Ascesa e Trasformazioni dell'Impero Bizantino: Da Giustiniano a Eraclio
Classificato in Storia
Scritto il in italiano con una dimensione di 8,63 KB
Impero Bizantino: Da Costantinopoli a Giustiniano
L'Impero "Romano" d'Oriente è più correttamente definito Impero Bizantino, in quanto la sua capitale era Costantinopoli, precedentemente nota come Bisanzio. La lingua ufficiale era il greco e la cultura, fortemente influenzata dall'oriente, differiva in modo significativo da quella occidentale. Tra le principali differenze troviamo:
- Tessuto urbano: presenza di città molto popolose.
- Eserciti ben organizzati: grazie alla numerosa popolazione, l'esercito era composto anche da autoctoni.
- Diplomazia efficace: uffici anagrafici e del fisco efficienti; l'Impero ricorreva al pagamento di riscatti o alla stipula di patti per tenere a bada i barbari, spingendoli verso occidente quando diventavano una minaccia.