Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Storia

Ordina per
Materia
Livello

Le Guerre Carliste e l'Affermarsi del Liberalismo nella Spagna del XIX Secolo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,9 KB

Contesto Politico e Sociale

Carlismo vs. Liberalismo (Elisabettiani)

Carlismo: Sostenitori di Carlos María Isidro e quindi della legge salica. Le loro idee erano difendere l'assolutismo dell'Ancien Régime, mantenere e difendere le idee cattoliche e i privilegi regionali (come i fueros). Tra coloro che sostennero il Carlismo c'erano il clero (quello più ricco), l'esercito (ufficiali di rango inferiore), parte della nobiltà e i contadini.

Liberalismo (Elisabettiani): Difendevano la fine dell'Antico Regime e tutte le correnti del liberalismo. Composto da: amministratori o borghesia, i militari (ufficiali di rango superiore), le classi liberali, la classe media, il clero povero delle città.

Questa polarizzazione della società spagnola diede luogo... Continua a leggere "Le Guerre Carliste e l'Affermarsi del Liberalismo nella Spagna del XIX Secolo" »

Condizione Femminile e Dittatura di Primo de Rivera: Analisi Storica

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,68 KB

SDLM Rating: La Condizione Femminile all'Alba del XX Secolo

SDLM Rating: Questo è un testo storico, una fonte primaria, ossia un frammento di una delle lezioni di José Francisco Prat, sindacalista e collaboratore di giornali come Terra e Libertà, consegnato alla Camera del Lavoro di Barcellona nel 1903. È quindi un testo pubblico, rivolto a uomini e donne legati a questa istituzione. Classificabile per il suo contenuto sociale e allo scopo di educare il pubblico circa la situazione ingiusta che le donne vivevano all'inizio del ventesimo secolo. Cronologicamente, si colloca durante il periodo della Restaurazione e, in particolare, durante il regno di Alfonso XIII.

Il testo è riprodotto in J. Arostegui et al. History.2 Bachillerato: Commento.... Continua a leggere "Condizione Femminile e Dittatura di Primo de Rivera: Analisi Storica" »

Evoluzione della Cultura Fisica in Grecia: Da Civiltà Minoica a Ellenismo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,19 KB

Grecia: Evoluzione della Cultura Fisica

Civiltà Micenea

I temi decorativi raffigurano scene d'azione e di chiaroveggenza. Era una civiltà belligerante, che utilizzava carri da corsa, lancio del giavellotto e tiro con l'arco. Il gioco era visto come una preparazione alla guerra. Le pratiche includevano anche attività ludiche e corse di velocità e resistenza.

Cultura Minoica

La cultura minoica ha un'origine pre-ellenica. È una fase caratterizzata da frammentazione politica, metallurgia del bronzo, agricoltura e commercio marittimo. Grazie alla navigazione, le principali attività fisiche erano:

  • Boxe: utilizzata sia per l'addestramento militare che per divertimento.
  • Danza: per potenziare i rituali religiosi, con un semplice accompagnamento ritmico.
... Continua a leggere "Evoluzione della Cultura Fisica in Grecia: Da Civiltà Minoica a Ellenismo" »

Ascesa e Caduta della Prima Repubblica Spagnola: 1873-1874

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,24 KB

La Prima Repubblica Spagnola (1873-1874)

L'11 febbraio 1873 viene proclamata la Prima Repubblica Spagnola. Questo evento segna un importante cambiamento socio-politico, caratterizzato dall'abbandono dei democratici e dal crescente potere del partito repubblicano. Il potere civile prende il sopravvento su quello militare ed ecclesiastico. Inoltre, si esalta l'idea federalista, che emerge nel **cantonalismo** e nella divisione dei poteri all'interno del mondo repubblicano, tra repubblicani più evoluti e democratici.

Fasi della Prima Repubblica

Il processo della Repubblica può essere suddiviso nelle seguenti fasi:

  1. **Rinuncia di Amedeo di Savoia:** Il re abdica, lasciando un vuoto di potere.
  2. **Vuoto di potere e crisi:** La situazione genera una crisi
... Continua a leggere "Ascesa e Caduta della Prima Repubblica Spagnola: 1873-1874" »

La Costituzione Spagnola del 1812: Principi e Contesto Storico

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,65 KB

Introduzione: Fonte e Contesto

Il documento in esame è una fonte primaria diretta di natura giuridica. Si tratta di una selezione di articoli tratti dalla Costituzione spagnola del 1812, promulgata il 19 marzo di quell'anno. Essendo un testo giuridico redatto dai membri delle Cortes riunite a Cadice, esso possiede un carattere pubblico e una rilevanza significativa sia a livello nazionale che internazionale, dato l'enorme prestigio che raggiunse non solo in Spagna, ma anche in Europa e America.

Analisi del Testo Costituzionale

Questo estratto appartiene alla Costituzione del 1812, elaborata dai deputati delle Cortes convocate a Cadice a partire dal 1810 e promulgata il 19 marzo 1812.

Come ogni costituzione, essa riflette gli equilibri delle forze... Continua a leggere "La Costituzione Spagnola del 1812: Principi e Contesto Storico" »

Le Guerre Carliste in Spagna: Contesto e Sviluppo del Primo Conflitto

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,46 KB

Il regime carlista si impose su tutti in **Navarra**, nei **Paesi Baschi**, in **Catalogna**, in **Aragona** e a **Valencia**. Difendersi dai **fueros** (1) e dal **liberalismo schiacciasassi** acquisì inoltre importanza. Infine, ricordiamo che il movimento era essenzialmente **rurale** ed era sostenuto solo, al di fuori della Santa Alleanza (**Prussia**, **Russia** e **Austria**), da un supporto morale.

I **cristini** o **elisabettiani** rappresentavano le forze che difendevano il **liberalismo** ed erano aiutati dall'introduzione delle pratiche capitalistiche: la maggior parte della **nobiltà**, la **borghesia** e le **classi popolari urbane**. Ricevevano supporto materiale dalla **Quadruplice Alleanza**: **Francia**, **Gran Bretagna**,... Continua a leggere "Le Guerre Carliste in Spagna: Contesto e Sviluppo del Primo Conflitto" »

Orsi e Biodiversità: Scopri la Verità - Approfondimenti sull'Economia Indiana

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,54 KB

La Verità sugli Orsi

Osservazioni e Comportamenti

1) a) I biologi raccolgono informazioni fattuali sugli orsi, come l'area in cui hanno vissuto e viaggiato. Vero. Monitorano i loro movimenti e li segnano sulle mappe? Falso. b) Entrare in stretto contatto con l'oggetto di studio è normale nella ricerca scientifica. ... ha abbandonato il distacco scientifico e ha preso il passo controverso di intessere rapporti con i suoi animali di studio.

Dieta e Pericoli

2) a) Cosa ha scoperto il biologo sulla dieta degli orsi? - Il biologo ha scoperto che gli orsi preferiscono mangiare piccoli insetti che vivono sugli alberi anziché frutta o miele. b) Perché pensa che gli esseri umani siano pericolosi? -> Lui pensa che gli esseri umani siano pericolosi,

... Continua a leggere "Orsi e Biodiversità: Scopri la Verità - Approfondimenti sull'Economia Indiana" »

Legge sulle Ferrovie del 1855: Contesto Storico e Impatto Economico

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,2 KB

Testo: Frammento di legge sulle ferrovie

1. Posizione

a) Natura del testo: La sua forma è informativa (target), il suo contenuto è legale-politico e la sua origine è una fonte storica. Autore: collettivo (il governo approva e sanzionato dalla Regina). Incontri: firmato a Palazzo di Aranjuez (una delle sedi della Regina) il 3 giugno 1855 e reso pubblico nella Gaceta de Madrid il terzo giorno. Destinatario e lo scopo: collettiva e pubblica.

2. Contesto Storico

Una fase del governo di Elisabetta II è stato il biennio progressista (1854-1856). Avviata dal pronunciamento del generale O'Donnell nel Vicálvaro, il colpo di stato è diventato radicalizzato dopo la pubblicazione da parte dei ribelli del cosiddetto Manifesto del Manzanares, che ha fatto... Continua a leggere "Legge sulle Ferrovie del 1855: Contesto Storico e Impatto Economico" »

Storia della Famiglia Bolívar: Ascesa, Ricchezza e Ribellione

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,59 KB

La Famiglia Bolívar: Ascesa e Ricchezza

Durante il periodo coloniale, la famiglia Bolívar ricoprì posizioni di rilievo, ottenendo terre e miniere nella Provincia di Caracas come ricompensa per i loro servizi durante la conquista e la colonizzazione. La famiglia mantenne e accrebbe la propria ricchezza grazie al possesso di vaste proprietà terriere e schiavi. La loro immensa fortuna, derivante da piantagioni, mulini, bestiame, schiavi e case, li distinse dalle altre famiglie.

Cospirazioni e Litigi Familiari

I Bolívar parteciparono a cospirazioni contro la corona spagnola. Un punto di scontro all'interno della famiglia fu la gestione dell'eredità di Simón Bolívar. Il ruolo del suo tutore era quello di amministrare la grande proprietà... Continua a leggere "Storia della Famiglia Bolívar: Ascesa, Ricchezza e Ribellione" »

Cortes de Cádiz y Constitución de 1812: Orígenes del Liberalismo Español

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,49 KB

Cortes de Cádiz y Constitución de 1812: El Nacimiento del Liberalismo en España

Las reformas políticas destinadas a desmantelar el Antiguo Régimen, aunque iniciadas años antes en la Francia revolucionaria, encontraron una fuerte resistencia absolutista en España. Hubo periodos de retroceso donde el absolutismo recuperó fuerza, por lo que el Antiguo Régimen no desaparecería por completo hasta finales del siglo XIX. Las primeras medidas liberalizadoras surgieron durante el reinado de José I Bonaparte.

Las Cortes de Cádiz

Durante la Guerra de Independencia, la España ocupada no solo resistió los ataques, sino que también intentó sentar las bases jurídicas para la modernización del país. El proceso de convocatoria a Cortes había... Continua a leggere "Cortes de Cádiz y Constitución de 1812: Orígenes del Liberalismo Español" »