La Rivoluzione Spagnola del 1868: Crisi, Caduta di Isabella II e Costituzione del 1869
Classificato in Storia
Scritto il in
italiano con una dimensione di 6,11 KB
La Crisi del 1866 e la Rivoluzione Spagnola del 1868 (La Gloriosa)
Contesto Economico e Sociale (1843-1868)
L'ultimo periodo del regno di Isabella II (1843-1868) fu inizialmente caratterizzato da una ripresa economica in Europa. Tuttavia, a metà del 1860, la situazione cominciò a cambiare, e il 1866 segnò l'inizio di una profonda crisi economica.
Questa recessione colpì sia il piano finanziario che quello industriale e rappresentò la prima crisi strutturale del capitalismo internazionale. Essa coincise inoltre con una grave crisi di sussistenza, con pesanti conseguenze per le masse popolari.
Le Cause della Crisi del 1866
La crisi si manifestò su tre fronti principali:
- Crisi Finanziaria e Ferroviaria: La crisi finanziaria fu innescata dal crollo