La Crisi della Monarchia Ispanica nel XVII Secolo: Declino, Riforme e Rivolte
Classificato in Storia
Scritto il in
italiano con una dimensione di 8,56 KB
Le Cause del Declino della Castiglia nel XVII Secolo
La Corona spagnola entrò in crisi nel XVII secolo, e la rapidità con cui questa crisi si manifestò fu particolarmente evidente in Castiglia. Le cause principali furono:
- Politiche: La politica imperiale degli Asburgo era finanziata con le risorse della Castiglia e, soprattutto, con i metalli preziosi provenienti dall'America. A causa delle guerre costanti, si ricorse ad aumenti delle imposte in una Castiglia già pesantemente tartassata e a prestiti. Inoltre, a partire dal 1621, il flusso di argento americano si ridusse a causa dell'esaurimento delle miniere e della pirateria. Si ricorse quindi alla manipolazione della moneta, che finì per paralizzare l'economia.
- Demografiche: Si verificò