Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Storia

Ordina per
Materia
Livello

Viaggio di Colombo: Scoperta e Colonizzazione delle Americhe

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,41 KB

La Scoperta dell'America

Nel tardo Medioevo, una combinazione di fattori favorì il processo di espansione che portò Colombo in America. Tra questi, nuovi sviluppi tecnici, come la cartografia, gli strumenti di navigazione (l'astrolabio) e le tecniche nautiche e cantieristiche (navi, caravelle). L'economia vide una forte crescita del commercio internazionale di metalli preziosi e la necessità di una rotta rapida e sicura per le Indie, fonte di spezie. Inoltre, l'Europa era spinta da ragioni politiche e ideologiche, con Castiglia e Portogallo, reduci dalla Reconquista, in piena espansione. A ciò si aggiungeva il pensiero umanista che alimentava la curiosità scientifica.

Cristoforo Colombo, marinaio genovese, presentò alla corte portoghese... Continua a leggere "Viaggio di Colombo: Scoperta e Colonizzazione delle Americhe" »

Trasformazioni Epocali: Dalla Scoperta dell'America all'Ascesa di Napoleone

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,91 KB

Caratteristiche dei Tempi Moderni

Dal XV secolo (1492: scoperta dell'America) al XVIII secolo (1789: Rivoluzione francese).

Monarchia assoluta (concentrazione del potere in una sola persona): tutti sono sudditi, tranne il re. Nel XVIII secolo emergono nuove idee e opere d'arte. Separazione dei poteri, sovranità popolare.

Riforma religiosa. XVI secolo. Antropocentrismo: l'uomo al centro delle cose.

  • Ascesa della borghesia al potere.
  • Burocrazia specializzata.
  • Società divisa in ceti: nobiltà, clero, terzo stato.
  • Rivoluzione scientifica (XVI secolo), invenzione della stampa.
  • Nuovo stile di vita sociale nelle città, dedicato al commercio.
  • Sistema economico mercantilista: accumulo di metalli preziosi, aumento del capitale commerciale.
  • Europeizzazione del
... Continua a leggere "Trasformazioni Epocali: Dalla Scoperta dell'America all'Ascesa di Napoleone" »

Il Sexennio Democratico in Spagna: Rivoluzione e Trasformazioni Politiche (1868-1874)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,73 KB

Il Sexennio o Rivoluzione Democratica (1868-1874)

Il Sexennio o Rivoluzione Democratica è uno dei periodi più attivi e cruciali nella storia della Spagna. A livello politico, si sperimentano diverse forme di governo, culminando con la restaurazione della monarchia borbonica nella persona di Alfonso XII, figlio di Isabella II.

La Rivoluzione del 1868: Cause Economiche e Politiche

Nel settembre 1868 scoppiò la cosiddetta "Gloriosa Rivoluzione", iniziata con una sollevazione militare a Cadice, sostenuta popolarmente in molte città spagnole. Questa rivoluzione segnò la fine del regno di Isabella II, a causa della stanchezza e dell'impopolarità dei moderati e della monarchia. Il successo della rivoluzione fu dovuto alla convergenza di numerosi... Continua a leggere "Il Sexennio Democratico in Spagna: Rivoluzione e Trasformazioni Politiche (1868-1874)" »

Cristoforo Colombo: Vita, Viaggi e Scoperte del Navigatore Genovese

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,3 KB

Cristoforo Colombo: Un Mistero tra Storia e Leggenda

La figura di Cristoforo Colombo è ancora oggi avvolta nel mistero. Sebbene la maggior parte degli storici collochi la sua nascita a Genova, tra il 1430 e il 1451 (data generalmente accettata), molti dettagli della sua vita rimangono incerti. Si stabilì in Portogallo dopo essere stato vittima di un naufragio al largo delle sue coste, un evento che probabilmente influenzò il suo destino.

Le Origini dell'Idea: Verso Occidente

È difficile stabilire con esattezza quando Colombo concepì l'idea di raggiungere Cipango (l'attuale Giappone) navigando verso occidente, ma si ritiene sia stato intorno al 1481. Fu profondamente influenzato dalle opere del matematico fiorentino Paolo dal Pozzo Toscanelli,... Continua a leggere "Cristoforo Colombo: Vita, Viaggi e Scoperte del Navigatore Genovese" »

Il Manifesto del Comitato Democratico Spagnolo: Verso la Transizione Democratica (1974)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,36 KB

Il Manifesto del Comitato Democratico: Un Programma per la Spagna Post-Franchista (1974)

Il documento intitolato "Manifesto del Comitato Democratico" è un testo politico datato 29 giugno 1974, a meno di un anno dalla morte del generale Franco. La sua paternità appartiene alle forze politiche di opposizione al regime franchista, le quali mostrano un chiaro senso di unità e una visione condivisa per la fine del regime che aveva governato la Spagna per quasi quarant'anni. Questo documento si rivolge all'intera società spagnola, con un obiettivo chiaro e preciso.

I Dodici Punti del Manifesto

Il testo presenta dodici punti di capitale importanza, ognuno dei quali delinea un aspetto fondamentale del cambiamento politico auspicato per la Spagna.... Continua a leggere "Il Manifesto del Comitato Democratico Spagnolo: Verso la Transizione Democratica (1974)" »

Le Guerre Carliste e l'Affermarsi del Liberalismo nella Spagna del XIX Secolo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,9 KB

Contesto Politico e Sociale

Carlismo vs. Liberalismo (Elisabettiani)

Carlismo: Sostenitori di Carlos María Isidro e quindi della legge salica. Le loro idee erano difendere l'assolutismo dell'Ancien Régime, mantenere e difendere le idee cattoliche e i privilegi regionali (come i fueros). Tra coloro che sostennero il Carlismo c'erano il clero (quello più ricco), l'esercito (ufficiali di rango inferiore), parte della nobiltà e i contadini.

Liberalismo (Elisabettiani): Difendevano la fine dell'Antico Regime e tutte le correnti del liberalismo. Composto da: amministratori o borghesia, i militari (ufficiali di rango superiore), le classi liberali, la classe media, il clero povero delle città.

Questa polarizzazione della società spagnola diede luogo... Continua a leggere "Le Guerre Carliste e l'Affermarsi del Liberalismo nella Spagna del XIX Secolo" »

Condizione Femminile e Dittatura di Primo de Rivera: Analisi Storica

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,68 KB

SDLM Rating: La Condizione Femminile all'Alba del XX Secolo

SDLM Rating: Questo è un testo storico, una fonte primaria, ossia un frammento di una delle lezioni di José Francisco Prat, sindacalista e collaboratore di giornali come Terra e Libertà, consegnato alla Camera del Lavoro di Barcellona nel 1903. È quindi un testo pubblico, rivolto a uomini e donne legati a questa istituzione. Classificabile per il suo contenuto sociale e allo scopo di educare il pubblico circa la situazione ingiusta che le donne vivevano all'inizio del ventesimo secolo. Cronologicamente, si colloca durante il periodo della Restaurazione e, in particolare, durante il regno di Alfonso XIII.

Il testo è riprodotto in J. Arostegui et al. History.2 Bachillerato: Commento.... Continua a leggere "Condizione Femminile e Dittatura di Primo de Rivera: Analisi Storica" »

Evoluzione della Cultura Fisica in Grecia: Da Civiltà Minoica a Ellenismo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,19 KB

Grecia: Evoluzione della Cultura Fisica

Civiltà Micenea

I temi decorativi raffigurano scene d'azione e di chiaroveggenza. Era una civiltà belligerante, che utilizzava carri da corsa, lancio del giavellotto e tiro con l'arco. Il gioco era visto come una preparazione alla guerra. Le pratiche includevano anche attività ludiche e corse di velocità e resistenza.

Cultura Minoica

La cultura minoica ha un'origine pre-ellenica. È una fase caratterizzata da frammentazione politica, metallurgia del bronzo, agricoltura e commercio marittimo. Grazie alla navigazione, le principali attività fisiche erano:

  • Boxe: utilizzata sia per l'addestramento militare che per divertimento.
  • Danza: per potenziare i rituali religiosi, con un semplice accompagnamento ritmico.
... Continua a leggere "Evoluzione della Cultura Fisica in Grecia: Da Civiltà Minoica a Ellenismo" »

Il Tardo Franchismo e la Crisi Finale: Eventi e Figure Chiave (1967-1975)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,41 KB

Il Tardo Franchismo e la Crisi Finale (1967-1975)

La Legge Organica dello Stato e l'Ascesa dei Tecnocrate (1967-1973)

La Legge Organica dello Stato (1967) fu la base del regime. Essa definì le funzioni specifiche degli organi statali (che rappresentavano la concentrazione del potere nel dittatore), modificò altre leggi fondamentali e introdusse alcune nuove caratteristiche, come la separazione tra il Capo dello Stato e del Governo. I tecnocrati dell'Opus Dei, con il supporto di Carrero Blanco, rafforzarono le loro posizioni. Essi portarono la crescita economica come elemento chiave per garantire la stabilità politica. Avevano un'ideologia precisa: il loro impegno era proseguire il regime franchista attraverso una monarchia autoritaria, rappresentata... Continua a leggere "Il Tardo Franchismo e la Crisi Finale: Eventi e Figure Chiave (1967-1975)" »

La Grande Guerra: Origini, Fasi Cruciali e Impatto Storico Globale

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,86 KB

La Prima Guerra Mondiale (1914-1918)

La Prima Guerra Mondiale, nota anche come la Grande Guerra, si verificò tra il 1914 e il 1918.

Cause del Conflitto

  1. La diplomazia occidentale basata sulla forza, volta a impadronirsi dei territori di altri paesi o a imporsi sui più deboli.
  2. L'esistenza di governi autoritari e non democratici che manipolavano l'opinione pubblica per ottenere il loro sostegno.
  3. I forti interessi economici che erano disposti a essere difesi anche con l'uso delle armi.
  4. La rivalità tra i diversi paesi e la corsa agli armamenti, che indusse una maggiore tensione tra di loro.

Contesto e Introduzione

La politica estera tedesca di Bismarck mirava a prevenire la formazione di coalizioni anti-tedesche e a isolare la Francia. Ciò avvenne attraverso... Continua a leggere "La Grande Guerra: Origini, Fasi Cruciali e Impatto Storico Globale" »