Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Storia

Ordina per
Materia
Livello

Il Conflitto Ispano-Cubano-Americano: Strategie, Figure Chiave e l'Ascesa dell'Imperialismo USA

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,63 KB

Valeriano Weyler e la "Guerra Totale" a Cuba

Nei primi mesi del 1896, il governo conservatore di Cánovas, cercando di ottenere una vittoria sugli insorti armati prima di attuare una riforma della politica coloniale prevalente a Cuba, inviò sull'isola il generale Valeriano Weyler, di Maiorca, per prendere il comando delle truppe spagnole. Weyler era un militare intransigente, famoso per la sua fermezza nel reprimere la rivolta nazionalista nelle Filippine, dove era stato comandante supremo. In precedenza era stato di stanza, con la stessa carica, come capitano generale delle Isole Canarie (1878-1883), dove aveva ordinato la costruzione della nuova sede della capitaneria.

Lo scopo del generale Weyler in territorio cubano fu quello di sviluppare... Continua a leggere "Il Conflitto Ispano-Cubano-Americano: Strategie, Figure Chiave e l'Ascesa dell'Imperialismo USA" »

Settimana Tragica di Barcellona: Analisi di una Rivolta Spontanea

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,14 KB

Carta sulla Settimana Tragica di Barcellona

Il testo è una fonte primaria di privati, è una lettera, e la sua natura è politica. È datato 31 Luglio 1909 e questa lettera spiega lo sciopero generale che ha causato l'invio di riservisti in Catalogna. Dopo lo sciopero iniziato bruciando chiese, e due giorni dopo sono cominciate le barricate e si è aperto il fuoco sui civili, così sono arrivate le truppe che hanno occupato i quartieri centrali, e da lì si sono dirette verso la periferia. Tuttavia, i sostenitori del Partito Radicale hanno seguito la protesta e proclamato la Repubblica. Questa lettera è scritta dal saggista José Pijoan e destinata al poeta catalano Juan Maragall.

Contesto e protagonisti

Questa lettera è uno scambio tra due... Continua a leggere "Settimana Tragica di Barcellona: Analisi di una Rivolta Spontanea" »

Riforma Protestante e Grandi Scoperte Geografiche: Eventi e Conseguenze del XVI Secolo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,07 KB

La Riforma Protestante: Origini e Caratteristiche

La Riforma protestante, un movimento religioso europeo del XVI secolo, caratterizzato da un'esigenza di ritorno al cristianesimo primitivo, ebbe inizio all'interno della Chiesa cattolica e culminò con la separazione di diversi paesi.

Le Cause della Riforma

  • Religiose: la decadenza morale e la corruzione del clero (es. nicolaismo e simonia).
  • Politiche: il potere temporale del Papato, l'affermazione delle monarchie nazionali e il crescente nazionalismo.
  • Economiche: l'interesse delle classi emergenti (borghesia) e dei principi per i beni ecclesiastici e la critica alle pratiche finanziarie della Chiesa.

Il Luteranesimo: La Dottrina di Martin Lutero

Dottrina elaborata da Martin Lutero in Germania, che... Continua a leggere "Riforma Protestante e Grandi Scoperte Geografiche: Eventi e Conseguenze del XVI Secolo" »

La Crisi della Gran Colombia e la Nascita della Repubblica del Venezuela (1828-1830)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,34 KB

Contesto Storico e Dissoluzione della Gran Colombia

La Convenzione di Ocaña (1828)

Quando e dove si tenne la Convenzione di Ocaña? Si installò nella città di Ocaña il 2 aprile 1828.

Cosa successe? Questa convenzione vide contrapporsi i sostenitori **bolivariani** dell'unione colombiana sotto un governo centralizzato e i **santanderisti**, che sostenevano un regime federale. I santanderisti, guidati da Santander, si unirono ai separatisti guidati dal venezuelano **Páez**, formando una maggioranza. Per questo motivo, i bolivariani abbandonarono il convegno, che fu sciolto per mancanza di quorum.

Il Congresso Costituente di Valencia (1830)

Quando fu installato il Congresso di Valencia che dichiarò l'indipendenza? Il 6 maggio 1830, a Valencia,... Continua a leggere "La Crisi della Gran Colombia e la Nascita della Repubblica del Venezuela (1828-1830)" »

Storia Europea del XIX Secolo: Unificazione Italiana e Conflitti Spagnoli

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,36 KB

Definizioni Storiche del XIX Secolo

  • La sovranità popolare: Riconoscimento del suffragio universale maschile per gli uomini con più di 25 anni.
  • Congresso di Vienna: Conferenza internazionale convocata, in seguito alle risoluzioni adottate dal Trattato di Parigi del 30 maggio 1814, con l'obiettivo di ridefinire i confini territoriali dell'Europa dopo la conclusione delle guerre napoleoniche e l'abdicazione di Napoleone Bonaparte.
  • Napoleone (1769-1821): Imperatore francese (1804-1815) che consolidò e istituì molte delle riforme della Rivoluzione Francese. È stato anche uno dei più grandi comandanti militari di tutti i tempi; conquistò gran parte dell'Europa e cercò di modernizzare le nazioni che governava.
  • Costituzione: Legge fondamentale
... Continua a leggere "Storia Europea del XIX Secolo: Unificazione Italiana e Conflitti Spagnoli" »

Storia della Spagna: Riconquista, Espansione Atlantica e Unione Dinastica

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,32 KB

Le Forme di Uso del Suolo e la Loro Influenza sulla Struttura della Proprietà

L'espansione territoriale si svolge attraverso un duplice processo: il ripopolamento delle terre conquistate e lo sviluppo socio-politico dei nuovi stati. A differenza del nucleo primitivo di Biscaglia e dei Pirenei, dove le caratteristiche del terreno imposero una fragile economia, le nuove aree conquistate sono terre di valli fluviali, adatte per l'agricoltura estensiva. Durante i secoli XI e XII, si assiste a un processo di crescita della popolazione e di occupazione di queste terre. Mentre nella corona di Aragona era la nobiltà a prendere il controllo di Aragona e Valencia, riducendo i contadini in servitù e limitando l'autorità dei re (Patto), il ripopolamento... Continua a leggere "Storia della Spagna: Riconquista, Espansione Atlantica e Unione Dinastica" »

Le Fasi Cruciali della Prima Guerra Mondiale: Dalle Cause ai Fronti di Battaglia

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,77 KB

L'Assassinio di Sarajevo e l'Ultimatum Austro-Ungarico

L'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando significò la dichiarazione di guerra dell'Austria contro la Serbia, evento che scatenò la Guerra Mondiale. L'Austria-Ungheria lanciò un ultimatum il 23 luglio in Serbia, esigendo, con il sostegno dell'Impero tedesco, di indagare sui reati in territorio serbo, in quanto riteneva che l'organizzazione panslava Mano Nera fosse collegata con i servizi segreti di quel paese.

La Reazione Serba e le Intenzioni Austro-Ungariche

Con il supporto russo, la Serbia non accettò tutte le condizioni imposte, inclusa la partecipazione della polizia austriaca nelle indagini sul territorio serbo. I comandanti austro-ungarici, insieme allo Stato Maggiore, ritenevano... Continua a leggere "Le Fasi Cruciali della Prima Guerra Mondiale: Dalle Cause ai Fronti di Battaglia" »

La Seconda Repubblica Spagnola: Dalla Caduta della Monarchia all'Inizio della Guerra Civile

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,13 KB

XIII Articolo: La Seconda Repubblica Spagnola (1931-1936)

1. La Caduta della Monarchia di Alfonso XIII e la Proclamazione della Seconda Repubblica

In seguito alle dimissioni di Primo de Rivera il 28 gennaio 1930, il nuovo governo presieduto dal generale Berenguer cercò un ritorno alla normalità costituzionale. La monarchia era contestata dal suo comportamento durante la dittatura.

I repubblicani, insieme ai socialisti, si presentavano come l'unica forza veramente rinnovatrice. Chiedevano un processo costituente per instaurare una repubblica e riconoscevano il diritto della Catalogna a uno status autonomo. Berenguer rifiutò di concedere tali richieste, e i repubblicani ricorsero a cospirazioni, come l'insurrezione di Jaca (dicembre 1930).

Il... Continua a leggere "La Seconda Repubblica Spagnola: Dalla Caduta della Monarchia all'Inizio della Guerra Civile" »

La Guerra Civile Spagnola: Origini, Fasi Cruciali e Impatto Globale

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 35,63 KB

La Rivolta Militare e l'Internazionalizzazione: La Trama

La trama del colpo di stato militare contro la Repubblica nacque il giorno delle elezioni di febbraio. Organizzatore e direttore fino a luglio fu il generale Mola. Il piano consisteva in una consegna simultanea di guarnigioni militari, con Madrid e Barcellona come chiavi per il successo. In riserva c'era l'esercito d'Africa, del generale Franco. Il leader supremo che avrebbe dovuto guidare la rivolta era il generale José Sanjurjo, in esilio in Portogallo e rispettato da tutti i gestori. La cospirazione militare ebbe il sostegno civile di partiti di destra: la CEDA, i monarchici, le milizie carliste e le Falangi. Collaborarono facilitando i collegamenti tra i congiurati e fornendo una... Continua a leggere "La Guerra Civile Spagnola: Origini, Fasi Cruciali e Impatto Globale" »

Crisi di Fine Secolo e Trasformazioni in Spagna: Dalla Guerra di Cuba al Regeneracionismo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,36 KB

"Tabella di miseria e di immoralità che ha avuto inizio negli anni 98": questa frase si riferisce a Primo de Rivera, alla liquidazione delle ultime vestigia dell'Impero a seguito delle guerre coloniali (1895 - 1898) e la sconfitta degli Stati Uniti, così come il mancato esperimento regeneracionista che ha fatto seguito: la manutenzione del sistema cacique, il regionalismo, disordini sociali, ecc.

La Dittatura Militare di Primo de Rivera

Militare di repertorio: prima delle due che ha caratterizzato la dittatura di Primo de Rivera. La sua cronologia si estende dal 1923 al 1925, durante il quale il dittatore ha sviluppato il programma annunciato nella prima edizione: legittimità costituzionale, regola la militarizzazione e l'ordine pubblico nell'... Continua a leggere "Crisi di Fine Secolo e Trasformazioni in Spagna: Dalla Guerra di Cuba al Regeneracionismo" »