Notes, abstracts, papers, exams and problems of Tecnologia

Sort by
Subject
Level

Prestazioni e Frenatura dei Motori Asincroni Trifase: Calcoli e Metodi

Classified in Tecnologia

Written at on italiano with a size of 3,98 KB.

Calcolo delle Prestazioni di un Motore Asincrono Trifase

Esempio 1: Motore Monofase a 1400 giri/min

Consideriamo un motore asincrono trifase, monopolo, con le seguenti caratteristiche nominali: tensione 220/380 V a 50 Hz, perdite nel ferro e meccaniche trascurabili. I parametri del circuito equivalente sono: Rstat = R'rot = 1,5 Ω e Xstat = X'rot = 2 Ω. Determiniamo le prestazioni per una velocità di 1400 giri/min.

Calcoli:

  1. Velocità sincrona (N1): N1 = 60 * f / p = 1500 giri/min (dove f = frequenza, p = numero di coppie di poli, che in questo caso è 1)
  2. Scorrimento (s): s = (1500 - 1400) / 1500 = 0,0667
  3. Impedenza totale (Zt): Zt = (1,5 + 1,5 / 0,0667) + j4 = 24 + j4 = 24,33 ∠9,46° Ω
  4. Corrente (I): I = (380 / √3) / Zt = 9,03 ∠-9,46° A
  5. Potenza
... Continue reading "Prestazioni e Frenatura dei Motori Asincroni Trifase: Calcoli e Metodi" »

Tecniche di Lavorazione dei Metalli: Formatura, Deformazione, Separazione e Giunzione

Classified in Tecnologia

Written at on italiano with a size of 4,69 KB.

Tecniche di Lavorazione dei Metalli

Le tecniche di lavorazione dei metalli sono fondamentali per ottenere componenti con geometrie complesse e specifiche proprietà meccaniche. Questi processi possono essere suddivisi in diverse categorie principali:

Formatura

Quando si desidera ottenere parti metalliche con geometrie complesse, si utilizzano i processi di formatura per fusione. Questo processo consiste nel versare il materiale fuso in uno stampo che contiene la forma vuota dell'oggetto che si desidera riprodurre e lasciarlo raffreddare.

Deformazione

Le tecniche di deformazione consistono nel sottoporre il materiale a una deformazione continua fino a raggiungere le dimensioni e la forma desiderata. Alcuni esempi includono:

  • Forgiatura: Processo mediante
... Continue reading "Tecniche di Lavorazione dei Metalli: Formatura, Deformazione, Separazione e Giunzione" »

Sistemi Idraulici: Componenti, Principi e Manutenzione

Classified in Tecnologia

Written at on italiano with a size of 4,76 KB.

Serbatoi

Il serbatoio immagazzina i liquidi, trattiene i sedimenti contaminanti e dissipa il calore generato dal fluido. È costituito da piastre in acciaio e staffe che lo isolano dal suolo, rivestito con vernice specifica per l'acqua. La base del serbatoio deve essere inclinata verso il tappo di scarico per la condensa. Deve essere presente un coperchio per la pulizia, uno sfiato con filtro dell'aria per trattenere le impurità e dei deflettori per prevenire turbolenze e sedimenti. Ciò permette la decantazione dei sedimenti e separa l'aria dal fluido, previene la formazione di schiuma e dissipa il calore. La capacità del serbatoio è in genere di 2 o 3 volte la quantità di fluido fornita dalla pompa. Dovrebbe avere uno spioncino, un'apertura... Continue reading "Sistemi Idraulici: Componenti, Principi e Manutenzione" »

Componenti e Funzionamento del Sistema di Distribuzione nei Motori a Combustione Interna

Classified in Tecnologia

Written at on italiano with a size of 3,22 KB.

Ruolo e Componenti del Sistema di Distribuzione

Il sistema di distribuzione ha il compito di autorizzare l'ingresso della miscela aria-carburante e l'uscita dei gas di scarico. L'ingresso e l'uscita devono avvenire in momenti precisi e sincronizzati.

Componenti del Sistema di Distribuzione

Questo sistema è composto da:

  • Valvole: regolate per l'apertura e la chiusura dei condotti di aspirazione e scarico.
  • Sistemi di supporto e fissaggio delle valvole.
  • Albero a camme: determina i tempi di apertura e chiusura delle valvole.
  • Meccanismo di azionamento: può essere composto da bilancieri e aste o punterie idrauliche.

Fasatura delle Valvole

La fasatura delle valvole, ovvero i tempi di apertura, la durata e la velocità di apertura e chiusura, sono fondamentali... Continue reading "Componenti e Funzionamento del Sistema di Distribuzione nei Motori a Combustione Interna" »