Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Storia

Ordina per
Materia
Livello

Il Mondo Diviso: Guerra Fredda, Decolonizzazione e la Transizione Spagnola

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 17,06 KB

MODULO 4: SPLIT THE WORLD (Guerra Fredda)

Alla fine della Seconda Guerra Mondiale, le relazioni tra l'Unione Sovietica e gli Stati Uniti, ormai una superpotenza, subirono un cambiamento radicale, e per i successivi 40 anni, entrambi furono protagonisti della Guerra Fredda.

Non ci fu mai uno scontro armato diretto tra le due superpotenze, ma il pericolo per l'intero pianeta era enorme, dato che entrambi i paesi possedevano armi nucleari sufficienti per raggiungere la distruzione totale del nemico.

L'ONU

Dopo la Seconda Guerra Mondiale, la costruzione della pace richiese il coinvolgimento di tutti. Alla conferenza di San Francisco (aprile 1945) furono stabiliti i principi fondamentali. I paesi promotori furono Stati Uniti, Gran Bretagna, URSS e Cina.... Continua a leggere "Il Mondo Diviso: Guerra Fredda, Decolonizzazione e la Transizione Spagnola" »

Il Regime Franchista: Fondamenti Ideologici ed Evoluzione Politica (1939-1957)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,76 KB

Contesto Ideologico ed Evoluzione Politica

Basi Ideologiche

Il regime di Franco è stato frequentemente definito monolitico. Tuttavia, esistevano diversi gruppi ideologici e istituzioni che avevano in comune solo alcuni punti essenziali:

  • Il carattere cattolico confessionale
  • La difesa di un potere nazionale forte e centralizzato
  • L'imposizione di un rigido ordine sociale

Ognuna di queste 'famiglie' guadagnava o perdeva influenza nel corso della dittatura.

Le "Famiglie" Istituzionalizzate del Regime

  • I Militari: Base del regime.
  • La Falange: Portatrice di un patriottismo favorevole a una sintesi tra tradizione autoritaria e fascismo.
  • La Chiesa Cattolica: Fornì legittimità al regime franchista, definendo la Guerra Civile come una "crociata" contro l'"ateismo
... Continua a leggere "Il Regime Franchista: Fondamenti Ideologici ed Evoluzione Politica (1939-1957)" »

Illuminismo e Ricostruzione Postbellica: Autonomia della Ragione e Impatto del Piano Marshall

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,95 KB

L'Autonomia della Ragione nell'Illuminismo

La ragione è sufficiente di per sé, quindi richiede fiducia e la decisione di essere usata in modo indipendente, senza limiti diversi da quelli imposti dalla natura. Durante l'Illuminismo, la ragione è vista come la capacità di acquisire conoscenze dall'esperienza, di analizzare, di comprendere e di creare uno stretto legame tra l'empirico e il razionale.

Il progresso e la liberazione dell'umanità non dipenderanno più da un Dio provvidente e Redentore, ma saranno il risultato del proprio lavoro e degli sforzi dell'uomo nella storia. Si tratta di una convinzione che le condizioni di vita umana miglioreranno con il tempo. Ogni generazione è migliore rispetto alla precedente e contribuisce con il... Continua a leggere "Illuminismo e Ricostruzione Postbellica: Autonomia della Ragione e Impatto del Piano Marshall" »

Dal Feudalesimo all'Età Moderna: Trasformazioni Storiche e Culturali in Italia e Europa

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,94 KB

Il Feudalesimo: Origini e Struttura

Il Feudalesimo è un modo di produzione che nasce dalla caduta dell'Impero Romano e si stabilisce tra il X e il XIV secolo.

Esso era caratterizzato da un ambiente prevalentemente rurale, da relazioni di dipendenza dei servi (produttori) verso il signore feudale e da una struttura sociale basata sui possedimenti (poderi).

La Piramide Sociale Feudale

Al vertice della piramide sociale si trovavano:

  1. Il Re
  2. I Nobili
  3. La Borghesia
  4. I Contadini (alla base)

Fattori di Diffusione del Feudalesimo

La diffusione del Feudalesimo fu favorita da diversi fattori, tra cui:

  • L'alta crescita della popolazione.
  • Lo sviluppo della struttura urbana.
  • Lo sviluppo del mercato.
  • Le Crociate.
  • La colonizzazione.

Le cause di questa espansione includono la... Continua a leggere "Dal Feudalesimo all'Età Moderna: Trasformazioni Storiche e Culturali in Italia e Europa" »

L'Eredità della Grande Guerra e l'Ascesa dei Totalitarismi: Crisi e Trasformazioni (1914-1933)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 34,14 KB

Le Conseguenze della Prima Guerra Mondiale

Tra il 1914 e il 1919 scoppiò tra le potenze europee una guerra terribile che divenne globale quando, in primo luogo, coinvolse le colonie e, in seguito, altre potenze extra-europee come gli Stati Uniti e il Giappone. La Prima Guerra Mondiale fu vista dai suoi contemporanei come la guerra più terribile che si avesse fino ad allora memoria, così la chiamarono "La Grande Guerra". Fu davvero un fenomeno enorme che si chiuse con la cifra di 11 milioni di europei morti, e che fu soprattutto la più terribile perché, dopo 45 anni di pace (l'ultima guerra si era risolta rapidamente con la Guerra Franco-Prussiana del 1870), si accese una guerra per la quale nessuno era preparato, né moralmente né strategicamente.... Continua a leggere "L'Eredità della Grande Guerra e l'Ascesa dei Totalitarismi: Crisi e Trasformazioni (1914-1933)" »

La Costituzione Spagnola del 1978: Transizione Democratica e Diritti Fondamentali

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,48 KB

Il Percorso dalla Morte di Franco alla Costituzione del 1978

La monarchia ha agito come un ponte tra il vecchio regime e il nuovo progetto democratico. Il processo ha visto un negoziato politico e sociale che ha introdotto i cambiamenti con moderazione. Il popolo spagnolo ha sostenuto attivamente questo processo di transizione.

Un passaggio fondamentale è stata l'approvazione, tramite referendum, della Legge per la Riforma Politica, che ha segnato l'inizio del regime democratico in Spagna. Questa legge ha sancito la legalizzazione dei partiti politici e ha permesso lo svolgimento delle elezioni generali. Infine, il 6 dicembre 1978, è stata approvata la Costituzione spagnola.

Confronto tra la Costituzione del 1931 e quella del 1978

Costituzione

... Continua a leggere "La Costituzione Spagnola del 1978: Transizione Democratica e Diritti Fondamentali" »

Ebraismo Russo: Pogrom, Politiche Zariste e Impatto della Grande Guerra

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 21 KB

Il Nuovo Decreto

Si cominciò a diffondere che i pogrom erano la rabbia del popolo ebraico contro lo sfruttamento. In una relazione presentata al ministro dello zar si affermò che negli ultimi 20 anni si era cercato di integrare gli ebrei nella società (in Russia), e che si erano quasi equiparati i diritti della popolazione indigena, ma che continuavano a prevalere rapporti anomali tra la popolazione ebraica e la popolazione locale, e che la ragione principale di ciò era lo stato economico. Si disse anche che gli ebrei, nel corso degli ultimi 20 anni, si erano appropriati del commercio, della diversità delle occupazioni e del territorio. Si affermò che gli ebrei avevano concentrato tutti i loro sforzi nello sfruttamento della popolazione... Continua a leggere "Ebraismo Russo: Pogrom, Politiche Zariste e Impatto della Grande Guerra" »

Supremazia del Diritto Canonico e Autonomia della Chiesa: Evoluzione Storica

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,16 KB

Il Conflitto tra Potere Spirituale e Temporale

  • L'imperatore ha cercato di stabilire una tutela della Chiesa.
  • Il Papa: la Chiesa ha cercato di proteggere sé stessa.

Le Proposte Politiche di Papa Gregorio VII

Papa Gregorio VII stabilisce una serie di proposte politiche:

  • Il primato del Papa sui vescovi.
  • L'autonomia della Chiesa e del clero contro il potere temporale.
  • La loro subordinazione alla protezione di Roma.

Autonomia della Chiesa e "Forum Speciale"

L'autonomia della Chiesa e del clero contro il potere temporale giustificò la rinuncia/privilegio del clero in relazione al forum temporale e la rivendicazione di un "forum speciale" o "luogo privilegiato" per la Chiesa. Questo implicava la sottomissione dei poteri temporali al potere ecclesiastico,... Continua a leggere "Supremazia del Diritto Canonico e Autonomia della Chiesa: Evoluzione Storica" »

Origini e Sviluppo dell'Islam: Da Maometto all'Espansione Imperiale

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 17,19 KB

I Beduini e la Nascita dell'Islam

I beduini erano tribù nomadi arabe che vivevano nei deserti della penisola arabica. Vivevano in clan, gruppi di famiglie, e la loro occupazione principale era l'allevamento. Adoravano spiriti che credevano risiedessero negli alberi e nelle rocce. A causa delle guerre tra Persiani e Bizantini, il commercio fu interrotto e le rotte commerciali si spostarono a sud. Le carovane si fermavano in città come La Mecca, dove nacque Maometto intorno al 570.

Maometto: Il Profeta dell'Islam

I genitori di Maometto morirono quando era ancora piccolo. Andò a lavorare per una ricca vedova di nome Khadija, che possedeva carovane. Viaggiò con le carovane e parlò con ebrei e cristiani di Dio. In seguito, Maometto sposò Khadija... Continua a leggere "Origini e Sviluppo dell'Islam: Da Maometto all'Espansione Imperiale" »

Epigrafia Romana: Monumenti, Leggi e Documenti dell'Antichità

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,51 KB

Epigrafia e Documentazione nell'Antica Roma

Monumenti Funerari Romani

Sarcofago

Il sarcofago, destinato ad accogliere il corpo di un defunto, è composto da due elementi: la cassa e il coperchio. L'iscrizione compare sulla fronte, inserita in una specchiatura conformata a tabula ansata, a volte sorretta da eroti funerari.

Stele

La stele è uno dei monumenti funerari più diffusi. È costituita da una lastra di spessore non elevato, a sviluppo verticale, destinata a essere infissa nel terreno, spesso facendo passare un elemento stabilizzatore attraverso un foro pervio praticato nella parte inferiore. La sua tipologia è varia e articolata.

Stele a Pseudoedicola

La stele a pseudoedicola presenta dimensioni notevoli, ritratti dei defunti e scene di vita... Continua a leggere "Epigrafia Romana: Monumenti, Leggi e Documenti dell'Antichità" »