La Seconda Repubblica Spagnola: Fondamenti Costituzionali del 1931 e il Biennio Riformista
Classificato in Storia
Scritto il in
italiano con una dimensione di 6,51 KB
La Seconda Repubblica Spagnola: La Costituzione del 1931 e il Biennio Riformista
La Proclamazione della Repubblica e la Costituzione del 1931
L'isolamento del regime dittatoriale, la caduta di Primo de Rivera e gli avvenimenti successivi portarono alla convocazione delle elezioni comunali del 12 aprile 1931. Il trionfo dei candidati repubblicani nelle capitali di provincia fu interpretato come un verdetto sfavorevole alla causa monarchica. Il Re decise di sospendere l'esercizio del potere e di lasciare la Spagna, senza tuttavia abdicare ai propri diritti. Con questa decisione, il 14 aprile fu proclamata la Seconda Repubblica.
Il Governo Provvisorio indisse le elezioni per le Cortes Costituenti e incaricò la stesura di una Costituzione. I deputati... Continua a leggere "La Seconda Repubblica Spagnola: Fondamenti Costituzionali del 1931 e il Biennio Riformista" »