Spagna 1868-1874: Rivoluzione, Monarchia e Prima Repubblica
Classificato in Storia
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,14 KB
La Rivoluzione del 1868
A partire dal 1866, ci fu una grave crisi economica (agricola, industriale e finanziaria) che, unita all'usura del regime politico elisabettiano, innescò una rivoluzione contro la monarchia. Gli insorti erano gruppi marginalizzati di sindacalisti, progressisti e democratici, che unirono le forze per presentare un'alternativa al sistema attuale, basata sulla democratizzazione della vita politica e la ripresa economica (Patto di Ostenda).
Il movimento, guidato dai militari Prim (progressista) e Serrano (unionista), esplose nel settembre 1868 con l'insurrezione della squadra navale del brigadiere Topete nella baia di Cadice. La dichiarazione fu seguita da disordini nelle principali città, dove si formarono giunte rivoluzionarie.... Continua a leggere "Spagna 1868-1874: Rivoluzione, Monarchia e Prima Repubblica" »