Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Tecnologia

Ordina per
Materia
Livello

Isolatori e Supporti per Linee Elettriche: Caratteristiche e Classificazione

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,07 KB

Isolatore di sospensione a stringa (B): Si compone di diversi isolatori il cui numero dipende dalla tensione di linea e dal livello di isolamento. È utilizzato per l'allineamento e supporta il conduttore mediante l'impostazione dei morsetti di sospensione.

Isolatori a nodi (C): Utilizzati agli angoli per sostenere l'inizio e la fine della linea, ovvero dove c'è stress meccanico. Servono per l'impostazione del conduttore con morsetti a tensione.

Classificazione degli Isolatori

Secondo la sua costituzione, gli isolatori possono essere:

  • Semplici: di un pezzo.
  • Composti: due o più pezzi.

In risposta al sito di installazione: isolanti utilizzati all'aperto e in ambienti interni, esterni, con elevata umidità o pioggia.

Secondo la sua forma e finitura:

... Continua a leggere "Isolatori e Supporti per Linee Elettriche: Caratteristiche e Classificazione" »

Sicurezza Impianti Elettrici: Protezioni, Funzionamento e Componenti Chiave

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,12 KB

Protezione Elettrica: Fondamenti e Scopo

La protezione elettrica ha lo scopo di salvaguardare gli impianti, le persone e tutto ciò che è circostante dagli effetti che un malfunzionamento dell'impianto può causare.

Effetti della Corrente Elettrica sul Corpo Umano

I parametri che indicano il grado di pericolo per il corpo umano sono principalmente due:

  • L'intensità della corrente elettrica.
  • La durata del flusso di corrente attraverso il corpo.

Tipi di Contatti Elettrici

Si distinguono due tipi principali di contatti elettrici:

  • Contatto diretto: Si verifica quando una persona entra in contatto con parti dell'impianto elettrico normalmente in tensione.
  • Contatto indiretto: Si verifica quando una parte conduttiva, normalmente non in tensione, diventa tale
... Continua a leggere "Sicurezza Impianti Elettrici: Protezioni, Funzionamento e Componenti Chiave" »

Fondamenti delle Macchine Elettriche: Motori, Generatori e Loro Applicazioni

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,43 KB

Principi di Base della Generazione di Energia Elettrica

Il principio di base della generazione di energia elettrica è il seguente: quando una linea di campo magnetico viene intersecata, si genera un movimento e si crea una corrente. Questa corrente viene generata quando le linee di campo alternano nella bobina.

Avendo due magneti, in modo che la spira sia al suo punto più alto, è necessario che il campo sia perpendicolare alla spira. Dopo aver acceso, la potenza diventa praticamente "0" quando è parallela al campo. Se si continua a girare, la corrente potrebbe invertirsi e diventare negativa. Infine, la corrente sarebbe al suo punto di massima potenza positiva e poi, girando completamente, al suo punto di massima corrente negativa, grazie... Continua a leggere "Fondamenti delle Macchine Elettriche: Motori, Generatori e Loro Applicazioni" »

Tecniche e Protocolli di Vigilanza per Bagnini: Ottimizzazione della Sicurezza Acquatica

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,23 KB

Vigilanza: Fondamenta della Sicurezza Acquatica

Il monitoraggio è l'attività a cui il bagnino dedica la maggior parte del tempo. Durante l'intero servizio, il soccorritore, vicino all'acqua, è attento a qualsiasi evento che possa richiedere un intervento. Per stabilire un luogo e un sistema di controllo efficaci, è necessario considerare diversi aspetti:

  • Numero di bagnini.
  • Posizione del posto di lavoro.
  • Monitoraggio statico o dinamico.
  • Strategie per il controllo della zona.
  • Turni di sorveglianza.

Numero di Soccorritori: Criteri di Dimensionamento

Il numero di bagnini dovrebbe essere stabilito in base a:

  • Configurazione e dimensione dell'area di balneazione da coprire (numero di vasche, ecc.).
  • Numero di utenti.
  • Tipo di attrezzature (sedie alte, postazioni
... Continua a leggere "Tecniche e Protocolli di Vigilanza per Bagnini: Ottimizzazione della Sicurezza Acquatica" »

Componenti e Adescamento delle Pompe Centrifughe: Funzionamento Essenziale

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,52 KB

Parti di una Pompa Centrifuga

Girante

Si compone di una serie di pale curve progettate per fornire un flusso uniforme.

Corpo Pompa

È la parte che contiene la girante e raccoglie il fluido. Trasforma l'energia cinetica acquisita dal fluido tramite la girante in energia di pressione utile. Il corpo pompa è progettato con un ingresso e un'uscita per il fluido.

Asse

Elemento robusto che trasmette il movimento di rotazione prodotto dal motore alla girante. Possiede una finitura perfetta.

Cuscinetti

Sono anelli in materiale idoneo (es. bronzo) resistente all'attrito. Ammortizzano il più possibile gli effetti dell'usura e riducono l'attrito.

Premistoppa

È responsabile della compressione della baderna contro il corpo della pompa, impedendo la fuoriuscita... Continua a leggere "Componenti e Adescamento delle Pompe Centrifughe: Funzionamento Essenziale" »

Normative per Installazioni Elettriche Aeree: Conduttori, Isolamento e Messa a Terra

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,33 KB

Specifiche Tecniche per Linee Elettriche Aeree

1. Conduttori e Carichi

La sezione minima ammissibile per i conduttori è di 16 mm2 per l'alluminio e 10 mm2 per il rame. Questi valori si riferiscono a conduttori nudi isolati per una tensione nominale inferiore a 0,6/1 kV. I carichi permanenti considerati includono il peso di conduttori, isolanti, accessori di fissaggio e supporti.

2. Sovraccarichi

Si considera il sovraccarico dovuto alla pressione del vento come segue:

  • Sui conduttori: 50 daN/m2
  • Su superfici piane: 100 daN/m2
  • Sulla superficie cilindrica dei supporti: 70 daN/m2

L'azione del vento sui conduttori non viene considerata in luoghi dove la configurazione del terreno o la disposizione degli edifici agiscono in senso longitudinale rispetto alla... Continua a leggere "Normative per Installazioni Elettriche Aeree: Conduttori, Isolamento e Messa a Terra" »

Strumentazione: Variabili, Sistemi di Controllo e Parametri di Misura

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,49 KB

Strumentazione

1. Variabile: ogni elemento che possiede caratteristiche dinamiche, statiche, chimico-fisiche e, in determinate condizioni, che può essere misurata costantemente.

2. Variabile Controllata: La variabile diretta da regolare. Siamo costantemente in pista, in quanto influisce direttamente il sistema/processo. È quella che, all'interno dell'anello di controllo, è stata riconosciuta dal trasmettitore per causare un segnale di feedback.

3. Variabile Manipolata: È quella che si modifica per influenzare direttamente la variabile controllata. È lo strumento per modificare le variabili direttamente nel processo. È l'ammontare che si occupa di modificare gli strumenti di controllo finale. È il messaggio trasmesso al driver per ottenere... Continua a leggere "Strumentazione: Variabili, Sistemi di Controllo e Parametri di Misura" »

Sintassi della Frase Italiana: Elementi e Complementi

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,36 KB

Elementi del Sintagma Nominale

Modificatore Diretto

Il modificatore diretto è costituito dagli articoli e dagli aggettivi che accompagnano e modificano direttamente il nucleo del sintagma nominale.

Modificatore Indiretto

Il modificatore indiretto è formato da costruzioni preposizionali che modificano indirettamente il nucleo del sintagma nominale. La preposizione funge da congiunzione, introducendo un sostantivo o una costruzione nominale che segue.

Apposizione

L'apposizione è un sostantivo o una costruzione nominale che modifica un altro sostantivo, il nucleo. Il nucleo modificato e l'apposizione si riferiscono alla stessa persona, oggetto, luogo o animale. L'apposizione è di solito posta tra virgole, e la sua omissione non altera il senso complessivo... Continua a leggere "Sintassi della Frase Italiana: Elementi e Complementi" »

Tecniche di Assemblaggio: Rivetti, Bulloni e Sistemi di Fissaggio

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,82 KB

Giunzioni: Rivetti, Saldature e Giunti Staccabili

Rivetti: utilizzati per unire pezzi piatti sottili che non supportano le saldature o in cui le saldature potrebbero causare tensioni interne e deformazioni del materiale. Si utilizza il rivetto.

Modalità di Distribuzione dei Giunti Rivettati:

  • Giunti in rivestimenti: dove i due pezzi si sovrappongono.
  • Giunti di copertura: dove i due pezzi sono sullo stesso piano e uniti tra loro da una lastra ribordata che afferra i due pezzi.
  • Giunti di copertura doppi: dove i pezzi sono sullo stesso piano e uniti tra loro da due piastre ribordate, una su ogni lato.

Elementi di Fissaggio Filettati: Viti

Viti: elementi di fissaggio a spirale. La funzione principale è il serraggio.

Parti dei Dispositivi di Fissaggio

... Continua a leggere "Tecniche di Assemblaggio: Rivetti, Bulloni e Sistemi di Fissaggio" »

Architettura e Ingegneria Civile: L'Evoluzione di Ponti e Grattacieli

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,33 KB

Capitolo 27: L'Evoluzione dei Ponti

Questo capitolo esplora diverse tipologie di travi e strutture di supporto, oltre a ripercorrere la storia e lo sviluppo dei ponti attraverso i secoli.

Tipologie di Travi e Strutture

  • Travi rafforzate: Strutture rigide posizionate al di sopra o al di sotto.
  • Sospensione ad arco appeso: Utilizzata per pontili o cavi per barche.
  • Travi a sbalzo: Supportate solo su un lato.

Storia e Sviluppo dei Ponti

  • I più grandi ponti romani erano gli acquedotti. Il più noto è il Pont du Gard.
  • Durante il Medioevo, i ponti furono posti sotto la cura di un ordine religioso chiamato _________________________________.
  • I ponti di questo periodo erano spesso fortificati, con torri. Il ponte più famoso è il Ponte di Londra, situato sul
... Continua a leggere "Architettura e Ingegneria Civile: L'Evoluzione di Ponti e Grattacieli" »