Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Storia

Ordina per
Materia
Livello

La Storia di Roma: Dall'ascesa dell'Impero alla vita quotidiana dei Romani

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,06 KB

Dalla Repubblica all'Impero: le guerre civili

Roma, verso il 130 a.C., aveva conquistato tutta l'Italia, la Spagna, la Grecia, il Nord Africa e parte della Turchia. Intorno a questi anni, due uomini politici proposero ai cittadini più poveri di distribuire le terre conquistate in guerra, ma i ricchi si opposero e 50 anni più tardi si arrivò a una vera e propria guerra.

Questa guerra rappresentò un cambiamento nella storia di Roma: il potere non era più nelle mani dei politici scelti dai cittadini, ma in quelle dei generali.

I Grandi Generali

Roma aveva tre grandi generali: Crasso, Pompeo e Cesare. Alla fine, Cesare divenne una specie di re: comandava l'esercito, prendeva tutte le decisioni politiche e, più tardi, il suo figlio Augusto divenne... Continua a leggere "La Storia di Roma: Dall'ascesa dell'Impero alla vita quotidiana dei Romani" »

Storia Medievale: Impero Romano, Arte, Società e Comuni

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,63 KB

Caduta dell'Impero Romano

Governare un impero così grande non era facile: i popoli volevano più libertà e meno tasse. L'economia andava male, la gente era più povera e aumentavano le ribellioni e le guerre civili. I soldati venivano da tutte le province. I popoli che vivevano fuori dall'impero volevano conquistare nuovi territori; i romani chiamavano queste persone “barbari”. I romani consideravano queste popolazioni poco civili, giacché non si vestivano in modo raffinato, non avevano un'organizzazione, non costruivano grandi edifici, però erano grandi guerrieri.

Nel 313 d.C. l'imperatore Costantino provò a migliorare la situazione aiutando i cristiani. Pensò di rendere il cristianesimo la religione ufficiale dell'impero e, in questo... Continua a leggere "Storia Medievale: Impero Romano, Arte, Società e Comuni" »

Riforma Protestante: Dottrine e Impatto di Anabattisti, Calvinismo e Anglicanesimo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,72 KB

Gli Anabattisti: Origini, Dottrina e Persecuzioni

La predicazione di Lutero ispirò movimenti religiosi che, in alcuni aspetti, si discostarono dai contenuti della Riforma. Questi gruppi furono chiamati Anabattisti (dal greco 'ribattezzati') perché sostenevano che il battesimo non avesse valore per i bambini, ma solo per gli adulti.

Principi Fondamentali degli Anabattisti

Per gli Anabattisti, Dio parlava a ciascun fedele attraverso l'illuminazione interiore, ovvero la rivelazione diretta della sua volontà e delle sue intenzioni. Le comunità anabattiste abolirono ogni tipo di gerarchia e disuguaglianza (anche quella tra uomo e donna) e sostenevano la separazione tra Chiesa e Stato e la piena tolleranza di ogni forma di culto. Erano, tuttavia,... Continua a leggere "Riforma Protestante: Dottrine e Impatto di Anabattisti, Calvinismo e Anglicanesimo" »

Società, Arte e Vita Quotidiana nell'Italia tra Medioevo e Rinascimento

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,49 KB

La Vita Quotidiana nel Medioevo

Le Case dei Contadini in Campagna

Accanto al monastero o al castello abitavano i contadini che lavoravano in campagna. Le case erano molto povere: capanne di legno e terra col letto di paglia. Il Signore considerava queste persone come schiavi. In un documento medievale di Santa Giulia si dice che contavano le persone che abitavano nella fattoria come si contano gli animali.

Arte e Cultura Medievale

Nell'architettura troviamo grandi differenze tra l'Alto e Basso Medioevo. Gli edifici più importanti si trovano a Roma e sono delle chiese coperte di mosaici. Anche i popoli germanici hanno costruito monasteri e chiese in diverse parti d'Italia.

Dopo il 1000 inizia un grande periodo di costruzione di palazzi e chiese... Continua a leggere "Società, Arte e Vita Quotidiana nell'Italia tra Medioevo e Rinascimento" »

La Crisis de la República Romana: Del Auge del Imperio a la Guerra Civil

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,84 KB

La sociedad romana y el imperio

La creación del imperio creó una crisis en la sociedad romana: los campesinos soldados tenían dificultades para volver a la tierra debido a la creación de grandes latifundios, por lo que se iban a vivir a las ciudades y terminaban engrosando la plebe urbana. El flujo de riquezas creó una contradicción, donde había comportamientos antiéticos en una sociedad poco acostumbrada al lujo. Se necesitaba un aparato administrativo para el gobierno del imperio que estaba habitado por griegos, africanos, etc., por lo que nació un nuevo estrato, los caballeros, EQUITES, estos eran hombres con dinero proveniente de familias senatoriales que tenían influencia y poder que querían hacer obras públicas y otros. La... Continua a leggere "La Crisis de la República Romana: Del Auge del Imperio a la Guerra Civil" »

Europa e Russia tra Dopoguerra, Crisi e Rivoluzioni (1918-1920s)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 23,98 KB

Il Primo Dopoguerra in Europa

In Europa, dopo la Prima Guerra Mondiale, scaturì una forte crisi dovuta a diverse cause.

Ovviamente, dopo la guerra, ci furono molte cose che dovevano essere cambiate.

Cause della Crisi

  1. La prima causa riguarda i reduci di guerra, che si trovarono in difficoltà. Molti rimasero mutilati, o le famiglie dei militari morti chiedevano aiuto, medicinali e sussidi, ma venivano spesso ignorati. Questo accadeva proprio perché vi erano stati molti danni e morti, e le nazioni si trovavano in crisi economica.
  2. Un altro problema fu la riconversione industriale, ovvero la trasformazione delle fabbriche, diventate belliche durante il conflitto, in produzioni civili. Questo processo causò molti licenziamenti.
  3. Le spese di guerra erano
... Continua a leggere "Europa e Russia tra Dopoguerra, Crisi e Rivoluzioni (1918-1920s)" »

Modelli di Stato: Teocratico, Confessionale e Laico

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,62 KB

1) Teocrazia

La teocrazia si caratterizza per l'adesione ai principi fondamentali della religione ufficiale come base normativa dello Stato. Esempi sono l'Arabia Saudita e la Repubblica Islamica dell'Iran.

Caso particolare è il Regno Unito, dove il sovrano ricopre il ruolo di Capo Supremo della Chiesa anglicana.

2) Stato Confessionale

In uno Stato confessionale, la religione di Stato è riconosciuta ufficialmente. Un esempio è l'Italia monarchica con la religione cattolica come unica religione di Stato.

3) Stato Laico

Lo Stato laico è equidistante da tutte le religioni. La Costituzione italiana garantisce la libertà religiosa.


Impatto Formale

Nella Costituzione italiana, l'Art. 7 tratta della Chiesa Cattolica, mentre le altre confessioni religiose... Continua a leggere "Modelli di Stato: Teocratico, Confessionale e Laico" »

Ascesa e Trasformazioni dell'Impero Bizantino: Da Giustiniano a Eraclio

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,63 KB

Impero Bizantino: Da Costantinopoli a Giustiniano

L'Impero "Romano" d'Oriente è più correttamente definito Impero Bizantino, in quanto la sua capitale era Costantinopoli, precedentemente nota come Bisanzio. La lingua ufficiale era il greco e la cultura, fortemente influenzata dall'oriente, differiva in modo significativo da quella occidentale. Tra le principali differenze troviamo:

  • Tessuto urbano: presenza di città molto popolose.
  • Eserciti ben organizzati: grazie alla numerosa popolazione, l'esercito era composto anche da autoctoni.
  • Diplomazia efficace: uffici anagrafici e del fisco efficienti; l'Impero ricorreva al pagamento di riscatti o alla stipula di patti per tenere a bada i barbari, spingendoli verso occidente quando diventavano una minaccia.
... Continua a leggere "Ascesa e Trasformazioni dell'Impero Bizantino: Da Giustiniano a Eraclio" »

Il Fascismo in Italia: Cronologia e Eventi Chiave

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,75 KB

23 marzo 1919

Mussolini fonda i Fasci di Combattimento a piazza San Sepolcro (Milano). Il programma politico di Sansepolcro è caratterizzato da spiccato anticlericalismo e da riforme politiche e sociali.

Novembre 1921

Fondazione del Partito nazionale fascista. Squadrismo, anticomunismo, virata politica a destra, ingresso in Parlamento con le elezioni politiche di maggio.

28 ottobre 1922

Marcia su Roma. Il re affida a Mussolini l’incarico di formare il governo; governo conservatore; obiettivo politico: la normalizzazione del paese.

1923/1924

Primi provvedimenti verso il regime. Gran Consiglio del Fascismo. Milizia volontaria per la sicurezza nazionale. Legge Acerbo – Riforma Gentile.

1924

Elezioni politiche – Delitto Matteotti. Fase critica e... Continua a leggere "Il Fascismo in Italia: Cronologia e Eventi Chiave" »

Plebei pedari

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,03 KB

fondazione di Roma 753 a c 

fine repubblica 19 d C

fine impero 476 d C

494 a C lex canuleia

338 scioglimento della lega latina

396 sacco di Roma

367 patrizi concedono ai plebei il consolato

343 prima guerra sannitica che si conclude nel 341 con un trattato di pace, seconda guerra punica scoppia per l'alleanza tra Roma e Capua e terminò con l'imbottigliamento dei romani presso le forche caudine ma poi si riaccese con la vittoria dei romani, nel 295 etruschi celti e sanniti si schierarono contro i romani che vinsero a sentino

280 sbarco di Pirro in Italia e prima sua vittoria, seconda vittoria disastrosa nel 279, 275 sconfitta di Pirro e conquista di Taranto, 814 fondazione di Cartagine, 509 primo trattato di pace tra Cartagine e Roma 348 secondo 279... Continua a leggere "Plebei pedari" »