Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Storia

Ordina per
Materia
Livello

L'Era di Giolitti: Riforme, Industrializzazione e Politica Estera (1903-1914)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,54 KB

L'Ascesa di Giovanni Giolitti e le Sue Riforme (1903-1914)

Giovanni Giolitti, esponente del centrosinistra, fu Primo Ministro italiano dal 1903 al 1914. Figura di spicco della storia italiana, contribuì in modo significativo al progresso del Paese. La sua politica, tuttavia, gli valse anche l'appellativo di "ministro della malavita" da parte di alcuni critici.

Dopo l'assassinio di Umberto I, salì al trono Vittorio Emanuele III, che affidò il governo a Giuseppe Zanardelli. Giolitti fu nominato Ministro degli Interni. Nel 1903, a causa delle precarie condizioni di salute di Zanardelli, Giolitti divenne Presidente del Consiglio.

Le Principali Riforme dell'Era Giolittiana

  • Nazionalizzazione delle ferrovie: le reti ferroviarie, precedentemente private,
... Continua a leggere "L'Era di Giolitti: Riforme, Industrializzazione e Politica Estera (1903-1914)" »

La Prima Guerra Mondiale: Cause, Sviluppo e Conseguenze

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,93 KB

L'Attentato di Sarajevo

Il 28 giugno 1914, Gavrilo Princip assassinò a Sarajevo l'erede al trono austro-ungarico, Francesco Ferdinando, in visita ufficiale in Bosnia, annessa all'Impero nel 1908 e rivendicata dalla Serbia. L'Austria-Ungheria accusò la Serbia di aver appoggiato l'attentato e minacciò una "punizione esemplare".

La "Crisi di Luglio" del 1914

L'Austria-Ungheria preparò l'intervento militare contro la Serbia. L'imperatore Francesco Giuseppe chiese il sostegno del Kaiser tedesco Guglielmo II, prevedendo una reazione della Russia, da sempre alleata delle nazionalità slave nei Balcani. Guglielmo II assicurò il suo appoggio incondizionato, pur consapevole del rischio di un conflitto più ampio. Il calcolo si rivelò sbagliato.

Dall'

... Continua a leggere "La Prima Guerra Mondiale: Cause, Sviluppo e Conseguenze" »

Panorama delle Lingue e Fedi: Famiglie, Diffusione e Conservazione Globale

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,2 KB

Le Lingue del Mondo: Struttura, Diffusione e Conservazione

Gruppi e Famiglie Linguistiche

Le lingue fanno parte di diversi gruppi, appartenenti a loro volta a diverse famiglie linguistiche, ciascuna composta da quelle derivanti da una stessa lingua madre. Ad esempio, l'italiano fa parte del gruppo delle lingue neolatine (derivanti dal latino), appartenente alla famiglia Indoeuropea, composta dalle lingue derivanti da un'unica lingua madre, l'Indoeuropeo.

Altre famiglie linguistiche significative sono:

  • La Afroasiatica, a cui appartengono l'arabo e l'ebraico.
  • La Sinotibetana, alla quale appartengono il cinese mandarino, il tibetano e il birmano.

Le Lingue Ufficiali più Parlate

Le lingue ufficiali sono quelle usate in ogni stato per documenti ufficiali,... Continua a leggere "Panorama delle Lingue e Fedi: Famiglie, Diffusione e Conservazione Globale" »

El Mercantilismo, la Fisiocracia y el Feudalismo en la Economía Europea

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,54 KB

CAPITOLO 3

  • IL MERCANTILISMO: è un complesso di regole, non era una vera scuola di pensiero e si divide in politica coloniale e protezionismo.
  • FISIOCRAZIA: nel 700, affido all’agricoltura il ruolo di motore della crescita del sistema economico, e ha la capacità di produrre nuova ricchezza.
  • LA POLITICA COLONIALE: consisteva di conquistare nuovi stati e colonie; la colonia più importante era il British East India Company.
  • LA SCUOLA FISIOCRATICA: nasce in Francia, il capo era francois quesney e medico alla corte francese di luigi 15.

Fece un importante schema riassuntivo del sistema economico (il TABLEAU ECONOMIQUE)

Si divide in 3 classi:

  1. Proprietari terrieri: aristocrazia costituiva
  2. Lavoratori produttivi: agricoltori
  3. Lavoratori sterili: artigiani
... Continua a leggere "El Mercantilismo, la Fisiocracia y el Feudalismo en la Economía Europea" »

La Repubblica Romana: Dai Gracchi ad Augusto - Storia e Personaggi Chiave

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,69 KB

La Repubblica Romana: Dai Gracchi ad Augusto

1. I Gracchi (II secolo a.C.)

Emanano la Lex Sempronia Agraria, la Lex Frumentaria (distribuzione di grano a prezzi ridotti), affidano la riscossione delle tasse ai cavalieri e l'amministrazione fiscale dell'Asia, e propongono l'estensione della cittadinanza romana.

2. Marco Livio Druso (II secolo a.C.)

Propone l'estensione della cittadinanza ai socii italici e l'ingresso dei cavalieri in Senato.

3. Gaio Mario (II-I secolo a.C.)

Vince la guerra contro la Numidia, grazie anche all'astuzia di Silla. Riforma l'esercito rendendolo aperto a tutti, senza più ordinamenti basati sul censo, e trasformando i soldati in fanti armati. Sconfigge Cimbri e Teutoni.

4. Lucio Cornelio Silla (II-I secolo a.C.)

Combatte con... Continua a leggere "La Repubblica Romana: Dai Gracchi ad Augusto - Storia e Personaggi Chiave" »

Storia di Roma: Espansione, Conflitti e Strutture Sociali della Repubblica

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,93 KB

L'Espansione della Repubblica Romana e la Società

Nel 266 a.C., Roma assunse il controllo della penisola italiana. Patrizi e Plebei si unirono quando la Repubblica si espanse, vivendo una fase di pacificazione sociale, definita l'età del consenso.

Questa espansione fu sostenuta sia dal Patriziato che dalla Plebe povera, poiché aumentava la superficie dell'agro pubblico, distribuendo nuove terre.

Struttura Sociale e Carriera Politica

Nel 326 a.C., la Lex Poetelia Papiria pose un limite alla schiavitù per debiti, un passo significativo per la plebe.

La nobiltà (nobilitas) era un'aristocrazia basata sia sul lignaggio che sulla ricchezza.

La carriera politica romana, nota come cursus honorum, consisteva in una serie di tappe prefissate, un percorso... Continua a leggere "Storia di Roma: Espansione, Conflitti e Strutture Sociali della Repubblica" »

La Rivoluzione Francese: Dalla Riforma alla Repubblica

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,94 KB

Mentre i coloni combattevano contro le truppe inglesi, in Prussia, Austria, Russia e Italia i governi cercavano di realizzare quel rinnovamento attraverso una politica riformatrice. I riformatori non riuscirono a realizzare trasformazioni economiche e sociali.

La riforma del commercio di Turgot

Luigi XVI diventò re nel 1774. Egli decise di attuare delle riforme e affidò l'incarico dell'amministrazione finanziaria ad Anne-Robert-Jacques Turgot, il quale, attraverso la pubblicazione delle Lettere sulla libertà del commercio dei grani, sosteneva la realizzazione del libero commercio dei cereali. I suoi avversari sostenevano che tale misura avrebbe provocato carestie, poiché i mercanti avrebbero venduto il grano dove il prezzo era più alto,... Continua a leggere "La Rivoluzione Francese: Dalla Riforma alla Repubblica" »

Export Armi Italia: Spesa Militare, Egitto e Diritti Umani

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,36 KB

Spesa Militare e Export Armi in Italia

Si spendono tantissimi soldi in Italia anche se non ci sono guerre.

Servivano armi quando eravamo in quarantena e si producevano tante armi.

La lettera dei ministri italiani era indirizzata a Guido Crosetto, italiano, ex sottosegretario alla difesa con il governo Berlusconi, ex coordinatore di Fratelli d’Italia ma anche presidente della federazione dei produttori di armi.

Spese Future (Fino al 2025)

  • Nuovi aerei per 11 miliardi di euro.
  • Navi e sottomarini: 4 miliardi e 100 milioni di euro.
  • Elicotteri: 2 miliardi di euro.
  • Blindati: 1 miliardo e 500 milioni di euro.

Aumento del Bilancio Annuale

Il bilancio annuale della difesa passa da 22 miliardi e 900 milioni di euro a 24 miliardi e 580 milioni di euro.

Metà dei... Continua a leggere "Export Armi Italia: Spesa Militare, Egitto e Diritti Umani" »

Fine del Primo Secolo: Nerva, Traiano, Adriano, Antonino Pio, Marco Aurelio, Commodo e Tacito

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,64 KB

Fine del Primo Secolo

È un periodo di prosperità, prassi di governo equilibrata, migliore qualità della vita (ma alte spese pubbliche)

Nerva (96-98) scelto come imperatore tra i senatori (partecipa anche Tacito) dopo la congiura senatoria contro Domiziano. Anche se anziano, per evitare conflitti di successione, adotta e associa al comando Traiano -> imperatori per adozione, sistema per cui l’imperatore in vita sceglie il proprio successore.

Traiano (98-117)

Generale, unisce forza militare + capacità di armonia tra componenti sociali e statali

    • Politica di espansione (conquista Dacia, Arabia, Armenia, Mesopotamia), raggiungendo la massima espansione territoriale

    • Sostiene agricoltura italica

    • Integrazione tra Roma e le province (è spagnolo),

... Continua a leggere "Fine del Primo Secolo: Nerva, Traiano, Adriano, Antonino Pio, Marco Aurelio, Commodo e Tacito" »

L'Europa dalla Belle Époque alla Prima Guerra Mondiale

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,03 KB

TAYLORISMO

Sistema di produzione di Frederick Taylor, dove si eliminano le pause, si aumentano i salari e si suddivide l’attività lavorativa

- metodo efficiente ma disumanizza gli operai, ripetevano una sola mansione meccanicamente

FORDISMO

Henry Ford realizza un sistema di produzione basato sulla catena di montaggio così producono beni con costi ridotti e vendendoli a cifre più basse, aumentando gli acquirenti

- riesce a pagare di più gli operai

TRUST E CARTEMLLI

Trust (alleanza tra imprese simili per creare un complesso unitario e controllare il mercato) e cartelli (accordo tra produttori per non farsi concorrenza, prevedeva la riduzione dei prodotti per mantenere il prezzo alto)

MODERNISMO

Società come unità organica dove ognuno svolge una... Continua a leggere "L'Europa dalla Belle Époque alla Prima Guerra Mondiale" »