Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Tecnologia

Ordina per
Materia
Livello

Principi di Gestione Aziendale: Pianificazione, Controllo, Comunicazione e Decisioni Strategiche

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,33 KB

Pianificazione Strategica e Operativa: Fondamenti e Processi

La pianificazione è il processo seguito per determinare esattamente ciò che l'organizzazione intende intraprendere per raggiungere i suoi obiettivi.

Classificazioni della Pianificazione

Esistono numerose classificazioni della pianificazione. Secondo Stoner, i manager utilizzano due tipi fondamentali di pianificazione:

  • Pianificazione strategica: Progettata per soddisfare gli obiettivi generali dell'organizzazione.
  • Pianificazione operativa: Mostra come attuare i piani strategici nella vita quotidiana.

I piani strategici e i piani operativi sono legati alla definizione della missione di un'organizzazione, l'obiettivo generale che giustifica la sua esistenza. I piani strategici e i piani... Continua a leggere "Principi di Gestione Aziendale: Pianificazione, Controllo, Comunicazione e Decisioni Strategiche" »

Elementi Chiave degli Impianti di Riscaldamento: Sistemi, Componenti e Principi Fondamentali

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,61 KB

Classificazione degli Impianti di Riscaldamento ad Acqua Calda in Funzione del Sistema di Distribuzione Adottato

Distribuzione Bitubo

È caratterizzata dalla presenza di due tubi, uno di mandata e uno di ritorno, montati in parallelo. Questo sistema assicura una temperatura uniforme dell'acqua ai corpi scaldanti. L'alimentazione dei radiatori può essere realizzata tramite colonne montanti o circuiti ad anello.

Distribuzione Monotubo

L'intero insieme di tubi e termosifoni è collegato da un unico tubo di distribuzione dell'acqua calda, formando un circuito chiuso. L'acqua passa sequenzialmente attraverso tutti i radiatori, con una progressiva diminuzione della sua temperatura man mano che si avvicina al radiatore finale dell'anello.

Sistemi di Riscaldamento

... Continua a leggere "Elementi Chiave degli Impianti di Riscaldamento: Sistemi, Componenti e Principi Fondamentali" »

Legno: Struttura, Proprietà Fisiche e Patologie del Materiale Naturale

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,95 KB

LEGNO

Introduzione

Il legno proviene dagli alberi, elementi naturali contenenti composti organici. Essendo un materiale grezzo per l'uomo, è soggetto a variazioni climatiche, presentando quindi diverse consistenze, densità e spessori.

Vene e Struttura

Le vene corrispondono ai disegni che illustrano tutte le varietà di legno e mantengono un rapporto con la sua struttura interna.

La struttura del legname è formata da piccoli tubi che trasportano acqua e sali minerali disciolti in essa, dalla radice alle foglie. Questi vasi sono disposti verticalmente sul tronco. Quando tagliamo un albero parallelamente all'asse, il legno presenta venatura diritta, ma in alcuni alberi i vasi sono disposti a spirale, avvolti attorno all'asse del tronco.

Il Cambio

... Continua a leggere "Legno: Struttura, Proprietà Fisiche e Patologie del Materiale Naturale" »

Sistemi di Scarico e Fognatura Edilizia: Concetti Chiave e Soluzioni Pratiche

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,21 KB

Domande Frequenti sui Sistemi di Scarico e Fognatura

Domanda: In un bagno in comune, è necessario installare un sifone di scarico per WC e orinatoi? Si dovrebbe rafforzare il sistema di drenaggio installato, oltre a una trappola unica per ciascun dispositivo?

Risposta: No, non si dovrebbero mai installare due dispositivi insieme. Quando si posizionano due trappole, si crea una bolla d'aria continua che impedisce la fuoriuscita dell'acqua nello scarico.

Diametri dei Sifoni e delle Colonne di Scarico

Per i sifoni di scarico e i bacini: il sifone a tazza per il lavabo/vasca e la colonna di scarico (bajante) ha un diametro di 50 mm, mentre il sifone ha un diametro di 30 mm.

Domanda: Perché è raccomandato stabilire limiti massimi e minimi per la velocità

... Continua a leggere "Sistemi di Scarico e Fognatura Edilizia: Concetti Chiave e Soluzioni Pratiche" »

Tipos y Fuentes de Energía: Transformación y Generación

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,9 KB

Energía: Capacidad de Realizar un Trabajo

La energía es la capacidad de los organismos para realizar un trabajo. Se puede expresar con la fórmula E = Pt = QU.

Unidades de medida:

  • 1Wh = 3600 J
  • 1 J = 0.239 cal
  • 1 cal = 4.18 J

Tipos de Energía

Energía Cinética

La energía cinética es la que posee un cuerpo en movimiento y depende de su velocidad y masa.

Energía Potencial

La energía potencial está relacionada con la altura de un cuerpo respecto al suelo.

Energía Mecánica

Es la energía producida por una máquina en movimiento.

Energía Eléctrica

Generada por generadores y alternadores.

Energía Lumínica

Depende de la luz.

Energía Térmica (Calor)

Depende del movimiento de las moléculas dentro de un cuerpo.

Energía Química

Presente en algunos organismos... Continua a leggere "Tipos y Fuentes de Energía: Transformación y Generación" »

Ottimizzazione dei Processi di Servuction e Gestione dei Menu Gastronomici

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,25 KB

Servuction: Definizione e Componenti Essenziali

La Servuction (o Servitizzazione) è lo sviluppo di un processo e l'organizzazione degli elementi fisici e umani (azienda-cliente) necessari per l'erogazione di un servizio di qualità.

Risorse Umane

Le proposte o i piatti devono essere preparati dal personale aziendale. È fondamentale assicurarsi che i dipendenti siano formati e autorizzati a svolgere tali mansioni. Il numero di dipendenti e la loro organizzazione sono cruciali: se la struttura non dispone di personale sufficiente, non sarà possibile progettare menu complessi o con un elevato numero di portate.

Risorse Fisiche

Le risorse fisiche includono strumenti, macchinari e materiali essenziali per l'esecuzione del lavoro e il miglioramento... Continua a leggere "Ottimizzazione dei Processi di Servuction e Gestione dei Menu Gastronomici" »

Devil May Cry: Sblocca i Segreti - Localizzazione Frammenti e Bracciale

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,13 KB

Missioni Segrete di Devil May Cry per PlayStation 2

Questa guida ti aiuterà a trovare tutte le missioni segrete e i relativi premi in Devil May Cry per PlayStation 2. Sebbene il gioco principale sia lineare, le missioni segrete offrono una sfida aggiuntiva e ricompense preziose.

Consigli Generali

  • Prima di iniziare una missione segreta, leggi attentamente la relativa sezione in questa guida.
  • Le missioni sono ordinate per numero (nell'ordine in cui si trovano durante il gioco), nome e infine tra parentesi il livello in cui si trovano.
  • Se fallisci una missione segreta, esci e rientra nella stanza per riprovare.

Missioni Segrete

Missione Segreta 1 - Critical Impact (Missione 3)

Dopo aver sconfitto Phantom, torna al ponte rotto e salta in acqua. Devi... Continua a leggere "Devil May Cry: Sblocca i Segreti - Localizzazione Frammenti e Bracciale" »

Ottimizzazione della Manutenzione Industriale: Strategie e Tecniche

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 56,01 KB

Definizione di Manutenzione

È l'insieme di tecniche volte a conservare impianti e attrezzature in servizio per più a lungo possibile e con la massima efficienza.

Base della Manutenzione: Affidabilità - RCM

È una tecnica per sviluppare un piano di conservazione, che ha alcuni importanti vantaggi rispetto ad altre tecniche.

Inizialmente sviluppato per il settore aereo, dove il costo di sostituzione di pezzi minacciava la redditività delle aziende.

La RCM fornisce buoni risultati:

  • Miglioramento delle prestazioni di comprensione delle apparecchiature.
  • Studio delle possibilità di guasto di una squadra e sviluppo di meccanismi che cercano di evitarli.
  • Sviluppo di piani per assicurare il funzionamento di apparecchiature.

In cosa consiste il TPM o Manutenzione

... Continua a leggere "Ottimizzazione della Manutenzione Industriale: Strategie e Tecniche" »

Tipologie di Giunti e Saldature: Caratteristiche e Applicazioni

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,83 KB

Giunti

Un giunto è un elemento meccanico che collega due alberi o componenti, permettendo la trasmissione del moto rotatorio o lineare tra di essi. I giunti possono essere classificati in diverse categorie in base alla loro funzione e alle loro caratteristiche:

  • Giunto Rigido: Questo tipo di giunto collega due alberi che si trovano sullo stesso asse e non permette variazioni di posizione relativa. Le flange sono spesso utilizzate per questo scopo, con due flange fissate alle estremità degli alberi e unite tramite bulloni. Un altro metodo prevede l'uso di manicotti a pressione, dove due pezzi vengono compressi all'interno di un cono.
  • Giunto Mobile: Permette un certo grado di disallineamento tra gli alberi collegati.
  • Giunto Elastico: Questo tipo
... Continua a leggere "Tipologie di Giunti e Saldature: Caratteristiche e Applicazioni" »

Materiali da Costruzione: Classificazione, Proprietà e Criteri di Scelta

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,63 KB

Classificazione dei Materiali

Materiali Naturali

Materiali che si trovano in natura e possono essere impiegati così come sono, o che richiedono operazioni di selezione, essiccazione e lavorazione, senza modificare o compromettere la loro struttura molecolare. Esempi: sabbia, argilla, legno (anche trattato), ghiaia.

Materiali Artificiali

Sono il risultato dello sviluppo industriale, con modifiche nella loro composizione, struttura e proprietà. Subiscono cambiamenti nelle loro proprietà prima di essere impiegati in un lavoro. Esempi: leganti, prodotti ceramici, legno ricostituito.

Materiali Combinati (Compositi)

Risultano dalla combinazione di altri materiali, sia naturali che artificiali. Esempi: cemento, malte, leghe metalliche, fibra di vetro.... Continua a leggere "Materiali da Costruzione: Classificazione, Proprietà e Criteri di Scelta" »