Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Storia

Ordina per
Materia
Livello

Rivoluzione Spagnola, Regno di Amedeo I e Prima Repubblica: Eventi Chiave

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,16 KB

Rivoluzione, Regno di Amedeo I e la Prima Repubblica

La Rivoluzione del 1868

La Rivoluzione del 1868 scoppiò a causa di una serie di fattori, tra cui la crisi economica iniziata nel 1864, che portò al crollo di compagnie ferroviarie, banche e imprese, e al crollo del mercato azionario. Questo, unito alla bancarotta del Tesoro, innescò la rivolta. La regina Elisabetta II, in vacanza a San Sebastian, si esiliò. La rivoluzione ebbe successo grazie alla convergenza di molti interessi. Le classi popolari, colpite da disoccupazione e povertà, furono attratte dalle promesse dei cospiratori: suffragio universale, abolizione delle imposte indirette, del consumo e della coscrizione ingiusta che escludeva i figli delle famiglie benestanti.

La Costituzione

... Continua a leggere "Rivoluzione Spagnola, Regno di Amedeo I e Prima Repubblica: Eventi Chiave" »

La Guerra Civile Spagnola (1936-1939): Fasi Belliche, Zone Contese e Impatto Duraturo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,51 KB

Guerra Civile Spagnola (1936-1939)

Le Operazioni Militari

Il Colpo di Stato (18 luglio 1936)

Il colpo di Stato fu preparato nella primavera del 1936 da ufficiali dell'esercito, soprattutto di stanza in Africa. Il suo organizzatore fu il generale Mola, mentre il leader carismatico designato era il generale Sanjurjo. Lo scopo del colpo di Stato era prendere il controllo del governo centrale ed espellere il Fronte Popolare. Lo strumento sarebbe stato una fazione dell'esercito, con il sostegno dei partiti politici di destra (principalmente la CEDA e i Carlisti). Il colpo di Stato fu pianificato per ottenere una vittoria finale in quattro giorni.

Zone di Successo del Colpo di Stato

Una volta lanciato il colpo di Stato, le aree in cui trionfò furono:... Continua a leggere "La Guerra Civile Spagnola (1936-1939): Fasi Belliche, Zone Contese e Impatto Duraturo" »

Guerra Civile Spagnola: Fasi Cruciali e Battaglie Decisive del Conflitto

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,21 KB

Sviluppo Iniziale del Conflitto e l'Avanzata Nazionalista

Il colpo di stato e lo scoppio della guerra civile causarono la distruzione delle strutture dello Stato della II Repubblica. Nella zona nazionale, il potere rimase nelle mani di un gruppo di generali che istituirono uno Stato militarizzato e autoritario. Sul fronte repubblicano, il governo della Repubblica perse il controllo della situazione e il vero potere rimase nelle mani dei comitati di lavoratori e dei partiti organizzati dai sindacati. Nei primi momenti della guerra, ci fu una vasta ondata repressiva su entrambi i lati, con esecuzioni e uccisioni diffuse in tutto il paese.

Una chiave per comprendere la vittoria finale nazionalista fu il “ponte aereo” organizzato con aerei tedeschi

... Continua a leggere "Guerra Civile Spagnola: Fasi Cruciali e Battaglie Decisive del Conflitto" »

Assolutismo e Illuminismo: Storia, Principi e Protagonisti in Europa (XVII-XVIII Secolo)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,49 KB

L'Assolutismo

Definizione e Contesto Storico

Sistema di governo che si affermò in Europa tra il XVII e il XVIII secolo.

Il suo esempio più emblematico è Luigi XIV (il Re Sole), attorno al quale ruotava ogni cosa, e la sua celebre frase: "Lo Stato sono io".

È conosciuto anche come "Antico Regime".

Caratteristiche dell'Assolutismo

  • Tutto il potere era concentrato nelle mani del Re.
  • Il potere assoluto del sovrano era considerato di origine divina; il Re rispondeva delle sue azioni solo a Dio.

Fattori che Favorirono il Potere Assoluto del Re

  • I nobili ambivano alle ricchezze della borghesia.
  • La borghesia desiderava il potere dei nobili.
  • Per ottenere protezione e prestigio, la borghesia si avvicinò al Re.
  • La borghesia sosteneva il Re poiché la sua politica
... Continua a leggere "Assolutismo e Illuminismo: Storia, Principi e Protagonisti in Europa (XVII-XVIII Secolo)" »

Spagna Franchista: Economia, Politica Estera e Interna nel Dopoguerra

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,17 KB

Il Dopoguerra Spagnolo: Contesto Economico e Politico Estero

Nel dopoguerra, possiamo affermare che il risultato dell'intervento dell'amministrazione fu il blocco della crescita economica, la riduzione della competitività e la perdita del periodo d'oro dell'economia europea.

Negli anni Cinquanta si verificò una stabilizzazione economica e negli anni Sessanta si ebbe lo sviluppo.

La Politica Estera del Regime di Franco

Per quanto riguarda la politica estera, essa fu caratterizzata dall'inizio della Seconda Guerra Mondiale, pochi mesi dopo la fine della Guerra Civile. In precedenza (1940-1941), la Spagna si era dichiarata neutrale, ma simpatizzava con l'Asse Roma-Berlino, poiché Germania e Italia avevano fornito ingenti aiuti militari ai ribelli... Continua a leggere "Spagna Franchista: Economia, Politica Estera e Interna nel Dopoguerra" »

Malvinas 1982: Il Bilancio Nascosto delle Perdite Britanniche e i Segreti del Conflitto

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 25,96 KB

Introduzione: La Ricerca della Verità sulle Malvinas

Avete letto le versioni precedenti del rapporto sulle vittime britanniche. Questa volta, intendiamo che questa sia l'ultima, aggiungendo nuovo materiale e confermando quanto già presentato. Questo lavoro è stato dedicato all'analisi di un anno intero, giorno per giorno, per correggere ogni possibile errore. È stato fatto un tentativo di confermare i fatti da entrambi i lati e, nei casi in cui esistevano solo fonti argentine, si è parlato direttamente con i protagonisti degli eventi. Le loro testimonianze rappresentano un'ulteriore fonte di informazioni, più accurata rispetto ai libri.

Al termine di questo rapporto sono elencate varie fonti. Tutte sono state prese in considerazione, anche... Continua a leggere "Malvinas 1982: Il Bilancio Nascosto delle Perdite Britanniche e i Segreti del Conflitto" »

Storia della Grecia Antica: Periodi Chiave e Civiltà

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,12 KB

La Civiltà Greca Antica

La civiltà greca emerse a sud della penisola balcanica e si estese alle isole dell'Egeo e dello Ionio. Questo territorio era chiamato Hellas (il territorio greco).

La Grecia non fu mai uno Stato unificato. Ogni valle e ogni isola costituiva uno Stato indipendente (che parlava la stessa lingua e adorava le stesse divinità greche).

Periodi della Storia Greca

  • Periodo Arcaico: (IX e VI secolo a.C.)
  • Periodo Classico: (V secolo a.C. e la prima metà del IV secolo a.C.)
  • Periodo Ellenistico: (IV secolo a.C. - I secolo a.C.)

Epoca Arcaica

La Polis (Città-Stato)

La polis era una città che aveva un proprio stile di vita, governo, leggi e esercito; per questo erano città-stato. Alcune importanti polis furono Atene, Sparta, Corinto... Continua a leggere "Storia della Grecia Antica: Periodi Chiave e Civiltà" »

Rivoluzioni Europee del XIX Secolo: 1820, 1830, 1848 e Costituzioni Francesi

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,56 KB

Rivoluzioni del 1820: Caratteristiche e Contesti

Le rivoluzioni del 1820 furono caratterizzate da un forte spirito nazionalista e anti-assolutista. L'esercito giocò un ruolo cruciale, sia nel supportare le rivoluzioni che, in alcuni casi, nel reprimerle. In generale, queste rivoluzioni fallirono a causa dell'intervento della Santa Alleanza.

Spagna

La rivoluzione spagnola iniziò con il pronunciamento del generale Riego, dando il via al cosiddetto Triennio Costituzionale (1820-1823). Terminò con l'intervento dei Centomila Figli di San Luigi, inviati dalla Santa Alleanza.

ColonIE Americane della Spagna

Seguendo l'esempio degli Stati Uniti, le colonie americane della Spagna ottennero l'indipendenza nel 1824. La Spagna mantenne il controllo solo di... Continua a leggere "Rivoluzioni Europee del XIX Secolo: 1820, 1830, 1848 e Costituzioni Francesi" »

Venezuela 1858-1899: Presidenze, Guerra Federale e Ascesa di Castro

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,47 KB

Presidenze e Sconvolgimenti (1858-1870)

Contesto Iniziale

Questo periodo, compreso tra il 1858 e il 1870, fu segnato da profonde tensioni politiche e sociali. Inizialmente caratterizzato da scontri tra liberali e conservatori (questi ultimi inizialmente sostenuti da Julián Castro), fu un'epoca di sconvolgimenti come la Rivoluzione di Marzo (1858). Successivamente, Castro si distaccò dai conservatori, dando inizio a una nuova fase di lotta interna che sfociò nella Guerra Federale.

Personaggi Chiave

Tra le figure di rilievo del periodo emersero:

  • Ezequiel Zamora
  • Juan Crisóstomo Falcón
  • Antonio Guzmán Blanco

Elenco delle Presidenze (1858-1870)

  • Julián Castro (1858-1859) - Iniziò dopo la Rivoluzione di Marzo
  • Pedro Gual (1859, 1861) - Presidenze provvisorie
  • Manuel
... Continua a leggere "Venezuela 1858-1899: Presidenze, Guerra Federale e Ascesa di Castro" »

Simón Bolívar: Origini, Viaggi, Pensiero Politico e Impatto Sociale

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,85 KB

Origini della Famiglia Bolívar

I Bolívar discendono dall'antica casa di Vizcaya (Spagna). Simón Bolívar, il cui nome completo è Simón José Antonio de la Santísima Trinidad Bolívar y Palacios Ponte-Andrade y Blanco, nacque a Caracas il 24 luglio 1783. Suo padre era Juan Vicente Bolívar y Ponte-Andrade e sua madre María de la Concepción Palacios y Blanco.

I Maestri di Bolívar

Simón Bolívar ebbe diversi maestri che influenzarono la sua formazione:

  • José Miguel Sanz
  • Padre Andújar
  • Andrés Bello
  • Guillermo Pelgrón
  • Simón Rodríguez (considerato il suo vero maestro)

I Viaggi di Bolívar

Primo Viaggio in Europa

All'età di 15 anni, Bolívar si recò in Europa. Visse nella casa del Marchese di Ustáriz. A Madrid, conobbe María Teresa Rodríguez... Continua a leggere "Simón Bolívar: Origini, Viaggi, Pensiero Politico e Impatto Sociale" »