Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Storia

Ordina per
Materia
Livello

Modelli di Stato: Teocratico, Confessionale e Laico

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,62 KB

1) Teocrazia

La teocrazia si caratterizza per l'adesione ai principi fondamentali della religione ufficiale come base normativa dello Stato. Esempi sono l'Arabia Saudita e la Repubblica Islamica dell'Iran.

Caso particolare è il Regno Unito, dove il sovrano ricopre il ruolo di Capo Supremo della Chiesa anglicana.

2) Stato Confessionale

In uno Stato confessionale, la religione di Stato è riconosciuta ufficialmente. Un esempio è l'Italia monarchica con la religione cattolica come unica religione di Stato.

3) Stato Laico

Lo Stato laico è equidistante da tutte le religioni. La Costituzione italiana garantisce la libertà religiosa.


Impatto Formale

Nella Costituzione italiana, l'Art. 7 tratta della Chiesa Cattolica, mentre le altre confessioni religiose... Continua a leggere "Modelli di Stato: Teocratico, Confessionale e Laico" »

Ascesa e Trasformazioni dell'Impero Bizantino: Da Giustiniano a Eraclio

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,63 KB

Impero Bizantino: Da Costantinopoli a Giustiniano

L'Impero "Romano" d'Oriente è più correttamente definito Impero Bizantino, in quanto la sua capitale era Costantinopoli, precedentemente nota come Bisanzio. La lingua ufficiale era il greco e la cultura, fortemente influenzata dall'oriente, differiva in modo significativo da quella occidentale. Tra le principali differenze troviamo:

  • Tessuto urbano: presenza di città molto popolose.
  • Eserciti ben organizzati: grazie alla numerosa popolazione, l'esercito era composto anche da autoctoni.
  • Diplomazia efficace: uffici anagrafici e del fisco efficienti; l'Impero ricorreva al pagamento di riscatti o alla stipula di patti per tenere a bada i barbari, spingendoli verso occidente quando diventavano una minaccia.
... Continua a leggere "Ascesa e Trasformazioni dell'Impero Bizantino: Da Giustiniano a Eraclio" »

Il Fascismo in Italia: Cronologia e Eventi Chiave

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,75 KB

23 marzo 1919

Mussolini fonda i Fasci di Combattimento a piazza San Sepolcro (Milano). Il programma politico di Sansepolcro è caratterizzato da spiccato anticlericalismo e da riforme politiche e sociali.

Novembre 1921

Fondazione del Partito nazionale fascista. Squadrismo, anticomunismo, virata politica a destra, ingresso in Parlamento con le elezioni politiche di maggio.

28 ottobre 1922

Marcia su Roma. Il re affida a Mussolini l’incarico di formare il governo; governo conservatore; obiettivo politico: la normalizzazione del paese.

1923/1924

Primi provvedimenti verso il regime. Gran Consiglio del Fascismo. Milizia volontaria per la sicurezza nazionale. Legge Acerbo – Riforma Gentile.

1924

Elezioni politiche – Delitto Matteotti. Fase critica e... Continua a leggere "Il Fascismo in Italia: Cronologia e Eventi Chiave" »

Plebei pedari

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,03 KB

fondazione di Roma 753 a c 

fine repubblica 19 d C

fine impero 476 d C

494 a C lex canuleia

338 scioglimento della lega latina

396 sacco di Roma

367 patrizi concedono ai plebei il consolato

343 prima guerra sannitica che si conclude nel 341 con un trattato di pace, seconda guerra punica scoppia per l'alleanza tra Roma e Capua e terminò con l'imbottigliamento dei romani presso le forche caudine ma poi si riaccese con la vittoria dei romani, nel 295 etruschi celti e sanniti si schierarono contro i romani che vinsero a sentino

280 sbarco di Pirro in Italia e prima sua vittoria, seconda vittoria disastrosa nel 279, 275 sconfitta di Pirro e conquista di Taranto, 814 fondazione di Cartagine, 509 primo trattato di pace tra Cartagine e Roma 348 secondo 279... Continua a leggere "Plebei pedari" »

Organizzazione sociale e politica nel Medioevo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,57 KB

RAPPORTO VASSALLATICO

Un uomo è legato per mezzo di un vincolo privato ad una persona potente. Il vassallo (servitore) prestava al signore servigi, specialmente di tipo militare; il signore concedeva al vassallo protezione e mezzi per vivere. Il legame del vassallo era formalizzato attraverso la concessione di un beneficio, cioè una porzione di territorio. Questo territorio divenne ereditario e da qui nasce il feudalesimo. Il beneficio vassallatico era concesso durante una cerimonia di investitura: il vassallo teneva le mani racchiuse nelle mani del signore, i due si scambiavano un bacio sulla bocca, infine il suddito pronuncia una formula con la quale donava la propria persona. Legame vincolato fino alla morte, violarlo disonorava chi se... Continua a leggere "Organizzazione sociale e politica nel Medioevo" »

Rivoluzione Francese: Diritti, Libertà e Legicentrismo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,97 KB

No al dispotismo costituzionale. O, infine, le sezioni sette, otto e nove, che sostengono i principi del liberalismo classico, la tipicità dei reati, il divieto di analogia in materia penale, l'irretroattività della legge penale e la presunzione di innocenza.

L'adozione del regime individualista e contrattualista porta in primo piano, come già in parte detto, due elementi nuovi, che dovrebbero essere ora riformulati.

Il Legicentrismo come Mediatore tra Individuo e Stato

Il primo fattore è sicuramente il presente legicentrismo proprio nello stesso Bill of Rights. In breve, il legicentrismo è il punto sulla rivoluzione che media tra individuo e stato. Infatti, per i rivoluzionari francesi e la Carta dei diritti stessi, la legge è più che... Continua a leggere "Rivoluzione Francese: Diritti, Libertà e Legicentrismo" »

Spagna del XVII secolo: popolazione, economia e società

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,89 KB

La Crisi del XVII Secolo in Spagna

Dopo la crisi demografica del XVI secolo, la Spagna affrontò una grave crisi nel XVII secolo, con la popolazione al centro del problema. Le cause principali del declino demografico furono:

  • Epidemie di peste (1597, 1647, 1676)
  • Cattivi raccolti
  • Cacciata dei Moriscos nel 1609
  • Difficoltà economiche che portarono all'emigrazione

L'aumento della popolazione nelle periferie spagnole e questa crisi demografica generarono una grave crisi economica. Le esportazioni verso l'America richiesero un aumento della produzione, ma l'agricoltura era frenata dai privilegi del Consiglio della Mesta, e anche l'industria tessile subì alterazioni. Nonostante lo sviluppo degli scambi commerciali, soprattutto grazie alle importazioni... Continua a leggere "Spagna del XVII secolo: popolazione, economia e società" »

Società di Cacciatori-Raccoglitori: Economia, Struttura Sociale e Dinamiche Culturali

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 56,4 KB

Cacciatori-Raccoglitori: Un'Introduzione

Per comprendere le società di cacciatori-raccoglitori, è necessario iniziare con l'approccio emerso dalla conferenza 'Man the Hunter' di Chicago del 1966.

L'Uomo Cacciatore (Man the Hunter)

Il primo punto chiave del simposio è che, finora, lo stile di vita del cacciatore è l'adattamento più duraturo e di successo che l'uomo abbia raggiunto.

Alcune osservazioni che hanno raggiunto un consenso hanno richiamato l'attenzione:

  1. I cacciatori-raccoglitori non sembravano morire giovani.
  2. Non si pensava che la loro vita si consumasse in lotta costante con la natura e la scarsa alimentazione.
  3. Secondo Lee, credevano di mangiare bene, che la loro vita fosse lunga e che avessero molto tempo libero.
  4. Per di più, si sostiene
... Continua a leggere "Società di Cacciatori-Raccoglitori: Economia, Struttura Sociale e Dinamiche Culturali" »

Feudalesimo e Società Medievale: Strutture, Ruoli e Vita Quotidiana

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,14 KB

Introduzione al Feudalesimo

Che cos'è il feudalesimo?

Il nuovo sistema politico e sociale di sviluppo economico emerso in Europa occidentale durante il Medioevo, tra il IX e il XIII secolo. È stata una catena di legami personali che legava il re ai nobili del regno. Era un complesso di relazioni di dipendenza, perché un uomo potesse, a sua volta, essere vassallo di uno o più capi.

Quali parti si distinguevano in un feudo?

In ogni feudo c'era un castello, che era la residenza del signore, molti villaggi, dove vivevano i contadini che dipendevano dal Signore, e campi coltivati, pascoli e foreste. Le terre erano suddivise in riserva e mansi. La riserva era la parte di terreno gestita direttamente dal Signore; le colture che vi si ottenevano appartenevano

... Continua a leggere "Feudalesimo e Società Medievale: Strutture, Ruoli e Vita Quotidiana" »

Vincent van Gogh: Biografia Completa, Opere Iconiche e Impatto Artistico

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,5 KB

La Vita di Vincent van Gogh: Un Percorso Artistico e Umano

Gli Anni Giovanili e la Ricerca di una Vocazione (1853-1881)

Figlio di un pastore protestante e primo di sei figli, Vincent Willem van Gogh nacque il 30 marzo 1853 nel villaggio di Groot Zundert, nella regione del Brabante Settentrionale. A 17 anni si recò all'Aia, dove, grazie alla raccomandazione dello zio Vincent, cominciò a lavorare come apprendista per la filiale della casa d'arte parigina Goupil & Cie. Van Gogh poté così apprezzare le opere a sfondo contadino di Millet e quelle della "Scuola di Barbizon".

Nel 1873 Vincent venne trasferito alla filiale di Londra, mentre Theo, il fratello minore nato nel 1857, venne assunto in quella di Bruxelles; iniziò così tra i due un'... Continua a leggere "Vincent van Gogh: Biografia Completa, Opere Iconiche e Impatto Artistico" »