Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Tecnologia

Ordina per
Materia
Livello

Glossario Essenziale: Definizioni di Processo, Rischio e Sicurezza sul Lavoro (SSL)

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,03 KB

Glossario dei Termini di Processo e Sicurezza

Definizioni Fondamentali di Processo e Lavoro

Processo

Un insieme di risorse e attività che trasformano gli input (ingressi) aggiungendo valore in output.

Sub-processo

Insieme di attività che possono essere disaggregabili dal processo principale e che costituiscono una comunità che soddisfa la definizione di processo.

Sede di lavoro (Luogo di Lavoro)

Area di esecuzione e sviluppo delle attività lavorative, costituita da uno spazio fisico, strumenti, strutture, infrastruttura attuale, attrezzature e materiali in genere.

Occupazione

Titolo della posizione che comprende tutte le attività lavorative che una persona svolge mantenendo tale titolo.

Attività

Ciascuna delle fasi sviluppate in un processo, necessarie... Continua a leggere "Glossario Essenziale: Definizioni di Processo, Rischio e Sicurezza sul Lavoro (SSL)" »

Metallurgia delle Polveri e Saldatura: Processi, Vantaggi e Svantaggi

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,63 KB

Metallurgia delle Polveri

Vantaggi

  • Riduce al minimo la perdita di materie prime e utilizza solo la quantità di polvere necessaria per realizzare il prodotto finale.
  • Fornisce un controllo preciso dei limiti della composizione.
  • È possibile eliminare o ridurre al minimo le operazioni di lavorazione.
  • Tutte le operazioni sono suscettibili di automazione.
  • Buone finiture superficiali sono realizzate senza i segni propri allo stampaggio.
  • È l'unica tecnica che permette una porosità controllata e una distribuzione interna di ossidazione molto adatta per la tempra.
  • Evita la segregazione.
  • Consente di ottenere un numero molto grande di parti che non può essere fatto con metodi convenzionali.

Svantaggi

  • Le opere dovranno avere una forma che facilmente estratta
... Continua a leggere "Metallurgia delle Polveri e Saldatura: Processi, Vantaggi e Svantaggi" »

Oleodinamica: Vantaggi, Principi di Funzionamento e Tipologie di Pompe Idrauliche

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,35 KB

Vantaggi dei Sistemi Oleodinamici

I sistemi oleodinamici offrono numerosi benefici operativi, derivanti principalmente dall'uso di fluidi incomprimibili:

  • Facile regolazione della velocità: L'olio è un fluido incomprimibile, permettendo una regolazione della velocità accurata e semplice negli attuatori idraulici o oleodinamici.

  • Trasmissione di grandi potenze: Questi sistemi consentono la trasmissione di grandi potenze per unità di volume, ottenendo un elevato rendimento di trasmissione.

  • Controllo della posizione: Grazie all'incompressibilità del fluido, un attuatore può fermarsi in qualsiasi posizione con un alto grado di precisione.

  • Reversibilità delle unità: L'inversione del senso di rotazione o del movimento può essere effettuata istantaneamente

... Continua a leggere "Oleodinamica: Vantaggi, Principi di Funzionamento e Tipologie di Pompe Idrauliche" »

Industria Chimica e Metallurgia: Processi, Vantaggi e Sostenibilità

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,52 KB

Industria Chimica: Vantaggi e Svantaggi

Vantaggi

La priorità è la prestazione economica. La spesa energetica è essenziale, in quanto influenza il costo del prodotto finale. Vengono utilizzati materiali resistenti per prevenire la corrosione. I prodotti sono venduti o riciclati. Anche l'acqua di raffreddamento deve superare i controlli ambientali prima del suo scarico. Prima di realizzare un grande stabilimento chimico, vengono condotti studi su scala ridotta, denominati 'impianto pilota'. Ci sono aree riservate per i requisiti pericolosi o asettici. Gli impianti possono funzionare a temperature elevate su torri progettate per resistere a migliaia di gradi.

Svantaggi

Utilizzano grandi quantità di reagenti. Sono necessari contenitori di grandi... Continua a leggere "Industria Chimica e Metallurgia: Processi, Vantaggi e Sostenibilità" »

Misurazione Elettrica: Tester, Circuiti e Generatori

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,44 KB

Dispositivi di Misura

Il Tester

Il tester è uno strumento per misurare diverse grandezze elettriche: tensione (sia in AC che in DC) e resistenza alla corrente.

Circuito di Misura

  • Per misurare la tensione: il tester è collegato in parallelo tra i punti di cui si desidera conoscere la tensione.
  • Per misurare l'intensità di corrente: il tester è collegato in serie nel punto in cui si desidera conoscere l'intensità.

Polarità

Durante la misurazione in un circuito in cui scorre corrente, può accadere che il puntatore del dispositivo si sposti nel lato opposto rispetto a quello previsto, o indichi valori negativi. Questo perché il tester è stato collegato con i suoi poli positivo (+) e negativo (-) invertiti rispetto alla direzione della corrente.... Continua a leggere "Misurazione Elettrica: Tester, Circuiti e Generatori" »

Classificazione e Definizioni dei Veicoli Stradali: Tipologie e Normative

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,32 KB

Classificazione Generale dei Veicoli

La seguente sezione definisce le principali categorie di veicoli in base alla loro struttura e funzione, come stabilito dalle normative vigenti.

Definizioni Base

Veicolo
Apparecchio adatto per la circolazione su strade o terreni.
Veicolo a Trazione Animale
Veicolo mosso esclusivamente dalla forza di animali.
Ciclo
Veicolo a due o più ruote guidato dallo sforzo muscolare degli occupanti, tramite pedali o manovelle. Sono inclusi i cicli con o senza pedalata assistita, purché dotati di motore ausiliario con potenza inferiore a 0,5 kW e velocità massima non superiore a 25 km/h.

Veicoli a Motore e Ciclomotori

Autoveicoli
Veicoli attrezzati per la propulsione autonoma. Sono esclusi i motocicli, i tram e i veicoli per
... Continua a leggere "Classificazione e Definizioni dei Veicoli Stradali: Tipologie e Normative" »

Cinture di Sicurezza e Pretensionatori: Funzionamento e Tipi

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,75 KB

Cinture di Sicurezza: Tipologie e Funzionamento

La cintura di sicurezza ha la funzione primaria di impedire il movimento in avanti dei passeggeri in caso di incidente frontale o di una brusca decelerazione. Questo previene lesioni, soprattutto a livello cervicale, alla testa e al torace, e impedisce l'espulsione del passeggero dal veicolo.

Cinture di Sicurezza Convenzionali

Una cintura di sicurezza convenzionale è composta da due o tre punti di ancoraggio. Il nastro, realizzato in tessuto robusto, è avvolto attorno a un rocchetto. Una fibbia scorrevole permette di fissare la cintura a un sistema di chiusura a sgancio rapido. Un meccanismo automatico di raccolta, con una molla elicoidale, mantiene il nastro aderente al corpo e lo riavvolge quando... Continua a leggere "Cinture di Sicurezza e Pretensionatori: Funzionamento e Tipi" »

Rimozione Occhi Rossi, Sbiancamento Denti e Inserimento Tatuaggi con Photoshop

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,22 KB

Rimozione Occhi Rossi

  1. Trova una foto su Internet che abbia gli occhi rossi o utilizza una foto personale.
  2. Apri Photoshop e carica l'immagine scelta.
  3. Dopo aver aperto il file, seleziona lo strumento Spugna, imposta la modalità su Desaturazione e il flusso al 50%. Seleziona la dimensione del pennello più adatta alle tue esigenze.
  4. Dopo aver selezionato tutti gli strumenti, clicca sulla zona degli occhi rossi che desideri correggere.

Sbiancamento Denti

  1. Trova una foto su Internet con denti da sbiancare o utilizza una foto personale.
  2. Apri Photoshop e carica l'immagine scelta.
  3. Dopo aver aperto il file, seleziona lo strumento Spugna, imposta la modalità su Desaturazione e il flusso al 50%. Seleziona la dimensione del pennello più adatta alle tue esigenze.
... Continua a leggere "Rimozione Occhi Rossi, Sbiancamento Denti e Inserimento Tatuaggi con Photoshop" »

Principi Fondamentali della Termodinamica: Sistemi Aperti e Leggi Chiave

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,16 KB

Sistemi Aperti e la Prima Legge della Termodinamica

Nei sistemi aperti si verifica il flusso di massa ed energia.

Flusso di Massa

Il flusso di massa è la quantità di massa che attraversa un sistema per unità di area, volume e tempo. In un sistema aperto, vige la conservazione della massa: se il fluido è incomprimibile, la densità in ingresso è uguale alla densità in uscita.

Flusso di Lavoro

Il flusso di lavoro rappresenta il lavoro compiuto dal fluido per attraversare il sistema. In base alla conservazione dell'energia, l'energia in ingresso deve essere pari all'energia in uscita.

Entalpia

L'entalpia è una proprietà termodinamica che descrive la variazione di energia che si verifica in un processo tra l'ingresso e l'uscita di un sistema aperto.... Continua a leggere "Principi Fondamentali della Termodinamica: Sistemi Aperti e Leggi Chiave" »

Sicurezza sul Lavoro: Normative e Misure di Prevenzione

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,67 KB

Nel caso di stoccaggio in cui vengono manipolati i prodotti manualmente, sarà posto il più pesante: a giusta altezza per la movimentazione manuale. È vero che una gru a torre, la parte metallica è effettivamente messa a terra. Questa affermazione è vera: i carichi sollevati sono stati trasportati senza agitare e sono stati adeguatamente protetti o legati.

Variabili di Contatto Elettrico

Le principali variabili di un contatto elettrico che possono causare una folgorazione di una persona esposta sono: l'intensità e il tempo di contatto e il passaggio di corrente elettrica attraverso il corpo umano. C'è un altro modo di crash elettricità: l'esposizione alle alte temperature arco. Di protezione elettrica nella messa a terra delle masse associate

... Continua a leggere "Sicurezza sul Lavoro: Normative e Misure di Prevenzione" »