Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Tecnologia

Ordina per
Materia
Livello

Sistemi Idraulici: Componenti, Principi e Manutenzione

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,76 KB

Serbatoi

Il serbatoio immagazzina i liquidi, trattiene i sedimenti contaminanti e dissipa il calore generato dal fluido. È costituito da piastre in acciaio e staffe che lo isolano dal suolo, rivestito con vernice specifica per l'acqua. La base del serbatoio deve essere inclinata verso il tappo di scarico per la condensa. Deve essere presente un coperchio per la pulizia, uno sfiato con filtro dell'aria per trattenere le impurità e dei deflettori per prevenire turbolenze e sedimenti. Ciò permette la decantazione dei sedimenti e separa l'aria dal fluido, previene la formazione di schiuma e dissipa il calore. La capacità del serbatoio è in genere di 2 o 3 volte la quantità di fluido fornita dalla pompa. Dovrebbe avere uno spioncino, un'apertura... Continua a leggere "Sistemi Idraulici: Componenti, Principi e Manutenzione" »

Disegno Tecnico: Strumenti, Materiali e Norme Fondamentali

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,58 KB

Strumenti

Gli strumenti sono oggetti composti da uno o più elementi combinati tra loro per facilitare l'esecuzione di un disegno tecnico.

  1. Riga graduata: È uno strumento dotato di una scala graduata (in centimetri o millimetri). Il suo utilizzo principale è quello di tracciare linee e misurare.
  2. Riga a T: È uno strumento composto da due parti (lama e testa). La sua funzione è quella di fornire un supporto orizzontale per altri strumenti e serve per disegnare linee parallele.
  3. Squadre: Sono strumenti di forma triangolare utilizzati per il tracciamento verticale.
    • Squadra isoscele: Angoli di 45°, 45°, 90°.
    • Squadra 30-60-90: Angoli di 30°, 60°, 90°.
  4. Goniometro: Uno strumento a forma circolare o semicircolare usato per misurare e tracciare angoli.
... Continua a leggere "Disegno Tecnico: Strumenti, Materiali e Norme Fondamentali" »

Materiali e Processi di Fabbricazione Industriale: Concetti Essenziali

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,83 KB

Materiali e le Loro Proprietà

Classificazione dei Materiali

  • Materiali Naturali: Sono quelli che si trovano in natura.
  • Materiali Trasformati: Sono ottenuti sottoponendo i materiali naturali a vari processi.
  • Materiali Sintetici: Sono ottenuti tramite metodi chimici da altri materiali per uso tecnico.

Tipi Specifici di Materiali

Materiali in Legno

Provengono dai tronchi degli alberi. Il legno è forte ed elastica, con un buon isolamento termico ed elettrico. Esistono legni naturali (es. pino) e legni trasformati (es. contraxapado).

Carta e Cartone

Derivano dalla pasta di legno. Sono facili da tagliare, ripiegare e teñir. Esistono carte (opache) e cartoni (pieghevoli).

Materiali Minerali (Metalli)

Provengono da settori minerari. Conducono elettricità e... Continua a leggere "Materiali e Processi di Fabbricazione Industriale: Concetti Essenziali" »

Componenti e Funzionamento del Sistema di Distribuzione nei Motori a Combustione Interna

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,22 KB

Ruolo e Componenti del Sistema di Distribuzione

Il sistema di distribuzione ha il compito di autorizzare l'ingresso della miscela aria-carburante e l'uscita dei gas di scarico. L'ingresso e l'uscita devono avvenire in momenti precisi e sincronizzati.

Componenti del Sistema di Distribuzione

Questo sistema è composto da:

  • Valvole: regolate per l'apertura e la chiusura dei condotti di aspirazione e scarico.
  • Sistemi di supporto e fissaggio delle valvole.
  • Albero a camme: determina i tempi di apertura e chiusura delle valvole.
  • Meccanismo di azionamento: può essere composto da bilancieri e aste o punterie idrauliche.

Fasatura delle Valvole

La fasatura delle valvole, ovvero i tempi di apertura, la durata e la velocità di apertura e chiusura, sono fondamentali... Continua a leggere "Componenti e Funzionamento del Sistema di Distribuzione nei Motori a Combustione Interna" »

Materiali e Tecniche Fondamentali per la Pittura e il Disegno

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,76 KB

1. SUPPORTI

Il supporto è l'elemento che riceve la pittura o il disegno. La sua funzione non è passiva, agisce come un elemento espressivo mediante qualità materiali e formali.

1.1. PROPRIETÀ DEI MATERIALI DEI SUPPORTI

I comportamenti fisici che i materiali formano nel supporto conferiscono una serie di qualità: assorbimento, flessibilità, trasparenza e texture. Così possiamo avere:

  • ASSORBENTI: Carta, cartongesso, ecc.
  • FLESSIBILE: Carta, cartoncino, panno.
  • RIGIDO: Intonaco su muro, tavola, ceramica ...
  • TRASPARENTE: Vetro, celluloide, acetato ...
  • OPACHI: Stracci, tavola, una parete ...
  • LISCI: Carte satinate, cartoncini a grana fine ...
  • TEXTURE: La carta di diversi pesi e grane, da parete, tavola ...

Tecniche e Supporti Corrispondenti:

Pastello
Carta
Tempera
Panno,
... Continua a leggere "Materiali e Tecniche Fondamentali per la Pittura e il Disegno" »

Tecnologie di Riproduzione del Colore e Ampiezza del Gamut Cromatico

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,77 KB

Panoramica sui Sistemi di Riproduzione del Colore e Gamut Cromatico

Pellicola Fotografica

La pellicola fotografica è uno dei migliori sistemi disponibili per la rilevazione e la riproduzione del colore. I frequentatori di cinema hanno familiarità con la differenza di qualità del colore tra le proiezioni di film visti nelle sale e le versioni video domestiche. Questo perché la gamma cromatica della pellicola supera di gran lunga quella della televisione.

Giochi di Luce Laser

I giochi di luce laser utilizzano il laser per produrre luce quasi monocromatica, il che consente colori molto più saturi rispetto a quelli prodotti da altri sistemi. Tuttavia, mescolare sfumature per produrre colori meno saturi è difficile. Inoltre, tali sistemi sono... Continua a leggere "Tecnologie di Riproduzione del Colore e Ampiezza del Gamut Cromatico" »