Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Storia

Ordina per
Materia
Livello

La Guerra Civile Spagnola: Origini, Sviluppo e Conseguenze

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 11 KB

La Guerra Civile Spagnola

La guerra civile.

Il 17 luglio 1936 ha avuto inizio nel protettorato spagnolo in Marocco un colpo di stato militare guidato dai conservatori. Nei giorni seguenti si è esteso alla penisola. È stato il risultato di un complotto organizzato dai perdenti delle elezioni del febbraio, per rovesciare il governo legittimo del Fronte Popolare. Il parziale successo del colpo di stato, che fallì nelle principali città del paese a causa della resistenza alla rivolta di gran parte della società spagnola che voleva difendere la Repubblica, è stata la fonte di una sanguinosa guerra civile che portò alla dittatura del generale Franco, durata per quasi 40 anni. La Spagna è diventata un campo di sperimentazione di nuove armi e... Continua a leggere "La Guerra Civile Spagnola: Origini, Sviluppo e Conseguenze" »

Reggenza in Spagna: Maria Cristina ed Espartero (1833-1843)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,56 KB

La Reggenza in Spagna (1833-1843)

Reggenza di Maria Cristina (1833-1840)

Durante la minore età di Isabella II, la responsabilità della corona fu assunta dalla reggente Maria Cristina, madre della regina. Questo decennio fu dominato politicamente dalla questione carlista e dall'incertezza del governo liberale, diviso tra:

  • Moderati: guidati dal generale Narváez, appoggiati da grandi proprietari terrieri, nobiltà e alta borghesia. Difendevano una concezione del liberalismo di stampo francese, con sovranità condivisa tra re e Cortes e limitazione dei diritti individuali.
  • Progressisti: guidati da Espartero, con base nella piccola e media borghesia, classi medie, lavoratori e artigiani. Sostenevano la sovranità nazionale rappresentata in Parlamento
... Continua a leggere "Reggenza in Spagna: Maria Cristina ed Espartero (1833-1843)" »

Il Giro del Mondo in 80 Giorni: Un'Avventura Epica

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,84 KB

1. Analisi del Romanzo: Il Giro del Mondo in 80 Giorni

a) La Scommessa

· Cosa è?

Si tratta di fare il giro del mondo in 80 giorni utilizzando diversi mezzi di trasporto.

· Anno e date chiave:

Il romanzo si svolge nel 1872. La partenza è il Mercoledì 2 ottobre alle ore 20:45 e il ritorno previsto è per il Sabato 21 Dicembre alle ore 20:45.

· Difficoltà secondo la stampa:

Le difficoltà includono maltempo, vento contrario, deragliamenti, interruzioni dei treni, saccheggi e aggressioni ai viaggiatori.

· Arrivo a Londra e la scoperta del giorno guadagnato:

I protagonisti arrivano a Londra 24 ore prima del previsto, ma inizialmente pensano di essere in ritardo di 5 minuti. Scoprono di aver guadagnato un giorno a causa del loro viaggio verso est,... Continua a leggere "Il Giro del Mondo in 80 Giorni: Un'Avventura Epica" »

I Re di Castiglia: Ferdinando III e Alfonso X il Saggio

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,24 KB

I Re di Castiglia

Ferdinando III (c. 1201-1252)

Con Ferdinando III, l'unione di Castiglia e León si consolidò, ponendo fine alla separazione dei due regni. Già al suo tempo, il suo regno fu considerato un modello. Riuscì a limitare significativamente il dominio musulmano nella penisola iberica (con la conquista di Cordova e Siviglia) e a stabilire misure politiche ed economiche che migliorarono la vita dei suoi sudditi. La dedizione di Re Ferdinando III alla Reconquista, la sua grande pietà e il rispetto per la morale cristiana gli valsero l'epiteto di Santo. Intraprese la costruzione delle bellissime cattedrali di Burgos e León e fu il fondatore della famosa Università di Salamanca. Istituì il castigliano come lingua ufficiale della... Continua a leggere "I Re di Castiglia: Ferdinando III e Alfonso X il Saggio" »

España en el siglo XVII: Gobierno, conflictos y valido

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,87 KB

ESPAÑA EN EL SIGLO XVII:

Gobierno y conflictos internos

El valido

El valido es una figura que aparece en varios países de Europa durante el siglo XVII. Era un personaje, casi siempre miembro de la aristocracia, en quien el rey depositaba su confianza, delegando en él las decisiones de gobierno. En el caso de los Austrias, esta figura refleja la falta de personalidad de los reyes en el gobierno y el programa de utilidad que tenía para el rey, por lo que el valido fue objeto de críticas políticas, mientras que el rey permanecía a salvo.

El valido no conllevó la creación de una institución, sino que su nombramiento dependía del rey y hacía recaer en esa persona la confianza de la corona. Una vez nombrado, el valido buscaba consejo en comisiones... Continua a leggere "España en el siglo XVII: Gobierno, conflictos y valido" »

Origini del Potere, Famiglia e Stato: Una Prospettiva Storica

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,57 KB

Origini del Potere: Creazione e Contratto

La legittimità del potere è stata inizialmente attribuita a un essere superiore, come nell'idea dell'esistenza di Dio. Secondo gli ebrei, la creazione, o genesi, avvenne nell'anno 5770. Dio conferì il potere a un eletto, dandogli gli attributi necessari. Da qui l'equazione: potere = legge.

Nel XVII secolo, Thomas Hobbes, con la sua opera "Il Leviatano", propose una visione differente. La fondazione del potere non risiedeva più in Dio, e ciò implicava un attacco alla Chiesa, che rappresentava la borghesia emergente. Mettere in discussione la monarchia significava sfidare il potere costituito. Il monarca, infatti, influenzava negativamente l'economia. Si stava per attaccare la base del potere divino,... Continua a leggere "Origini del Potere, Famiglia e Stato: Una Prospettiva Storica" »

Guerra Civile Spagnola (1936-1939): Cause, Sviluppo e Conseguenze del Conflitto

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 17,59 KB

Introduzione

La Guerra Civile fu il risultato della radicalizzazione politica durante la Seconda Repubblica e dello scontro ideologico sorto in Europa con l'ascesa del fascismo.

Questa guerra iniziò come un colpo di Stato da parte di una sezione delle forze armate contro la Repubblica, che fallì ma non fu soffocato. Questo fatto e l'influenza internazionale contribuirono a trasformare il colpo di Stato fallito in una lunga guerra civile di tre anni.

Franco, a sua volta, la impostò come una guerra di logoramento e annientamento del nemico politico e, fino alla fine, si rifiutò di accettare qualsiasi tipo di trattativa o riconciliazione. La conseguenza immediata della guerra fu l'instaurazione della dittatura dei vincitori; la guerra finì nel... Continua a leggere "Guerra Civile Spagnola (1936-1939): Cause, Sviluppo e Conseguenze del Conflitto" »

L'Impero Spagnolo nel XVI Secolo: Potere, Conflitti e Società sotto Carlo V e Filippo II

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,11 KB

L'Impero Spagnolo nel XVI Secolo: Da Carlo V a Filippo II

8.1 - L'impero di Carlo V: Conflitti interni, *Comunidades* e *Germanías*

Carlo d'Asburgo fu la prima persona a riunire sotto il suo potere le corone di Castiglia e Aragona. Oltre a questi territori, possedeva l'Austria, i Paesi Bassi, la Franca Contea, la Navarra, le Canarie, possedimenti nel Nord Africa, le Americhe e il titolo imperiale. Ottenne la corona imperiale di Germania nel 1519, comprando il voto degli elettori.

Il suo regno in Spagna iniziò con una doppia crisi:

  • Le *Comunidades* di Castiglia: La rivolta scoppiò a causa dell'aumento delle tasse imposte per finanziare la sua elezione imperiale. Iniziò nel 1520, quando le città castigliane sostituirono i *corregidores* (funzionari
... Continua a leggere "L'Impero Spagnolo nel XVI Secolo: Potere, Conflitti e Società sotto Carlo V e Filippo II" »

Crisi del 1808: Guerra d'Indipendenza e Trasformazione Politica in Spagna

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,91 KB

La Crisi del 1808: Guerra d'Indipendenza e Trasformazione Politica

Appena salito al trono, Carlo IV e il suo ministro Floridablanca, in seguito all'inizio della rivoluzione in Francia, miravano a impedire l'introduzione delle idee rivoluzionarie nel paese. Controllarono rigidamente la censura in forma scritta e proibirono l'insegnamento del francese. Dopo un breve periodo di governo del Conte di Aranda, ministro che cercava di migliorare le relazioni con la Francia, Carlo IV prese una decisione fondamentale per il suo regno, nominando ministro Manuel Godoy nel 1792. L'esecuzione di Luigi XVI nel gennaio 1793 causò la rottura della tradizionale alleanza con la Francia. La Spagna si unì a una coalizione internazionale (contro i nemici della... Continua a leggere "Crisi del 1808: Guerra d'Indipendenza e Trasformazione Politica in Spagna" »

Bernardino Rivadavia: Vita, Politica e Riforme nell'Argentina del XIX Secolo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 19,05 KB

Bernardino Rivadavia: Vita, Politica e Riforme

Bernardino Rivadavia (Buenos Aires, 20 maggio 1780 - Cadice, 2 settembre 1845) fu un politico delle Province Unite del Río de la Plata, l'attuale Argentina. È stato Presidente delle Province Unite del Río de la Plata, esercitando tale carica tra l'8 febbraio 1826 e il 7 luglio 1827.

Poco dopo fu Ministro degli Affari Esteri del Governo e della provincia di Buenos Aires.

A causa delle pesanti critiche alla sua politica unitaria, Rivadavia dovette dimettersi e fu sostituito da Vicente López y Planes, ma la carica fu presto sciolta e trascorsero molti anni prima che venisse ricreata.

Dopo le sue dimissioni, Rivadavia si ritirò in Spagna, dove morì nel 1845. I suoi resti furono rimpatriati in Argentina... Continua a leggere "Bernardino Rivadavia: Vita, Politica e Riforme nell'Argentina del XIX Secolo" »