Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Tecnologia

Ordina per
Materia
Livello

Principi e Funzionamento di Macchine Volumetriche e Accumulatori Idraulici

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,31 KB

Macchine Volumetriche: Principi e Funzionamento

Le macchine volumetriche sono dispositivi meccanici progettati per realizzare uno scambio di energia tra un fluido e un asse di rotazione. Questo scambio di energia avviene in modo intermittente in questo tipo di macchine.

Classificazione delle Macchine Volumetriche

Possono essere classificate come:

  • Di generazione (pompe): aumentano l'energia del fluido.
  • Di ricezione (motori): estraggono energia dal fluido.

Sia i motori che le pompe sono caratterizzati da specifiche curve di funzionamento.

Perdite nelle Macchine Volumetriche

Le macchine volumetriche sono composte da parti fisse e mobili che sono in contatto con un fluido e con altre parti fisse del circuito. Questo produce una serie di perdite:

  • Perdite
... Continua a leggere "Principi e Funzionamento di Macchine Volumetriche e Accumulatori Idraulici" »

Stratigrafia Archeologica: Principi, Metodi di Documentazione e Datazione

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,61 KB

L'Interfaccia di Periodo in Archeologia

Se un certo numero di strati e interfacce si accumula formando una massa, viene a costituirsi un corpo di stratificazione, che può essere diviso in formazioni. In archeologia, le formazioni possono essere individuate secondo criteri culturali, cronologici o funzionali. Un certo numero di formazioni potrebbe costituire la stratificazione di una particolare epoca o periodo. Ogni periodo avrà un'interfaccia che è una superficie composta da un certo numero di superfici di strato o superfici in sé.

La Sezione Archeologica

Disegno di un profilo verticale di terreno come ci appare effettuando un taglio attraverso una massa di stratificazione. La documentazione della sezione dovrà essere fatta dal direttore.... Continua a leggere "Stratigrafia Archeologica: Principi, Metodi di Documentazione e Datazione" »

Tecniche Fondamentali di Saldatura e Formatura dei Metalli

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,78 KB

Processi di Saldatura

Saldatura ad Arco

Unificazione dei metalli tramite il calore di un arco elettrico. Un arco elettrico è una scarica di energia elettrica attraverso una lacuna in un circuito. Raggiunge temperature fino a 10.000 °F (5500 °C).

Processi di Saldatura ad Arco Elettrico con Elettrodo Consumabile

Saldatura ad Arco Metallo Protetto (SMAW)

Processo che utilizza un elettrodo consumabile e prevede una bacchetta di metallo d'apporto rivestita con materiali chimici che forniscono una fonte di protezione.

Saldatura ad Arco Metallo-Gas (GMAW)

L'elettrodo è un filo di metallo nudo e consumabile; la protezione viene offerta inondando l'arco con il gas.

Saldatura a Filo Animato (FCAW)

Processo in cui l'elettrodo è un tubo consumabile contenente... Continua a leggere "Tecniche Fondamentali di Saldatura e Formatura dei Metalli" »

Materiali: Proprietà Fondamentali di Metalli e Plastiche

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,7 KB

Metalli

I metalli si ottengono, di solito, dalla trasformazione di alcuni minerali. Questi minerali sono rocce che vengono estratte direttamente dalla natura.

Alcuni metalli, tuttavia, si possono trovare allo stato puro in natura: oro, argento, platino, rame... sono chiamati metalli nativi.

Proprietà Fisiche

  • La conducibilità elettrica è la proprietà che consente il passaggio di corrente.
  • La conducibilità termica è la proprietà che hanno i corpi di trasmettere calore.
  • La densità è la quantità di massa di materiale per unità di volume.
  • L'espansione è la variazione relativa delle dimensioni di un materiale a causa del cambiamento di temperatura.
  • Il punto di fusione è la temperatura alla quale un materiale cambia da stato solido a quello liquido.
... Continua a leggere "Materiali: Proprietà Fondamentali di Metalli e Plastiche" »

Funcionamiento y características del motor de corriente continua

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 22,97 KB

Motor CC

El motor de corriente continua es una máquina que convierte la energía eléctrica en mecánica, principalmente en movimiento de rotación. Actualmente, existen nuevas aplicaciones con motores eléctricos que producen movimiento rotatorio, pero con algunas modificaciones, ejercen una tracción sobre una guía. Estos motores se conocen como motores lineales.

Esta máquina de CC es una de las más versátiles en la industria. Es fácil controlar la posición, el paro y la velocidad, convirtiéndose en una de las mejores opciones para aplicaciones de control y automatización de procesos. Sin embargo, con la llegada de dispositivos electrónicos, su uso ha disminuido considerablemente, ya que los motores de CA de tipo asíncrono pueden... Continua a leggere "Funcionamiento y características del motor de corriente continua" »

Stechiometria, GNL, GPL e Gas Naturale: Caratteristiche e Applicazioni

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 24,71 KB

La Stechiometria

In chimica, la stechiometria è il calcolo delle relazioni quantitative tra reagenti e prodotti nel corso di una reazione chimica. Queste relazioni si possono dedurre dalla teoria atomica, anche se storicamente sono state definite senza riferimento alla composizione della materia, secondo varie leggi e principi.

Il primo a definire i principi di stechiometria è stato Jeremias Benjamin Richter (1762-1807) nel 1792. Ha scritto:

La stechiometria è la scienza di misurare le proporzioni quantitative o i rapporti di massa in cui sono coinvolti gli elementi chimici.

Miscela, Rapporti Stechiometrici e Condizioni

Quando i reagenti di una reazione sono in quantità proporzionale ai loro coefficienti stechiometrici si dice che:

  • La miscela
... Continua a leggere "Stechiometria, GNL, GPL e Gas Naturale: Caratteristiche e Applicazioni" »

Classificazione dei Metalli, Leghe e Metallurgia: Guida Completa

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,19 KB

Classificazione degli Elementi

Gli elementi presenti in natura si dividono in metalli, non metalli, semimetalli e gas nobili (o rari).

Metalli

I metalli sono solidi, ad eccezione del mercurio che è liquido. Hanno un aspetto lucente, sono buoni conduttori di calore ed elettricità, sono duttili e malleabili (cioè possono essere ridotti in fili e lamine). Tra i metalli più importanti ricordiamo il ferro, l'alluminio, il rame, l'argento e l'oro.

Non Metalli

I non metalli sono cattivi conduttori di calore ed elettricità. Possono essere gassosi (come l'idrogeno, l'ossigeno, l'azoto e il cloro), liquidi (come il bromo) o solidi (come il carbonio e lo zolfo). Non sono né duttili né malleabili.

Semimetalli

I semimetalli sono elementi che presentano... Continua a leggere "Classificazione dei Metalli, Leghe e Metallurgia: Guida Completa" »

Resistenza dei Materiali: Compressione, Taglio, Urto e Fatica

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,25 KB

Resistenza dei Materiali

Compressione

La compressione è uno sforzo sostenuto simile alla trazione, ma con direzione opposta. È il tipo di lavoro caratteristico delle colonne o pilastri che portano il peso nella stessa direzione. La compressione è importante se la lunghezza della barra è elevata in relazione alle dimensioni della sezione trasversale. I provini di compressione di materiali lapidei (cemento, pietre, ecc.) sono a forma di cilindro con altezza pari a due volte il diametro. Sono utilizzati anche provini a forma di prisma o cubo. Quest'ultima modalità ha caratteristiche diverse in tensione. Nei metalli la prova di compressione è rara.

Nel caso dei metalli duttili, l'analisi è simile a quella di trazione, ottenendo i tre periodi... Continua a leggere "Resistenza dei Materiali: Compressione, Taglio, Urto e Fatica" »

Sistemi di Smaltimento e Trattamento delle Acque Reflue: Soluzioni Urbane e Rurali

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,75 KB

Introduzione ai Sistemi di Smaltimento e Depurazione

Il livello di civiltà di una comunità può essere misurato con diversi indicatori, uno dei quali è la quantità e la qualità dei sistemi di raccolta delle acque reflue esistenti.

Criteri per uno Smaltimento Rifiuti Soddisfacente

Per essere considerato soddisfacente, lo smaltimento dei rifiuti deve includere:

  • Un volume annuo di mezza tonnellata per persona.
  • Un trattamento che preveda il trasporto sicuro o che almeno eviti l'ingestione di acque di scarico o la contaminazione del cibo.
  • Strutture e sistemi di smaltimento delle acque reflue conformi alle prescrizioni tecniche stabilite.

Sistemi di Smaltimento Urbani

Rete Fognaria (Canalizzazione)

Sistema costituito da tubi impermeabili, che scorrono... Continua a leggere "Sistemi di Smaltimento e Trattamento delle Acque Reflue: Soluzioni Urbane e Rurali" »

Tracciamento in Cantiere: Strumenti Indispensabili e Metodologie Operative

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,66 KB

Introduzione

Il tracciamento, in generale, consiste nel determinare e marcare la posizione che dovrebbe occupare degli elementi in campo.

Nel settore delle costruzioni, si riferisce alla marcatura e al disegno, in scala naturale, sul cantiere stesso, di ogni elemento costruttivo definito nel progetto.

Strumenti e Attrezzature per il Tracciamento

Raggruppamento per Funzione:

  • Misura della lunghezza: nastro metrico
  • Verifica della verticalità: filo a piombo
  • Verifica dell'orizzontalità: livella a bolla, livella ad acqua, livella a tubo
  • Tracciamento di angoli retti: squadra
  • Tracciamento di angoli generici: livello a cannocchiale (o teodolite)
  • Tracciamento di allineamenti: picchetto, cavalletto, filo teso

Il Nastro Metrico

È un nastro di plastica o metallo,... Continua a leggere "Tracciamento in Cantiere: Strumenti Indispensabili e Metodologie Operative" »