Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Storia

Ordina per
Materia
Livello

La Proclamazione della Seconda Repubblica Spagnola: Storia e Contesto (1931-1936)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,02 KB

La Seconda Repubblica Spagnola

Cronologia

  • Biennio Progressista (1931-1933)
  • Biennio Conservatore (1933-1936)
  • Trionfo del Fronte Popolare (febbraio-luglio 1936)

Introduzione

La Seconda Repubblica Spagnola venne proclamata il 14 aprile 1931, a seguito della cattiva gestione politica della monarchia, incapace di affrontare i gravi problemi che lo Stato si trascinava dal discredito del XIX secolo, e per aver sostenuto la dittatura di Primo de Rivera.

La Caduta della Monarchia

Dopo le dimissioni di Primo de Rivera (1930), il governo del generale Berenguer cercò di tornare alla situazione del 1923 e ripristinare la costituzione del 1876. Tuttavia, i problemi interni dei partiti dinastici e i disordini sociali favorirono la coesione dell'opposizione antimonarchica,... Continua a leggere "La Proclamazione della Seconda Repubblica Spagnola: Storia e Contesto (1931-1936)" »

Il Triennio Liberale Spagnolo (1820-1823): Riforme, Fazioni e Caduta

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,5 KB

Il Triennio Liberale (1820-1823): Sfide e Divisioni

I liberali, nella loro percezione ingenua della situazione politica, si scontrarono con due nemici principali: la situazione internazionale dominata dalle monarchie assolute d'Europa e l'atteggiamento belligerante di Ferdinando VII, che fece del suo meglio per rovesciare il sistema costituzionale.

Le Due Fazioni del Liberalismo Spagnolo

Differenze interne divisero il movimento liberale in due grandi tendenze (che, pur non potendosi definire veri e propri partiti, segnarono l'evoluzione del liberalismo per gran parte del XIX secolo):

  • Liberali Moderati (Moderados): Volevano raggiungere un compromesso con le vecchie classi dirigenti e il re, affinché le riforme fossero accettate. Favorivano l'istituzione
... Continua a leggere "Il Triennio Liberale Spagnolo (1820-1823): Riforme, Fazioni e Caduta" »

Società, Economia e Politica nell'Antico Regime: Organizzazione Sociale, Lavoro e Potere

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,92 KB

La Società nell'Antico Regime

La società dell'Antico Regime era una società divisa in ordini, compartimenti stagni in cui si nasceva ed era estremamente difficile uscirne. C'erano tre ordini: nobiltà, clero e popolo, chiamato anche Terzo Stato.

Leggi e Privilegi

Ogni ordine aveva diverse leggi e privilegi.

  • Sistema delle Corporazioni: Un sistema di organizzazione del lavoro che riuniva tutti coloro che operavano nell'ambito dello stesso commercio o settore, come argentieri, armaioli, ceramisti, tessitori, ecc., e li sottoponeva a regole comuni.
  • Signoria Territoriale: Un'istituzione formata dal demanio e dai possedimenti del signore.
  • Signoria Giurisdizionale: Diritto concesso dal re ai nobili nel XII secolo, dove il signore aveva la giurisdizione
... Continua a leggere "Società, Economia e Politica nell'Antico Regime: Organizzazione Sociale, Lavoro e Potere" »

L'Impero Romano nel Dominato: Ascesa e Trasformazione del Potere Imperiale (235-565 d.C.)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,3 KB

Il Dominato (235 - 565 d.C.)

Il Dominato (235 - 565 d.C.) rappresenta l'ultima delle due fasi di governo dell'Impero Romano, dalla sua fondazione nel 27 a.C. fino alla caduta dell'Impero d'Occidente nel 476 d.C. Nel 235 d.C., con la morte dell'ultimo imperatore della dinastia dei Severi, che aveva mantenuto l'ordine, la pace relativa e la stabilità dell'Impero, ebbe inizio un periodo di anarchia militare.

La Crisi del Terzo Secolo

Nel III secolo d.C., diverse province romane si ribellarono contro Roma, soprattutto in Oriente (Persiani) e in Occidente (Germanici). Durante i successivi 50 anni, i militari assunsero un ruolo sempre più importante nelle decisioni politiche e nella scelta degli imperatori, diventando un elemento destabilizzante.... Continua a leggere "L'Impero Romano nel Dominato: Ascesa e Trasformazione del Potere Imperiale (235-565 d.C.)" »

La Costituzione Spagnola del 1876: Pilastro della Restaurazione Borbonica

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,86 KB

Contesto Storico della Costituzione del 1876

Con i gravi problemi della Repubblica (insurrezione carlista, il movimento cantonale, i problemi di ordine pubblico), il colpo di stato del generale Pavia provoca un cambiamento in senso conservatore, presieduto dal generale Serrano. Un colpo di stato militare farà avanzare la trama che il civile Cánovas del Castillo aveva intessuto per la restaurazione della monarchia nella persona del principe Alfonso. L'invito ai giudici di redigere la Costituzione fu fatto a suffragio universale, in conformità alla legge applicabile, ma fu una pura formalità, perché era già stato sviluppato un sistema per la cattura dei voti. Cánovas voleva consolidare un sistema politico stabile, attraverso il mantenimento... Continua a leggere "La Costituzione Spagnola del 1876: Pilastro della Restaurazione Borbonica" »

Nazionalismo e Imperialismo in Europa: Unificazione, Potenze e Rivoluzione Industriale (1851-1900)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,58 KB

1. L'Unificazione Francese

Nel 1851, il Presidente della Repubblica francese, Luigi Bonaparte, attuò un colpo di stato e si proclamò imperatore con il nome di Napoleone III. Il regime bonapartista rappresentava una sintesi di liberalismo e ordine, caratterizzato da una politica estera aggressiva. Napoleone III intervenne nelle crisi delle grandi potenze:

  • Partecipò alla guerra di Crimea per limitare l'espansione russa nel Mar Nero.
  • Sostenne il Piemonte in Italia, salvo poi ostacolare l'unificazione completa della penisola.
  • Tentò di instaurare un impero satellite francese in Messico.
  • Pose le basi per l'espansione francese in Indocina.
  • Appoggiò la Prussia contro l'Austria, ma in seguito, geloso dell'egemonia prussiana, le dichiarò guerra.

Dopo... Continua a leggere "Nazionalismo e Imperialismo in Europa: Unificazione, Potenze e Rivoluzione Industriale (1851-1900)" »

Accordi di Mutua Difesa tra Stati Uniti e Spagna: Un'Analisi Storica e Politica

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,15 KB

Accordi di Mutua Difesa tra Stati Uniti e Spagna

Il testo è una selezione di articoli inclusi nella convenzione di mutua difesa difensiva e aiuti economici tra Stati Uniti e Spagna. È firmato a Madrid nel settembre del 1953, quando, dopo diversi anni di isolamento internazionale, il regime ottiene il riconoscimento con la firma di questi accordi e il Concordato con la Santa Sede.

Classificazione

Diretta e primaria fonte storica, testo giuridico in quanto è una convenzione o accordo internazionale. Presenta un contenuto economico e militare, ed è approvato di cooperazione militare degli Stati Uniti e si impegna inoltre a fornire assistenza finanziaria alla Spagna, se necessario. L'autore è collettivo e i protagonisti di questo momento storico... Continua a leggere "Accordi di Mutua Difesa tra Stati Uniti e Spagna: Un'Analisi Storica e Politica" »

Rivoluzione Francese: Cause, Svolgimento e Conseguenze

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,97 KB

**Contesto Storico della Rivoluzione Francese**

Tra il XVII e il XVIII secolo, la società francese era suddivisa in tre stati: nobiltà, clero e Terzo Stato. La Francia contava circa 25 milioni di abitanti. La classe privilegiata era divisa in alto clero e nobiltà da un lato, e basso clero e piccola nobiltà dall'altro. Il Terzo Stato, o "popolino", rappresentava la grande maggioranza della popolazione.

**Condizioni del Popolo e Ascesa della Borghesia**

La maggior parte della popolazione era composta da contadini, soggetti a imposte e oneri feudali. La loro situazione era misera e, dal 1750, si verificarono una serie di ribellioni sempre più potenti e significative. Anche tra gli artigiani cresceva il malcontento. In alcune città francesi,... Continua a leggere "Rivoluzione Francese: Cause, Svolgimento e Conseguenze" »

Magistrature e Istituzioni Romane: Poteri e Ruoli nella Repubblica

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,77 KB

Magistrature e Istituzioni della Roma Antica

Di seguito una descrizione delle principali cariche e organi di governo della Repubblica Romana:

Console

Il consolato era esercitato da due magistrati in parallelo, per evitare l'eccessiva concentrazione di potere. Il console era un magistrato supremo che personificava il più alto potere civile e militare.

Pretore

Magistrati con carica annuale responsabili dell'amministrazione della giustizia. Nel corso del tempo, furono anche incaricati di governare le province conquistate.

Censore

Responsabili del censimento della città e dell'amministrazione delle tasse. Erano anche incaricati del mantenimento dei costumi e della moralità pubblica. La loro carica durava 5 anni.

Edile

Avevano la responsabilità di
... Continua a leggere "Magistrature e Istituzioni Romane: Poteri e Ruoli nella Repubblica" »

Concetti e Protagonisti: dall'Illuminismo all'Era Napoleonica

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,67 KB

Filosofi e Idee dell'Illuminismo

Voltaire

Filosofo illuminista francese, fu un nemico della superstizione, del fanatismo e dell'intolleranza religiosa. Nelle sue opere, come il Trattato sulla tolleranza e il Dizionario filosofico, difese queste idee.

Rousseau

Criticò la società illuminata in cui viveva, definendola corrotta e corruttrice. Sosteneva che gli esseri umani sono buoni per natura. Le sue opere principali sono l'Emilio e il Contratto sociale.

Montesquieu

Criticò il dispotismo, un sistema basato sul terrore e privo di leggi o regole. Fu un sostenitore della divisione dei poteri, ispirandosi al modello inglese.

L'Enciclopedia

Un'opera monumentale creata da un gruppo di filosofi che promuovevano la tolleranza, la modernizzazione dell'economia... Continua a leggere "Concetti e Protagonisti: dall'Illuminismo all'Era Napoleonica" »