Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Storia

Ordina per
Materia
Livello

Il Manifesto del Comitato Democratico Spagnolo: Verso la Transizione Democratica (1974)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,36 KB

Il Manifesto del Comitato Democratico: Un Programma per la Spagna Post-Franchista (1974)

Il documento intitolato "Manifesto del Comitato Democratico" è un testo politico datato 29 giugno 1974, a meno di un anno dalla morte del generale Franco. La sua paternità appartiene alle forze politiche di opposizione al regime franchista, le quali mostrano un chiaro senso di unità e una visione condivisa per la fine del regime che aveva governato la Spagna per quasi quarant'anni. Questo documento si rivolge all'intera società spagnola, con un obiettivo chiaro e preciso.

I Dodici Punti del Manifesto

Il testo presenta dodici punti di capitale importanza, ognuno dei quali delinea un aspetto fondamentale del cambiamento politico auspicato per la Spagna.... Continua a leggere "Il Manifesto del Comitato Democratico Spagnolo: Verso la Transizione Democratica (1974)" »

Le Guerre Carliste e l'Affermarsi del Liberalismo nella Spagna del XIX Secolo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,9 KB

Contesto Politico e Sociale

Carlismo vs. Liberalismo (Elisabettiani)

Carlismo: Sostenitori di Carlos María Isidro e quindi della legge salica. Le loro idee erano difendere l'assolutismo dell'Ancien Régime, mantenere e difendere le idee cattoliche e i privilegi regionali (come i fueros). Tra coloro che sostennero il Carlismo c'erano il clero (quello più ricco), l'esercito (ufficiali di rango inferiore), parte della nobiltà e i contadini.

Liberalismo (Elisabettiani): Difendevano la fine dell'Antico Regime e tutte le correnti del liberalismo. Composto da: amministratori o borghesia, i militari (ufficiali di rango superiore), le classi liberali, la classe media, il clero povero delle città.

Questa polarizzazione della società spagnola diede luogo... Continua a leggere "Le Guerre Carliste e l'Affermarsi del Liberalismo nella Spagna del XIX Secolo" »

Condizione Femminile e Dittatura di Primo de Rivera: Analisi Storica

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,68 KB

SDLM Rating: La Condizione Femminile all'Alba del XX Secolo

SDLM Rating: Questo è un testo storico, una fonte primaria, ossia un frammento di una delle lezioni di José Francisco Prat, sindacalista e collaboratore di giornali come Terra e Libertà, consegnato alla Camera del Lavoro di Barcellona nel 1903. È quindi un testo pubblico, rivolto a uomini e donne legati a questa istituzione. Classificabile per il suo contenuto sociale e allo scopo di educare il pubblico circa la situazione ingiusta che le donne vivevano all'inizio del ventesimo secolo. Cronologicamente, si colloca durante il periodo della Restaurazione e, in particolare, durante il regno di Alfonso XIII.

Il testo è riprodotto in J. Arostegui et al. History.2 Bachillerato: Commento.... Continua a leggere "Condizione Femminile e Dittatura di Primo de Rivera: Analisi Storica" »

Evoluzione della Cultura Fisica in Grecia: Da Civiltà Minoica a Ellenismo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,19 KB

Grecia: Evoluzione della Cultura Fisica

Civiltà Micenea

I temi decorativi raffigurano scene d'azione e di chiaroveggenza. Era una civiltà belligerante, che utilizzava carri da corsa, lancio del giavellotto e tiro con l'arco. Il gioco era visto come una preparazione alla guerra. Le pratiche includevano anche attività ludiche e corse di velocità e resistenza.

Cultura Minoica

La cultura minoica ha un'origine pre-ellenica. È una fase caratterizzata da frammentazione politica, metallurgia del bronzo, agricoltura e commercio marittimo. Grazie alla navigazione, le principali attività fisiche erano:

  • Boxe: utilizzata sia per l'addestramento militare che per divertimento.
  • Danza: per potenziare i rituali religiosi, con un semplice accompagnamento ritmico.
... Continua a leggere "Evoluzione della Cultura Fisica in Grecia: Da Civiltà Minoica a Ellenismo" »

La Grande Guerra: Origini, Fasi Cruciali e Impatto Storico Globale

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,86 KB

La Prima Guerra Mondiale (1914-1918)

La Prima Guerra Mondiale, nota anche come la Grande Guerra, si verificò tra il 1914 e il 1918.

Cause del Conflitto

  1. La diplomazia occidentale basata sulla forza, volta a impadronirsi dei territori di altri paesi o a imporsi sui più deboli.
  2. L'esistenza di governi autoritari e non democratici che manipolavano l'opinione pubblica per ottenere il loro sostegno.
  3. I forti interessi economici che erano disposti a essere difesi anche con l'uso delle armi.
  4. La rivalità tra i diversi paesi e la corsa agli armamenti, che indusse una maggiore tensione tra di loro.

Contesto e Introduzione

La politica estera tedesca di Bismarck mirava a prevenire la formazione di coalizioni anti-tedesche e a isolare la Francia. Ciò avvenne attraverso... Continua a leggere "La Grande Guerra: Origini, Fasi Cruciali e Impatto Storico Globale" »

Ascesa e Caduta della Prima Repubblica Spagnola: 1873-1874

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,24 KB

La Prima Repubblica Spagnola (1873-1874)

L'11 febbraio 1873 viene proclamata la Prima Repubblica Spagnola. Questo evento segna un importante cambiamento socio-politico, caratterizzato dall'abbandono dei democratici e dal crescente potere del partito repubblicano. Il potere civile prende il sopravvento su quello militare ed ecclesiastico. Inoltre, si esalta l'idea federalista, che emerge nel **cantonalismo** e nella divisione dei poteri all'interno del mondo repubblicano, tra repubblicani più evoluti e democratici.

Fasi della Prima Repubblica

Il processo della Repubblica può essere suddiviso nelle seguenti fasi:

  1. **Rinuncia di Amedeo di Savoia:** Il re abdica, lasciando un vuoto di potere.
  2. **Vuoto di potere e crisi:** La situazione genera una crisi
... Continua a leggere "Ascesa e Caduta della Prima Repubblica Spagnola: 1873-1874" »

La Costituzione Spagnola del 1812: Principi e Contesto Storico

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,65 KB

Introduzione: Fonte e Contesto

Il documento in esame è una fonte primaria diretta di natura giuridica. Si tratta di una selezione di articoli tratti dalla Costituzione spagnola del 1812, promulgata il 19 marzo di quell'anno. Essendo un testo giuridico redatto dai membri delle Cortes riunite a Cadice, esso possiede un carattere pubblico e una rilevanza significativa sia a livello nazionale che internazionale, dato l'enorme prestigio che raggiunse non solo in Spagna, ma anche in Europa e America.

Analisi del Testo Costituzionale

Questo estratto appartiene alla Costituzione del 1812, elaborata dai deputati delle Cortes convocate a Cadice a partire dal 1810 e promulgata il 19 marzo 1812.

Come ogni costituzione, essa riflette gli equilibri delle forze... Continua a leggere "La Costituzione Spagnola del 1812: Principi e Contesto Storico" »

Le Guerre Carliste in Spagna: Contesto e Sviluppo del Primo Conflitto

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,46 KB

Il regime carlista si impose su tutti in **Navarra**, nei **Paesi Baschi**, in **Catalogna**, in **Aragona** e a **Valencia**. Difendersi dai **fueros** (1) e dal **liberalismo schiacciasassi** acquisì inoltre importanza. Infine, ricordiamo che il movimento era essenzialmente **rurale** ed era sostenuto solo, al di fuori della Santa Alleanza (**Prussia**, **Russia** e **Austria**), da un supporto morale.

I **cristini** o **elisabettiani** rappresentavano le forze che difendevano il **liberalismo** ed erano aiutati dall'introduzione delle pratiche capitalistiche: la maggior parte della **nobiltà**, la **borghesia** e le **classi popolari urbane**. Ricevevano supporto materiale dalla **Quadruplice Alleanza**: **Francia**, **Gran Bretagna**,... Continua a leggere "Le Guerre Carliste in Spagna: Contesto e Sviluppo del Primo Conflitto" »

Il Problema della Terra nell'Impero Bizantino: Leggi, Latifondo e Prónoia

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,22 KB

Il Problema della Terra nell'Impero Bizantino

Le Leggi Agrarie e la Lotta al Latifondo

Romano I aveva un'origine non aristocratica, ed ebbe un principio politico: il latifondo metteva in crisi le strutture dello Stato.

La Legislazione Bizantina

Nel 922 scrive una novella (legge essenziale del diritto). La codificazione del diritto si produce in epoca giustinianea, e le leggi di Giustiniano erano in greco. Nel 726 con gli Isauri si scrive l'Ekloghé (scelta), che è un testo legislativo in greco. Le leggi sono tipicamente bizantine, con punimenti corporali. La nuova codificazione del diritto viene data da Leone VI, con le Basilikà (riedizione del diritto giustinianeo, in greco), che sono l'indice dell'evoluzione culturale. Sono più teoriche che... Continua a leggere "Il Problema della Terra nell'Impero Bizantino: Leggi, Latifondo e Prónoia" »

Le Riforme Economiche di Carlo III: Trasformazione e Sfide nell'Agricoltura Spagnola del XVIII Secolo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,27 KB

Le Riforme Economiche di Carlo III di Spagna

Il tratto più caratteristico del regno di Carlo III fu, soprattutto, quello di cercare di risolvere le questioni economiche e sociali che erano state appena affrontate dai governi precedenti. Il pensiero illuminista spagnolo si concentrò su un problema fondamentale: il declino della Spagna aveva una radice economica. Dare un nuovo impulso all'attività economica poteva dare nuova vitalità al Paese.

Principi Fondamentali del Pensiero Illuminista Spagnolo

Da qui alcuni dei principi fondamentali del suo pensiero furono:

  • La necessità di sviluppare in Spagna la coltivazione delle "scienze utili" (matematica, fisica moderna, chimica, mineralogia, ecc.), considerate come base per il rinnovamento tecnologico
... Continua a leggere "Le Riforme Economiche di Carlo III: Trasformazione e Sfide nell'Agricoltura Spagnola del XVIII Secolo" »