Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Storia

Ordina per
Materia
Livello

Conseguenze della Prima Guerra Mondiale e Trattati di Pace: Versailles, Saint-Germain, Trianon e Sèvres

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,43 KB

L'Europa dopo la Prima Guerra Mondiale: I Trattati di Pace e le Loro Implicazioni

I Trattati di Pace

I trattati di pace furono discussi alla Conferenza di Pace di Parigi, con la partecipazione dei paesi vincitori. Ogni paese sconfitto firmò un trattato specifico, con termini e condizioni comuni. Un elemento chiave fu l'influenza dei 14 punti di Wilson, che prevedevano riparazioni di guerra da parte dei paesi perdenti. Per evitare futuri conflitti, tutti gli accordi inclusero la creazione della Società delle Nazioni, un'istituzione predecessore delle Nazioni Unite, pensata per risolvere le controversie internazionali prima di ricorrere alla guerra.

  • Il Trattato di Versailles (1919): Firmato con la Germania, stabilì condizioni molto dure, servendo
... Continua a leggere "Conseguenze della Prima Guerra Mondiale e Trattati di Pace: Versailles, Saint-Germain, Trianon e Sèvres" »

Spagna asburgica (XVI secolo): Unione dei regni, economia e società

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,66 KB

La Spagna asburgica nel Cinquecento e il modello politico: L'unione dei regni

La monarchia spagnola del XVI secolo si trovò a governare territori con diverse leggi, istituzioni e tradizioni. Autorità locali, quali la nobiltà, la Chiesa, le città e i tribunali, continuarono a coesistere con la corona. Gli Asburgo, proseguendo la politica dei Reyes Católicos, affermarono la propria autorità attraverso un crescente controllo di questi poteri, instaurando un governo basato su sinodi (polisinodiale) o Consigli.

La nobiltà venne gradualmente sostituita nelle funzioni di governo da uomini formati nelle università, mentre gli eserciti mercenari presero il posto delle milizie nobiliari. La nobiltà stessa si trasformò, diventando una nobiltà

... Continua a leggere "Spagna asburgica (XVI secolo): Unione dei regni, economia e società" »

Fascismo y Franquismo: Ideología, Principios y Legado

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,94 KB

Fascismo: Ideología y Principios

Fundamentos Políticos

El fascismo se caracteriza por el primado absoluto del Estado sobre el individuo, a diferencia de los sistemas democráticos que priorizan la libertad individual. Se trata de un régimen dictatorial con un nacionalismo exacerbado que conduce a una política expansionista y a la exaltación de la nación.

Fundamentos Sociales

El fascismo postula que una minoría social, la élite, debe gobernar las masas. Se parte del supuesto de que no todos son iguales. Se defiende la desigualdad de género, relegando a las mujeres a roles como la crianza, los trabajos domésticos y la alta fertilidad para el crecimiento de la nación.

Fundamentos Económicos

Los regímenes fascistas buscan la autosuficiencia,... Continua a leggere "Fascismo y Franquismo: Ideología, Principios y Legado" »

Il Proclama di Franco del 1936: L'Inizio della Guerra Civile Spagnola

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,31 KB

Il Contesto Storico e Politico del Proclama

Il testo che segue è un documento di natura informativa, storiografica, politica e sociale. Si tratta di un testo soggettivo in quanto espone la visione dell'autore su ciò che era e doveva essere la Spagna di quel tempo, e questo ha avuto un forte impatto sul popolo spagnolo, in particolare sui suoi sostenitori ideologici.

Il testo rappresenta il primo appello all'insurrezione, presentato all'inizio della sollevazione militare del generale Franco, il 17 luglio 1936, contro la Seconda Repubblica. Il generale Franco, nato a Ferrol (La Coruña), si formò presso l'Accademia di Toledo e fu destinato al Marocco.

La Carriera Militare di Franco

Franco partecipò alla repressione dello sciopero dell'agosto

... Continua a leggere "Il Proclama di Franco del 1936: L'Inizio della Guerra Civile Spagnola" »

L'Indipendenza Americana e il Suo Impatto sull'Europa: Un'Analisi Storica

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,37 KB

L'Indipendenza degli Stati Uniti e la Sua Influenza in Europa

L'origine degli Stati Uniti aveva molto a che fare con la Spagna, che inizialmente aveva assegnato a sé quasi tutto il continente americano.

I puritani contestavano gli anglicani. Questi uomini furono i primi colonizzatori.

La Spagna si concentrò sulla parte meridionale, lasciando la latitudine nord, e l'ambiente selvaggio. Gli inglesi, nel loro tentativo di avere colonie, si insediarono a nord con la gente "di sinistra", trasformando le colonie in carceri e prigioni.

Uomini molto abbronzati si stabilirono nei primi mesi. L'Inghilterra divenne la potenza coloniale e iniziò a colpire gli interessi anglo-americani. Vedevano un mercato per i prodotti industriali (tè, tessili, ecc.)... Continua a leggere "L'Indipendenza Americana e il Suo Impatto sull'Europa: Un'Analisi Storica" »

Origini, Storia e Contributi Fondamentali della Civiltà Greca Antica

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,15 KB

Le Origini della Civiltà Greca

Le origini della civiltà greca risalirebbero all'isola di Creta, a sud-est del Peloponneso, a partire dal 2100 a.C. circa. La storia dei Greci è una storia di fusione e commistione delle tradizioni culturali dei vari popoli che si sono sviluppati nel territorio della Grecia.

I primi abitanti della Grecia (noti come Pelasgi) furono invasi da ondate di popoli indoeuropei, cavalieri nomadi che cercavano migliori condizioni di vita. La conoscenza e la padronanza delle armi in ferro li rese invincibili rispetto alle culture mediterranee iniziali e permise loro di sottometterle. Tra gli invasori indoeuropei vi furono quelli chiamati Elleni o Greci, che presero gradualmente piede sul territorio.

Gli Achei e la Civiltà

... Continua a leggere "Origini, Storia e Contributi Fondamentali della Civiltà Greca Antica" »

Le Ondate Rivoluzionarie Liberali in Europa (1820-1848)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,95 KB

Le Rivoluzioni Liberali in Europa (1820-1848)

L'ondata rivoluzionaria del 1820-1824

Durante la Restaurazione, i liberali si nascosero in società segrete. I Massoni erano il gruppo più numeroso. Queste società erano considerate eredi dell'Illuminismo e della Rivoluzione francese, e proponevano l'insurrezione contro l'assolutismo. L'ondata rivoluzionaria tra il 1820 e il 1824 portò a vittorie in Spagna, Portogallo, Napoli e Piemonte, aprendo brevi periodi liberali, soffocati però dalle forze assolutiste. In Spagna e negli Stati italiani, ci fu l'intervento della Santa Alleanza (1823). Molti liberali furono giustiziati e altri andarono in esilio.

La Rivoluzione del 1830

Nel 1830 iniziò in Francia una seconda ondata rivoluzionaria che portò... Continua a leggere "Le Ondate Rivoluzionarie Liberali in Europa (1820-1848)" »

Il Documento di Alfonso XIII: Analisi del Declino della Monarchia Spagnola

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,6 KB

Il testo che segue discute "il documento che il Re [Alfonso XIII] ha dato al presidente del Consiglio dei Ministri, ultimo [della] Monarchia, capitano generale [Juan Bautista] Aznar". Questo articolo è stato pubblicato in forma esplicativa sulla prima pagina del giornale ABC il 17 aprile 1931, cioè tre giorni dopo che in Spagna era stata proclamata la Seconda Repubblica (1931-1936). Il ritardo nella pubblicazione è stato causato dai dubbi del governo provvisorio repubblicano circa l'opportunità di rendere pubblica la dichiarazione del re, che era già a conoscenza dell'esilio attraverso la stampa. L'ammiraglio Aznar era stato nominato nel gennaio 1931 da Alfonso XIII per sostituire il generale Dámaso Berenguer, alla fine della dittatura

... Continua a leggere "Il Documento di Alfonso XIII: Analisi del Declino della Monarchia Spagnola" »

La Crisi del 1808 e la Guerra di Indipendenza Spagnola: Cause e Conseguenze

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,84 KB

La crisi del 1808: La Guerra di Indipendenza. La rivoluzione politica.

2.1. Situazione nel paese prima della guerra

La Spagna in questo momento è caratterizzata da una profonda crisi (1808):

  • Crisi demografica, che si manifesta in un tasso di natalità e mortalità elevato.
  • Crisi agraria, causata da cattivi raccolti, che a sua volta aumenta i prezzi agricoli, specie del pane. Il risultato è un forte disagio tra i più popolari.
  • Crisi professionale, con l'interruzione degli scambi con l'America.
  • Crisi finanziaria, che si manifesta nel deficit dello Stato e quindi aumenta il debito pubblico. Si ricorre al sequestro di beni appartenenti a enti di beneficenza e all'emissione di biglietti reali da parte di Godoy e Carlo IV, da tutti i settori sociali.
... Continua a leggere "La Crisi del 1808 e la Guerra di Indipendenza Spagnola: Cause e Conseguenze" »

Costituzionalismo Americano: Diritti, Libertà e Storicismo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,97 KB

Quello che sembra inconciliabile con la Rivoluzione francese - storicismo e individualismo, in questo caso identificati rispettivamente con i privilegi di società e dei diritti - ora appartengono naturalmente alla stessa famiglia, il costituzionalismo, inteso come la dottrina della priorità dei diritti e, pertanto, i limiti per motivi di sicurezza del governo.

Individualismo e legge naturale e storicismo sono in America un percorso comune essenzialmente perché hanno a combattere lo stesso nemico, che è lo statalismo, cioè la sintesi europea, che si applica anche in Inghilterra, unendo il potere di fare le leggi e il potere sovrano. Unione che, per il punto di vista opposto dei rivoluzionari americani, significa valorizzare la posizione... Continua a leggere "Costituzionalismo Americano: Diritti, Libertà e Storicismo" »