Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Storia

Ordina per
Materia
Livello

La Crisi della Monarchia Ispanica nel XVII Secolo: Declino, Riforme e Rivolte

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,56 KB

Le Cause del Declino della Castiglia nel XVII Secolo

La Corona spagnola entrò in crisi nel XVII secolo, e la rapidità con cui questa crisi si manifestò fu particolarmente evidente in Castiglia. Le cause principali furono:

  • Politiche: La politica imperiale degli Asburgo era finanziata con le risorse della Castiglia e, soprattutto, con i metalli preziosi provenienti dall'America. A causa delle guerre costanti, si ricorse ad aumenti delle imposte in una Castiglia già pesantemente tartassata e a prestiti. Inoltre, a partire dal 1621, il flusso di argento americano si ridusse a causa dell'esaurimento delle miniere e della pirateria. Si ricorse quindi alla manipolazione della moneta, che finì per paralizzare l'economia.
  • Demografiche: Si verificò
... Continua a leggere "La Crisi della Monarchia Ispanica nel XVII Secolo: Declino, Riforme e Rivolte" »

Cronistoria e Dinamiche del Primo Conflitto Mondiale

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,94 KB

Cause della Guerra

Le radici del conflitto affondano in una complessa rete di tensioni politiche, territoriali ed economiche tra le maggiori potenze europee:

  • Conflitti Territoriali: La Francia rivendicava l'Alsazia-Lorena alla Germania. Russia e Austria-Ungheria erano rivali per l'influenza nei Balcani, e l'Italia avanzava pretese sui territori dell'Istria e di Trento.
  • Conflitti Nazionalisti: Tensioni interne dovute alle diverse nazionalità che facevano parte dei grandi imperi multinazionali.
  • Rivalità Economiche: Aumentate dall'ascesa industriale della Germania, considerata una minaccia per le economie inglesi e francesi. Questa rivalità derivava anche dall'espansione coloniale, costante fonte di tensione.
  • Sistema di Alleanze e Corsa agli Armamenti:
... Continua a leggere "Cronistoria e Dinamiche del Primo Conflitto Mondiale" »

Le Cortes di Cadice: Nascita del Liberalismo Spagnolo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,21 KB

La rivoluzione, iniziata quasi in contemporanea con la guerra d'indipendenza, previde una chiamata per i tribunali 'generale e speciale'. Questa fu un'iniziativa del Comitato Centrale, anche se fu condotta dalla reggenza, che lo sostituì nel 1810.

L'elezione dei deputati incontrò grandi difficoltà a causa dell'occupazione e della presenza di rappresentanti dell'America. Tra questi, un gruppo intendeva non modificare il sistema politico assolutista. Un altro gruppo, tra cui l'illuminato Jovellanos, cercava un regime intermedio tra l'assolutismo e un modello costituzionale basato sulla sovranità nazionale. Dall'altro lato, i liberali proponevano una sola camera che assumesse la sovranità nazionale e sviluppasse una costituzione che riflettesse... Continua a leggere "Le Cortes di Cadice: Nascita del Liberalismo Spagnolo" »

La Grande Guerra: Cause, Sviluppo e Conseguenze del Conflitto Mondiale

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,82 KB

La Prima Guerra Mondiale

Cause del Conflitto

  • Scontri Territoriali

    • Il confronto tra Francia e Germania in Alsazia-Lorena.
    • Penisola Balcanica

      La Russia e l'Austria erano interessate agli sbocchi sui Balcani e per questo si affrontarono.

      Il confronto tra Russia, Austria e Impero Ottomano, unito ai problemi interni dei Balcani, diede origine alla Crisi Balcanica.

      Crisi Balcanica:
      • Crisi del 1908
        L'Austria occupò la Bosnia-Erzegovina. Russia e Serbia si schierarono contro e si sviluppò una sorta di guerra. La Serbia cercò l'aiuto della Russia, che però si rifiutò di fornirlo. L'Austria alla fine annesse la Bosnia.
      • Crisi del 1912
        Serbia, Bulgaria, Grecia e Montenegro dichiararono guerra all'Impero Ottomano, vincendo. Successivamente, sorsero controversie
... Continua a leggere "La Grande Guerra: Cause, Sviluppo e Conseguenze del Conflitto Mondiale" »

Storia e Cronologia della Prima Guerra Mondiale (1914-1918)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,75 KB

La Prima Guerra Mondiale

1. Introduzione

Fu il più grande conflitto internazionale che il mondo avesse mai sperimentato. Fu il primo conflitto in cui paesi di diversi continenti entrarono in combattimento. Iniziò nel 1914 e terminò nel 1918, quando cessarono i combattimenti e iniziarono i negoziati di pace.

Il trattato di pace fu firmato nel 1919. Ai suoi tempi era conosciuta come la Grande Guerra. Prima della guerra vi fu l'era della Pace Armata, la fase finale del XIX secolo in cui tutti si preparavano alla guerra pur essendo in pace. Tutti i paesi cercavano di creare una rete di alleanze che li preparasse al conflitto. La guerra iniziò con l'assassinio dell'erede al trono d'Austria. I Capi di Stato dei paesi furono i primi a essere coinvolti.... Continua a leggere "Storia e Cronologia della Prima Guerra Mondiale (1914-1918)" »

Prima Guerra Mondiale e Rivoluzione Russa: Cause, Svolgimento e Conseguenze

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,92 KB

Il Mondo in Guerra: La Prima Guerra Mondiale (1914-1918)

Tra il 1914 e il 1918 il mondo ha vissuto la Prima Guerra Mondiale, una conseguenza logica del capitalismo sviluppatosi nella seconda fase della Rivoluzione Industriale. Questo conflitto segnò anche il fallimento dell'internazionalismo operaio.

Cause della Prima Guerra Mondiale

Diverse questioni creavano tensioni tra le maggiori potenze europee. Le cause principali del conflitto furono:

  • Controversie territoriali tra le potenze europee.
  • Distribuzione coloniale irregolare.
  • Ascesa dei sentimenti nazionali.

Nei primi anni del Novecento, la spesa militare di tutti gli Stati europei crebbe considerevolmente.

Le Alleanze

Le potenze europee si erano raggruppate in due blocchi rivali:

  • In Europa centrale,
... Continua a leggere "Prima Guerra Mondiale e Rivoluzione Russa: Cause, Svolgimento e Conseguenze" »

Struttura e Trasformazione della Società Feudale: Rapporti, Gruppi Sociali e Crisi del XIV Secolo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,96 KB

Rapporti di Dipendenza nella Società Feudale

I rapporti di dipendenza caratterizzavano la società feudale a diversi livelli:

a. Tra il Re e i Signori Feudali (Nobili)

Si instaurava un rapporto di vassallaggio: i signori feudali offrivano aiuto militare e consiglio al re, in cambio ricevevano feudi e protezione.

b. Tra Signori Feudali e Cavalieri

I cavalieri aiutavano i signori nella difesa dei loro feudi e prestavano servizio militare al re. I cavalieri diventavano vassalli dei signori in cambio di sostegno, suddividendo la nobiltà in alta e bassa nobiltà.

c. Tra Feudatari e Contadini

I signori feudali promettevano protezione ai contadini in cambio del lavoro delle terre e del pagamento delle tasse. Questo rapporto era impari.

Gruppi Sociali

La... Continua a leggere "Struttura e Trasformazione della Società Feudale: Rapporti, Gruppi Sociali e Crisi del XIV Secolo" »

Storia e Sviluppo della Civiltà Europea Medievale: Da Carlo Magno alla Crisi del XIV Secolo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 60,25 KB

Lezione 11: L'Inizio della Civiltà Europea

L'Età di Carlo Magno

Lo stato frammentario in cui era stata ridotta l'Europa dopo l'invasione dei popoli germanici subì una radicale trasformazione verso la fine dell'VIII e gli inizi del IX secolo, grazie alle continue vittorie del re franco **Carlo Magno** (768 - 814) sui popoli circostanti. Per un momento, egli credette di aver realizzato l'agognato sogno di restaurare l'Impero Romano, e l'illusione poté dirsi completa quando ricevette dal Papa il titolo di imperatore.

Nessun re barbaro era stato così grande, e si cominciò a pensare che il titolo di re non fosse sufficientemente potente per un tale principe. Non vi era imperatore in Occidente dal 476, e in considerazione di ciò, il giorno di... Continua a leggere "Storia e Sviluppo della Civiltà Europea Medievale: Da Carlo Magno alla Crisi del XIV Secolo" »

L'Espansione Coloniale Europea: Impatto e Dinamiche in Africa e Asia

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,49 KB

Le Conseguenze della Colonizzazione in Africa

In soli 20 anni, a partire dal 1884 (Conferenza di Berlino), l'Africa fu completamente colonizzata. L'impenetrabilità del continente fece sì che le colonie fossero delineate attraverso meridiani e paralleli. Fu percepito come un atto dalle gravi conseguenze, legando all'interno di un unico stato popolazioni etniche, religiose e culturali molto diverse e persino ostili.

Va comunque detto che le popolazioni africane non avevano mai costituito nazioni nel senso moderno, poiché il senso tribale non fu mai superato, e guerre sanguinose e pulizie etniche erano comuni tra di loro, specialmente in regioni dove foreste e deserti impedivano la definizione di confini lineari e coerenti.

Inoltre, i coloni crearono... Continua a leggere "L'Espansione Coloniale Europea: Impatto e Dinamiche in Africa e Asia" »

Istruzione e Università in Cile: Le Riforme di Carrera e l'Impatto dell'Illuminismo (1812-XIX Secolo)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,23 KB

Governo di José Miguel Carrera (1812): Riforme Educative e Sociali

Durante il governo di José Miguel Carrera, si manifestò l'intenzione di educare un numero maggiore di persone. Si invitavano gli istituti di ordini ecclesiastici, i monasteri e i capitoli ad aprire scuole primarie. L'idea era di estendere la copertura dell'istruzione e di suscitare l'interesse delle masse per il processo di indipendenza, sollevando le barriere che li separavano socialmente, senza tuttavia giungere a una concezione pienamente democratica dell'istruzione. Un fattore che limitò notevolmente l'attuazione di queste idee furono le rivalità interne tra i patrioti cileni.

L'«Aurora de Chile», che svolse un ruolo chiave nella diffusione delle idee di indipendenza,... Continua a leggere "Istruzione e Università in Cile: Le Riforme di Carrera e l'Impatto dell'Illuminismo (1812-XIX Secolo)" »