Organizzazione sociale e politica nel Medioevo
Classificato in Storia
Scritto il in italiano con una dimensione di 4,57 KB
RAPPORTO VASSALLATICO
Un uomo è legato per mezzo di un vincolo privato ad una persona potente. Il vassallo (servitore) prestava al signore servigi, specialmente di tipo militare; il signore concedeva al vassallo protezione e mezzi per vivere. Il legame del vassallo era formalizzato attraverso la concessione di un beneficio, cioè una porzione di territorio. Questo territorio divenne ereditario e da qui nasce il feudalesimo. Il beneficio vassallatico era concesso durante una cerimonia di investitura: il vassallo teneva le mani racchiuse nelle mani del signore, i due si scambiavano un bacio sulla bocca, infine il suddito pronuncia una formula con la quale donava la propria persona. Legame vincolato fino alla morte, violarlo disonorava chi se... Continua a leggere "Organizzazione sociale e politica nel Medioevo" »