Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Tecnologia

Ordina per
Materia
Livello

Turbine a Gas: Funzionamento, Classificazione e Applicazioni Industriali e Aeronautiche

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,94 KB

Turbine a Gas: Principi di Funzionamento e Applicazioni

Le turbine a gas sono motori a combustione interna rotativi. Il fluido di lavoro subisce trasformazioni di compressione, combustione ed espansione. L'espansione del fluido avviene tra le pale di una turbina per la generazione di energia meccanica.

Applicazioni delle Turbine a Gas

Le applicazioni delle turbine a gas possono essere classificate in due categorie principali:

  • Industriale
  • Aeronautica

Le turbine industriali sono utilizzate sia in installazioni fisse che mobili. Tra i principali utilizzi delle turbine industriali troviamo:

  • Generazione di energia elettrica (tramite generatori).
  • Azionamento di compressori e pompe di grandi dimensioni.
  • Propulsione navale.
  • Sistemi termo-meccanici per il recupero
... Continua a leggere "Turbine a Gas: Funzionamento, Classificazione e Applicazioni Industriali e Aeronautiche" »

Principi Fondamentali dei Meccanismi Tecnici

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,01 KB

  1. Quale delle seguenti macchine può essere considerata una "macchina complessa"? Motore a combustione interna
  2. Quale meccanismo di trasmissione è liberamente utilizzato per le biciclette per ruotare l'albero della dinamo? Ruote a frizione
  3. Di questi meccanismi quale sceglieresti per sollevare oggetti più facilmente? Paranco
  4. Quale delle seguenti leve inverte la direzione del movimento della resistenza rispetto alla forza motrice? Leva di primo genere
  5. Oltre a un supporto (o struttura) quale altro elemento è essenziale per una ruota per funzionare correttamente? Asse o perno
  6. Quale delle seguenti non è derivata dalla ruota? Biella
  7. Quale delle seguenti macchine non usa il piano inclinato per continuare a lavorare correttamente? Simbolo E
  8. Quale dei seguenti
... Continua a leggere "Principi Fondamentali dei Meccanismi Tecnici" »

Guida Essenziale ai Meccanismi e Tecniche di Saldatura

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,18 KB

Meccanismi e Tecniche di Saldatura: Una Panoramica Completa

1. Applicazioni del Meccanismo a Ruota Libera

Il meccanismo di mozzo libero può essere utilizzato in diverse applicazioni:

  • Biciclette con ruota posteriore
  • Avviamento auto: per trasmettere il movimento dal motorino di avviamento al motore. Una volta raggiunta una velocità superiore a quella del motorino, si disconnette per evitare danni.

2. Cricchetto: Funzionamento e Tipologie

Un cricchetto è un dispositivo progettato per impedire la rotazione in una direzione e consentirla nell'altra. Si classificano come:

  • Reversibili: se cambiano il senso di blocco.
  • Non reversibili: bloccano in una sola direzione.

Possono essere esterni, interni o anteriori.

3. Saldatura ad Arco: Descrizione del Processo

Si... Continua a leggere "Guida Essenziale ai Meccanismi e Tecniche di Saldatura" »

Standard di Misurazione e Computo per Opere Edili in Calcestruzzo e Scavi

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,01 KB

Misurazione del Calcestruzzo

I calcestruzzi sono misurati in volume. Non sono dedotti gli spazi occupati da:

  • Armature-tubi (salsicce).

Non devono essere misurati in volume nel caso di:

  • Piastrelle
  • Soffitti
  • Platee

Le aperture (porte e finestre) con una superficie superiore a 0,05 m² devono essere dedotte dal volume del calcestruzzo. La misurazione del calcestruzzo deve essere effettuata separatamente per ogni tipo di struttura e di calcestruzzo.

Tipi di struttura (es. H20/H25/H30): Muri, Colonne, Travi, Solai, Fondazioni, ecc.

Fondazioni, Platee, Sottofondi e Pavimenti

Le fondazioni sono misurate in volume. Le platee e i sottofondi sono misurati a superficie. I pavimenti sono misurati come specificato.

Travi in Calcestruzzo

Ai fini della misurazione, la... Continua a leggere "Standard di Misurazione e Computo per Opere Edili in Calcestruzzo e Scavi" »

Rendimento, Potenza e Architettura dei Motori a Combustione Interna

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,05 KB

Rendimento Termico del Motore

Il rendimento termico sarà tanto maggiore quanto maggiore la temperatura (T°) raggiunta nella combustione e quanto minori le perdite di calore. La quantità di calore ottenuta è funzione della massa di carburante consumata per unità di tempo e del suo potere calorifico. Il rendimento termico può essere definito come il rapporto tra la potenza effettiva e il calore prodotto dal combustibile.

Le perdite attraverso i gas di scarico ammontano a circa il 35% nei motori Otto e il 30% nei motori Diesel. Il sistema di raffreddamento evacua approssimativamente il 30% del calore del motore. In totale, i motori a combustione interna sono capaci di trasformare in energia meccanica solo tra il 35% e il 50% dell'energia calorifica... Continua a leggere "Rendimento, Potenza e Architettura dei Motori a Combustione Interna" »

Efficienza e Prestazioni dei Motori a Combustione Interna: Un'Analisi Dettagliata

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,15 KB

Efficienza e Prestazioni dei Motori a Combustione Interna

Rendimento Termico

Quando la temperatura nel colpo di combustione è più alta e la perdita di calore è inferiore, la quantità di calore ottenuta è una funzione della massa di carburante consumato per unità di tempo e della potenza di riscaldamento. Il rendimento termico può essere definito come il rapporto tra potenza attiva e potenza termica. Le perdite di calore del carburante attraverso i gas di scarico rappresentano circa il 35% per i motori Otto e il 30% per i diesel. Il sistema di refrigerazione evacua approssimativamente il 30% di calore in entrambi i tipi di motore. Solo tra il 35% e il 50% dell'energia chimica contenuta nel carburante viene trasformata in lavoro utile nei... Continua a leggere "Efficienza e Prestazioni dei Motori a Combustione Interna: Un'Analisi Dettagliata" »

Materie Prime e Materiali Tecnologici: Classificazione, Proprietà e Utilizzi

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,22 KB

Cosa sono le Materie Prime?

Le materie prime sono sostanze estratte direttamente dalla natura.

Classificazione delle Materie Prime

  • Animali: pelle, lana, seta.
  • Vegetali: lino, sparto, legno.
  • Minerali: ferro, ematite, argilla.

Cosa sono i Materiali?

Un materiale è una materia prima trasformata e pronta per essere utilizzata per fabbricare prodotti. I materiali si ottengono mediante la trasformazione delle materie prime attraverso processi fisici e chimici (carta, cartone, legno).

Cos'è un Prodotto Tecnologico?

Un prodotto tecnologico è un qualsiasi oggetto creato dall'uomo per soddisfare i propri bisogni e migliorare la qualità della vita. I prodotti tecnologici si ottengono a partire dai materiali (libro, tavolo).

Processo di elaborazione dei prodotti... Continua a leggere "Materie Prime e Materiali Tecnologici: Classificazione, Proprietà e Utilizzi" »

Prestazioni e Frenatura dei Motori Asincroni Trifase: Calcoli e Metodi

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,98 KB

Calcolo delle Prestazioni di un Motore Asincrono Trifase

Esempio 1: Motore Monofase a 1400 giri/min

Consideriamo un motore asincrono trifase, monopolo, con le seguenti caratteristiche nominali: tensione 220/380 V a 50 Hz, perdite nel ferro e meccaniche trascurabili. I parametri del circuito equivalente sono: Rstat = R'rot = 1,5 Ω e Xstat = X'rot = 2 Ω. Determiniamo le prestazioni per una velocità di 1400 giri/min.

Calcoli:

  1. Velocità sincrona (N1): N1 = 60 * f / p = 1500 giri/min (dove f = frequenza, p = numero di coppie di poli, che in questo caso è 1)
  2. Scorrimento (s): s = (1500 - 1400) / 1500 = 0,0667
  3. Impedenza totale (Zt): Zt = (1,5 + 1,5 / 0,0667) + j4 = 24 + j4 = 24,33 ∠9,46° Ω
  4. Corrente (I): I = (380 / √3) / Zt = 9,03 ∠-9,46° A
  5. Potenza
... Continua a leggere "Prestazioni e Frenatura dei Motori Asincroni Trifase: Calcoli e Metodi" »

Tecniche di Lavorazione dei Metalli: Formatura, Deformazione, Separazione e Giunzione

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,69 KB

Tecniche di Lavorazione dei Metalli

Le tecniche di lavorazione dei metalli sono fondamentali per ottenere componenti con geometrie complesse e specifiche proprietà meccaniche. Questi processi possono essere suddivisi in diverse categorie principali:

Formatura

Quando si desidera ottenere parti metalliche con geometrie complesse, si utilizzano i processi di formatura per fusione. Questo processo consiste nel versare il materiale fuso in uno stampo che contiene la forma vuota dell'oggetto che si desidera riprodurre e lasciarlo raffreddare.

Deformazione

Le tecniche di deformazione consistono nel sottoporre il materiale a una deformazione continua fino a raggiungere le dimensioni e la forma desiderata. Alcuni esempi includono:

  • Forgiatura: Processo mediante
... Continua a leggere "Tecniche di Lavorazione dei Metalli: Formatura, Deformazione, Separazione e Giunzione" »

Sistemi Idraulici: Componenti, Principi e Manutenzione

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,76 KB

Serbatoi

Il serbatoio immagazzina i liquidi, trattiene i sedimenti contaminanti e dissipa il calore generato dal fluido. È costituito da piastre in acciaio e staffe che lo isolano dal suolo, rivestito con vernice specifica per l'acqua. La base del serbatoio deve essere inclinata verso il tappo di scarico per la condensa. Deve essere presente un coperchio per la pulizia, uno sfiato con filtro dell'aria per trattenere le impurità e dei deflettori per prevenire turbolenze e sedimenti. Ciò permette la decantazione dei sedimenti e separa l'aria dal fluido, previene la formazione di schiuma e dissipa il calore. La capacità del serbatoio è in genere di 2 o 3 volte la quantità di fluido fornita dalla pompa. Dovrebbe avere uno spioncino, un'apertura... Continua a leggere "Sistemi Idraulici: Componenti, Principi e Manutenzione" »