Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Storia

Ordina per
Materia
Livello

Primo de Rivera: Il Colpo di Stato e la Dittatura in Spagna (1923-1930)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,42 KB

Il Colpo di Stato di Primo de Rivera e la Dittatura (1923-1930)

Il testo afferma che il colpo di Stato fu guidato dal generale Primo de Rivera nel 1923 per ripristinare il sistema politico e democratizzarlo. Il testo è suddiviso in tre paragrafi significativi. Nel primo, Primo de Rivera attacca il sistema politico della Restaurazione, giustificando il colpo di stato come una salvezza per la Patria, che trascende la legge. Annuncia l'intenzione di adottare misure estreme, instaurando una dittatura militare. Chiarisce di non voler violare la Costituzione, ma di esservi stato costretto, riferendosi ai politici democraticamente eletti, che considera responsabili dell'immagine di miseria e immoralità iniziata nell'anno '98, alludendo al disastro... Continua a leggere "Primo de Rivera: Il Colpo di Stato e la Dittatura in Spagna (1923-1930)" »

Spartizione dell'Africa nel 1914: Cause e Conseguenze del Colonialismo Europeo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,23 KB

La Spartizione dell'Africa nel 1914: Un'Analisi Storica

Questa mappa illustra la spartizione dell'Africa nel 1914. Possiamo affermare con certezza che questa mappa si riferisce all'Africa perché, proprio in quell'anno, il continente fu diviso tra i vari stati europei, ad eccezione dell'Etiopia e della Liberia. Come conseguenza dell'imperialismo, l'Africa fu suddivisa in colonie, che furono a loro volta distribuite tra le potenze europee.

L'Imperialismo e la Conferenza di Berlino

L'imperialismo, un fenomeno storico che ebbe il suo apice a partire dal 1870, fu guidato dalla competizione politica ed economica tra le nazioni europee. I conflitti tra queste potenze, per ottenere il maggior numero di territori, portarono alla convocazione della Conferenza

... Continua a leggere "Spartizione dell'Africa nel 1914: Cause e Conseguenze del Colonialismo Europeo" »

Istituzioni e Potere nella Spagna dei Re Cattolici: Un'Analisi

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,9 KB

La Monarchia Autoritaria e le Agenzie di Potere sotto i Re Cattolici

I Re Cattolici favorirono agenzie che rafforzarono il potere reale. La loro azione fu particolarmente efficace in Castiglia, dove poterono applicare una politica autoritaria e centralizzatrice, mentre in Aragona sopravvisse il patto. Le politiche istituzionali promosse dai Re Cattolici miravano a creare una monarchia autoritaria e forte rispetto alle altre grandi potenze, limitando il potere di nobiltà, Chiesa e città. A tal fine, riformarono le istituzioni esistenti, soprattutto in Castiglia.

La Riorganizzazione del Consiglio Reale

La riorganizzazione del Consiglio Reale escluse il coinvolgimento diretto e professionale della nobiltà e del clero, favorendo l'ingresso di funzionari... Continua a leggere "Istituzioni e Potere nella Spagna dei Re Cattolici: Un'Analisi" »

Ideologie Politiche e Sociali: Razzismo, Nazionalismo e Sistemi di Governo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,43 KB

1. Gobinismo e la sua Influenza

Il gobinismo è una dottrina razzista proposta dal conte Joseph Arthur de Gobineau nel suo libro "Essai sur l'inégalité des races humaines" (Saggio sulla disuguaglianza delle razze umane), pubblicato nel 1853. Nonostante le tesi assurde e ridicole ivi contenute, ha avuto un'influenza enorme. Hannah Arendt, la grande autrice di origine tedesca fuggita dal razzismo e stabilitasi negli Stati Uniti, ha dedicato la sua vita allo studio della crudeltà umana.

Influenza di Gobineau in Brasile

L'esistenza di un lungo processo di incrocio di razze e la maggioranza della popolazione nera erano determinanti nella produzione in Brasile. Questo ha portato a una teoria razziale senza precedenti e tipicamente brasiliana: la... Continua a leggere "Ideologie Politiche e Sociali: Razzismo, Nazionalismo e Sistemi di Governo" »

La Grande Guerra: Dalla Stasi del 1916 alla Pace di Versailles

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,59 KB

Diario di Guerra, Novembre 1916

Alla fine del 1914 la prospettiva di una guerra breve era sbiadita. Gli eserciti si erano fortificati nelle rispettive posizioni. Trincee erano state scavate, si era posizionato filo spinato e in tali condizioni si verificarono progressi limitati, come nella battaglia di Verdun e nella battaglia della Somme. Nel 1916 la battaglia navale dello Jutland tra inglesi e tedeschi non fu in grado di alterare l'equilibrio.

Diario di Guerra, Novembre 1917

La guerra sottomarina e l'ingresso degli Stati Uniti accanto all'Intesa. Nel 1917 entrambe le parti cercarono di diversificare i fronti di lotta e di ricorrere ad altre forme di guerra economica che impedissero al nemico di rifornirsi. I tedeschi iniziarono la guerra sottomarina... Continua a leggere "La Grande Guerra: Dalla Stasi del 1916 alla Pace di Versailles" »

Curriculum Vitae di Rossana Galvan

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,89 KB

2Q==

Nome: Rossana

Cognome: Galvan

Nata a: Castellaneta (TA) il 29/03/1977

Cell: 347 1229927

e-mail: [email protected]

Istruzione e Formazione

  • 11 Marzo 2002: Laurea in Conservazione dei Beni Culturali: indirizzo Documentalisti con votazione 100/110 conseguita presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.
  • 19 Marzo 2001: Diploma in Operatore dei Beni Culturali: indirizzo Documentalisti con votazione 110/110 conseguita presso l’Università degli Studi di Bari.
  • 1996: Maturità Classica con votazione 39/60 conseguita presso il Liceo Classico “Archita”.

Stages

  • Da Gennaio 2000: Informatizzazione di schede archivistiche c/o Dipartimento di Scienze Storiche e Sociali (Università degli Studi di Bari).
  • Marzo 2001: “Il manoscritto in redazione”, “L’editoria
... Continua a leggere "Curriculum Vitae di Rossana Galvan" »

La Resistenza Spagnola contro l'Invasione Francese: Un Conflitto di Ideologie e Strategia

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,31 KB

La Resistenza Spagnola contro l'Invasione Francese

La natura disordinata della resistenza iniziale sembrava confermare le previsioni che l'invasione di Napoleone sarebbe stata veloce e facile. Tuttavia, la resilienza di città come Girona, Saragozza e Tarragona, soggette ai siti delle truppe francesi, immobilizzò l'esercito francese e impedì il progresso verso il Levante.

Le Prime Sconfitte e la Controffensiva

Inoltre, la sconfitta degli invasori a Bailén costrinse Giuseppe I a lasciare Madrid, e gran parte dei soldati imperiali si ritirarono a nord del fiume Ebro. Napoleone andò in Spagna nel mese di novembre per guidare la controffensiva. Nel gennaio del 1809, José tornò a Madrid e nel 1809 lo Stato francese si diffuse in tutta la Spagna.... Continua a leggere "La Resistenza Spagnola contro l'Invasione Francese: Un Conflitto di Ideologie e Strategia" »

Viaggio di Colombo: Scoperta e Colonizzazione delle Americhe

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,41 KB

La Scoperta dell'America

Nel tardo Medioevo, una combinazione di fattori favorì il processo di espansione che portò Colombo in America. Tra questi, nuovi sviluppi tecnici, come la cartografia, gli strumenti di navigazione (l'astrolabio) e le tecniche nautiche e cantieristiche (navi, caravelle). L'economia vide una forte crescita del commercio internazionale di metalli preziosi e la necessità di una rotta rapida e sicura per le Indie, fonte di spezie. Inoltre, l'Europa era spinta da ragioni politiche e ideologiche, con Castiglia e Portogallo, reduci dalla Reconquista, in piena espansione. A ciò si aggiungeva il pensiero umanista che alimentava la curiosità scientifica.

Cristoforo Colombo, marinaio genovese, presentò alla corte portoghese... Continua a leggere "Viaggio di Colombo: Scoperta e Colonizzazione delle Americhe" »

Trasformazioni Epocali: Dalla Scoperta dell'America all'Ascesa di Napoleone

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,91 KB

Caratteristiche dei Tempi Moderni

Dal XV secolo (1492: scoperta dell'America) al XVIII secolo (1789: Rivoluzione francese).

Monarchia assoluta (concentrazione del potere in una sola persona): tutti sono sudditi, tranne il re. Nel XVIII secolo emergono nuove idee e opere d'arte. Separazione dei poteri, sovranità popolare.

Riforma religiosa. XVI secolo. Antropocentrismo: l'uomo al centro delle cose.

  • Ascesa della borghesia al potere.
  • Burocrazia specializzata.
  • Società divisa in ceti: nobiltà, clero, terzo stato.
  • Rivoluzione scientifica (XVI secolo), invenzione della stampa.
  • Nuovo stile di vita sociale nelle città, dedicato al commercio.
  • Sistema economico mercantilista: accumulo di metalli preziosi, aumento del capitale commerciale.
  • Europeizzazione del
... Continua a leggere "Trasformazioni Epocali: Dalla Scoperta dell'America all'Ascesa di Napoleone" »

Il Sexennio Democratico in Spagna: Rivoluzione e Trasformazioni Politiche (1868-1874)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,73 KB

Il Sexennio o Rivoluzione Democratica (1868-1874)

Il Sexennio o Rivoluzione Democratica è uno dei periodi più attivi e cruciali nella storia della Spagna. A livello politico, si sperimentano diverse forme di governo, culminando con la restaurazione della monarchia borbonica nella persona di Alfonso XII, figlio di Isabella II.

La Rivoluzione del 1868: Cause Economiche e Politiche

Nel settembre 1868 scoppiò la cosiddetta "Gloriosa Rivoluzione", iniziata con una sollevazione militare a Cadice, sostenuta popolarmente in molte città spagnole. Questa rivoluzione segnò la fine del regno di Isabella II, a causa della stanchezza e dell'impopolarità dei moderati e della monarchia. Il successo della rivoluzione fu dovuto alla convergenza di numerosi... Continua a leggere "Il Sexennio Democratico in Spagna: Rivoluzione e Trasformazioni Politiche (1868-1874)" »