La Transizione Spagnola alla Democrazia: Riforme, Crisi e Protagonisti (1975-1982)
Classificato in Storia
Scritto il in
italiano con una dimensione di 9,88 KB
La Transizione Spagnola (1975-1982)
Franco morì nel novembre 1975 e subito si cominciarono a produrre effetti estremamente significativi che, entro due anni, consentirono alla Spagna di celebrare le prime elezioni democratiche dopo la Seconda Repubblica. Don Juan Carlos I fu scelto dal *Caudillo* per succedergli e il 22 novembre prestò giuramento come Re di Spagna, realizzando le riforme di cui il Paese aveva bisogno per diventare uno Stato democratico. Possiamo distinguere due fasi di governo: tra il 1975 e il 1977 i governi pre-democratici (Arias Navarro, Adolfo Suárez), e tra il 1977 e il 1982 i governi democratici (Adolfo Suarez e Leopoldo Calvo Sotelo).
La transizione dalla dittatura al sistema democratico fu complicata a causa della... Continua a leggere "La Transizione Spagnola alla Democrazia: Riforme, Crisi e Protagonisti (1975-1982)" »