Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Storia

Ordina per
Materia
Livello

La Seconda Repubblica Spagnola: Fondamenti Costituzionali del 1931 e il Biennio Riformista

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,51 KB

La Seconda Repubblica Spagnola: La Costituzione del 1931 e il Biennio Riformista

La Proclamazione della Repubblica e la Costituzione del 1931

L'isolamento del regime dittatoriale, la caduta di Primo de Rivera e gli avvenimenti successivi portarono alla convocazione delle elezioni comunali del 12 aprile 1931. Il trionfo dei candidati repubblicani nelle capitali di provincia fu interpretato come un verdetto sfavorevole alla causa monarchica. Il Re decise di sospendere l'esercizio del potere e di lasciare la Spagna, senza tuttavia abdicare ai propri diritti. Con questa decisione, il 14 aprile fu proclamata la Seconda Repubblica.

Il Governo Provvisorio indisse le elezioni per le Cortes Costituenti e incaricò la stesura di una Costituzione. I deputati... Continua a leggere "La Seconda Repubblica Spagnola: Fondamenti Costituzionali del 1931 e il Biennio Riformista" »

La Spagna Liberale: Trasformazioni Politiche e Conflitti nel XIX Secolo (1833-1874)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 57,24 KB

1. LIBERALISMO Nel regno di Elisabetta II

1. LA MINORE ETÀ DI ELISABETTA II.

Alla morte di Ferdinando VII, nel 1833, assunse la reggenza Maria Cristina, perché Elisabetta II aveva solo tre anni, e ci fu una rivolta carlista che avrebbe potuto causare una guerra civile in meno di sette anni. Per due anni, Maria Cristina voleva mantenere un moderato assolutismo, cedendo il passo al liberalismo moderato e al liberalismo progressista.

a) La guerra carlista.

Quando Ferdinando VII morì, si verificarono parecchie rivolte di volontari realisti fedeli a Don Carlos, ma né l'esercito né la gerarchia della Chiesa sostennero il carlismo. Il **carlismo** fu limitato a determinate aree geografiche e a specifici gruppi sociali. Potremmo dire che i **carlisti*... Continua a leggere "La Spagna Liberale: Trasformazioni Politiche e Conflitti nel XIX Secolo (1833-1874)" »

L'Ascesa degli Stati Europei e delle Monarchie Autoritarie: Il XV e XVI Secolo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,38 KB

La Creazione degli Stati Europei e l'Ascesa delle Monarchie Autoritarie

Nell'Europa del XV e XVI secolo si stavano producendo cambiamenti che avrebbero portato al rafforzamento delle monarchie e alla conquista di nuovi territori. Con essi inizia quella che è diventata nota come l'Età Moderna.

Allo stesso modo, lo sviluppo della borghesia, l'invenzione della stampa, una nuova mentalità e una nuova direzione artistica avrebbero portato all'Umanesimo e al Rinascimento.

Il Contesto Storico: Crisi e Ripresa

Il XIV secolo fu un periodo di carestia economica e di epidemie che causarono interruzioni economiche nel mondo medievale, per mancanza di manodopera agricola, e un aumento dei prezzi a scapito dei profitti e, di conseguenza, del potere dei signori.... Continua a leggere "L'Ascesa degli Stati Europei e delle Monarchie Autoritarie: Il XV e XVI Secolo" »

I Re di Castiglia: Ferdinando III e Alfonso X il Saggio

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,24 KB

I Re di Castiglia

Ferdinando III (c. 1201-1252)

Con Ferdinando III, l'unione di Castiglia e León si consolidò, ponendo fine alla separazione dei due regni. Già al suo tempo, il suo regno fu considerato un modello. Riuscì a limitare significativamente il dominio musulmano nella penisola iberica (con la conquista di Cordova e Siviglia) e a stabilire misure politiche ed economiche che migliorarono la vita dei suoi sudditi. La dedizione di Re Ferdinando III alla Reconquista, la sua grande pietà e il rispetto per la morale cristiana gli valsero l'epiteto di Santo. Intraprese la costruzione delle bellissime cattedrali di Burgos e León e fu il fondatore della famosa Università di Salamanca. Istituì il castigliano come lingua ufficiale della... Continua a leggere "I Re di Castiglia: Ferdinando III e Alfonso X il Saggio" »

La Crisi della Seconda Repubblica Spagnola: Dal Biennio Nero all'Inizio della Guerra Civile (1933-1936)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,62 KB

Il Biennio Nero (Novembre 1933 - Febbraio 1936)

Questo biennio, che va dal novembre 1933 al febbraio 1936, fu caratterizzato dai seguenti eventi: lo scioglimento del Parlamento e le elezioni politiche tenutesi nel novembre 1933. Queste furono le prime elezioni veramente democratiche, in quanto adottarono il **suffragio universale femminile**.

I partiti di destra si raggrupparono attorno alla **CEDA** (Confederazione Spagnola delle Destre Autonome), il cui leader era **Gil Robles**. La sinistra apparve disarticolata. Il risultato elettorale fu il seguente:

  • Centro-Destra: 258 deputati
  • Sinistra: 95 deputati
  • Centro: 119 deputati

Si insediò un governo guidato da **Alejandro Lerroux**, formato da membri del suo partito e sostenuto dalla CEDA. Il governo... Continua a leggere "La Crisi della Seconda Repubblica Spagnola: Dal Biennio Nero all'Inizio della Guerra Civile (1933-1936)" »

España en el siglo XVII: Gobierno, conflictos y valido

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,87 KB

ESPAÑA EN EL SIGLO XVII:

Gobierno y conflictos internos

El valido

El valido es una figura que aparece en varios países de Europa durante el siglo XVII. Era un personaje, casi siempre miembro de la aristocracia, en quien el rey depositaba su confianza, delegando en él las decisiones de gobierno. En el caso de los Austrias, esta figura refleja la falta de personalidad de los reyes en el gobierno y el programa de utilidad que tenía para el rey, por lo que el valido fue objeto de críticas políticas, mientras que el rey permanecía a salvo.

El valido no conllevó la creación de una institución, sino que su nombramiento dependía del rey y hacía recaer en esa persona la confianza de la corona. Una vez nombrado, el valido buscaba consejo en comisiones... Continua a leggere "España en el siglo XVII: Gobierno, conflictos y valido" »

Rivoluzione Francese: Cause, Stati Generali e Presa della Bastiglia

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,5 KB

La Rivoluzione Francese

Le Cause della Rivoluzione

La Francia del XVIII secolo era caratterizzata da profonde disuguaglianze sociali. La borghesia, pur ottenendo elevati ritorni economici, si scontrava con norme che interferivano con il libero scambio e la libera produzione. Spinta da nuove idee illuministe, la borghesia chiedeva cambiamenti politici: la fine dell'intervento statale, dei privilegi aristocratici e dell'assolutismo. Una potente aristocrazia feudale manteneva il vecchio modello. Erano preoccupati per i loro privilegi, che erano minacciati dai prezzi e dai redditi fissi, e si adoperavano per consolidarli e accrescerli.

Una grave crisi economica non fece che complicare la situazione. Da un lato, le condizioni di vita dei contadini... Continua a leggere "Rivoluzione Francese: Cause, Stati Generali e Presa della Bastiglia" »

Origini del Potere, Famiglia e Stato: Una Prospettiva Storica

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,57 KB

Origini del Potere: Creazione e Contratto

La legittimità del potere è stata inizialmente attribuita a un essere superiore, come nell'idea dell'esistenza di Dio. Secondo gli ebrei, la creazione, o genesi, avvenne nell'anno 5770. Dio conferì il potere a un eletto, dandogli gli attributi necessari. Da qui l'equazione: potere = legge.

Nel XVII secolo, Thomas Hobbes, con la sua opera "Il Leviatano", propose una visione differente. La fondazione del potere non risiedeva più in Dio, e ciò implicava un attacco alla Chiesa, che rappresentava la borghesia emergente. Mettere in discussione la monarchia significava sfidare il potere costituito. Il monarca, infatti, influenzava negativamente l'economia. Si stava per attaccare la base del potere divino,... Continua a leggere "Origini del Potere, Famiglia e Stato: Una Prospettiva Storica" »

Il Sessenio Democratico Spagnolo: Riforme, Rivoluzione e Crisi Politica (1868-1874)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,06 KB

Il Sessenio Democratico Spagnolo (1868-1874)

La Rivoluzione di Settembre e il Governo Provvisorio

L'instabilità politica, economica e sociale che si trascinava da anni portò alla dichiarazione dell'Ammiraglio Juan Bautista Topete nella Baia di Cadice il 19 settembre 1868.

Una coalizione di forze progressiste, democratici scontenti e unionisti, nel 1866 firmò il Patto di Ostenda, che fu il primo episodio di un movimento che culminò sotto il regno di Isabella II.

La rivolta militare diede origine a un nuovo movimento rivoluzionario, la Gloriosa. Questa rivoluzione presentava alcune peculiarità:

  • Fu il risultato di un'alleanza tra progressisti e unionisti con l'approvazione dei democratici. L'obiettivo era rovesciare la regina, non solo un cambio
... Continua a leggere "Il Sessenio Democratico Spagnolo: Riforme, Rivoluzione e Crisi Politica (1868-1874)" »

Guerra Civile Spagnola (1936-1939): Cause, Sviluppo e Conseguenze del Conflitto

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 17,59 KB

Introduzione

La Guerra Civile fu il risultato della radicalizzazione politica durante la Seconda Repubblica e dello scontro ideologico sorto in Europa con l'ascesa del fascismo.

Questa guerra iniziò come un colpo di Stato da parte di una sezione delle forze armate contro la Repubblica, che fallì ma non fu soffocato. Questo fatto e l'influenza internazionale contribuirono a trasformare il colpo di Stato fallito in una lunga guerra civile di tre anni.

Franco, a sua volta, la impostò come una guerra di logoramento e annientamento del nemico politico e, fino alla fine, si rifiutò di accettare qualsiasi tipo di trattativa o riconciliazione. La conseguenza immediata della guerra fu l'instaurazione della dittatura dei vincitori; la guerra finì nel... Continua a leggere "Guerra Civile Spagnola (1936-1939): Cause, Sviluppo e Conseguenze del Conflitto" »