Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Storia

Ordina per
Materia
Livello

Monarchia Spagnola XVII Secolo: Crisi del 1640, Olivares e Rivolte Regionali

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,08 KB

La Crisi del 1640

Nel 1640, una serie di fattori si riunirono, causando la caduta di Olivares (1643) e mettendo in pericolo l'unità dell'Impero di Filippo IV.

La Rivoluzione in Catalogna (1640-1652)

La Rivoluzione in Catalogna (1640-1652) fu la conseguenza logica della Unión de Armas, che Olivares aveva cercato di imporre a tutti i regni per la formazione di un esercito. L'esercito spagnolo (prevalentemente castigliano) era stanziato in Catalogna e la popolazione catalana subì gli abusi dei militari. Ciò portò alla rivolta dei contadini, che uccisero il viceré Santa Coloma; questi contadini erano conosciuti come il Corpus de Sang (1640). Pau Claris, a capo della Generalitat della Catalogna, chiese aiuto alla Francia per ribellarsi contro... Continua a leggere "Monarchia Spagnola XVII Secolo: Crisi del 1640, Olivares e Rivolte Regionali" »

Rivoluzione Francese: Eventi Chiave, Fasi e Impatto Storico

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,65 KB

Le Origini della Rivoluzione Francese

Crisi Finanziaria e Sociale (Fine XVIII Secolo)

La Francia del 1780 si trovava in una profonda crisi finanziaria, aggravata da molteplici fattori:

  • Guerra d'Indipendenza Americana: Costi elevati per il supporto ai coloni americani.
  • Idee dei Filosofi Illuministi: Diffusione di concetti di libertà, uguaglianza e sovranità popolare che minavano l'Ancien Régime.
  • Calo dei Prezzi Agricoli: Impatto negativo sull'economia rurale e sul reddito dei contadini.
  • Trattato Commerciale con la Gran Bretagna (1786): Facilitò l'ingresso di prodotti industriali britannici, danneggiando l'industria francese.
  • Spese della Corte di Versailles: Lusso e sprechi della monarchia.
  • Scarsi Raccolti (1781-1788): Causarono carestie e aumento
... Continua a leggere "Rivoluzione Francese: Eventi Chiave, Fasi e Impatto Storico" »

Dinamiche Economiche, Sociali e il Declino degli Asburgo in Spagna (XVI-XVII Secolo)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,41 KB

La Spagna nel XVI Secolo: Economia, Società e Cultura

Economia e Società nella Spagna del XVI Secolo

Tutta l'economia spagnola ed europea dipendeva dall'America. La domanda di oro e argento era cruciale, così come la quantità disponibile. L'offerta era più varia, e si assisteva a un credito più conveniente. Si sviluppò un vero e proprio *mercato mondiale*. La domanda americana di prodotti agricoli fece aumentare i prezzi e stimolò la coltivazione di nuove terre.

Apparve il sistema delle locazioni impugnabili a breve termine, in contrasto con il sistema feudale. Di fronte all'aumento dei prezzi, la Corona stabilì un prezzo massimo per i prodotti agricoli.

Nella società, la nobiltà era soggetta alla Corona. Le *Leggi di Toro* (1501) istituirono... Continua a leggere "Dinamiche Economiche, Sociali e il Declino degli Asburgo in Spagna (XVI-XVII Secolo)" »

Dispotismo Illuminato in Spagna: Riforme di Carlos III e Fasi della Reconquista

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,85 KB

Il Dispotismo Illuminato: Carlos III di Spagna

Carlos III, figlio di Filippo V e fratellastro di Ferdinando VI, ha regnato come Re di Napoli (1735-1759). Il Settecento fu un periodo di ripresa economica. Con il Conte di Aranda (1769) e Floridablanca (1787) furono effettuati i primi censimenti, al fine di comprendere il potenziale economico e fiscale.

Tra gli illuministi si diffuse la consapevolezza della necessità di una riforma nel settore agricolo. Si formarono associazioni come la Reale Società Economica degli Amici del Paese e furono proposti vari progetti di riforma, tra cui il "Memoriale di Campomanes" e la "Relazione sulla Legge Agraria" di Jovellanos.

Tutti questi progetti e petizioni affermavano che l'accesso dei contadini alla propria... Continua a leggere "Dispotismo Illuminato in Spagna: Riforme di Carlos III e Fasi della Reconquista" »

La Guerra Civile Spagnola: Cause, Svolgimento e Conseguenze (1936-1939)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 21,02 KB

La Guerra Civile Spagnola (1936-1939)

Lo Scoppio della Guerra Civile

L'opposizione di gran parte della politica conservatrice alla democratizzazione spagnola e alle riforme sociali della Seconda Repubblica portò a un'azione di colpo di stato che ebbe inizio il 17 luglio 1936.

Il 17 luglio 1936, a Melilla, il colonnello Yagüe, comandante della Legione, prese le armi contro la Repubblica. La rivolta si diffuse rapidamente nel resto del protettorato del Marocco. La maggior parte dei presidi militari nel resto della Spagna aderì al colpo di stato, insieme a settori civili, falangisti e carlisti (requetés). Il giorno 18, il generale Franco, che aveva già assicurato il trionfo della ribellione nelle Canarie, si recò nella penisola alla testa dell'... Continua a leggere "La Guerra Civile Spagnola: Cause, Svolgimento e Conseguenze (1936-1939)" »

Il Regime di Franco: Fondamenti Ideologici ed Evoluzione Storica

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 16,02 KB

Il Regime di Franco: Fondamenti Ideologici e Sostegno Sociale

Introduzione

Franco è il nome dato nella storia al regime istituito dal generale Franco in seguito alla sua vittoria nella guerra civile. La dittatura è stata chiamata in modi diversi a seconda del tempo, ma Franco ha sempre detenuto tutti i poteri. Nessun altro governante ha accumulato tanto potere in Spagna; egli non doveva rispondere a nessuno se non "davanti a Dio e alla storia". La dittatura di Franco non era strettamente una dittatura fascista, né totalitaria, né una dittatura militare; era una dittatura personale, con tratti di tutte, basandosi su "famiglie politiche" diverse che fornivano il bagaglio ideologico. Il nuovo regime emerso dalla guerra civile ha rappresentato... Continua a leggere "Il Regime di Franco: Fondamenti Ideologici ed Evoluzione Storica" »

Trama e Personaggi di Tirant lo Blanch: Il Capolavoro di Joanot Martorell

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,2 KB

Tirant lo Blanch: Struttura Narrativa e Profili dei Protagonisti

Tirant in Inghilterra: L'Incontro con l'Eremita

In questa prima parte, che copre i primi 29 capitoli, Tirant si reca a parlare con l'eremita. Tirant, insieme ad altri signori della Gran Bretagna, si è trasferito in Inghilterra per partecipare alle celebrazioni di nozze del re, con l'obiettivo di ricevere il cavalierato. Lungo la strada, a causa della stanchezza, si addormenta sul cavallo. Devia dal percorso e si inoltra nel bosco fino a raggiungere un prato dove incontra l'eremita, il quale sta leggendo, per coincidenza, un libro sull'ordine cavalleresco del XV secolo. L'eremita, celando la sua identità, gli consegna il libro.

Dopo essersi riunito con i suoi colleghi a Londra,... Continua a leggere "Trama e Personaggi di Tirant lo Blanch: Il Capolavoro di Joanot Martorell" »

La Seconda Repubblica Spagnola: Biennio di Centro-Destra e Fronte Popolare

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,79 KB

La Seconda Repubblica: Il Centro-Destra Biennio e il Fronte Popolare

Il 14 aprile 1931 è stata proclamata in Spagna la Seconda Repubblica, in un clima di entusiasmo e di speranza, rappresentando gli ideali di progresso e di democrazia voluti da gran parte del paese. Dopo i primi due anni guidati da partiti di sinistra, la destra vinse le elezioni, conducendo a un riesame delle riforme attuate nel corso del primo biennio. Tuttavia, ci furono conflitti, soprattutto in campo agricolo, e tensioni regionali. Si verificò anche una rivoluzione, particolarmente intensa nelle Asturie, dove fu severamente repressa. Ci fu anche una crisi nel Partito Radicale, che segnò la fine del biennio di destra e portò a nuove elezioni nel febbraio del 1936, vinte... Continua a leggere "La Seconda Repubblica Spagnola: Biennio di Centro-Destra e Fronte Popolare" »

La Seconda Repubblica Spagnola: Nascita, Riforme e Conflitti (1931-1933)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,55 KB

La Seconda Repubblica: Dalla Dittatura alla Proclamazione

In seguito alle dimissioni di Primo de Rivera, il re Alfonso XIII commissionò al generale Dámaso Berenguer la formazione di un nuovo governo. Tuttavia, un ritorno al regime precedente era impossibile per diverse ragioni:

  • I partiti dinastici (conservatori e liberali) avevano perso la loro struttura organizzativa durante la dittatura ed erano screditati.
  • Il re era impopolare, poiché l'opinione pubblica urbana lo identificava con il dittatore e lo riteneva responsabile della situazione.

Il Patto di San Sebastián: L'Alleanza Antimonarchica

Le forze antidinastiche presero un'iniziativa che portò al Patto di San Sebastián. Questo patto forgiò una nuova alleanza che unì tutti i repubblicani... Continua a leggere "La Seconda Repubblica Spagnola: Nascita, Riforme e Conflitti (1931-1933)" »

Concetti Chiave del XX Secolo: Democrazia, Totalitarismo e Regimi in Europa

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,02 KB

Definizioni Fondamentali di Sistemi Politici e Ideologie

Democrazia

La democrazia è una forma di governo e un'organizzazione statale in cui le decisioni collettive sono prese dal popolo attraverso meccanismi partecipativi. Questi meccanismi, diretti o indiretti, conferiscono legittimità ai rappresentanti.

Dittatura

La dittatura è una forma di governo in cui il potere si concentra attorno alla figura di un singolo individuo (il dittatore). Solitamente, si consolida attraverso un governo de facto. È caratterizzata da:

  • Mancanza di separazione dei poteri.
  • Esercizio di un controllo arbitrario a beneficio di una minoranza.
  • Mancanza di consenso da parte dei governati.
  • Impossibilità per l'opposizione di salire al potere attraverso processi istituzionalizzati.
... Continua a leggere "Concetti Chiave del XX Secolo: Democrazia, Totalitarismo e Regimi in Europa" »