Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Tecnologia

Ordina per
Materia
Livello

Sistemi di Scarico e Fognatura Edilizia: Concetti Chiave e Soluzioni Pratiche

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,21 KB

Domande Frequenti sui Sistemi di Scarico e Fognatura

Domanda: In un bagno in comune, è necessario installare un sifone di scarico per WC e orinatoi? Si dovrebbe rafforzare il sistema di drenaggio installato, oltre a una trappola unica per ciascun dispositivo?

Risposta: No, non si dovrebbero mai installare due dispositivi insieme. Quando si posizionano due trappole, si crea una bolla d'aria continua che impedisce la fuoriuscita dell'acqua nello scarico.

Diametri dei Sifoni e delle Colonne di Scarico

Per i sifoni di scarico e i bacini: il sifone a tazza per il lavabo/vasca e la colonna di scarico (bajante) ha un diametro di 50 mm, mentre il sifone ha un diametro di 30 mm.

Domanda: Perché è raccomandato stabilire limiti massimi e minimi per la velocità

... Continua a leggere "Sistemi di Scarico e Fognatura Edilizia: Concetti Chiave e Soluzioni Pratiche" »

Tipos y Fuentes de Energía: Transformación y Generación

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,9 KB

Energía: Capacidad de Realizar un Trabajo

La energía es la capacidad de los organismos para realizar un trabajo. Se puede expresar con la fórmula E = Pt = QU.

Unidades de medida:

  • 1Wh = 3600 J
  • 1 J = 0.239 cal
  • 1 cal = 4.18 J

Tipos de Energía

Energía Cinética

La energía cinética es la que posee un cuerpo en movimiento y depende de su velocidad y masa.

Energía Potencial

La energía potencial está relacionada con la altura de un cuerpo respecto al suelo.

Energía Mecánica

Es la energía producida por una máquina en movimiento.

Energía Eléctrica

Generada por generadores y alternadores.

Energía Lumínica

Depende de la luz.

Energía Térmica (Calor)

Depende del movimiento de las moléculas dentro de un cuerpo.

Energía Química

Presente en algunos organismos... Continua a leggere "Tipos y Fuentes de Energía: Transformación y Generación" »

Devil May Cry: Sblocca i Segreti - Localizzazione Frammenti e Bracciale

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,13 KB

Missioni Segrete di Devil May Cry per PlayStation 2

Questa guida ti aiuterà a trovare tutte le missioni segrete e i relativi premi in Devil May Cry per PlayStation 2. Sebbene il gioco principale sia lineare, le missioni segrete offrono una sfida aggiuntiva e ricompense preziose.

Consigli Generali

  • Prima di iniziare una missione segreta, leggi attentamente la relativa sezione in questa guida.
  • Le missioni sono ordinate per numero (nell'ordine in cui si trovano durante il gioco), nome e infine tra parentesi il livello in cui si trovano.
  • Se fallisci una missione segreta, esci e rientra nella stanza per riprovare.

Missioni Segrete

Missione Segreta 1 - Critical Impact (Missione 3)

Dopo aver sconfitto Phantom, torna al ponte rotto e salta in acqua. Devi... Continua a leggere "Devil May Cry: Sblocca i Segreti - Localizzazione Frammenti e Bracciale" »

Ottimizzazione della Manutenzione Industriale: Strategie e Tecniche

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 56,01 KB

Definizione di Manutenzione

È l'insieme di tecniche volte a conservare impianti e attrezzature in servizio per più a lungo possibile e con la massima efficienza.

Base della Manutenzione: Affidabilità - RCM

È una tecnica per sviluppare un piano di conservazione, che ha alcuni importanti vantaggi rispetto ad altre tecniche.

Inizialmente sviluppato per il settore aereo, dove il costo di sostituzione di pezzi minacciava la redditività delle aziende.

La RCM fornisce buoni risultati:

  • Miglioramento delle prestazioni di comprensione delle apparecchiature.
  • Studio delle possibilità di guasto di una squadra e sviluppo di meccanismi che cercano di evitarli.
  • Sviluppo di piani per assicurare il funzionamento di apparecchiature.

In cosa consiste il TPM o Manutenzione

... Continua a leggere "Ottimizzazione della Manutenzione Industriale: Strategie e Tecniche" »

Tipologie di Giunti e Saldature: Caratteristiche e Applicazioni

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,83 KB

Giunti

Un giunto è un elemento meccanico che collega due alberi o componenti, permettendo la trasmissione del moto rotatorio o lineare tra di essi. I giunti possono essere classificati in diverse categorie in base alla loro funzione e alle loro caratteristiche:

  • Giunto Rigido: Questo tipo di giunto collega due alberi che si trovano sullo stesso asse e non permette variazioni di posizione relativa. Le flange sono spesso utilizzate per questo scopo, con due flange fissate alle estremità degli alberi e unite tramite bulloni. Un altro metodo prevede l'uso di manicotti a pressione, dove due pezzi vengono compressi all'interno di un cono.
  • Giunto Mobile: Permette un certo grado di disallineamento tra gli alberi collegati.
  • Giunto Elastico: Questo tipo
... Continua a leggere "Tipologie di Giunti e Saldature: Caratteristiche e Applicazioni" »

Guida Essenziale al Processo di Taglio dei Metalli: Fattori e Formazione del Truciolo

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,39 KB

Processo di Taglio dei Metalli: Una Panoramica Dettagliata

Il processo di taglio è un'interazione complessa tra:

  • Lo strumento
  • Il pezzo in lavorazione
  • La macchina utensile

È influenzato da:

  • L'operazione di taglio
  • La lavorazione dei metalli liquidi
  • La presa dell'utensile e del pezzo
  • La rigidità della macchina

Fattori Chiave nella Formazione del Truciolo

I fattori chiave nella formazione del truciolo sono:

  • Lo strumento (materiale e geometria)
  • Il materiale di lavoro (materiale, geometria, rigidità)
  • Le condizioni di taglio

Tipi di Taglio

Esistono diverse tipologie di taglio, tra cui il taglio obliquo.

Taglio Ortogonale

Un caso particolare è il taglio ortogonale, in cui il bordo dello strumento è perpendicolare alla direzione del moto relativo tra il pezzo e... Continua a leggere "Guida Essenziale al Processo di Taglio dei Metalli: Fattori e Formazione del Truciolo" »

Macchine Semplici: Principi, Tipi e Funzionamento

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,64 KB

Macchine Semplici: Principi e Tipi

1. Macchine e Meccanismi

Una macchina è un dispositivo in grado di ridurre lo sforzo necessario per compiere un lavoro. I meccanismi sono gruppi di elementi meccanici, ciascuno dei quali svolge una specifica funzione o attività all'interno della macchina. Una macchina può essere semplice o complessa. Le macchine semplici hanno un solo supporto, mentre le macchine complesse sono formate da due o più macchine fondamentali.

Legge delle macchine semplici: In una macchina semplice, il lavoro fatto dalle forze motrici è uguale al lavoro fatto dalle forze resistenti.

2. Leva

La leva è una macchina semplice costituita da un'asta rigida che può ruotare attorno a un punto di supporto o fulcro. In una leva si possono... Continua a leggere "Macchine Semplici: Principi, Tipi e Funzionamento" »

Principi Fondamentali degli Impianti Dentali: Installazione, Cura e Biomeccanica

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,82 KB

Montaggio dell'Impianto e del Telaio

Le forze patogene possono agire sul telaio quando l'impianto non si adatta passivamente. In caso di protesi ibrida, dopo aver corretto tutte le viti di fissaggio e aver colmato i divari tra i pilastri e i denti, l'apparenza di un corretto montaggio può nascondere l'applicazione di forze che possono far deragliare l'impianto. Questa situazione può essere valutata quando è stata posizionata una sola vite.

Se la fabbricazione è stata effettuata con l'ausilio di CAD/CAM (Computer-Aided Design/Manufacturing), l'adattamento è migliore, poiché il telaio si adatta passivamente in modo superiore rispetto a quello ottenuto con pilastri costruiti con tecnologia standard.

Manutenzione degli Impianti Dentali

L'obiettivo... Continua a leggere "Principi Fondamentali degli Impianti Dentali: Installazione, Cura e Biomeccanica" »

Macchine Elettriche: Principi, Costruzione e Funzionamento

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 34,31 KB

Macchine Asincrone

Motore Asincrono Monofase

Principio di Funzionamento

In sostanza, un motore asincrono monofase dispone di un rotore a gabbia simile a quello dei motori trifase e di uno statore che ha un avvolgimento monofase alimentato in corrente alternata (AC). Sono costruiti con potenze tipicamente inferiori a 1 HP e sono anche chiamati motori frazionari.

Con l'introduzione di una corrente alternata negli avvolgimenti dello statore si produce una forza magnetomotrice nel traferro. Questo produce un campo magnetico proporzionale al traferro, che a sua volta induce correnti nel rotore, come se fosse il circuito secondario di un trasformatore, in modo che le coppie di rotazione causate dall'interazione delle intensità delle due metà del rotore... Continua a leggere "Macchine Elettriche: Principi, Costruzione e Funzionamento" »

Processi Metallurgici: Confronto e Applicazioni Industriali

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,48 KB

Panoramica sui Processi Metallurgici

Pirometallurgia: Vantaggi e Svantaggi

Vantaggi

  • Velocità di reazione elevate.
  • Produzione in reattori di piccole dimensioni.
  • Adatta per minerali complessi.
  • Adatta per l'alimentazione uniforme di minerali provenienti da varie fonti.

Svantaggi

  • Non adatta per minerali a basso tenore.
  • Scarsa selettività e bassa efficienza di separazione nelle reazioni chimiche.
  • Processo multistadio.
  • Problemi ambientali legati a rifiuti e rumore.

Idrometallurgia: Vantaggi e Svantaggi

Vantaggi

  • Possibilità di trattare minerali a basso tenore e marginali.
  • Alta produttività e alto grado di separazione nelle reazioni chimiche.
  • Prodotti ad elevata purezza.
  • Facile controllo e ottimizzazione.
  • Assenza di emissioni gassose inquinanti.

Svantaggi

  • Velocità
... Continua a leggere "Processi Metallurgici: Confronto e Applicazioni Industriali" »