La Storia di Roma: Dall'ascesa dell'Impero alla vita quotidiana dei Romani
Classificato in Storia
Scritto il in italiano con una dimensione di 4,06 KB
Dalla Repubblica all'Impero: le guerre civili
Roma, verso il 130 a.C., aveva conquistato tutta l'Italia, la Spagna, la Grecia, il Nord Africa e parte della Turchia. Intorno a questi anni, due uomini politici proposero ai cittadini più poveri di distribuire le terre conquistate in guerra, ma i ricchi si opposero e 50 anni più tardi si arrivò a una vera e propria guerra.
Questa guerra rappresentò un cambiamento nella storia di Roma: il potere non era più nelle mani dei politici scelti dai cittadini, ma in quelle dei generali.
I Grandi Generali
Roma aveva tre grandi generali: Crasso, Pompeo e Cesare. Alla fine, Cesare divenne una specie di re: comandava l'esercito, prendeva tutte le decisioni politiche e, più tardi, il suo figlio Augusto divenne... Continua a leggere "La Storia di Roma: Dall'ascesa dell'Impero alla vita quotidiana dei Romani" »