Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Storia

Ordina per
Materia
Livello

Glossario di Termini e Figure Chiave del XIX Secolo in Spagna

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,03 KB

Definizioni e Personaggi Chiave del XIX Secolo Spagnolo

Definizioni (Articolo 6)

  • Monarchia liberale: La monarchia è caratterizzata da: l'esistenza di una costituzione, la separazione dei poteri e la coesistenza di due partiti, entrambi liberali (moderato e progressista).
  • Cacique: Individuo che in una città o regione esercita un'indebita influenza sugli affari politici, come sugli operai, impiegati e contadini, in cambio dell'imposizione del voto per i candidati indicati.
  • Reggente: Chi governa al posto del re.
  • Moderato: Partito politico con un suffragio molto limitato sulla base del censo, bicameralismo (Congresso e Senato) e una sovranità condivisa fra il re e le corti.
  • Progressista: Partito politico basato sul suffragio censitario meno restrittivo
... Continua a leggere "Glossario di Termini e Figure Chiave del XIX Secolo in Spagna" »

Rivoluzione Gloriosa e Fine del Regno di Isabella II: Cause e Conseguenze

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,03 KB

La Crisi della Monarchia di Isabella II e la Rivoluzione Gloriosa (1868)

Le Cause della Crisi

Il regno di Isabella II fu segnato da profonde tensioni politiche e sociali. Una delle cause principali della crisi fu l'opposizione carlista al matrimonio tra la regina e il conte di Montemolín (figlio di Carlos María Isidro). Durante gli ultimi anni del decennio moderato, fu firmato il Concordato con la Santa Sede, che risolse temporaneamente il problema causato dalla confisca dei beni della Chiesa (desamortización).

Nel 1854, a causa della crisi derivante dal conflitto tra il Senato e il governo, una nuova rivolta militare portò al potere i progressisti, ma il loro governo durò solo due anni (1854-1856). I principali partiti politici di questo... Continua a leggere "Rivoluzione Gloriosa e Fine del Regno di Isabella II: Cause e Conseguenze" »

Il Sessennio Democratico in Spagna: Un periodo di instabilità politica (1868-1874)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,04 KB

Il Sessennio Democratico in Spagna (1868-1874)

Il Sessennio Democratico in Spagna si riferisce al periodo compreso tra l'inizio della Rivoluzione Gloriosa nel settembre del 1868, che segnò la fine del regno di Isabella II, e il pronunciamento di Martínez Campos nel dicembre del 1874, che pose fine alla dittatura del generale Serrano e diede inizio alla Restaurazione borbonica. Questo breve periodo vide l'alternarsi di quattro blocchi politici principali: unionisti, progressisti, democratici e repubblicani, oltre all'azione del movimento operaio spagnolo e alla questione cubana. La rapida successione di fasi – detronizzazione di Isabella II, governo provvisorio, monarchia democratica di Amedeo I di Savoia, Prima Repubblica e dittatura del... Continua a leggere "Il Sessennio Democratico in Spagna: Un periodo di instabilità politica (1868-1874)" »

Spagna: Crisi Finale del Franchismo e Principi della Costituzione del 1931

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,19 KB

Il Tramonto del Franchismo: Crisi e Transizione in Spagna (1973-1975)

Gli ultimi anni del regime di Franco, in particolare dal 1973, furono caratterizzati da una serie di circostanze difficili che ne accelerarono il declino:

  • Crisi Petrolifera del 1973: Questa crisi globale portò a significativi conflitti sul posto di lavoro e a un aumento delle tensioni sociali.
  • Intensificazione del Terrorismo:
    • Assassinio di Carrero Blanco da parte dell'ETA (Euskadi Ta Askatasuna) nel dicembre 1973.
    • Aumento degli attentati dell'ETA e l'emergere di altri gruppi terroristici, con numerose vittime tra militari e forze di sicurezza.
    • Nel 1970 si tenne il controverso "processo di Burgos" e nel 1975 fu dichiarato lo "stato di eccezione" in applicazione della legge antiterrorismo.
... Continua a leggere "Spagna: Crisi Finale del Franchismo e Principi della Costituzione del 1931" »

Ascesa e Trasformazione della Cina: Da Impero a Potenza Economica

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,17 KB

Nascita e Sviluppo della Cina Moderna

La Cina Diventa una Repubblica

Nel 1911, la rivoluzione anti-imperialista e anti-dinastica depose l'imperatore Pu Yi e proclamò la Repubblica di Cina. La nuova repubblica, tuttavia, non riuscì a controllare l'intero territorio. Sebbene il potere fosse nominalmente nelle mani del Kuomintang, il paese rimase per molti anni diviso in ambiti controllati dai signori della guerra. Tra il 1927 e il 1937 si sviluppò un periodo particolarmente turbolento. Il Partito Comunista Cinese, fondato nel 1921 a Shanghai, si scontrò con la politica dittatoriale del governo. Con l'affermazione di Mao Zedong come leader comunista, l'azione si orientò verso i contadini medi, concentrandosi nella zona di Canton. Nel 1934,

... Continua a leggere "Ascesa e Trasformazione della Cina: Da Impero a Potenza Economica" »

Rivoluzione Francese: Termini Chiave per Comprendere il Periodo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,88 KB

Termini Chiave della Rivoluzione Francese

Girondini: I membri del gruppo di deputati della Convenzione francese (1792) rappresentavano una borghesia moderna contrapposta ai Giacobini. Difendevano la libertà e il diritto di proprietà come diritti inalienabili.

Stati Generali: Nome dato in Francia all'assemblea dei rappresentanti dei tre Stati del vecchio regime (clero, nobiltà e terzo stato). La sua funzione era quella di approvare il sistema fiscale reale.

La sovranità nazionale: Principio affermatosi durante la Rivoluzione francese, secondo cui l'autorità del potere politico non è attribuita al monarca, bensì alla nazione, considerata come un'entità distinta dalle singole persone che la compongono.

Assemblea Nazionale: Riunione dei deputati... Continua a leggere "Rivoluzione Francese: Termini Chiave per Comprendere il Periodo" »

Rivoluzione Francese: Origini, Fasi e Trasformazioni

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,2 KB

Origini della Rivoluzione: La Rivolta dei Privilegiati

I successivi tentativi dei ministri del re Luigi XVI, Necker, Turgot, Calonne e Brienne, di stabilire una tassa unica che fosse pagata da tutti i proprietari, fallirono a causa dell'opposizione dei ceti privilegiati. La nobiltà e il clero, riuniti nell'assemblea dei notabili, richiesero che l'adozione di nuove tasse avvenisse in una riunione degli Stati Generali. Iniziò quindi la stesura dei cahiers de doléances, i registri delle lamentele. Mentre la nobiltà difendeva i propri privilegi, la contrapposizione del Terzo Stato raggiunse il culmine con la pubblicazione del pamphlet: "Che cos'è il Terzo Stato?".

La Rivoluzione Moderata e la Monarchia Costituzionale

Rivoluzione del 1789

Con la... Continua a leggere "Rivoluzione Francese: Origini, Fasi e Trasformazioni" »

Storia della Spagna nel XIX secolo: Indipendenza, Politica e Società

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,67 KB

Guerra d'Indipendenza e le Cortes di Cadice

Uno degli accordi tra la Spagna e la Francia era il trattato di Fontainebleau, firmato da Godoy e Napoleone, il cui scopo era quello di spartire il Portogallo e i suoi possedimenti d'oltremare tra i due stati. Per effettuare la conquista del Portogallo, numerosi contingenti di truppe francesi attraversarono i Pirenei. Ma in realtà, Napoleone non aveva intenzione di occupare solo il Portogallo, ma tutta la penisola iberica, al fine di instaurare un regno dipendente, di cui il fratello Giuseppe Bonaparte sarebbe stato il monarca. L'arrivo delle truppe francesi a Madrid, Barcellona e altre città rivelò le intenzioni di Napoleone di occupare il territorio spagnolo.

Godoy convinse la famiglia reale a... Continua a leggere "Storia della Spagna nel XIX secolo: Indipendenza, Politica e Società" »

Panoramica Geografica Storica e Culturale Paesi Anglofoni

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,09 KB

Il quadro geografico, storico e culturale dei paesi di lingua inglese

Nel Regno Unito, nella Repubblica d'Irlanda, negli Stati Uniti, in Canada, l'inglese è parlato come lingua prima. In altri paesi, l'inglese gioca il ruolo di lingua ufficiale condivisa con una lingua locale, come in India, Pakistan, Sri Lanka, Israele, ecc. Ci concentriamo sui due paesi più vicini e importanti.

1.1 Il Regno Unito

a) Dati Generali

Il suo nome completo è il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. È formato dai seguenti paesi:

  • Inghilterra
  • Galles
  • Scozia
  • Irlanda del Nord

Ha un'estensione di circa 245.000 km2 e circa 60 milioni di abitanti.

La bandiera del Regno Unito, l'Union Jack, è formata dalle croci di tre santi patroni:

  • La croce rossa dritta è quella
... Continua a leggere "Panoramica Geografica Storica e Culturale Paesi Anglofoni" »

La Seconda Repubblica Spagnola: Riforme, Conflitti e Caduta (1931-1933)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,42 KB

La Seconda Repubblica Spagnola: Dal Patto di San Sebastián al Biennio Riformista (1931-1933)

Il Contesto Iniziale e la Proclamazione della Repubblica

La Seconda Repubblica Spagnola si articola in tre fasi principali: il Biennio Riformista, il governo della CEDA e il Fronte Popolare, che culmina con lo scoppio della Guerra Civile. La Repubblica nacque a seguito del Patto di San Sebastián, un accordo tra diverse forze politiche per instaurare un nuovo regime. I socialisti si unirono a un governo repubblicano provvisorio presieduto da Niceto Alcalá Zamora. L'obiettivo iniziale era quello di rovesciare la monarchia attraverso un'insurrezione militare-civile, prevista per il dicembre del 1930. Tuttavia, l'insurrezione dei capitani della guarnigione... Continua a leggere "La Seconda Repubblica Spagnola: Riforme, Conflitti e Caduta (1931-1933)" »