Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Storia

Ordina per
Materia
Livello

Società, Arte e Vita Quotidiana nell'Italia tra Medioevo e Rinascimento

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,49 KB

La Vita Quotidiana nel Medioevo

Le Case dei Contadini in Campagna

Accanto al monastero o al castello abitavano i contadini che lavoravano in campagna. Le case erano molto povere: capanne di legno e terra col letto di paglia. Il Signore considerava queste persone come schiavi. In un documento medievale di Santa Giulia si dice che contavano le persone che abitavano nella fattoria come si contano gli animali.

Arte e Cultura Medievale

Nell'architettura troviamo grandi differenze tra l'Alto e Basso Medioevo. Gli edifici più importanti si trovano a Roma e sono delle chiese coperte di mosaici. Anche i popoli germanici hanno costruito monasteri e chiese in diverse parti d'Italia.

Dopo il 1000 inizia un grande periodo di costruzione di palazzi e chiese... Continua a leggere "Società, Arte e Vita Quotidiana nell'Italia tra Medioevo e Rinascimento" »

Epoca di Cambiamento: Il Basso Medioevo tra Rinascita Urbana e Conflitti di Potere

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,16 KB

Il Basso Medioevo: Un'Epoca di Profonde Trasformazioni

L’anno Mille è considerato convenzionalmente dagli storici come lo spartiacque fra l’Alto Medioevo e il Basso Medioevo. I due periodi presentano caratteristiche differenti. Nell’Alto Medioevo si verificò la decadenza delle città del mondo romano e dell’economia. Nel Basso Medioevo, invece, le città conobbero una nuova fase di espansione e furono gettate le basi per la nascita della società borghese; dal punto di vista politico, i due poteri universali, il Papato e l’Impero, entrarono in conflitto e in alcune regioni d’Europa iniziò il processo di formazione delle monarchie nazionali.

Il Feudalesimo e le sue Evoluzioni

Il feudalesimo era nato nel regno dei Franchi, dove era... Continua a leggere "Epoca di Cambiamento: Il Basso Medioevo tra Rinascita Urbana e Conflitti di Potere" »

La Crisis de la República Romana: Del Auge del Imperio a la Guerra Civil

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,84 KB

La sociedad romana y el imperio

La creación del imperio creó una crisis en la sociedad romana: los campesinos soldados tenían dificultades para volver a la tierra debido a la creación de grandes latifundios, por lo que se iban a vivir a las ciudades y terminaban engrosando la plebe urbana. El flujo de riquezas creó una contradicción, donde había comportamientos antiéticos en una sociedad poco acostumbrada al lujo. Se necesitaba un aparato administrativo para el gobierno del imperio que estaba habitado por griegos, africanos, etc., por lo que nació un nuevo estrato, los caballeros, EQUITES, estos eran hombres con dinero proveniente de familias senatoriales que tenían influencia y poder que querían hacer obras públicas y otros. La... Continua a leggere "La Crisis de la República Romana: Del Auge del Imperio a la Guerra Civil" »

Europa e Russia tra Dopoguerra, Crisi e Rivoluzioni (1918-1920s)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 23,98 KB

Il Primo Dopoguerra in Europa

In Europa, dopo la Prima Guerra Mondiale, scaturì una forte crisi dovuta a diverse cause.

Ovviamente, dopo la guerra, ci furono molte cose che dovevano essere cambiate.

Cause della Crisi

  1. La prima causa riguarda i reduci di guerra, che si trovarono in difficoltà. Molti rimasero mutilati, o le famiglie dei militari morti chiedevano aiuto, medicinali e sussidi, ma venivano spesso ignorati. Questo accadeva proprio perché vi erano stati molti danni e morti, e le nazioni si trovavano in crisi economica.
  2. Un altro problema fu la riconversione industriale, ovvero la trasformazione delle fabbriche, diventate belliche durante il conflitto, in produzioni civili. Questo processo causò molti licenziamenti.
  3. Le spese di guerra erano
... Continua a leggere "Europa e Russia tra Dopoguerra, Crisi e Rivoluzioni (1918-1920s)" »

Modelli di Stato: Teocratico, Confessionale e Laico

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,62 KB

1) Teocrazia

La teocrazia si caratterizza per l'adesione ai principi fondamentali della religione ufficiale come base normativa dello Stato. Esempi sono l'Arabia Saudita e la Repubblica Islamica dell'Iran.

Caso particolare è il Regno Unito, dove il sovrano ricopre il ruolo di Capo Supremo della Chiesa anglicana.

2) Stato Confessionale

In uno Stato confessionale, la religione di Stato è riconosciuta ufficialmente. Un esempio è l'Italia monarchica con la religione cattolica come unica religione di Stato.

3) Stato Laico

Lo Stato laico è equidistante da tutte le religioni. La Costituzione italiana garantisce la libertà religiosa.


Impatto Formale

Nella Costituzione italiana, l'Art. 7 tratta della Chiesa Cattolica, mentre le altre confessioni religiose... Continua a leggere "Modelli di Stato: Teocratico, Confessionale e Laico" »

Filippo II e le Guerre di Religione in Francia: Un Secolo di Trasformazioni Europee

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,05 KB

Il Regno di Filippo II di Spagna (1556-1609)

Nel 1556, Filippo II d'Asburgo divenne re di Spagna e si trovò a regnare su un territorio molto esteso. Per governare su un dominio così ampio, Filippo II scelse il rafforzamento del potere monarchico, perseguito attraverso un rigido centralismo che relegò le Cortes. Nell'azione di governo si avvalse dei Consigli, organi consultivi composti da un numero limitato di persone scelte tra l'alta nobiltà. La corte politico-amministrativa fu stabilita a Madrid, che divenne capitale nel 1561.

Politica Religiosa e Repressione

Filippo II era convinto che il potere del sovrano derivasse direttamente da Dio e, cattolico com’era, continuò a perseguire l’idea universalistica della monarchia, governando la... Continua a leggere "Filippo II e le Guerre di Religione in Francia: Un Secolo di Trasformazioni Europee" »

Ascesa e Trasformazioni dell'Impero Bizantino: Da Giustiniano a Eraclio

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,63 KB

Impero Bizantino: Da Costantinopoli a Giustiniano

L'Impero "Romano" d'Oriente è più correttamente definito Impero Bizantino, in quanto la sua capitale era Costantinopoli, precedentemente nota come Bisanzio. La lingua ufficiale era il greco e la cultura, fortemente influenzata dall'oriente, differiva in modo significativo da quella occidentale. Tra le principali differenze troviamo:

  • Tessuto urbano: presenza di città molto popolose.
  • Eserciti ben organizzati: grazie alla numerosa popolazione, l'esercito era composto anche da autoctoni.
  • Diplomazia efficace: uffici anagrafici e del fisco efficienti; l'Impero ricorreva al pagamento di riscatti o alla stipula di patti per tenere a bada i barbari, spingendoli verso occidente quando diventavano una minaccia.
... Continua a leggere "Ascesa e Trasformazioni dell'Impero Bizantino: Da Giustiniano a Eraclio" »

Il Fascismo in Italia: Cronologia e Eventi Chiave

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,75 KB

23 marzo 1919

Mussolini fonda i Fasci di Combattimento a piazza San Sepolcro (Milano). Il programma politico di Sansepolcro è caratterizzato da spiccato anticlericalismo e da riforme politiche e sociali.

Novembre 1921

Fondazione del Partito nazionale fascista. Squadrismo, anticomunismo, virata politica a destra, ingresso in Parlamento con le elezioni politiche di maggio.

28 ottobre 1922

Marcia su Roma. Il re affida a Mussolini l’incarico di formare il governo; governo conservatore; obiettivo politico: la normalizzazione del paese.

1923/1924

Primi provvedimenti verso il regime. Gran Consiglio del Fascismo. Milizia volontaria per la sicurezza nazionale. Legge Acerbo – Riforma Gentile.

1924

Elezioni politiche – Delitto Matteotti. Fase critica e... Continua a leggere "Il Fascismo in Italia: Cronologia e Eventi Chiave" »

L'Espansionismo Giapponese in Asia: Dalla Potenza Navale al Conflitto Continentale

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,75 KB

La costruzione della Yamato, la più grande corazzata della storia e simbolo della potenza navale del Giappone.

L'Ascesa del Giappone come Potenza Mondiale e il Contesto Post-Prima Guerra Mondiale

L'epoca successiva alla Prima Guerra Mondiale vide la completa affermazione dell'Impero Giapponese come grande potenza. Dopo aver inglobato parte delle colonie tedesche dell'Oceano Pacifico e aver assunto il controllo di diverse lucrose rotte commerciali nel bacino, con il Trattato Navale di Washington del 6 febbraio 1922 il Giappone ottenne il diritto di disporre della terza più grande flotta da battaglia del mondo. Questa condizione gli garantiva una superiorità militare, visto che i suoi più forti contendenti (gli Stati Uniti e il Regno Unito)... Continua a leggere "L'Espansionismo Giapponese in Asia: Dalla Potenza Navale al Conflitto Continentale" »

Organizzazione sociale e politica nel Medioevo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,57 KB

RAPPORTO VASSALLATICO

Un uomo è legato per mezzo di un vincolo privato ad una persona potente. Il vassallo (servitore) prestava al signore servigi, specialmente di tipo militare; il signore concedeva al vassallo protezione e mezzi per vivere. Il legame del vassallo era formalizzato attraverso la concessione di un beneficio, cioè una porzione di territorio. Questo territorio divenne ereditario e da qui nasce il feudalesimo. Il beneficio vassallatico era concesso durante una cerimonia di investitura: il vassallo teneva le mani racchiuse nelle mani del signore, i due si scambiavano un bacio sulla bocca, infine il suddito pronuncia una formula con la quale donava la propria persona. Legame vincolato fino alla morte, violarlo disonorava chi se... Continua a leggere "Organizzazione sociale e politica nel Medioevo" »