Società, Arte e Vita Quotidiana nell'Italia tra Medioevo e Rinascimento
Classificato in Storia
Scritto il in
italiano con una dimensione di 3,49 KB
La Vita Quotidiana nel Medioevo
Le Case dei Contadini in Campagna
Accanto al monastero o al castello abitavano i contadini che lavoravano in campagna. Le case erano molto povere: capanne di legno e terra col letto di paglia. Il Signore considerava queste persone come schiavi. In un documento medievale di Santa Giulia si dice che contavano le persone che abitavano nella fattoria come si contano gli animali.
Arte e Cultura Medievale
Nell'architettura troviamo grandi differenze tra l'Alto e Basso Medioevo. Gli edifici più importanti si trovano a Roma e sono delle chiese coperte di mosaici. Anche i popoli germanici hanno costruito monasteri e chiese in diverse parti d'Italia.
Dopo il 1000 inizia un grande periodo di costruzione di palazzi e chiese... Continua a leggere "Società, Arte e Vita Quotidiana nell'Italia tra Medioevo e Rinascimento" »