Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Storia

Ordina per
Materia
Livello

La Guerra Civile Spagnola: Il Fronte Repubblicano e le Sue Conseguenze

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,5 KB

Evoluzione del Fronte Repubblicano nella Guerra Civile Spagnola

José Giral, di Sinistra Repubblicana, fu nominato presidente. Decise di fornire armi alla popolazione civile, provocando che i militanti prendessero il controllo effettivo delle strade. A un certo punto, la rivoluzione repubblicana era in atto.

Si confrontarono due modelli di base: la CNT, la FAI e il POUM favorirono la collettivizzazione delle terre e delle fabbriche, mentre il PSOE e il PCE cercarono di ristabilire l'ordine e centralizzare il processo decisionale, rispettando la proprietà terriera medio-piccola.

Il PNV sostenne la Repubblica, nonostante la sua posizione prudente, perché l'autonomia era assicurata. Nel mese di ottobre il Parlamento votò lo statuto basco e Aguirre... Continua a leggere "La Guerra Civile Spagnola: Il Fronte Repubblicano e le Sue Conseguenze" »

Concetti Chiave di Storia Moderna e Contemporanea: Definizioni Essenziali

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,65 KB

Vecchio Regime

Nome dato dai rivoluzionari francesi all'epoca precedente la Rivoluzione del 1789.

Manor System

Terreno appartenente al Signore, in cui i contadini pagavano tasse per l'uso dei monopoli signorili (mulini, frantoi, magazzini, ecc.).

Gilda

Associazione economica che riuniva gli artigiani dello stesso mestiere. Il suo obiettivo era mantenere un equilibrio tra la domanda di opere e il numero di laboratori attivi, garantendo lavoro ai suoi membri, regolando i sistemi economici e l'apprendistato.

Ciclo Demografico Antico

La popolazione di un paese era in relazione con la disponibilità di risorse. In tempi di crisi la popolazione diminuiva e aumentava nei momenti favorevoli. Il tasso di natalità era alto, ma la mortalità era elevata, soprattutto... Continua a leggere "Concetti Chiave di Storia Moderna e Contemporanea: Definizioni Essenziali" »

Protagonisti ed Eventi Chiave della Storia Spagnola Moderna

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,9 KB

Manuel Godoy

Manuel Godoy, nativo di Badajoz, si unì alla Guardia Reale di Carlo III. In questo ruolo, incontrò e divenne amico del futuro Carlo IV e di sua moglie Maria Luisa di Parma. Quando salirono al trono, fu elevato a diverse posizioni fino a diventare Ministro di Stato. Divenne così il favorito del re. La Francia dichiarò guerra quando il re Luigi XVI fu giustiziato dai rivoluzionari. Dopo l'invasione francese della Catalogna, fu firmata la Pace di Basilea (1795), in cui il territorio fu restituito alla Spagna e Godoy fu nominato Principe della Pace. Con il primo Trattato di San Ildefonso (1796), la Spagna e la Francia si unirono contro l'Inghilterra. Fallimenti militari, come quello di San Ildefonso (1800), questa volta contro il... Continua a leggere "Protagonisti ed Eventi Chiave della Storia Spagnola Moderna" »

Prima Guerra Mondiale: Cause, Svolgimento e Conseguenze

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,74 KB

Cause della Prima Guerra Mondiale

La Prima Guerra Mondiale, un conflitto devastante che ha inghiottito l'Europa e il mondo tra il 1914 e il 1918, è stata il risultato di una complessa rete di fattori. Le cause principali includono:

  • Rivalità tra potenze: Crescente competizione economica e coloniale tra le grandi potenze europee, in particolare tra Germania e Gran Bretagna.
  • Nazionalismo e corsa agli armamenti: Un'ondata di nazionalismo aggressivo e una pericolosa corsa agli armamenti, alimentata dalla convinzione che la guerra fosse inevitabile e persino desiderabile ("armati di pace").
  • Sistemi di alleanze: La formazione di due blocchi contrapposti: la Triplice Alleanza (Germania, Austria-Ungheria e Italia) e la Triplice Intesa (Francia, Russia
... Continua a leggere "Prima Guerra Mondiale: Cause, Svolgimento e Conseguenze" »

La Dittatura di Primo de Rivera (1923-1931): Ascesa, Sviluppo e Declino

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,81 KB

La Dittatura di Primo de Rivera (1923-1931)

La Dittatura di Primo de Rivera: Un Periodo di Transizione

La fase finale e la seconda parte del regno di Alfonso XIII inizia nel 1923 con la dittatura di Primo de Rivera, appoggiato dal re, e si conclude con la proclamazione della Seconda Repubblica il 14 aprile 1931.

Il 13 settembre 1923, il capitano generale della Catalogna, Miguel Primo de Rivera, attuò un colpo di stato contro il governo. Il governo si dimise e il re consegnò il potere ai ribelli, consumando il colpo di stato, che fu ricevuto favorevolmente dalla maggior parte degli spagnoli.

Nel manifesto con cui Primo de Rivera si rivolse alla nazione, espose i motivi per porre fine al sistema politico e costruire una directory militare di ripristino,... Continua a leggere "La Dittatura di Primo de Rivera (1923-1931): Ascesa, Sviluppo e Declino" »

Restaurazione Borbonica in Spagna: Analisi del Manifesto di Sandhurst e Consolidamento del Sistema Canovista (1874-1878)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,32 KB

Il Contesto Storico della Restaurazione Borbonica

Come sappiamo, il periodo isabellino aveva significato il predominio del partito moderato, che aveva favorito una restrizione dei diritti e delle libertà liberali e l'idea di una sovranità condivisa (Re e Cortes). Il regime aveva anche portato al dominio politico dei proprietari terrieri e dei conservatori - tutti beneficiari delle confische - e bloccato l'accesso al potere dei partiti di opposizione (liberali, democratici), per i quali non c'era altra scelta che la rivoluzione.

Tutto questo finì nel 1868. Per gli uomini del "sessennio rivoluzionario" l'obiettivo era chiaro: stabilire la democrazia.

Il Governo Provvisorio e la Monarchia di Amedeo I

Il governo provvisorio (con Serrano e Prim a... Continua a leggere "Restaurazione Borbonica in Spagna: Analisi del Manifesto di Sandhurst e Consolidamento del Sistema Canovista (1874-1878)" »

Esplorando l'Antico Regime e l'Illuminismo in Spagna: Monarchia, Società e Riforme

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,57 KB

Antico Regime ed Illuminismo in Spagna: Un'Analisi Approfondita

Antico Regime: Caratteristiche Fondamentali

  • Economia: Mercantilismo
  • Politica: Assolutismo politico
  • Società: Ceti sociali

L'Illuminismo: Un Movimento di Trasformazione

Movimento di carattere intellettuale che ha messo in discussione tutti i principi del vecchio regime. Figure chiave includono: John Locke, Isaac Newton, Montesquieu, Voltaire.

Forme di Monarchia

Monarchia Assoluta

Il re detiene il potere assoluto, senza responsabilità verso nessuno. Era assistito dai consigli di Stato e i parlamenti dovevano essere consultati. Esempi: Carlo I d'Inghilterra, Filippo V di Borbone (Spagna) e Ferdinando VI di Spagna.

Monarchia Parlamentare

Si basa sulla divisione dei poteri, la necessità di un... Continua a leggere "Esplorando l'Antico Regime e l'Illuminismo in Spagna: Monarchia, Società e Riforme" »

La Guerra Civile Spagnola: Cronologia, Cause e Conseguenze (1936-1939)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,29 KB

La Guerra Civile Spagnola (1936-1939)

Dal Colpo di Stato alla Guerra Civile

La rivolta militare iniziò nei possedimenti spagnoli in Nord Africa (Melilla) il 17 luglio 1936. Il colonnello capo della legione, Yagüe, prese le armi contro la Repubblica. Il giorno successivo la rivolta si estese alla Penisola e Francisco Franco, che aveva già assicurato il trionfo dell'insurrezione nelle Isole Canarie, si diresse verso la terraferma, alla testa dell'esercito d'Africa.

Il Consolidamento dei due Schieramenti

I ribelli erano guidati da militari e avevano l'appoggio delle classi alte e dei settori più conservatori: monarchici, cattolici, gruppi di destra, falangisti, tradizionalisti e coloro che si erano opposti alle riforme della Repubblica.

La Zona

... Continua a leggere "La Guerra Civile Spagnola: Cronologia, Cause e Conseguenze (1936-1939)" »

Le Cortes di Cadice e la Costituzione del 1812: Pilastri del Liberalismo Spagnolo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,06 KB

Le Cortes di Cadice e la Costituzione del 1812

Il Contesto: Il Vuoto di Potere in Spagna

L'abdicazione di Bayonne creò un vuoto di potere in Spagna. Nonostante i Borboni avessero ordinato alle autorità di obbedire al nuovo re Giuseppe I, molti spagnoli rifiutarono di sottomettersi a un'autorità percepita come illegittima. Per colmare questa lacuna e organizzare un'insurrezione contro i francesi, furono istituite Commissioni Provinciali che assunsero la sovranità.

Fin dall'inizio, le Commissioni Provinciali avvertirono la necessità di coordinamento. Fu così che il Consiglio Centrale, in assenza del legittimo re, assunse tutti i poteri sovrani e si affermò come il più alto organo di governo. Il Consiglio Centrale convocò una riunione straordinaria... Continua a leggere "Le Cortes di Cadice e la Costituzione del 1812: Pilastri del Liberalismo Spagnolo" »

Seconda Repubblica Spagnola: Costituzione del 1931 e Riforme Strutturali

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,64 KB

La Seconda Repubblica Spagnola: Costituzione del 1931 e Riforme (1931-1936)

Il 14 aprile 1931 fu proclamata la Seconda Repubblica a Madrid, Barcellona e in altre città spagnole. La vittoria elettorale dei repubblicani alle elezioni comunali indette da Berenguer (soprattutto nelle città) portò alla caduta della monarchia, con il conseguente esilio del re Alfonso XIII, che però non rinunciò ai propri diritti. Dopo questo trionfo si formò un governo provvisorio composto dai leader dei partiti che nel 1930 avevano firmato il "Patto di San Sebastián" e presieduto dal repubblicano di destra Niceto Alcalá Zamora.

La Costituzione del 1931

Nel giugno 1931 vennero indette le elezioni per le Cortes Costituenti. La vittoria arrise alla coalizione... Continua a leggere "Seconda Repubblica Spagnola: Costituzione del 1931 e Riforme Strutturali" »