Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Storia

Ordina per
Materia
Livello

Le Guerre Mondiali e la Guerra Fredda: Un'Analisi Storica

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,59 KB

Storia dei Conflitti Mondiali e della Guerra Fredda

Storia

Il periodo tra le due guerre mondiali (1919 e 1939) è segnato da tensioni crescenti. Dopo le determinazioni del Trattato di Versailles e la Guerra civile spagnola (l'unica guerra civile verificatasi all'interno di un paese), la Germania si sentì umiliata e desiderosa di vendetta.

La Seconda Guerra Mondiale

La Seconda Guerra Mondiale ebbe inizio... Inghilterra e Francia non si opposero alle azioni espansionistiche della Germania verso est fino a quando le ambizioni europee di Adolf Hitler divennero più minacciose. Quando la Germania invase la Polonia, la Gran Bretagna e la Francia dichiararono guerra alla Germania.

La prima fase della guerra vide l'espansione nazista verso l'Europa orientale... Continua a leggere "Le Guerre Mondiali e la Guerra Fredda: Un'Analisi Storica" »

L'Espansione Coloniale Europea nel XIX Secolo: Strategie e Territori

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,58 KB

L'Impero Britannico: La Potenza Dominante del XIX Secolo

L'Impero Britannico divenne la più grande potenza nel XIX secolo. Il suo periodo di massimo splendore fu durante il regno della Regina Vittoria, che consolidò i possedimenti e completò l'impero con nuovi territori. La sua potenza si basava sull'industria e su una marina potente e commerciale.

Linee di Azione e Strategie

Il Regno Unito si assicurò il controllo delle principali rotte marittime, di porti strategici e protettorati come Gibilterra, l'Egitto, Cipro e Aden. Si stabilì anche nelle isole Seychelles e a Hong Kong. L'obiettivo principale era raggiungere l'India il più rapidamente possibile. Si cercarono territori che producevano abbondanza di materie prime, da trasformare in... Continua a leggere "L'Espansione Coloniale Europea nel XIX Secolo: Strategie e Territori" »

La Costituzione di Cadice del 1812: Pilastro della Rivoluzione Liberale Spagnola

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,96 KB

La Rivoluzione Liberale Spagnola e le Cortes di Cadice (1808-1814)

Il periodo della Rivoluzione Liberale in Spagna, tra il 1808 e il 1814, fu caratterizzato da profondi sviluppi politici nei territori occupati. Questi eventi scatenarono un processo rivoluzionario e uno scontro ideologico tra diverse fazioni: i filo-francesi, i patrioti e, all'interno di questi ultimi, i liberali e gli assolutisti.

Il processo rivoluzionario si articolò attorno a tre principali centri d'azione:

  • Le Giunte: Si formarono in risposta al vuoto di potere causato dall'invasione francese. Queste giunte locali operavano a livello provinciale, e da queste si passava alla Giunta Centrale. Erano composte da vescovi, militari, scrittori, avvocati e altre figure di spicco.
  • La
... Continua a leggere "La Costituzione di Cadice del 1812: Pilastro della Rivoluzione Liberale Spagnola" »

Il Crollo del Sistema Liberale Spagnolo (1902-1923): Dalla Rigenerazione alla Dittatura

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,42 KB

Il Crollo del Sistema Liberale Spagnolo (1902-1923)

La crisi del 1898 diffuse il desiderio di cambiare il sistema politico screditato della Restaurazione. I primi anni del regno di Alfonso XIII furono caratterizzati dal tentativo dei nuovi leader del Partito Conservatore e del Partito Liberale, Maura e Canalejas, di riformare il sistema "dall'alto".

Il Sistema della Restaurazione e i Tentativi Rigenerazionisti

Nel XX secolo, il sistema politico della Restaurazione rimase in vigore, con l'alternanza pacifica al potere del Partito Conservatore e del Partito Liberale. L'ascesa al trono di Alfonso XIII nel 1902 coincise con l'insorgere di instabilità politica nei due partiti dinastici, dovuta alla scomparsa dei loro leader storici, Cánovas e Sagasta.... Continua a leggere "Il Crollo del Sistema Liberale Spagnolo (1902-1923): Dalla Rigenerazione alla Dittatura" »

La Herencia Romana y el Descubrimiento de América: Influencias en la Cultura Hispánica

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,06 KB

La supervivencia de las herencias culturales romanas en la cultura hispánica

Durante más de seis siglos (del siglo V a.C. al V d.C.) la península Ibérica perteneció al Imperio Romano. Hispania fue una de las provincias más romanizadas y por ello es rica en patrimonio cultural romano. El principal legado es el latín, base de la mayoría de las lenguas actuales (castellano, catalán y gallego) y que dio a filósofos del Imperio como Séneca y Quintiliano, y escritores como Marcial.

En segundo y tercer lugar se encuentran también el Derecho (derecho romano, concepto de Estado) y el cristianismo, ya que aunque este último se implantó en fechas tardías, alcanzó el rango de religión oficial con el emperador Constantino (313). De hecho,... Continua a leggere "La Herencia Romana y el Descubrimiento de América: Influencias en la Cultura Hispánica" »

La Spagna del Biennio Conservatore (1933-1936): Crisi, Riforme e Rivolte

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,25 KB

Il Biennio di Centro-Destra (1933-1936) in Spagna

Le elezioni generali del novembre 1933, le prime con suffragio femminile, portarono alla maggioranza la destra, raggruppata principalmente nel CEDA (Confederación Española de Derechas Autónomas).

Il Presidente della Repubblica, Alcalá Zamora, attento al crescente potere del CEDA e del suo leader, Gil Robles, commissionò la formazione di un governo al Partito Radicale di Lerroux.

L'Operato del Governo di Centro-Destra

L'azione del governo si concentrò su una serie di misure che invertirono le riforme del biennio precedente:

  • Blocco della riforma agraria e restituzione delle terre espropriate alla nobiltà. Questo portò all'espulsione di molti agricoltori dalle terre che erano state loro cedute.
... Continua a leggere "La Spagna del Biennio Conservatore (1933-1936): Crisi, Riforme e Rivolte" »

Ascesa e Struttura dell'Impero Islamico: Dalla Mecca ai Califfati

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,76 KB

La Nascita dell'Islam e l'Arabia Pre-Islamica

L'Islam nacque nel VII secolo nella penisola arabica, situata in Medio Oriente tra il Mar Rosso e il Golfo Persico. Questo territorio, prevalentemente desertico, nel VII secolo presentava una profonda divisione interna in diversi settori.

Arabia prima di Maometto

Sfera Politica

Il territorio era diviso in numerose tribù indipendenti, ciascuna guidata dal proprio capo, spesso in conflitto tra loro.

Contesto Economico

La penisola era abitata da:

  • Tribù beduine: Popolazioni nomadi che praticavano la pastorizia.
  • Popolazioni sedentarie: Dedite all'agricoltura nelle zone costiere (come lo Yemen) e al commercio nella regione dell'Hijaz, lungo la costa settentrionale del Mar Rosso.

In questa regione sorsero le... Continua a leggere "Ascesa e Struttura dell'Impero Islamico: Dalla Mecca ai Califfati" »

La Guerra Civile Spagnola: Origini, Sviluppo e Fasi Cruciali del Conflitto (1936-1939)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,8 KB

La Guerra Civile Spagnola: Origini e Sviluppo del Conflitto

La Rivolta Militare e lo Scoppio della Guerra

Un ampio gruppo di monarchici e conservatori (tra cui Sanjurjo, Mola, Fanjul, Franco), affiancato da gruppi come la Falange e i carlisti, preparò, in seguito alla vittoria del Fronte Popolare, una cospirazione militare. Sebbene l'obiettivo di tutti coloro che parteciparono alla cospirazione fosse quello di porre fine alla Repubblica, non vi era alcun accordo prestabilito sulle norme da imporre successivamente.

L'assassinio di Calvo Sotelo, avvenuto il 12 luglio 1936, fu il pretesto per l'inizio della rivolta. Il coordinatore della congiura era il generale Mola, ma la rivolta iniziò il 17 luglio, quando l'esercito si ribellò in Marocco,... Continua a leggere "La Guerra Civile Spagnola: Origini, Sviluppo e Fasi Cruciali del Conflitto (1936-1939)" »

Alfonso XIII e la Caduta della Monarchia Spagnola: Il Manifesto del 1931 e la Nascita della Repubblica

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,34 KB

Alfonso XIII: Il Manifesto alla Nazione e la Caduta della Monarchia (1931)

Contesto Storico e Autore

Questo è un documento politico, un frammento del Manifesto di addio del re Alfonso XIII. La data è il 13 aprile 1931, un giorno dopo le elezioni comunali in cui i candidati repubblicani erano risultati vincitori nelle principali città spagnole. L'autore è il re Alfonso XIII, figlio di Alfonso XII, il cui regno personale si estese tra il 1902 e il 1931. Il Re lesse il Manifesto al suo gabinetto nel pomeriggio del 14 aprile, prima di partire per l'esilio. Il giorno successivo, fu pubblicato sul giornale ABC e poi nei maggiori quotidiani di tutto il paese, affinché tutti gli spagnoli ne fossero a conoscenza. È quindi un testo pubblico, destinato... Continua a leggere "Alfonso XIII e la Caduta della Monarchia Spagnola: Il Manifesto del 1931 e la Nascita della Repubblica" »

La Reggenza di Maria Cristina e l'Età di Isabella II: Trasformazioni Politiche in Spagna

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,55 KB

La Reggenza di Maria Cristina e le Guerre Carliste

2. Reggenza di Maria Cristina. 1833 - 1840 Negli ultimi anni della vita di Fernando VII, nacque Isabel de Borbón. Qualche mese prima della nascita, prevedendo che il neonato non fosse un uomo, il re approvò la Prammatica Sanzione, abolendo la legge salica che escludeva le donne dal trono. Carlos María Isidro, vide così chiudersi la strada al trono. Carlos non accettò i diritti della nipote, dando inizio alla guerra civile.

2.1 La Prima Guerra Carlista (1833-1839)

Dopo aver appreso della morte di Ferdinando VII, furono lanciate sollevazioni armate in favore del pretendente Don Carlos. Iniziò una lunga guerra civile, la Prima Guerra Carlista, che durò sette anni.

Nella parte elisabettiana... Continua a leggere "La Reggenza di Maria Cristina e l'Età di Isabella II: Trasformazioni Politiche in Spagna" »