Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Storia

Ordina per
Materia
Livello

Rivoluzioni Russe e Persecuzione Nazista: Momenti Decisivi della Storia

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,08 KB

Le Dume di Stato e la Rivoluzione del 1905

I lavoratori speravano che la Duma migliorasse le proprie condizioni di vita e di lavoro.

Le riforme erano molto limitate e diminuirono il potere dello Zar. La Duma aveva un potere legislativo molto limitato, poiché lo Zar rivendicava il diritto di veto su qualunque legge.

Le Dume di Stato

  • La Prima Duma: Gli agricoltori e i cadetti chiesero un vero sistema parlamentare e la consegna delle terre dai proprietari terrieri ai contadini. Lo Zar ne ordinò lo scioglimento.
  • La Seconda Duma: Più radicale, fu sciolta dallo Zar. Il sistema elettorale fu modificato in modo che l'oligarchia acquisisse maggiore rappresentanza.
  • La Terza Duma: A maggioranza conservatrice, completò l'intera legislatura.
  • La Quarta Duma:
... Continua a leggere "Rivoluzioni Russe e Persecuzione Nazista: Momenti Decisivi della Storia" »

Espansione Coloniale e Prima Guerra Mondiale: Cause, Sviluppi e Conseguenze

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,32 KB

L'Espansione Coloniale nel XIX Secolo

La "Divisione dell'Africa"

Dal 1870 iniziò la rapida e brutale colonizzazione dell'Africa, che significò il dominio totale del continente. Gli inglesi e i francesi ne approfittarono perché avevano basi in Africa sin dal XVIII secolo. Entrambi i paesi sognavano di creare grandi imperi continui: da nord a sud gli inglesi, da ovest a est i francesi. Lo scontro di interessi tra le potenze rivali portò alla convocazione della Conferenza di Berlino (1885), dove furono decise le regole e le zone da occupare per ciascuno.

L'Occupazione dell'Asia

L'Asia fu occupata sia dalle potenze europee occidentali, sia da altri paesi che volevano espandersi. Gli inglesi annessero la Birmania e si scontrarono con la Russia per... Continua a leggere "Espansione Coloniale e Prima Guerra Mondiale: Cause, Sviluppi e Conseguenze" »

Ascesa e Declino della Dittatura di Primo de Rivera in Spagna (1923-1930)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,01 KB

Il Contesto Storico e il Colpo di Stato

Il 13 settembre 1923, il generale Primo de Rivera, appoggiato dall'esercito, dalla borghesia e con il consenso di Alfonso XIII, portò a termine un colpo di stato e prese il potere. Il sistema della Restaurazione, basato sulla Costituzione del 1876, era entrato in una crisi irreversibile a partire dal 1917, caratterizzata da diversi fattori:

  • Crisi del 1917: Questa crisi vide la convergenza di tre movimenti: il militare, con la creazione delle Juntas de Defensa (associazioni di militari che il governo si rifiutava di riconoscere); il politico, con la convocazione di un'Assemblea Parlamentare a Barcellona che chiedeva una nuova costituzione; e il sindacale, con la proclamazione di uno sciopero generale. Il
... Continua a leggere "Ascesa e Declino della Dittatura di Primo de Rivera in Spagna (1923-1930)" »

Il Regime di Franco: Caratteristiche, Pilastri e Repressione

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,42 KB

1. La Dittatura di Franco

1.1. Caratteristiche di Franco

Franco istituì uno stato legittimato dalla guerra civile con un autoritarismo estremo. Caratteristiche:

  • Il totalitarismo: Nato come una dittatura sul modello fascista italiano e tedesco. Abolì la costituzione del 1931 e tutte le garanzie. Ammise solo un partito unico e un sindacato ufficiale.
  • La dittatura personale: Franco era il capo dello stato e presidente del governo. Inoltre, era generalissimo di tutti gli eserciti e leader del partito nazionale.
  • La concezione unitaria e centralista: Abolì lo status di autonomia e incoraggiò la "spagnolizzazione".
  • La repressione dell'opposizione: Persecuzione dei sostenitori della Repubblica.
  • Il controllo dei media: Furono usati come una macchina di
... Continua a leggere "Il Regime di Franco: Caratteristiche, Pilastri e Repressione" »

Economia, Società e Cultura nella Spagna del XVI Secolo: Demografia, Inquisizione e Pensiero Socialista

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,98 KB

Economia, Società e Cultura nella Spagna del XVI Secolo

Demografia

Durante il XVI secolo, la crescita della popolazione spagnola si verifica nonostante l'emigrazione in America. Alla fine del XV secolo, la Castiglia aveva 5 milioni di abitanti, l'Aragona 800.000 e la Navarra 120.000. La maggior parte della popolazione era rurale. La popolazione ispanica era scesa alla fine del secolo a causa dell'espulsione degli ebrei, della partenza dei mori di Granada, dell'emigrazione in America, di epidemie e carestie. La popolazione aumenta in tutto il XVI secolo. Le cause di morte sono:

  • La peste: si evidenziano le epidemie del 1507, 1527-1530, 1565-1566 e 1569-1602. Furono meno forti che nel XVII secolo, tranne l'ultima (circa 600.000 morti).
  • La fame: non
... Continua a leggere "Economia, Società e Cultura nella Spagna del XVI Secolo: Demografia, Inquisizione e Pensiero Socialista" »

Le Cortes di Cadice e la Restaurazione di Ferdinando VII in Spagna

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,12 KB

Le Cortes di Cadice e le Loro Riforme

I membri del Parlamento appartenevano a tre diverse ideologie:

  • Di sinistra: i liberali, sostenitori di cambiamenti radicali e fautori della sovranità popolare. Tra questi, Agustín Argüelles. Riuscirono a imporre le loro vedute.
  • Centro: Jovellanos sosteneva un compromesso tra la nazione e il re attraverso delle Cortes proprietarie. In definitiva, i suoi criteri sarebbero stati imposti nel XIX secolo e nelle future costituzioni.
  • Ala destra: gli assolutisti erano nemici delle riforme e sostenitori del sistema tradizionale in cui la sovranità del re emanava da Dio. Questa teoria fu sostenuta da Ferdinando VII al suo ritorno dall'esilio e dal carlismo per gran parte dell'Ottocento.

Le Cortes de Cádiz approvarono... Continua a leggere "Le Cortes di Cadice e la Restaurazione di Ferdinando VII in Spagna" »

Legge 1876 e Abolizione dei Fueros Baschi: Impatto e Conseguenze

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,28 KB

Commento

Il presente commento si propone di discutere un testo intitolato "Legge 21 luglio 1876". Esso illustra una serie di articoli che evidenziano le conseguenze della soppressione dei privilegi (fueros) nelle province di Álava, Guipuzcoa e Vizcaya.

Per la stesura del commento si seguirà la seguente procedura: inquadramento e contestualizzazione del testo, seguiti da un'analisi dettagliata del contenuto. Si concluderà con brevi considerazioni finali, evidenziando l'importanza storica del testo.

1. Inquadramento del Testo

a) Natura del testo:

  • Carattere: Oggettivo
  • Contenuto: Politico
  • Origine: Fonte storica primaria

b) Autore:

Individuale. Come indicato all'inizio, la paternità è attribuita al Re Alfonso XII, ma il testo è firmato anche dal Presidente... Continua a leggere "Legge 1876 e Abolizione dei Fueros Baschi: Impatto e Conseguenze" »

Il Regno di Isabella II: Liberalismo, Conflitti e Riforme in Spagna (1833-1868)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,14 KB

Il Regno di Isabella II (1833-1868): La Rivoluzione Liberale in Spagna

Durante il regno di Isabella II (1833-1868) si sviluppò in Spagna il processo di rivoluzione liberale, in contrapposizione all'assolutismo. Il periodo ebbe inizio con una guerra civile tra carlisti (assolutisti) e isabelliani (liberali), scaturita dal conflitto per la successione dinastica iniziato con la morte di Ferdinando VII.

Una nuova classe dirigente, la borghesia agraria, emersa dall'alleanza tra i vecchi proprietari terrieri e la nuova borghesia, controllò il sistema politico attraverso il suffragio censitario e stabilì un ordine giuridico ed economico che permise lo sviluppo del capitalismo. Tuttavia, una serie di problemi ostacolò il consolidamento di un vero... Continua a leggere "Il Regno di Isabella II: Liberalismo, Conflitti e Riforme in Spagna (1833-1868)" »

Il Regno Visigoto in Spagna: Storia, Società e Unificazione della Penisola Iberica

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,79 KB

L'Eredità dei Visigoti: Continuità e Trasformazione nell'Impero Romano

I Visigoti rappresentano un elemento chiave nella continuità e trasformazione delle dinamiche economiche e politiche dello sviluppo sociale dell'Impero Romano, mantenendo elementi prevalenti dalla fase precedente.

Origini e Migrazioni: L'Arrivo dei Visigoti nella Penisola Iberica

I Visigoti erano un popolo germanico originario delle regioni a nord della valle del Danubio. A causa delle pressioni degli Unni, nel IV secolo, entrarono nelle terre dell'Impero Romano. Inizialmente si stabilirono nel sud della Gallia, dove formarono il Regno di Tolosa nel V secolo.

Nel 409, si verificò l'ingresso nella Penisola Iberica di Vandali, Svevi e Alani, che, attraversando i Pirenei, generarono... Continua a leggere "Il Regno Visigoto in Spagna: Storia, Società e Unificazione della Penisola Iberica" »

Navarra: Storia e Autonomia del Regime Forale e la LORAFNA

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,99 KB

Introduzione all'Amejoramiento

Si tratta di una fonte primaria di natura giuridica e politica (Atto) e di carattere pubblico. È il 1982 quando l'ordinamento sta ultimando il "nuovo" Stato delle autonomie, derivante dalla Costituzione del 1978.

Sintesi degli Articoli Chiave

Viene presentata una selezione di articoli che coprono le seguenti questioni:

  • Definizione di Navarra: Art. 1º
  • Obiettivi della Legge: Art. 3º
  • Uguaglianza di tutti gli Spagnoli: Art. 6º
  • Lingue Ufficiali: Art. 9º
  • Istituzioni Legali: Art. 10º
  • Poteri del Parlamento della Navarra: Art. 11º
  • Autonomia Fiscale: Art. 45º

Contesto Immediato: La Navarra e la Costituzione del 1978

La Costituzione del 1978 ha riconosciuto il diritto all'autonomia delle regioni che lo desideravano. Sono stati

... Continua a leggere "Navarra: Storia e Autonomia del Regime Forale e la LORAFNA" »