Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Storia

Ordina per
Materia
Livello

L'Espansione Europea nelle Americhe: Conquistatori, Commercio e Impatto Demografico

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,81 KB

L'Encomienda e il Sistema Tributario Coloniale

L'encomendero, in compenso per i servizi resi alla Corona, riscuoteva le imposte o la ricevuta fiscale per il lavoro che gli indiani dovevano prestare alla Corona.

La Colonizzazione Europea delle Americhe: Modelli a Confronto

La Colonizzazione Portoghese

La colonizzazione portoghese dell'America è iniziata, motivata da ragioni economiche e strategiche. Sul piano economico, a causa del calo dei profitti nel commercio con l'Oriente e delle possibilità commerciali dell'"albero del Brasile", la cui corteccia produceva un colorante rosso utilizzato per colorare tessuti. D'altra parte, strategicamente, temendo un'invasione francese o spagnola nel loro territorio. Nel 1530, la Corona portoghese inviò Martim

... Continua a leggere "L'Espansione Europea nelle Americhe: Conquistatori, Commercio e Impatto Demografico" »

Illuminismo e Dispotismo Illuminato: Un'Esplorazione

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,95 KB

Illuminismo e Assolutismo Illuminato

L'Illuminismo è un fenomeno ideologico e intellettuale che si concentra sulla conoscenza, lo studio e la ragione. La ragione è vista come la luce che illumina l'uomo.

L'Illuminismo si sviluppa nel XVIII secolo, conosciuto come il Secolo dei Lumi.

Parallelamente all'Illuminismo, emerge il dispotismo illuminato, in cui i re diventano studiosi per consolidare il loro potere contro la borghesia.

La borghesia francese, detentrice di ricchezza, si sente parte del progresso materiale e aspira alla felicità, riponendo fiducia nella ragione. Crede di poter ottenere il potere attraverso lo sviluppo scientifico e intellettuale.

Gli illuministi sono in contrasto con la monarchia assoluta e promuovono l'enciclopedismo... Continua a leggere "Illuminismo e Dispotismo Illuminato: Un'Esplorazione" »

Rivoluzione Francese: Cause, Fasi e Impatto Storico

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,99 KB

La Rivoluzione Francese è un evento che segna la fine dell'Antico Regime e l'inizio del mondo contemporaneo.

Le Cause della Rivoluzione Francese

Le cause della Rivoluzione Francese: la grande crisi economica che viveva la Francia nel 1789; l'ideologia che proponeva il cambiamento di sistema, fornita dall'Illuminismo, che nel XVIII secolo era molto popolare tra la borghesia francese, il gruppo sociale rivoluzionario che guidò il processo.

Le Fasi della Rivoluzione Francese

Il processo rivoluzionario si sviluppò in diverse fasi:

  1. 1789-1791. La convocazione degli Stati Generali. I rappresentanti si riunirono e crearono un'Assemblea Costituente che costrinse il re a condividere il suo potere assoluto. Quando il re cercò di reagire inviando l'esercito,
... Continua a leggere "Rivoluzione Francese: Cause, Fasi e Impatto Storico" »

Regimi Totalitari e Conflitti Mondiali: Nazismo, Seconda Guerra Mondiale e Spagna

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,16 KB

Caratteristiche Principali del Regime Nazista

Il regime nazista fu una dittatura totalitaria. Tutti i partiti politici e i sindacati furono sciolti, il Parlamento fu chiuso. Le elezioni e le libertà individuali furono abolite. Iniziò la persecuzione sistematica degli oppositori politici. Il partito nazista era l'unico autorizzato e l'unico sindacato consentito era il Fronte Nazionale del Lavoro.

La pubblica amministrazione fu epurata con una legge che autorizzava il licenziamento per motivi politici e razziali. La magistratura, come potere indipendente, scomparve e fu sottomessa alla volontà del partito. Le autorità locali dei diversi stati furono rimosse e trasferite al Reich. Lo stato nazista aspirava a una coesione totale della società... Continua a leggere "Regimi Totalitari e Conflitti Mondiali: Nazismo, Seconda Guerra Mondiale e Spagna" »

Seconda Guerra Mondiale: Fasi Chiave e Strategie Belliche (1939-1945)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,99 KB

Le Fasi della Seconda Guerra Mondiale

La Seconda Guerra Mondiale si è sviluppata in due fasi principali: la prima dal 1939 al 1941 e la seconda dal 1941 al 1945.

La Prima Fase (1939-1941): L'Ascesa della Germania

L'invasione della Polonia, avvenuta per rivendicare territori considerati parte del diritto tedesco secondo il Trattato di Versailles, fu il primo atto di aggressione intrapreso dalla Germania di Hitler. L'esercito polacco fu facilmente sconfitto, incapace di fronteggiare le superiori truppe germaniche che impiegavano la loro famosa tecnica, la Blitzkrieg ('Guerra lampo').

La politica di pacificazione adottata da Francia e Inghilterra nei confronti della Germania, nella speranza di risolvere pacificamente le tensioni, si rivelò inefficace.... Continua a leggere "Seconda Guerra Mondiale: Fasi Chiave e Strategie Belliche (1939-1945)" »

Napoleone: Ascesa, Dominio e Declino di un Impero

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,56 KB

L'Impero Napoleonico (1799-1815)

Il Consolato (1799-1804)

Durante il suo incarico di console (1799-1804), Napoleone tentò di consolidare i progressi della Rivoluzione, evitando un ritorno all'assolutismo. Le sue principali azioni furono:

A) La Pace Interiore:

Per raggiungere la pace in Francia, cercò di eliminare l'opposizione radicale, favorì il ritorno dei nobili esiliati e firmò un concordato con il Papa, con il quale la Francia riconobbe la religione cattolica in cambio delle terre confiscate durante la Rivoluzione.

B) Le Riforme Interne:

  • Politica: Il Codice Civile (1804), che rifletteva le conquiste della Rivoluzione.
  • Economica: La libertà economica e la creazione di nuove industrie.
  • Sociale: Il benessere pubblico.
  • Istruzione: Scuola pubblica
... Continua a leggere "Napoleone: Ascesa, Dominio e Declino di un Impero" »

Le Cortes di Cadice: Composizione Sociale e Riforme Politiche (1810-1812)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,81 KB

Descrizione del Grafico

Il grafico presenta una rappresentazione chiara della composizione dei deputati delle Cortes di Cadice. Si tratta di un grafico semplice a barre, che illustra una singola variabile: il numero dei deputati. La sua natura socio-politica è evidente, poiché la rivoluzione politica attuata dalle Cortes può essere in parte spiegata dalla composizione sociale dei raggruppamenti rappresentati.

L'asse orizzontale indica il numero di membri (in unità di 10), mentre l'asse verticale elenca le 13 categorie professionali a cui appartengono i membri. I dati forniti dal grafico mostrano un totale di 296 deputati. Il gruppo più numeroso è quello della Chiesa (90), seguito dagli avvocati (56), dai civili (49) e dai militari (30).... Continua a leggere "Le Cortes di Cadice: Composizione Sociale e Riforme Politiche (1810-1812)" »

Rivoluzione Francese: Cause, Fasi Chiave e Impatto Storico

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,47 KB

Cause della Rivoluzione Francese

Motivi Economici

Ci fu una crisi finanziaria causata dall'assistenza fornita agli Stati Uniti per la loro indipendenza. I raccolti scarsi aumentarono il prezzo del pane, causando disordini tra i gruppi più svantaggiati. Le ingenti spese pubbliche, inoltre, costrinsero i ceti privilegiati a pagare nuovi tributi.

Cause Sociali

La nobiltà si oppose alle riforme economiche che imponevano loro di pagare le tasse, causando il fallimento di tali tentativi. La borghesia, desiderosa di acquisire potere politico a scapito della nobiltà, strumentalizzò le classi popolari.

Cause Politiche e Ideologiche

Le idee dell'Illuminismo fornirono la base ideologica per l'eliminazione dell'Antico Regime. L'indipendenza americana dimostrò... Continua a leggere "Rivoluzione Francese: Cause, Fasi Chiave e Impatto Storico" »

L'Era delle Rivoluzioni: Trasformazioni Politiche in Europa e America (1776-1848)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,02 KB

Le Rivoluzioni Politiche (1776-1848)

1. La Rivoluzione Americana: La Prima Grande Rottura

Le Origini del Conflitto

Nel XVIII secolo, la Gran Bretagna possedeva colonie nell'America del Nord orientale, chiamate le **Tredici Colonie**. La Rivoluzione Americana fu il conflitto tra i coloni delle Tredici Colonie e la Gran Bretagna, che culminò con l'indipendenza di queste ultime.

L'origine del problema aveva una base economica. La Gran Bretagna era interessata a sfruttare le **materie prime** dal Nord America.

Nelle colonie vigeva il **Patto Coloniale**, che concedeva grande autonomia ai coloni. I coloni avrebbero dovuto pagare le tasse alla Gran Bretagna, ma raramente lo facevano.

Questo pose fine alla situazione, generando nuove **tasse**. Re Giorgio... Continua a leggere "L'Era delle Rivoluzioni: Trasformazioni Politiche in Europa e America (1776-1848)" »

L'Era di Franco: Ascesa, Consolidamento e Sopravvivenza del Regime

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,14 KB

Il primo periodo del regime di Franco si estende dalla vittoria di Franco nella guerra civile (aprile 1939) fino alla fine della seconda guerra mondiale (1945). In quegli anni, continuò la configurazione della dittatura che ebbe inizio durante la guerra. Il modello principale fu il fascismo italiano, ma con un'impronta molto conservatrice e cattolica, per venire incontro alle principali forze politiche e sociali che lo avevano sostenuto nella guerra civile. Il regime era in debito con la Germania e l'Italia per il determinante sostegno ricevuto durante la Guerra Civile. Questo fatto portò a una politica ambigua e oscillante, vicina alle potenze dell'Asse durante la Seconda Guerra Mondiale.

Caratteristiche della Dittatura Franchista

  • Concentrazione
... Continua a leggere "L'Era di Franco: Ascesa, Consolidamento e Sopravvivenza del Regime" »