Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Storia

Ordina per
Materia
Livello

Amedeo I di Spagna: Storia del Breve Regno (1871-1873)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,23 KB

La Monarchia Democratica di Amedeo I (1871-1873)

Un re liberale sul trono sembrava un'opportunità per calmare la situazione politica e ottenere la comprensione di quasi tutte le potenze europee; solo la Santa Sede mostrò una certa riluttanza.

Amedeo, appena arrivato in Spagna, si recò subito a rendere omaggio alla salma di Prim, ucciso per motivi politici e personali, ricevendo una fredda accoglienza dal popolo di Madrid. La sua volontà di essere un monarca costituzionale e democratico era senza dubbio buona, ma le difficoltà e le opposizioni furono molte.

Sul piano pubblico fu affiancato da Serrano, ma l'instabilità dei governi fu evidente. L'elemento essenziale fu la decomposizione accelerata della coalizione di governo, con la scissione... Continua a leggere "Amedeo I di Spagna: Storia del Breve Regno (1871-1873)" »

Il Fronte Popolare in Spagna: Dalle Elezioni del 1936 alla Guerra Civile

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,31 KB

Il Fronte Popolare (Febbraio - Luglio 1936)

Il Fronte Popolare è il nome con cui è noto il periodo della Seconda Repubblica Spagnola che va da febbraio a luglio del 1936. Il nome deriva dalla coalizione elettorale formata da repubblicani e socialisti, a cui si unirono comunisti e anarchici, come formula per affrontare la CEDA di Gil-Robles.

L'origine del Fronte Popolare è strettamente correlata con le nuove direttive politiche di Stalin.

Vittoria Elettorale e Conseguenze

Lo svolgimento della campagna elettorale del 1936 fu estremamente virulento e diede una vittoria di misura al Fronte Popolare, che ottenne il 34,3% dei voti rispetto al 33,2% della CEDA. Tuttavia, la legge elettorale, che assegnava un premio di maggioranza alla lista più votata,... Continua a leggere "Il Fronte Popolare in Spagna: Dalle Elezioni del 1936 alla Guerra Civile" »

Rivoluzione Cubana e Crisi dei Missili: Il Confronto Decisivo tra USA e URSS

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,51 KB

Dalla Rivoluzione Cubana alla Crisi dei Missili: Il Confronto USA-URSS

L'Ascesa di Castro e la Rivoluzione Cubana (1959)

La grande influenza esercitata dagli Stati Uniti in America Latina aveva conservato la regione come un "gigante" del lato nord. Tuttavia, nel 1959, **Cuba** divenne la principale eccezione a questa regola. Dopo una lunga dittatura di destra sotto la guida di Fulgencio Batista, i guerriglieri di sinistra guidati da **Fidel Castro** ed **Ernesto "Che" Guevara** portarono a una rivoluzione che pose fine al governo al potere, sostituendolo con un regime socialista guidato dallo stesso Castro.

Le Riforme Socialiste e l'Embargo Commerciale

Il nuovo governo di sinistra promulgò una **riforma agraria**, che colpì soprattutto l'industria... Continua a leggere "Rivoluzione Cubana e Crisi dei Missili: Il Confronto Decisivo tra USA e URSS" »