Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Storia

Ordina per
Materia
Livello

La Transizione Spagnola alla Democrazia: Riforme, Crisi e Protagonisti (1975-1982)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,88 KB

La Transizione Spagnola (1975-1982)

Franco morì nel novembre 1975 e subito si cominciarono a produrre effetti estremamente significativi che, entro due anni, consentirono alla Spagna di celebrare le prime elezioni democratiche dopo la Seconda Repubblica. Don Juan Carlos I fu scelto dal *Caudillo* per succedergli e il 22 novembre prestò giuramento come Re di Spagna, realizzando le riforme di cui il Paese aveva bisogno per diventare uno Stato democratico. Possiamo distinguere due fasi di governo: tra il 1975 e il 1977 i governi pre-democratici (Arias Navarro, Adolfo Suárez), e tra il 1977 e il 1982 i governi democratici (Adolfo Suarez e Leopoldo Calvo Sotelo).

La transizione dalla dittatura al sistema democratico fu complicata a causa della... Continua a leggere "La Transizione Spagnola alla Democrazia: Riforme, Crisi e Protagonisti (1975-1982)" »

Restaurazione Borbonica in Spagna: Analisi del Manifesto di Sandhurst e Consolidamento del Sistema Canovista (1874-1878)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,32 KB

Il Contesto Storico della Restaurazione Borbonica

Come sappiamo, il periodo isabellino aveva significato il predominio del partito moderato, che aveva favorito una restrizione dei diritti e delle libertà liberali e l'idea di una sovranità condivisa (Re e Cortes). Il regime aveva anche portato al dominio politico dei proprietari terrieri e dei conservatori - tutti beneficiari delle confische - e bloccato l'accesso al potere dei partiti di opposizione (liberali, democratici), per i quali non c'era altra scelta che la rivoluzione.

Tutto questo finì nel 1868. Per gli uomini del "sessennio rivoluzionario" l'obiettivo era chiaro: stabilire la democrazia.

Il Governo Provvisorio e la Monarchia di Amedeo I

Il governo provvisorio (con Serrano e Prim a... Continua a leggere "Restaurazione Borbonica in Spagna: Analisi del Manifesto di Sandhurst e Consolidamento del Sistema Canovista (1874-1878)" »

Esplorando l'Antico Regime e l'Illuminismo in Spagna: Monarchia, Società e Riforme

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,57 KB

Antico Regime ed Illuminismo in Spagna: Un'Analisi Approfondita

Antico Regime: Caratteristiche Fondamentali

  • Economia: Mercantilismo
  • Politica: Assolutismo politico
  • Società: Ceti sociali

L'Illuminismo: Un Movimento di Trasformazione

Movimento di carattere intellettuale che ha messo in discussione tutti i principi del vecchio regime. Figure chiave includono: John Locke, Isaac Newton, Montesquieu, Voltaire.

Forme di Monarchia

Monarchia Assoluta

Il re detiene il potere assoluto, senza responsabilità verso nessuno. Era assistito dai consigli di Stato e i parlamenti dovevano essere consultati. Esempi: Carlo I d'Inghilterra, Filippo V di Borbone (Spagna) e Ferdinando VI di Spagna.

Monarchia Parlamentare

Si basa sulla divisione dei poteri, la necessità di un... Continua a leggere "Esplorando l'Antico Regime e l'Illuminismo in Spagna: Monarchia, Società e Riforme" »

La Guerra Civile Spagnola: Cronologia, Cause e Conseguenze (1936-1939)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,29 KB

La Guerra Civile Spagnola (1936-1939)

Dal Colpo di Stato alla Guerra Civile

La rivolta militare iniziò nei possedimenti spagnoli in Nord Africa (Melilla) il 17 luglio 1936. Il colonnello capo della legione, Yagüe, prese le armi contro la Repubblica. Il giorno successivo la rivolta si estese alla Penisola e Francisco Franco, che aveva già assicurato il trionfo dell'insurrezione nelle Isole Canarie, si diresse verso la terraferma, alla testa dell'esercito d'Africa.

Il Consolidamento dei due Schieramenti

I ribelli erano guidati da militari e avevano l'appoggio delle classi alte e dei settori più conservatori: monarchici, cattolici, gruppi di destra, falangisti, tradizionalisti e coloro che si erano opposti alle riforme della Repubblica.

La Zona

... Continua a leggere "La Guerra Civile Spagnola: Cronologia, Cause e Conseguenze (1936-1939)" »

Rivoluzione Russa 1917: Dalla Caduta dello Zar all'Istituzione dell'URSS

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,51 KB

La Rivoluzione Russa e la Nascita dell'URSS

La Caduta dello Zar: La Rivoluzione di Febbraio 1917

Nel febbraio del 1917, i gruppi popolari scesero in piazza per chiedere la fine della guerra. Uno sciopero generale fu seguito dall'ammutinamento della guarnigione della capitale. In tutto il paese si formarono gruppi di Soviet (consigli di lavoratori e soldati). Di fronte all'insistenza popolare, lo Zar decise di abdicare.

La Duma istituì un Governo Provvisorio guidato da Lvov. Il nuovo governo promise riforme politiche e sociali e si impegnò a convocare un'Assemblea Costituente. Tuttavia, mantenne la Russia nella guerra mondiale. Le condizioni di vita non migliorarono, e i Soviet, controllati da comitati di lavoratori e soldati, chiesero il ritiro... Continua a leggere "Rivoluzione Russa 1917: Dalla Caduta dello Zar all'Istituzione dell'URSS" »

Le Cortes di Cadice e la Costituzione del 1812: Pilastri del Liberalismo Spagnolo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,06 KB

Le Cortes di Cadice e la Costituzione del 1812

Il Contesto: Il Vuoto di Potere in Spagna

L'abdicazione di Bayonne creò un vuoto di potere in Spagna. Nonostante i Borboni avessero ordinato alle autorità di obbedire al nuovo re Giuseppe I, molti spagnoli rifiutarono di sottomettersi a un'autorità percepita come illegittima. Per colmare questa lacuna e organizzare un'insurrezione contro i francesi, furono istituite Commissioni Provinciali che assunsero la sovranità.

Fin dall'inizio, le Commissioni Provinciali avvertirono la necessità di coordinamento. Fu così che il Consiglio Centrale, in assenza del legittimo re, assunse tutti i poteri sovrani e si affermò come il più alto organo di governo. Il Consiglio Centrale convocò una riunione straordinaria... Continua a leggere "Le Cortes di Cadice e la Costituzione del 1812: Pilastri del Liberalismo Spagnolo" »

La Svolta della Guerra Peninsulare e la Rivoluzione Liberale delle Cortes di Cadice

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,84 KB

La Guerra d'Indipendenza Spagnola: Dalla Crisi alla Sconfitta Francese

La mancata accettazione [del governo di Giuseppe Bonaparte] portò, nel 1810, alla creazione di quattro governi militari nel nord, separati dal governo di Madrid.

Nella primavera del 1812 la guerra prese una svolta definitiva. Ciò che all'inizio sembrava una passeggiata era diventato un pantano che costrinse Napoleone a mantenere un gran numero di truppe, necessarie in maggior misura sul fronte russo. Il ritiro delle truppe avrebbe potuto portare la Francia al disastro, evento che si verificò nel luglio 1812 quando il generale Wellington, alla guida delle truppe britanniche, portoghesi e spagnole, e aiutato dalla guerriglia, sconfisse i francesi ad Arapiles, espellendoli... Continua a leggere "La Svolta della Guerra Peninsulare e la Rivoluzione Liberale delle Cortes di Cadice" »

La Transizione e il Consolidamento della Democrazia Spagnola (1979-2008)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,42 KB

Il Consolidamento Istituzionale e le Prime Elezioni

Una volta approvata, la Costituzione vide l'attuazione dei suoi precetti, un processo tanto importante quanto l'emanazione stessa del testo costituzionale: si doveva *consolidare la democrazia* che era stata stabilita.

In seguito all'adozione della Costituzione, il Parlamento fu sciolto, come necessario, e furono indette nuove elezioni. Queste diedero una nuova vittoria all'*UCD* (Unione di Centro Democratico), ma ancora una volta senza una maggioranza assoluta. Il *Partito Socialista* (PSOE) mantenne il suo risultato in termini di sostegno sociale, mentre AP (Alleanza Popolare) e PCE (Partito Comunista di Spagna) scesero in modo significativo. La novità più importante fu l'aumento del voto... Continua a leggere "La Transizione e il Consolidamento della Democrazia Spagnola (1979-2008)" »

La Restaurazione Spagnola: Sistema Politico, Monarchia e Costituzione del 1876

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,69 KB

La Restaurazione Spagnola: Il Sistema Politico e i Suoi Pilastri (1876-1885)

Il periodo della Restaurazione in Spagna fu caratterizzato da un sistema politico volto a garantire la stabilità monarchica. Per raggiungere tale obiettivo, il governo sviluppò meccanismi di manipolazione elettorale. Con l'aiuto dei caciques (capi locali), si sceglieva il candidato e, qualora questi metodi non portassero i risultati sperati, si manipolavano direttamente i risultati. Questo meccanismo era noto come puchero o sartiame elettorale.

Per tentare di evitare tale intervento, nel 1890 fu adottato il suffragio universale maschile, ma la situazione non cambiò radicalmente. Il caciquismo, le manovre e le manipolazioni elettorali rimasero elementi centrali del... Continua a leggere "La Restaurazione Spagnola: Sistema Politico, Monarchia e Costituzione del 1876" »

Seconda Repubblica Spagnola: Costituzione del 1931 e Riforme Strutturali

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,64 KB

La Seconda Repubblica Spagnola: Costituzione del 1931 e Riforme (1931-1936)

Il 14 aprile 1931 fu proclamata la Seconda Repubblica a Madrid, Barcellona e in altre città spagnole. La vittoria elettorale dei repubblicani alle elezioni comunali indette da Berenguer (soprattutto nelle città) portò alla caduta della monarchia, con il conseguente esilio del re Alfonso XIII, che però non rinunciò ai propri diritti. Dopo questo trionfo si formò un governo provvisorio composto dai leader dei partiti che nel 1930 avevano firmato il "Patto di San Sebastián" e presieduto dal repubblicano di destra Niceto Alcalá Zamora.

La Costituzione del 1931

Nel giugno 1931 vennero indette le elezioni per le Cortes Costituenti. La vittoria arrise alla coalizione... Continua a leggere "Seconda Repubblica Spagnola: Costituzione del 1931 e Riforme Strutturali" »