Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Storia

Ordina per
Materia
Livello

Costituzione Spagnola del 1869: Principi Democratici e Impatto Storico

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,23 KB

Commento alla Costituzione Spagnola del 1869

1. Caratteristiche del Documento

Natura della Fonte

La Costituzione del 1869 è una fonte primaria, in quanto documento coevo che riflette direttamente il periodo storico in cui è stata prodotta.

Tipo di Testo

Si tratta di un testo di legge: impersonale, atemporale e strutturato secondo i canoni giuridici.

Data e Contesto Storico

La Costituzione democratica del 1869 nasce in un periodo di profonda trasformazione per la Spagna. La politica dispotica del Partito Moderato, sostenuta da Isabella II, generò alla fine del suo regno la coalizione di tutte le opposizioni nel Patto di Ostenda (1866), che includeva Progressisti, Democratici e Unionisti (Unione Liberale 1867).

Questa alleanza, unita alla grave crisi... Continua a leggere "Costituzione Spagnola del 1869: Principi Democratici e Impatto Storico" »

Il Progetto di Restaurazione Alfonsina: Il Manifesto di Sandhurst e la Costituzione del 1876

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,52 KB

La Fine della Prima Repubblica e l'Ascesa di Alfonso XII

Il 3 gennaio 1874, a seguito della sconfitta parlamentare di Castelar, il generale Pavía sciolse il Parlamento con la forza, ponendo fine all'esperienza repubblicana (11 febbraio 1873 - 3 gennaio 1874). Il potere passò a Serrano, che presiedette una coalizione di progressisti e unionisti nel tentativo di stabilizzare un sistema repubblicano conservatore.

Il Progetto di Restaurazione di Cánovas del Castillo

Durante tutto il 1874, Cánovas del Castillo, leader alfonsino, preparò la restaurazione borbonica attraverso la figura di Alfonso, figlio di Isabella II, la quale aveva rinunciato al trono nel giugno 1870. Gli eventi precipitarono il 29 dicembre 1874, quando Martínez Campos guidò... Continua a leggere "Il Progetto di Restaurazione Alfonsina: Il Manifesto di Sandhurst e la Costituzione del 1876" »

La Seconda Repubblica Spagnola: Dalla Riforma alla Guerra Civile

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,56 KB

Il Biennio Riformista e la Reazione Conservatrice

Il trasferimento dei poteri alla Generalitat catalana e allo statuto di autonomia vasco procede a rilento. Il governo CEDA inizia a richiedere un cambiamento ancora più a destra, mentre la Falange agisce violentemente contro le forze di sinistra e progressiste. Questo periodo degenera in una lotta tra sinistra e destra.

L'ingresso del CEDA nel governo accelera la cancellazione delle riforme progressiste. La sinistra reagisce con uno sciopero generale. Nelle Asturie, i lavoratori danno vita a un forte movimento rivoluzionario. In Catalogna viene proclamata la "Estat Catala". Entrambe le iniziative vengono soffocate. La repressione in Asturie causa numerosi omicidi e arresti.

L'Ascesa del CEDA e

... Continua a leggere "La Seconda Repubblica Spagnola: Dalla Riforma alla Guerra Civile" »

La Guerra Civile Spagnola: Cronistoria, Fazioni e Impatto Storico

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,77 KB

1. L'Inizio della Guerra Civile Spagnola

Dal Colpo di Stato alla Guerra Civile

La rivolta militare iniziata nei possedimenti spagnoli in Nord Africa (Melilla) il 17 luglio 1936, vide il colonnello capo della Legione, Yagüe, prendere le armi contro la Repubblica. Il giorno successivo, l'insurrezione si estese alla penisola e Franco, che aveva già assicurato il trionfo della ribellione nelle Isole Canarie, si recò nella penisola per guidare l'esercito d'Africa. I suoi sostenitori giustificarono la necessità di intervenire per porre fine a un governo che ritenevano illegittimo e colpevole del caos sociale esistente, di una presunta "bolscevizzazione" della Spagna e del crollo dell'unità nazionale. Questa azione covava da tempo contro il sistema.... Continua a leggere "La Guerra Civile Spagnola: Cronistoria, Fazioni e Impatto Storico" »

Le Riforme di Diocleziano: Potere Assoluto, Tetrarchia e Riorganizzazione dell'Impero Romano

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,85 KB

Le Riforme di Diocleziano (284-305): Cinque Punti Chiave

1. Potere Assoluto del Sovrano

Diocleziano assimilò se stesso alla divinità, dominus et deus (Signore e Dio), facendosi chiamare Iovius (Figlio di Giove). Il Sovrano vive appartato nei suoi palazzi e si mostra raramente in pubblico. La matrice orientale consisteva nel prosternarsi di fronte all'imperatore-dio.

Nel Cristianesimo, il sovrano è eletto e scelto da Dio, detenendo potere assoluto. Egli è Comandante in capo dell'esercito, Giudice Supremo, unico Legislatore e Protettore della Chiesa.

2. Centralizzazione e Burocratizzazione dell'Apparato Amministrativo

L'amministrazione fu centralizzata al fine di rafforzare l'autorità imperiale. L'Imperatore controllava tutto lo stato attraverso... Continua a leggere "Le Riforme di Diocleziano: Potere Assoluto, Tetrarchia e Riorganizzazione dell'Impero Romano" »

La Confisca di Madoz: Riforme e Impatti sulla Spagna del XIX Secolo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,67 KB

La Confisca di Pascual Madoz

Le circostanze erano diverse: non c'era la guerra civile e i bilanci erano stati soddisfatti. Come tanti liberali, Madoz andò in esilio durante il regno di Ferdinando VII. Tornò dalla Francia grazie alla politica adottata dalla reggente Maria Cristina. La turbolenta politica del XIX secolo lo posizionò inizialmente contro la reggenza di Espartero. Tenne il portafoglio delle Finanze, dimettendosi pochi mesi dopo per motivi personali.

La rivoluzione del 1854 fece sì che Pascual Madoz fosse nominato governatore di Barcellona. Nel 1855 assunse l'incarico e promosse la legge sulla desamortización (confisca).

La legge del 1855 di Pascual Madoz segna l'inizio dell'ultima fase della confisca. Essa interessò effettivamente... Continua a leggere "La Confisca di Madoz: Riforme e Impatti sulla Spagna del XIX Secolo" »

Antica Civiltà Egizia e Mesopotamica: Un Confronto

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,49 KB

Civiltà Egizia

Sviluppo e Ubicazione

Sviluppatasi tra i deserti che circondano la fertile e stretta pianura del fiume Nilo.

Organizzazione Politica

Il faraone deteneva il potere assoluto su tutti gli uomini e tutte le terre. Era un simbolo di unità, interprete della protezione divina e operatore di pace, considerato figlio di Osiride.

Attività Economiche

L'economia si basava sull'agricoltura e l'allevamento. Si coltivavano grano e orzo, e si allevavano mucche, asini e pollame. Era praticato anche l'addomesticamento di animali.

Religione

Gli egizi credevano che le azioni compiute in vita avrebbero influenzato la vita dopo la morte, dove sarebbero stati giudicati da Osiride. Per questo motivo, i corpi venivano conservati attraverso riti funebri.

Contributi

  • Calendario
... Continua a leggere "Antica Civiltà Egizia e Mesopotamica: Un Confronto" »

Il Crollo dell'Impero Spagnolo: Guerra di Cuba, Filippine e Crisi del 1898

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,67 KB

Guerra Coloniale e Crisi del 1898

1. Contesto e Cause della Crisi

Dal 1868, le insurrezioni di Cuba furono motivate dalla crescente **consapevolezza di indipendenza** degli isolani. Cuba e le Filippine erano sottoposte al governo centrale di Spagna: non avevano autonomia amministrativa, diritti di rappresentanza e politica, ed erano oggetto di sfruttamento finanziario. La **Pace di Zanjón** del 1878 aveva lasciato alcune promesse non mantenute, poiché gli spagnoli residenti sull'isola, che avevano aderito al partito costituzionale, si opponevano a qualsiasi tipo di cambiamento. L'unica concessione limitata fu l'**abolizione della schiavitù** il 13 febbraio 1889. In questo contesto si verificò la "Piccola Guerra" del 1879-1880, che vide i... Continua a leggere "Il Crollo dell'Impero Spagnolo: Guerra di Cuba, Filippine e Crisi del 1898" »

Guerra Civile Spagnola e Ascesa del Regime di Franco: Analisi Storica

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,12 KB

Guerra Civile Spagnola e Intervento Straniero

L'intervento straniero è stato molto importante nello sviluppo della guerra. La Repubblica cercò di intervenire alla Società delle Nazioni contro l'Italia e la Germania per l'intervento diretto nella guerra, ma dovette attendere perché una risoluzione fosse approvata, cosa che alla fine non fu attuata. D'altra parte, Francia e Regno Unito produssero un documento che vietava in entrambi i paesi la vendita di tutti i tipi di attrezzature militari destinate alla Spagna, cercando così di evitare di internazionalizzare il conflitto e, indirettamente, aiutare la Repubblica nell'impedire la consegna di armi ai ribelli, ma non ci riuscirono. La Francia sarebbe diventata il paese di accoglienza e rifugio... Continua a leggere "Guerra Civile Spagnola e Ascesa del Regime di Franco: Analisi Storica" »

Istruzione in Cile durante il periodo coloniale spagnolo: Un'esplorazione

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,79 KB

Istruzione in Cile durante il periodo coloniale spagnolo

Primi passi nell'istruzione

Primo periodo:

  • Scuole private (solo per gli immigrati spagnoli) e "di massa", senza limiti di quantità.
  • Si trattava di una formazione spagnola, per lo più della classe media. Come le più grandi classi di potenza economica, preferivano lo studio a casa, con un insegnante privato.
  • L'unica condizione richiesta era essere figlio di genitori spagnoli.
  • Normalmente, le donne venivano educate nei conventi, dove ricevevano istruzione religiosa e imparavano i lavori domestici.
  • Scuole private: per i figli della corona o di coloro che potevano permetterselo.
  • Consigli scolastici o reali (scuola pubblica)

Le strutture erano finanziate dalla Corona attraverso la tassazione (che

... Continua a leggere "Istruzione in Cile durante il periodo coloniale spagnolo: Un'esplorazione" »