Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Storia

Ordina per
Materia
Livello

Panoramica Geografica Storica e Culturale Paesi Anglofoni

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,09 KB

Il quadro geografico, storico e culturale dei paesi di lingua inglese

Nel Regno Unito, nella Repubblica d'Irlanda, negli Stati Uniti, in Canada, l'inglese è parlato come lingua prima. In altri paesi, l'inglese gioca il ruolo di lingua ufficiale condivisa con una lingua locale, come in India, Pakistan, Sri Lanka, Israele, ecc. Ci concentriamo sui due paesi più vicini e importanti.

1.1 Il Regno Unito

a) Dati Generali

Il suo nome completo è il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. È formato dai seguenti paesi:

  • Inghilterra
  • Galles
  • Scozia
  • Irlanda del Nord

Ha un'estensione di circa 245.000 km2 e circa 60 milioni di abitanti.

La bandiera del Regno Unito, l'Union Jack, è formata dalle croci di tre santi patroni:

  • La croce rossa dritta è quella
... Continua a leggere "Panoramica Geografica Storica e Culturale Paesi Anglofoni" »

La Seconda Repubblica Spagnola: Riforme, Conflitti e Caduta (1931-1933)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,42 KB

La Seconda Repubblica Spagnola: Dal Patto di San Sebastián al Biennio Riformista (1931-1933)

Il Contesto Iniziale e la Proclamazione della Repubblica

La Seconda Repubblica Spagnola si articola in tre fasi principali: il Biennio Riformista, il governo della CEDA e il Fronte Popolare, che culmina con lo scoppio della Guerra Civile. La Repubblica nacque a seguito del Patto di San Sebastián, un accordo tra diverse forze politiche per instaurare un nuovo regime. I socialisti si unirono a un governo repubblicano provvisorio presieduto da Niceto Alcalá Zamora. L'obiettivo iniziale era quello di rovesciare la monarchia attraverso un'insurrezione militare-civile, prevista per il dicembre del 1930. Tuttavia, l'insurrezione dei capitani della guarnigione... Continua a leggere "La Seconda Repubblica Spagnola: Riforme, Conflitti e Caduta (1931-1933)" »

Liberalismo y Partidos Políticos en España (1834-1844): Moderados y Progresistas

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,77 KB

El Liberalismo en España: Moderados y Progresistas (1834-1844)

El siguiente texto, fragmento de un ensayo histórico escrito por Carlos Marichal en 1980, aborda la situación política en España durante el periodo 1834-1844, centrándose en la emergencia de los primeros partidos políticos y la dinámica entre los partidos Moderado y Progresista.

Contexto Histórico: La Transición del Absolutismo al Liberalismo

Tras años de alternancia entre absolutistas y liberales, la muerte de Fernando VII en 1833 marcó un punto de inflexión. La abolición de la Ley Sálica para permitir el reinado de su hija Isabel II desencadenó la Primera Guerra Carlista (1833-1840). Carlos, hermano del rey y apoyado por los absolutistas, reclamó el trono. María... Continua a leggere "Liberalismo y Partidos Políticos en España (1834-1844): Moderados y Progresistas" »

La Dittatura di Primo de Rivera in Spagna: Storia, Cause e Caduta del Regime

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,51 KB

La Dittatura di Primo de Rivera

Le Cause del Colpo di Stato

Diversi fattori spiegano come la dittatura militare cominciò a essere vista come una soluzione alla crisi del paese tra i latifondisti, gran parte della borghesia e dei militari:

  • Il malcontento dell'esercito dopo il disastro di Annual e il desiderio di evitare le conseguenze del Rapporto Picasso per alcuni importanti ufficiali, compreso il generale Berenguer.

  • L'aumento dei nazionalismi periferici e la crescita del movimento repubblicano e del movimento operaio.

  • La vittoria del fascismo in Italia, dopo la Marcia su Roma nel 1922 e l'ascesa di Mussolini.

Il Colpo di Stato del 1923

Miguel Primo de Rivera, Capitano Generale della Catalogna, si ribellò il 13 settembre 1923. Il colpo di stato... Continua a leggere "La Dittatura di Primo de Rivera in Spagna: Storia, Cause e Caduta del Regime" »

La Costituzione spagnola del 1931: Un'analisi approfondita

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,1 KB

La Costituzione spagnola del 1931

Natura

Questo frammento, appartenente alla Costituzione del 1931, proviene da una fonte primaria e riflette alcuni elementi del periodo storico in cui la Costituzione venne redatta. Si tratta di un estratto legislativo che si inserisce nel quadro di una costituzione.

La Costituzione del 1931 fu creata collettivamente da numerosi rappresentanti di diverse ideologie.

Essendo una costituzione repubblicana, elaborata nel 1931 dopo la proclamazione della Seconda Repubblica, governò la Spagna fino al 1936 e durante la guerra civile (1936-1939), nella cosiddetta zona repubblicana. In essa, lo Stato assunse la forma di una repubblica democratica, sociale, laica e aconfessionale. Inoltre, includeva i diritti sociali, accettava... Continua a leggere "La Costituzione spagnola del 1931: Un'analisi approfondita" »

Fernando VII: Assolutismo, Liberalismo ed Emancipazione Americana (1814-1833)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,44 KB

Il Regno di Fernando VII: Tra Assolutismo e Liberalismo (1814-1833)

Il regno di Fernando VII, segnato dal ritorno dall'esilio dopo la Guerra d'Indipendenza Spagnola, rappresenta un periodo cruciale della storia spagnola, caratterizzato dall'alternanza tra assolutismo e liberalismo e dall'emancipazione delle colonie americane.

Il Primo Ritorno all'Assolutismo (1814-1820)

Fernando VII, rientrato in Spagna nel 1814, fu accolto con entusiasmo dal popolo. Tuttavia, sotto la pressione di alti ufficiali dell'esercito, della Chiesa e di politici conservatori, abrogò la Costituzione del 1812 e sciolse le Cortes. Il Manifesto dei Persiani, un documento firmato da alcuni parlamentari, fornì la giustificazione ideologica per questo colpo di stato, concretizzatosi... Continua a leggere "Fernando VII: Assolutismo, Liberalismo ed Emancipazione Americana (1814-1833)" »

L'Età Liberale in Spagna: Dalle Guerre Carliste al Regno di Isabella II (1833-1843)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,89 KB

La Trasformazione Liberale della Spagna: Dal Carlismo al Regno di Isabella II (1833-1843)

La morte di Ferdinando VII, nel 1833, aprì un lungo periodo di trasformazione nella vita spagnola, dando origine a nuovi diritti politici, economici, sociali e culturali. Durante il regno di sua figlia, Isabella II, si segnò il passaggio definitivo dall'Antico Regime al liberalismo borghese. Fu instaurata una monarchia costituzionale basata sui principi del liberalismo politico, furono poste le fondamenta di un'economia capitalista e la società per ceti scomparve, lasciando il posto a una nuova società di classi.

A differenza di altri paesi europei dove la borghesia era la base sociale e il più forte sostegno del liberalismo, la Spagna aveva una borghesia... Continua a leggere "L'Età Liberale in Spagna: Dalle Guerre Carliste al Regno di Isabella II (1833-1843)" »

L'Impero Spagnolo: Ascesa, Crisi e Trasformazioni

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,61 KB

Questo sposterà dai suoi possedimenti europei ed è stata dotando i propri monarchia una più ispanica. I suoi più stretti collaboratori erano per lo più spagnoli, e la politica internazionale e il loro matrimonio era più in considerazione gli interessi di Castiglia, che era quello che ha finanziato la maggior parte della sua politica. La politica estera di Filippo II è stato ispirato dagli stessi principi come la difesa del padre del cattolicesimo e la lotta. Ma nuovi problemi sorti come la rivolta dei Paesi Bassi e la rivalità con l'Inghilterra che ha portato alla sconfitta dell'Armada nel 1588. Il fallimento di questa politica e di alto costo ha portato Filippo II di bancarotta per tre volte la fine del suo regno, la Spagna era in... Continua a leggere "L'Impero Spagnolo: Ascesa, Crisi e Trasformazioni" »

23-F: Il Tentativo di Colpo di Stato in Spagna e la Transizione Democratica

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,75 KB

Il Colpo di Stato del 23 Febbraio 1981

Il colpo di Stato del 23 febbraio 1981 in Spagna, noto anche come 23-F, è stato un fallito colpo di stato imposto da alcuni comandanti militari. Il contesto storico più noto è stato l'assalto al Congresso dei Deputati da un gruppo di guardie civili, il cui comando era del tenente colonnello della Guardia Civil Antonio Tejero, durante la sessione di voto per l'investitura del candidato alla Presidenza del Governo, Leopoldo Calvo-Sotelo.

La Transizione Spagnola

Il colpo di stato del 1981 è strettamente legato alle vicende vissute durante la transizione spagnola, il periodo storico durante il quale si è svolto il processo con cui la Spagna ha superato la dittatura del generale Francisco Franco, andando... Continua a leggere "23-F: Il Tentativo di Colpo di Stato in Spagna e la Transizione Democratica" »

Costituzione Spagnola del 1869: Principi Democratici e Impatto Storico

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,23 KB

Commento alla Costituzione Spagnola del 1869

1. Caratteristiche del Documento

Natura della Fonte

La Costituzione del 1869 è una fonte primaria, in quanto documento coevo che riflette direttamente il periodo storico in cui è stata prodotta.

Tipo di Testo

Si tratta di un testo di legge: impersonale, atemporale e strutturato secondo i canoni giuridici.

Data e Contesto Storico

La Costituzione democratica del 1869 nasce in un periodo di profonda trasformazione per la Spagna. La politica dispotica del Partito Moderato, sostenuta da Isabella II, generò alla fine del suo regno la coalizione di tutte le opposizioni nel Patto di Ostenda (1866), che includeva Progressisti, Democratici e Unionisti (Unione Liberale 1867).

Questa alleanza, unita alla grave crisi... Continua a leggere "Costituzione Spagnola del 1869: Principi Democratici e Impatto Storico" »