Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Storia

Ordina per
Materia
Livello

Le Riforme Economiche di Carlo III: Trasformazione e Sfide nell'Agricoltura Spagnola del XVIII Secolo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,27 KB

Le Riforme Economiche di Carlo III di Spagna

Il tratto più caratteristico del regno di Carlo III fu, soprattutto, quello di cercare di risolvere le questioni economiche e sociali che erano state appena affrontate dai governi precedenti. Il pensiero illuminista spagnolo si concentrò su un problema fondamentale: il declino della Spagna aveva una radice economica. Dare un nuovo impulso all'attività economica poteva dare nuova vitalità al Paese.

Principi Fondamentali del Pensiero Illuminista Spagnolo

Da qui alcuni dei principi fondamentali del suo pensiero furono:

  • La necessità di sviluppare in Spagna la coltivazione delle "scienze utili" (matematica, fisica moderna, chimica, mineralogia, ecc.), considerate come base per il rinnovamento tecnologico
... Continua a leggere "Le Riforme Economiche di Carlo III: Trasformazione e Sfide nell'Agricoltura Spagnola del XVIII Secolo" »

Orsi e Biodiversità: Scopri la Verità - Approfondimenti sull'Economia Indiana

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,54 KB

La Verità sugli Orsi

Osservazioni e Comportamenti

1) a) I biologi raccolgono informazioni fattuali sugli orsi, come l'area in cui hanno vissuto e viaggiato. Vero. Monitorano i loro movimenti e li segnano sulle mappe? Falso. b) Entrare in stretto contatto con l'oggetto di studio è normale nella ricerca scientifica. ... ha abbandonato il distacco scientifico e ha preso il passo controverso di intessere rapporti con i suoi animali di studio.

Dieta e Pericoli

2) a) Cosa ha scoperto il biologo sulla dieta degli orsi? - Il biologo ha scoperto che gli orsi preferiscono mangiare piccoli insetti che vivono sugli alberi anziché frutta o miele. b) Perché pensa che gli esseri umani siano pericolosi? -> Lui pensa che gli esseri umani siano pericolosi,

... Continua a leggere "Orsi e Biodiversità: Scopri la Verità - Approfondimenti sull'Economia Indiana" »

Il Regime Franchista in Spagna: Strutture, Fasi e Protagonisti (1939-1975)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,62 KB

Il Regime Franchista in Spagna: Fasi, Fondamenti e Protagonisti (1939-1975)

Dopo la vittoria nella Guerra Civile Spagnola, si istituì il regime autoritario di Franco. In questo periodo si distinguono due fasi principali, separate dal triennio 1956-1959:

  • Prima fase (1939-1956): La Spagna era ancorata al passato e il carattere del regime politico era più rigido.
  • Seconda fase (1959-1975): Si posero le basi per lo sviluppo economico che si sarebbe realizzato negli anni Sessanta.

Al di fuori del regime, l'opposizione a Franco intensificò le proprie attività, e partiti come il PSOE e il PCE ne furono i principali protagonisti.

Fondamenti Ideologici e Sviluppi Politici del Franchismo

Le Basi Sociali e Politiche del Regime

Dal 1939 al 1975, la Spagna... Continua a leggere "Il Regime Franchista in Spagna: Strutture, Fasi e Protagonisti (1939-1975)" »

Legge sulle Ferrovie del 1855: Contesto Storico e Impatto Economico

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,2 KB

Testo: Frammento di legge sulle ferrovie

1. Posizione

a) Natura del testo: La sua forma è informativa (target), il suo contenuto è legale-politico e la sua origine è una fonte storica. Autore: collettivo (il governo approva e sanzionato dalla Regina). Incontri: firmato a Palazzo di Aranjuez (una delle sedi della Regina) il 3 giugno 1855 e reso pubblico nella Gaceta de Madrid il terzo giorno. Destinatario e lo scopo: collettiva e pubblica.

2. Contesto Storico

Una fase del governo di Elisabetta II è stato il biennio progressista (1854-1856). Avviata dal pronunciamento del generale O'Donnell nel Vicálvaro, il colpo di stato è diventato radicalizzato dopo la pubblicazione da parte dei ribelli del cosiddetto Manifesto del Manzanares, che ha fatto... Continua a leggere "Legge sulle Ferrovie del 1855: Contesto Storico e Impatto Economico" »

Storia della Famiglia Bolívar: Ascesa, Ricchezza e Ribellione

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,59 KB

La Famiglia Bolívar: Ascesa e Ricchezza

Durante il periodo coloniale, la famiglia Bolívar ricoprì posizioni di rilievo, ottenendo terre e miniere nella Provincia di Caracas come ricompensa per i loro servizi durante la conquista e la colonizzazione. La famiglia mantenne e accrebbe la propria ricchezza grazie al possesso di vaste proprietà terriere e schiavi. La loro immensa fortuna, derivante da piantagioni, mulini, bestiame, schiavi e case, li distinse dalle altre famiglie.

Cospirazioni e Litigi Familiari

I Bolívar parteciparono a cospirazioni contro la corona spagnola. Un punto di scontro all'interno della famiglia fu la gestione dell'eredità di Simón Bolívar. Il ruolo del suo tutore era quello di amministrare la grande proprietà... Continua a leggere "Storia della Famiglia Bolívar: Ascesa, Ricchezza e Ribellione" »

Cortes de Cádiz y Constitución de 1812: Orígenes del Liberalismo Español

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,49 KB

Cortes de Cádiz y Constitución de 1812: El Nacimiento del Liberalismo en España

Las reformas políticas destinadas a desmantelar el Antiguo Régimen, aunque iniciadas años antes en la Francia revolucionaria, encontraron una fuerte resistencia absolutista en España. Hubo periodos de retroceso donde el absolutismo recuperó fuerza, por lo que el Antiguo Régimen no desaparecería por completo hasta finales del siglo XIX. Las primeras medidas liberalizadoras surgieron durante el reinado de José I Bonaparte.

Las Cortes de Cádiz

Durante la Guerra de Independencia, la España ocupada no solo resistió los ataques, sino que también intentó sentar las bases jurídicas para la modernización del país. El proceso de convocatoria a Cortes había... Continua a leggere "Cortes de Cádiz y Constitución de 1812: Orígenes del Liberalismo Español" »

Regencia de María Cristina y Espartero durante el reinado de Isabel II (1833-1843)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,67 KB

Isabella II (1833-1843): LA REGENCIA

1. Regencia de María Cristina (1833-1840)

Coincide con la primera guerra carlista. Tras la muerte de su marido Fernando VII y al ser menor de edad su hija Isabel (la futura Isabel II), María Cristina de Borbón-Dos Sicilias asume la regencia, apoyada por los liberales, aunque sus ideas eran absolutistas.

Cea Bermúdez, jefe de gobierno tras la muerte de Fernando VII, continuó una política basada en el reformismo ilustrado. Su principal medida fue la división provincial (49 provincias), realizada por el ministro Javier de Burgos a finales de 1833, buscando centralizar y unificar un territorio estructurado anteriormente en jurisdicciones señoriales, eclesiásticas y reales. Pero la medida fue insuficiente... Continua a leggere "Regencia de María Cristina y Espartero durante el reinado de Isabel II (1833-1843)" »

Il Regno di Alfonso XIII: Instabilità Politica, Crisi e Conflitti in Spagna

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,38 KB

1. Alfonso XIII e l'impoverimento del sistema politico

1)- Il Restauro in crisi durante il regno di Alfonso XIII (1902-1931). Nel maggio 1902, Alfonso XIII, raggiunta la maggiore età, iniziò il suo regno personale. Il periodo tra il 1902 e il 1923 (inizio della dittatura di Primo de Rivera) fu caratterizzato da una crisi politica permanente.

Le cause della crisi

Le cause dell'instabilità dei successivi governi erano profonde e molteplici:

  1. A) La personalità del re stesso, che svolse un ruolo attivo in politica, fu circondato dal settore conservatore e dalla maggior parte dei generali, senza capire l'evoluzione del paese, portando al discredito della monarchia.
  2. B) La divisione dei partiti del turno, la scomparsa dei leader storici (Cánovas, Sagasta)
... Continua a leggere "Il Regno di Alfonso XIII: Instabilità Politica, Crisi e Conflitti in Spagna" »

Crisi Politica e Dittatura in Spagna: 1909-1931

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,07 KB

La crisi del 1909 e del 1917

I liberali affrontano il **catalanismo**. Dopo la vittoria in ambito comunale, la Lliga porta a un confronto tra catalano e spagnolo. Questo spinge Montero Ríos a promulgare la **Legge delle Giurisdizioni** (1906), secondo la quale i crimini contro l'esercito e il suo onore sarebbero stati giudicati dai militari. Ciò comporta la violazione dei diritti e delle libertà, facilitando l'unione di tutte le forze catalane nella **Solidarietà Catalana**. Tra i conservatori, si scatena la lotta per il potere tra Maura e Villaverde, con la vittoria del primo.

Il **governo di Maura** (1907-1909) si sbarazza del dispotismo, istituendo l'obbligo di voto, creando l'INP (Istituto Nazionale di Previdenza) e attuando una politica... Continua a leggere "Crisi Politica e Dittatura in Spagna: 1909-1931" »

Il Direttorio Civile di Primo de Rivera in Spagna (1925-1930): Riforme, Economia e Società

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,32 KB

I.3. Il Direttorio Civile (3 dicembre 1925 – gennaio 1930)

Una volta affrontata la questione della guerra in Marocco e stabilita una politica pubblica sottoposta a disciplina militare, Primo de Rivera procedette a sostituire il Direttorio Militare con uno nuovo, composto da civili. Questa mossa fu interpretata da alcuni come un tentativo di istituzionalizzare la dittatura.

Il Direttorio Civile fu formalmente istituito il 3 dicembre 1925. Si configurava come un consiglio di ministri presieduto da Primo de Rivera stesso. Era composto principalmente da civili, molti dei quali provenienti dall'Unione Patriottica (come José Calvo Sotelo, ministro delle Finanze; Eduardo Aunós, ministro del Lavoro; e Rafael Benjumea, Conte de Guadalhorce, ministro... Continua a leggere "Il Direttorio Civile di Primo de Rivera in Spagna (1925-1930): Riforme, Economia e Società" »