Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Storia

Ordina per
Materia
Livello

Evoluzione Politica e Struttura Sociale: Atene (Democrazia) vs. Sparta (Oligarchia)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,58 KB

ATENE: DALL'ARISTOCRAZIA ALLA DEMOCRAZIA

Ad Atene si realizzò una **democrazia**, fondata sulla partecipazione del popolo alla vita politica.

Esisteva già un'acropoli ad Atene in età micenea, ma la città si formò per **sinecismo** di diversi villaggi dell'Attica nei secoli VIII e VII a.C. Non fu un processo del tutto pacifico: alcuni centri, come Eleusi e Salamina, opposero resistenza e si unirono ad Atene solo nel VI secolo a.C.

Il Governo Aristocratico e gli Arconti

Dopo una fase monarchica, la città passò a un governo **aristocratico**. I nobili ateniesi, detti *eupatridi* ("i bennati"), detenevano le cariche di **arconte** ("governante").

Gli arconti più importanti erano tre:

  • L'**arconte-re**: aveva poteri religiosi e giudicava i reati
... Continua a leggere "Evoluzione Politica e Struttura Sociale: Atene (Democrazia) vs. Sparta (Oligarchia)" »

L'Epoca Napoleonica: Ascesa, Conquiste e Caduta di un Impero

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,44 KB

Contesto Storico: La Francia e l'Europa (1795-1796)

Nel 1795 furono firmate le paci con Prussia, Olanda e Spagna, e un trattato di alleanza con la Spagna. I soli paesi che combattevano ancora la Francia erano Inghilterra e Austria.

Nel 1796 il Direttorio attaccò l’Austria. Erano previsti due settori di intervento. Il principale, d’urto, venne affidato ai generali Jourdan e Moreau, che avrebbero dovuto puntare sulla Germania e poi invadere l’Austria. Il settore secondario, con carattere diversivo e di disturbo, venne affidato a Bonaparte, che avrebbe dovuto invadere il Piemonte e la Lombardia.

Napoleone Bonaparte: Ascesa e Primi Successi

Napoleone Bonaparte, nato ad Ajaccio, in Corsica, il 15 agosto 1769, pochi mesi dopo il passaggio dell’isola... Continua a leggere "L'Epoca Napoleonica: Ascesa, Conquiste e Caduta di un Impero" »

Lutero e la Riforma: Impatto Politico, Sociale e Culturale

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,33 KB

L'Imperatore contro Lutero

Dopo la condanna di papa Leone X (1520), che lo scomunicò con la bolla Exsurge Domine, Lutero si appellò all'imperatore Carlo V, il quale nella Dieta di Worms gli chiese di ritrattare (1521). Il rifiuto del teologo tedesco provocò la condanna di Lutero anche da parte dell'imperatore. Costretto a trovare rifugio nel castello dell'elettore di Sassonia, suo protettore, si dedicò al progetto di tradurre in tedesco la Bibbia; intanto le sue idee iniziarono a diffondersi in molte zone della Germania. Esse fecero presa soprattutto sul proletariato urbano e sui contadini, che richiamandosi al Vangelo si opponevano allo sfruttamento; sulla borghesia, che nella necessità della rassegnazione leggeva un'istanza di ordine... Continua a leggere "Lutero e la Riforma: Impatto Politico, Sociale e Culturale" »

Il Risorgimento Italiano e l'Unificazione: Dalla Restaurazione alla Proclamazione del Regno d'Italia

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,34 KB

Le Rivoluzioni del 1848

Nei primi mesi del 1848, gran parte dell'Europa fu travolta da un'ondata rivoluzionaria che si propagò rapidamente. Nella maggior parte dei casi, le promesse di cambiamento non si realizzarono a pieno. Il principale elemento di novità rispetto ai moti precedenti fu rappresentato dalla massiccia partecipazione alle rivolte dei ceti popolari urbani. I moti del 1848 ebbero tutti un andamento molto simile: una propagazione rapida, ma risultati effimeri.

A Parigi, alla fine di febbraio, assistiamo alla destituzione di Luigi Filippo d'Orléans e alla proclamazione della Seconda Repubblica (di orientamento democratico). Le elezioni dell'aprile successivo premiarono le forze moderate. A giugno, i popolani parigini insorsero... Continua a leggere "Il Risorgimento Italiano e l'Unificazione: Dalla Restaurazione alla Proclamazione del Regno d'Italia" »

La Guerra Fredda: Dalle Sfere d'Influenza all'Equilibrio del Terrore

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,57 KB

La Guerra Fredda: Origini e Contesto Post-Bellico

Dopo la Seconda Guerra Mondiale, l'orrore del conflitto spinse la comunità internazionale a cercare meccanismi per prevenire future catastrofi.

La Fondazione dell'ONU

Gli Stati vincitori (Stati Uniti, Unione Sovietica, Gran Bretagna, Cina) fondarono l'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU).

  • L'ONU è aperto a tutti gli Stati.
  • Compito principale: mantenere la pace e la sicurezza internazionale.

1. Gli Accordi e le Sfere d'Influenza

Tra il gennaio 1943 e il febbraio 1945, USA, Gran Bretagna (GB) e URSS decisero il futuro dell'Europa. I protagonisti di questi incontri furono:

  • Winston Churchill: Primo Ministro inglese
  • F.D. Roosevelt: Presidente degli Stati Uniti
  • Stalin: Capo supremo dell'URSS

I "Tre Grandi"... Continua a leggere "La Guerra Fredda: Dalle Sfere d'Influenza all'Equilibrio del Terrore" »

Le Trasformazioni della Grecia Antica: Moneta, Timocrazia e Identità Culturale

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,06 KB

L'Evoluzione Economica e la Nascita della Moneta

Questo scenario trasse impulso dall’introduzione della moneta, inventata dai Lidi. L’introduzione del sistema monetario costituì una svolta fondamentale nella storia, soppiantando la prassi fino ad allora generalmente invalsa del baratto.

Ogni polis iniziò a coniare una propria moneta in una lega d’argento che ne determinava il peso e il valore. Le prime monete erano piccole sbarre di ferro, chiamate oboli.

Servizi Finanziari e Banchieri Privati

L’introduzione della moneta determinò anche la nascita di servizi associati alla gestione del denaro corrente. Alcuni privati iniziarono a esercitare attività simili a quelle delle banche: prestavano denaro dietro pagamento di interessi e garantivano... Continua a leggere "Le Trasformazioni della Grecia Antica: Moneta, Timocrazia e Identità Culturale" »

Civilización Etrusca y Romana

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,97 KB

Gli Etruschi

Introduzione

Gli Etruschi erano la più importante popolazione dell'Italia preromana. Occupavano la regione compresa tra l'Arno e il Tevere. Il periodo di massimo splendore giunse fino al IV secolo a.C. In seguito, furono completamente assorbiti dai Romani. Gli Etruschi sono quelli che hanno maggiormente attirato l'interesse dei moderni per l'arte e per la scarsa conoscenza della loro lingua. E ancora oggi, si può dire che il mistero continua.

Origini e influenze

La civiltà etrusca deriva da quella villanoviana, che risulta diffusa durante l'Età del Ferro. A partire dall'VIII secolo a.C. si constata un cambiamento nei manufatti con una fortissima influenza greca, che noi chiamiamo etrusca. La cultura etrusca si presenta come una... Continua a leggere "Civilización Etrusca y Romana" »

La Storia di Roma: Dall'ascesa dell'Impero alla vita quotidiana dei Romani

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,06 KB

Dalla Repubblica all'Impero: le guerre civili

Roma, verso il 130 a.C., aveva conquistato tutta l'Italia, la Spagna, la Grecia, il Nord Africa e parte della Turchia. Intorno a questi anni, due uomini politici proposero ai cittadini più poveri di distribuire le terre conquistate in guerra, ma i ricchi si opposero e 50 anni più tardi si arrivò a una vera e propria guerra.

Questa guerra rappresentò un cambiamento nella storia di Roma: il potere non era più nelle mani dei politici scelti dai cittadini, ma in quelle dei generali.

I Grandi Generali

Roma aveva tre grandi generali: Crasso, Pompeo e Cesare. Alla fine, Cesare divenne una specie di re: comandava l'esercito, prendeva tutte le decisioni politiche e, più tardi, il suo figlio Augusto divenne... Continua a leggere "La Storia di Roma: Dall'ascesa dell'Impero alla vita quotidiana dei Romani" »

Storia Medievale: Impero Romano, Arte, Società e Comuni

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,63 KB

Caduta dell'Impero Romano

Governare un impero così grande non era facile: i popoli volevano più libertà e meno tasse. L'economia andava male, la gente era più povera e aumentavano le ribellioni e le guerre civili. I soldati venivano da tutte le province. I popoli che vivevano fuori dall'impero volevano conquistare nuovi territori; i romani chiamavano queste persone “barbari”. I romani consideravano queste popolazioni poco civili, giacché non si vestivano in modo raffinato, non avevano un'organizzazione, non costruivano grandi edifici, però erano grandi guerrieri.

Nel 313 d.C. l'imperatore Costantino provò a migliorare la situazione aiutando i cristiani. Pensò di rendere il cristianesimo la religione ufficiale dell'impero e, in questo... Continua a leggere "Storia Medievale: Impero Romano, Arte, Società e Comuni" »

Riforma Protestante: Dottrine e Impatto di Anabattisti, Calvinismo e Anglicanesimo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,72 KB

Gli Anabattisti: Origini, Dottrina e Persecuzioni

La predicazione di Lutero ispirò movimenti religiosi che, in alcuni aspetti, si discostarono dai contenuti della Riforma. Questi gruppi furono chiamati Anabattisti (dal greco 'ribattezzati') perché sostenevano che il battesimo non avesse valore per i bambini, ma solo per gli adulti.

Principi Fondamentali degli Anabattisti

Per gli Anabattisti, Dio parlava a ciascun fedele attraverso l'illuminazione interiore, ovvero la rivelazione diretta della sua volontà e delle sue intenzioni. Le comunità anabattiste abolirono ogni tipo di gerarchia e disuguaglianza (anche quella tra uomo e donna) e sostenevano la separazione tra Chiesa e Stato e la piena tolleranza di ogni forma di culto. Erano, tuttavia,... Continua a leggere "Riforma Protestante: Dottrine e Impatto di Anabattisti, Calvinismo e Anglicanesimo" »