Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Storia

Ordina per
Materia
Livello

Restaurazione Spagnola: Alfonso XII, Costituzione del 1876 e Fine dell'Impero

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,74 KB

Alfonso XII e la Restaurazione: Il Sistema di Cánovas, la Costituzione del 1876 e il Turno di Partito

Il periodo della Restaurazione spagnola, inaugurato con il regno di Alfonso XII, fu caratterizzato da un sistema politico ideato da Antonio Cánovas del Castillo. Questa fase storica vide la promulgazione della Costituzione del 1876, l'instaurazione del turno di partito e culminò con la perdita delle colonie e la crisi del 1898.

Il Sistema Politico di Cánovas

Antonio Cánovas del Castillo fu uno dei più influenti politici della storia spagnola. Legato all'Unione Liberale di O'Donnell, fu l'artefice del sistema politico della Restaurazione. Governò la Spagna dal 1874 al 1881 e dal 1883 al 1885, fino alla morte di Alfonso XII. Cánovas morì... Continua a leggere "Restaurazione Spagnola: Alfonso XII, Costituzione del 1876 e Fine dell'Impero" »

Accordo di Vergara 1839 e Rivoluzione Spagnola 1868

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,85 KB

L'Accordo di Vergara (1839)

Il testo è un commento giuridico su un frammento della Convenzione di Vergara. Questo accordo pose fine alla Prima Guerra Carlista (1833-1839) e fu firmato, come indicato nel titolo, il 31 agosto 1839. Questo accordo ebbe luogo tra i due leader delle due fazioni in guerra durante questo conflitto: D. Baldomero Espartero per l'esercito dei liberali, e D. Rafael Maroto, principale leader carlista dopo la morte di Zumalacárregui. Con esso si riconobbero i ranghi militari di coloro che avevano combattuto per la causa carlista.

Contesto Storico

Per comprendere la ragione per cui fu scritto questo documento, è necessario esaminare il suo contesto storico. Durante gli ultimi anni del regno di Re Ferdinando VII (il Desiderato)... Continua a leggere "Accordo di Vergara 1839 e Rivoluzione Spagnola 1868" »

Cronologia Storica e Concetti Chiave: Dalla Rivoluzione al XX Secolo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,41 KB

Cronologia Storica: Eventi e Date Chiave

  • Regno di Filippo V: 1700-1748
  • Trattato di Utrecht: 1713
  • Regno di Carlo III: 1759-1788
  • Inizio dei lavori al Convento: 1604
  • Completamento dei lavori al Convento: 1776
  • Dichiarazione d'Indipendenza degli Stati Uniti: 1776
  • Costituzione degli Stati Uniti: 1787
  • Scoppio della Rivoluzione Francese: 1789
  • Prima Costituzione Francese: 1791
  • Seconda Costituzione Francese: 1793
  • Colpo di Stato di Napoleone: 1799
  • Incoronazione di Napoleone Imperatore: 1804
  • Trattato di Fontainebleau: 1807
  • Sollevazione popolare a Madrid: 1808
  • Ammutinamento di Aranjuez: 1808
  • Trattato di Valençay: 1813
  • Congresso di Vienna: 1814-1815
  • Regno di Ferdinando VII: 1814-1823
  • Triennio Liberale: 1820-1823
  • I Centomila Figli di San Luigi: 1823
  • Indipendenza della Grecia:
... Continua a leggere "Cronologia Storica e Concetti Chiave: Dalla Rivoluzione al XX Secolo" »

Evoluzione Sociale, Rivoluzioni e Argentina (1880-Oggi)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 30,26 KB

Argentina e il Mondo dal 1880 a Oggi: Darwinismo Sociale

Dal XIX secolo, si formò una nuova ideologia di carattere sociale destinata a durare nel tempo, diventando forte tra il 1890 e il 1945. Andò in crisi nel 1960 e, nonostante la sua stanchezza, indugia ancora.

La permanenza di questo concetto è mostrata in alcune espressioni. Per esempio: "Hai il cervello di zanzara", "non hanno mezzo cervello", "Che fare se il padre era un ubriaco?", ecc.

L'ideologia presume superiorità o inferiorità intellettuale, in virtù di caratteri ereditari, antropofisici o acquisiti.

Questa ideologia si formò casualmente, quando il fallimento della Rivoluzione Francese portò i sovrani e i governanti a disprezzare e perseguitare il liberalismo, conosciuta come... Continua a leggere "Evoluzione Sociale, Rivoluzioni e Argentina (1880-Oggi)" »

Carlo III di Spagna: Riforme e Dispotismo Illuminato nel XVIII Secolo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,34 KB

Il Dispotismo Illuminato: Teoria e Pratica

Il dispotismo illuminato fu la teoria e pratica politica dominante in Europa durante il XVIII secolo. Scaturì dalla nozione di stato assoluto (monarchia onnipotente e potere reale assoluto) e dall'idea del re come grande benefattore del suo popolo, che cercava il benessere e la felicità dei suoi sudditi attraverso l'imposizione di una serie di riforme "dall'alto".

Queste riforme erano dirette da politici riformisti che si ispiravano agli illuministi del tempo, inglesi e francesi in particolare, con l'obiettivo di migliorare l'amministrazione, l'economia, l'educazione e altri settori, al fine di far prosperare lo stato. Il motto, "Tutto per il popolo, ma senza il popolo", evidenziava che non si intendeva... Continua a leggere "Carlo III di Spagna: Riforme e Dispotismo Illuminato nel XVIII Secolo" »

Legge di Conferma dei Fueros del 1839: Analisi e Contesto Storico

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,61 KB

COMMENTO

Il testo che analizziamo, intitolato "Legge di conferma dei fueros", presenta le decisioni prese dalle Cortes (Parlamento) e approvate dalla regina Maria Cristina di Borbone riguardo al mantenimento dei fueros dopo la Prima Guerra Carlista (1833-1839). La legge è datata 25 ottobre 1839, poco dopo la firma della Convenzione di Vergara.

Il commento procederà nel seguente modo: inquadramento del testo, analisi e contestualizzazione. Si concluderà con brevi conclusioni, evidenziando l'importanza del testo.

1. INQUADRAMENTO

a. Natura del testo

  • Per il suo scopo: obiettivo (informativo).
  • Per il suo contenuto: politico.
  • Per la sua origine: fonte storica primaria.

b. Autore

Collettivo: le Cortes.

c. Data

25 ottobre 1839.

d. Destinatario

Pubblico.

2.

... Continua a leggere "Legge di Conferma dei Fueros del 1839: Analisi e Contesto Storico" »

Rivoluzioni per l'Indipendenza in America: Nord e Sud a Confronto

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 63,86 KB

Rivoluzioni per l'Indipendenza: Nord e Sud a Confronto

Autore: Felipe Pigna.

La Rivoluzione Americana

Molto prima della Rivoluzione Francese, in America scoppiarono movimenti indipendentisti. Nel Nord America, nel 1776 i coloni si ribellarono contro il dominio britannico, mentre nel Sud America gli indigeni cercarono di porre fine alle violazioni dei conquistadores spagnoli.

Com'era l'immagine delle tredici colonie nell'ultimo quarto del XVIII secolo?

Le tredici colonie non offrivano un quadro coerente dal punto di vista economico e sociale. Le colonie del sud erano essenzialmente esportatrici di materie prime (cotone e tabacco). Erano gestite prevalentemente con il lavoro degli schiavi provenienti dall'Africa, che lavoravano in condizioni difficili... Continua a leggere "Rivoluzioni per l'Indipendenza in America: Nord e Sud a Confronto" »

Decolonizzazione: Processo, Fasi e Impatto Globale

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,46 KB

La decolonizzazione ebbe inizio nel subcontinente indiano e poi si diffuse nel resto dell'Asia e dell'Africa. Possiamo distinguere tre fasi principali:

  • Fase iniziale (1945-1955): Questa fase riguarda soprattutto il continente asiatico e il Medio Oriente.
  • Seconda fase (1955-1970): La sua caratteristica principale fu l'espansione del fenomeno della decolonizzazione in Africa. In questa fase ebbe un ruolo significativo l'Organizzazione delle Nazioni Unite.
  • Ultima tappa (dal 1970 ad oggi): Implica l'indipendenza delle ultime colonie in Africa. Anche oggi ci sono ancora aree del mondo che l'ONU considera Territori non autonomi, come Gibilterra e il Sahara occidentale.

La Decolonizzazione dell'Asia

L'Indipendenza dell'Impero Britannico in Asia

India

L'indipendenza... Continua a leggere "Decolonizzazione: Processo, Fasi e Impatto Globale" »

Rivoluzione Spagnola, Regno di Amedeo I e Prima Repubblica: Eventi Chiave

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,16 KB

Rivoluzione, Regno di Amedeo I e la Prima Repubblica

La Rivoluzione del 1868

La Rivoluzione del 1868 scoppiò a causa di una serie di fattori, tra cui la crisi economica iniziata nel 1864, che portò al crollo di compagnie ferroviarie, banche e imprese, e al crollo del mercato azionario. Questo, unito alla bancarotta del Tesoro, innescò la rivolta. La regina Elisabetta II, in vacanza a San Sebastian, si esiliò. La rivoluzione ebbe successo grazie alla convergenza di molti interessi. Le classi popolari, colpite da disoccupazione e povertà, furono attratte dalle promesse dei cospiratori: suffragio universale, abolizione delle imposte indirette, del consumo e della coscrizione ingiusta che escludeva i figli delle famiglie benestanti.

La Costituzione

... Continua a leggere "Rivoluzione Spagnola, Regno di Amedeo I e Prima Repubblica: Eventi Chiave" »

La Guerra Civile Spagnola (1936-1939): Fasi Belliche, Zone Contese e Impatto Duraturo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,51 KB

Guerra Civile Spagnola (1936-1939)

Le Operazioni Militari

Il Colpo di Stato (18 luglio 1936)

Il colpo di Stato fu preparato nella primavera del 1936 da ufficiali dell'esercito, soprattutto di stanza in Africa. Il suo organizzatore fu il generale Mola, mentre il leader carismatico designato era il generale Sanjurjo. Lo scopo del colpo di Stato era prendere il controllo del governo centrale ed espellere il Fronte Popolare. Lo strumento sarebbe stato una fazione dell'esercito, con il sostegno dei partiti politici di destra (principalmente la CEDA e i Carlisti). Il colpo di Stato fu pianificato per ottenere una vittoria finale in quattro giorni.

Zone di Successo del Colpo di Stato

Una volta lanciato il colpo di Stato, le aree in cui trionfò furono:... Continua a leggere "La Guerra Civile Spagnola (1936-1939): Fasi Belliche, Zone Contese e Impatto Duraturo" »