Spagna nel XX Secolo: Dalla Crisi Monarchica alla Proclamazione della Repubblica
Classificato in Storia
Scritto il in italiano con una dimensione di 8,26 KB
Introduzione
Dopo la crisi del 1917 iniziò il periodo più difficile del regno di Alfonso XIII. La crisi economica, il peggioramento del sociale, la radicalizzazione del nazionalismo e il disastro militare in Marocco. Tutti questi problemi hanno scosso la monarchia, che ricorse a una dittatura militare.
Il Fallimento della Monarchia Parlamentare (1918-1923)
La decomposizione del sistema politico della Restaurazione
Dopo la crisi del 1917, i partiti dinastici si frammentarono internamente in cricche attorno ai loro leader. Si tentò la formazione di governi di concentrazione nazionale, con i leader di tutte le parti, tranne la sinistra e i repubblicani. La partecipazione dei nazionalisti non aiutò a portare stabilità e il coinvolgimento politico... Continua a leggere "Spagna nel XX Secolo: Dalla Crisi Monarchica alla Proclamazione della Repubblica" »