Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Storia

Ordina per
Materia
Livello

Le Due Fazioni della Guerra Civile Spagnola: Organizzazione e Sviluppi

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,7 KB

La Zona Nazionale

Inizialmente, non era chiaro che i ribelli avessero un progetto politico definito. Tra di loro c'era un amalgama di monarchici, carlisti, falangisti, cedisti.

1. Il Consiglio di Difesa Nazionale

Dopo la rivolta, l'esercito formò a Burgos un Consiglio di Difesa Nazionale, che agì come potere sovrano. Questo Consiglio dichiarò lo stato di guerra, coordinò le operazioni militari, assunse le funzioni di amministrazione e intraprese i primi passi per abrogare le leggi repubblicane. Economicamente, cercò di attuare espropri, restituendo le terre ai vecchi proprietari.

2. L'Ascesa di Franco e l'Unificazione

Nell'agosto del 1936, la necessità di un comando unico (dopo la morte accidentale di José Sanjurjo) portò alla proclamazione... Continua a leggere "Le Due Fazioni della Guerra Civile Spagnola: Organizzazione e Sviluppi" »

Momenti Cruciali della Storia Argentina: Dalla Rivoluzione del 1930 ai Conflitti per l'Indipendenza

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,94 KB

Le Cause della Rivoluzione del 1930 in Argentina

La rivoluzione del 1930, che sconvolse l'Argentina, fu alimentata da un nazionalismo dalla doppia natura. La destra nazionalista e ispanista criticava aspramente il periodo precedente, spesso definito il «decennio infame» (riferendosi al governo di Yrigoyen e alle sue politiche). Prevaleva un'ideologia forte che contestava il principio costituzionale di legittimità, proclamando: «È giunto il momento per la spada».

Contesto Politico e Militare

Una forte opposizione proveniva da settori economicamente potenti, da giornali e riviste provinciali, dalla Camera dei Deputati (con 91 voti contro 17) e dalla Camera dei Senatori (19 contro 7, con riferimento alle Forze Armate). Anche la magistratura... Continua a leggere "Momenti Cruciali della Storia Argentina: Dalla Rivoluzione del 1930 ai Conflitti per l'Indipendenza" »

Cadice 1812: La Costituzione Spagnola e la Formazione dei suoi Giudici

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,64 KB

Cadice e la Costituzione del 1812

Il Processo di Formazione della Costituzione

Mentre in Spagna si sviluppa la guerra d'indipendenza, si formano due poteri: il potere del funzionario francese, José Bonaparte, che governa basandosi sulla Costituzione di Bayonne; e il potere del popolo, rappresentato da enti locali e provinciali che si riuniscono in un incontro presieduto da Floridablanca, in nome di Ferdinando VII. La Giunta Centrale Suprema ha due obiettivi principali:

  • Organizzare la resistenza contro l'invasore francese.
  • Riformare l'antico regime.

L'invasione delle truppe napoleoniche in Andalusia costringe la Giunta a rifugiarsi prima a Siviglia e poi a Cadice. Incapace di condurre efficacemente la guerra, decide di sciogliersi e di consegnare... Continua a leggere "Cadice 1812: La Costituzione Spagnola e la Formazione dei suoi Giudici" »

Seconda Guerra Mondiale e Nuovo Ordine Internazionale: Cronologia e Conseguenze

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,19 KB

Seconda Fase della Seconda Guerra Mondiale (1942-1945)

Nella maggior parte dei paesi occupati dai tedeschi e dai giapponesi nacquero movimenti di resistenza, che combatterono contro gli invasori usando illegalmente il sabotaggio e la guerriglia urbana. Nel 1942, l'espansione giapponese nel sud-est asiatico fu arrestata dagli Stati Uniti. Gli Alleati, guidati dal primo ministro britannico Winston Churchill, dal presidente degli Stati Uniti Franklin Roosevelt e dal dittatore sovietico Josef Stalin, coordinarono le loro offensive alla Conferenza di Teheran (1943) e di Yalta (1945), che permisero la sconfitta delle potenze dell'Asse. Tedeschi e italiani furono sconfitti in Africa. In Europa, gli Alleati occuparono l'Italia e ridussero i fascisti,... Continua a leggere "Seconda Guerra Mondiale e Nuovo Ordine Internazionale: Cronologia e Conseguenze" »

Il Discorso di Incoronazione di Juan Carlos I: Inizio della Transizione Spagnola

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,7 KB

Contesto Storico

Natura storica di testo circostanziale, estratto politico del Discorso della Corona consegnato da Juan Carlos alle Cortes, il giorno stesso fu incoronato re di Spagna, 22 novembre 1975. Destinatario pubblico e nazionale.

Messaggio Centrale

L'idea principale del testo è la restaurazione della monarchia in Spagna, che inizia una nuova era nella storia della Spagna e che conduce ad una transizione verso la democrazia.

Juan Carlos I di Spagna chiama ad avviare un progetto politico comune, sostenendo l'uguaglianza, la giustizia, la libertà e riconoscendone l'importanza. Delimita le differenze regionali e il ruolo delle forze armate e mostra il suo rispetto per la Chiesa.

La Transizione e le Prime Azioni del Re

La morte di Franco accelerò... Continua a leggere "Il Discorso di Incoronazione di Juan Carlos I: Inizio della Transizione Spagnola" »

Cronologia e Svolgimento delle Fasi Cruciali della Seconda Guerra Mondiale

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,58 KB

1. La "Blitzkrieg" (1939-1940)

La prima fase della guerra è stata caratterizzata da un progresso ininterrotto delle armate tedesche, basato su una tattica concepita come un'azione rapida (Guerra Lampo). Si fondava sull'uso di unità motorizzate, il cui scopo era spezzare il fronte nemico e distruggere i principali punti di difesa. Questa tattica è stata usata con successo in quattro offensive:

  • Settembre 1939: Invasione della Polonia.
  • Aprile 1940: Occupazione della Norvegia e della Danimarca.
  • Maggio 1940: Invasione dei Paesi Bassi, del Belgio e del Lussemburgo.
  • Giugno 1940: Inizio dell'invasione della Francia.

L'invasione della Polonia non fu completa perché i russi si affrettarono a invadere da est, rendendo necessario un accordo russo-tedesco... Continua a leggere "Cronologia e Svolgimento delle Fasi Cruciali della Seconda Guerra Mondiale" »

Le Radici della Rivoluzione Francese: Fattori Ideologici, Sociali, Economici e Politici

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,9 KB

Le Radici della Rivoluzione Francese

Cause Ideologiche della Rivoluzione Francese

Le idee dei Lumi del XVIII secolo furono il fondamento ideologico che sostenne i rivoluzionari francesi; senza di esse, il movimento rivoluzionario non avrebbe avuto alcuna base. Le idee dell'Illuminismo furono cruciali per porre fine all'Ancien Régime (AR) e rappresentarono la nascita del regime liberale.

Cause Sociali della Rivoluzione Francese

La rigida divisione in ceti della società dell'Ancien Régime si scontrò con una profonda crisi economica alla vigilia della Rivoluzione. La borghesia, basandosi sulle idee di Rousseau, si opponeva a tale disparità sociale, in cui una minoranza era esente dal pagamento delle tasse mentre la stragrande maggioranza doveva... Continua a leggere "Le Radici della Rivoluzione Francese: Fattori Ideologici, Sociali, Economici e Politici" »

Storia del Movimento Operaio in Spagna: Dalle Origini al Tardo Ottocento

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,93 KB

Storia del Movimento Operaio in Spagna

L'aggiunta di vapore alle fabbriche all'inizio del decennio del 1830, alimentando i licenziamenti, produsse alcuni episodi di distruzione delle macchine, come l'incendio della fabbrica Bonaplata a Barcellona (1835). Ma l'impatto fu solo di luddismo in Spagna.

I primi segni di organizzazione del lavoro furono le società di mutuo soccorso. Nel 1840 fu fondata a Barcellona la Compagnia di mutua protezione dei tessitori di cotone e presto società simili proliferarono in tutto il paese. Ma i moderati nel 1844 le vietarono e la maggior parte di esse passò alla clandestinità.

Il Biennio Progressista e il Sexenio Democrático

Durante il Biennio Progressista (1854-1856), e grazie all'esperienza rivoluzionaria del... Continua a leggere "Storia del Movimento Operaio in Spagna: Dalle Origini al Tardo Ottocento" »

Storia della Spagna: Dalla Dittatura di Primo de Rivera alla Guerra Civile (1923-1939)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,54 KB

La Dittatura di Primo de Rivera (1923-1930)

Tra gli eventi di questo periodo si segnalano i seguenti:

  • Settembre 1923: Il generale Primo de Rivera si sollevò per salvare il paese, ma in realtà il suo obiettivo era quello di salvare la morente monarchia di Alfonso XIII.
  • L'obiettivo della dittatura per la classe dominante era quello di eliminare le inefficienze dei governi precedenti e dare una nuova immagine al paese.
  • La dittatura ottenne significativi risultati in campo economico, tentando di creare una situazione di controllo del settore economico, fondendo il capitale pubblico e il settore privato in un unico stabilimento. Venne realizzato un ambizioso piano per costruire strade, ponti, porti, acquedotti e ferrovie, che portò a un notevole
... Continua a leggere "Storia della Spagna: Dalla Dittatura di Primo de Rivera alla Guerra Civile (1923-1939)" »

Il Manifesto dei Persiani e la Restaurazione Assolutista di Ferdinando VII (1814)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,2 KB

Il Manifesto dei Persiani

1. Descrizione della Fonte

Si tratta di una fonte primaria e la conoscenza diretta dei reazionari, espressione del pensiero assolutista al tempo della crisi dell'Antico Regime in Spagna. La natura del testo è narrativa o di circostanza storica. Gli autori sono un gruppo di deputati, guidati dal Portavoce Reale e dal Vescovo di Orense. Questo testo, destinato a un pubblico internazionale e nazionale, fu pubblicato a Valencia nel 1814.

2. Struttura e Contenuto

Il testo è diviso in due parti:

  • La prima (primi due paragrafi) è dedicata a giustificare la monarchia assoluta in termini di ragione e di utilità.
  • La seconda (ultimo comma) riassume le finalità dei deputati servili: abrogare la Costituzione di Cadice e ripristinare
... Continua a leggere "Il Manifesto dei Persiani e la Restaurazione Assolutista di Ferdinando VII (1814)" »