Rivoluzione Francese: Diritti, Libertà e Legicentrismo
Classificato in Storia
Scritto il in
italiano con una dimensione di 8,97 KB
No al dispotismo costituzionale. O, infine, le sezioni sette, otto e nove, che sostengono i principi del liberalismo classico, la tipicità dei reati, il divieto di analogia in materia penale, l'irretroattività della legge penale e la presunzione di innocenza.
L'adozione del regime individualista e contrattualista porta in primo piano, come già in parte detto, due elementi nuovi, che dovrebbero essere ora riformulati.
Il Legicentrismo come Mediatore tra Individuo e Stato
Il primo fattore è sicuramente il presente legicentrismo proprio nello stesso Bill of Rights. In breve, il legicentrismo è il punto sulla rivoluzione che media tra individuo e stato. Infatti, per i rivoluzionari francesi e la Carta dei diritti stessi, la legge è più che... Continua a leggere "Rivoluzione Francese: Diritti, Libertà e Legicentrismo" »