Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Tecnologia

Ordina per
Materia
Livello

Dimensionamento della condotta di mandata di un impianto di sollevamento

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,7 KB

Dimensionamento della condotta di mandata di un impianto di sollevamento

Gli impianti di sollevamento sono costituiti dai seguenti elementi principali

  • vasca di carico, da cui attingono le pompe,
  • pompe
  • condotta di mandata.

Le condotte di manda possono essere brevi (più comuni) e si applica quando la fogna percorre una strada pressoché orizzontale o in contropendenza per impedire eccessivi approfondimenti dello scavo. La disposizione con lunga condotta di mandata può rendersi necessaria quando occorre superare una lunga salita.

Sulla condotta di mandata devono essere inserite una saracinesca e una valvola unidirezionale, quest'ultima per impedire il ritorno dell'acqua nel pozzo quando la pompa è ferma. Inoltre, sul gomito della condotta, all'uscita... Continua a leggere "Dimensionamento della condotta di mandata di un impianto di sollevamento" »

Motori tipologie

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,03 KB

funzione serbatoi; dimensionamento di un serbatoio (componenti del volume finale); tipologie

Funzione:

Compito dei serbatoi è quello di accumulare volumi d'acqua necessari per: assicurare l'alimentazione della rete anche in caso di guasti sull'adduttrice esterna; assicurare il rifornimento idrico necessario per periodi di emergenza conseguenti ad incendi; accumulare volumi d'acqua necessari a compensare, nel tempo, fluttuazioni dei consumi rispetto alla costanza della portata dell'acquedotto.

Criteri di dimensionamento (modalità costruttive):

La formula generale del volume totale (finale) del serbatoio dimensionato è: ???????? = ???????? + max[????????,????????]; in cui:

-Cc, capacità di compenso è pari a ???????? = ???? 24 ⁄ ∙ 86,4 ???... Continua a leggere "Motori tipologie" »

Scolmatori e modelli hortoniani per la gestione delle acque piovane

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,01 KB

Scolmatori reti separate

Gli scolmatori trovano impiego anche nelle fognature pluviali delle reti separate come derivatori di prima pioggia, che avviano al depuratore tutte le portate di pioggia che non superano un valore di base, allo scopo di depurare le cosiddette acque di prima pioggia, che sarebbero le più inquinate. L’efficacia di questi dispositivi è limitata, perché il fenomeno della prima cacciata inquinata si verifica prevalentemente in occasione di portate consistenti e non degli eventi più modesti.

Classificazione degli scolmatori

La separazione tra la portata addotta al depuratore e quella scaricata direttamente può avvenire:

a gravità e per pompaggio

gli scolmatori a gravità, s distinguono in:

  • scolmatori con forte perdita di
... Continua a leggere "Scolmatori e modelli hortoniani per la gestione delle acque piovane" »

Stramazzo Bazin e Moto Laminare e Turbolento

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,64 KB

Stramazzo Bazin

Lo stramazzo forse più diffuso e certo più studiato, soprattutto per via sperimentale, è il cosiddetto stramazzo Bazin, rettangolare, con contrazione completa alla base e contrazione soppressa sui fianchi, costituito generalmente da una soglia in muratura o calcestruzzo su cui è infisso un tagliente metallico per realizzare le condizioni di parete sottile.

Moto LAMINATE o TURBOLENTO

Nelle perdite di carico continue, la cadente J può essere espressa dalla legge di Darcy-Weiesbach: J = f * (v^2 / (2 * g * D))

In regime laminare l’indice di resistenza è funzione solo del numero di Reynolds e non risente della scabrezza della tubazione. J = 64 * (v / D)

Nel moto turbolento l’indice di resistenza J è in funzione del numero

... Continua a leggere "Stramazzo Bazin e Moto Laminare e Turbolento" »

Materiali: Tipologie, Classi e Caratteristiche Essenziali

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,21 KB

Classificazione dei materiali

A) Materiali naturali: Quelli che si trovano in natura. Sono i materiali di base da cui si ottengono altri prodotti.
Esempi: legno, argilla, lana, oro, ...

B) Materiali artificiali: Prodotti partendo da materiali naturali, almeno in proporzione significativa.
Esempi: calcestruzzo (formato da acqua, cemento, sabbia e ghiaia)...

C) Materiali sintetici: Materiali ottenuti artificialmente. Realizzati con sostanze non presenti in natura.
Esempi: materie plastiche, formaldeide...

Classificazione dei materiali secondo il loro impiego

  1. Materiali lapidei:
    • a) Pietre naturali: rocce ignee, rocce sedimentarie, rocce metamorfiche.
    • b) Lapidei artificiali (o agglomerati):
      • Porosi: mattoni, piastrelle, tubi in argilla...
      • Compatti: ceramica,
... Continua a leggere "Materiali: Tipologie, Classi e Caratteristiche Essenziali" »

Durata e Ottimizzazione delle Traversine Ferroviarie: Legno vs. Cemento

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,09 KB

Traversine di Legno e Cemento: Modi per Aumentare la Durata

Le cause principali del deterioramento delle traversine sono molteplici, tra cui:

  • Mungitura meccanica: (probabilmente un errore di trascrizione, da verificare nel contesto originale)
  • Pressione esercitata dal traffico ferroviario: La ferrovia è sostenuta dalla traversa su una superficie di 182 cm2, che è sottoposta a una pressione di 90 Kp/cm2, equivalente a un carico di 16 tonnellate. Sulle curve, la pressione aumenta a causa delle forze laterali e della distribuzione non uniforme delle tensioni.
  • Usura e deformazione: Oltre al carico verticale, l'asse orizzontale agisce contro le pareti della tacca, ampliandola e sollecitando le viti. Senza piastra di base, il piede della rotaia subisce
... Continua a leggere "Durata e Ottimizzazione delle Traversine Ferroviarie: Legno vs. Cemento" »

Manutenzione e Sicurezza nelle Carrozzerie: Attrezzature, Rischi e Procedure

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,77 KB

Aree e Dipartimenti di una Carrozzeria

  • Area espositiva
  • Uffici
  • Sala d'attesa
  • Reception veicoli
  • Consegna veicoli
  • Lavaggio e area condizionata
  • Area di ricambio
  • Zona di stoccaggio
  • Area carrozzeria
  • Area riparazione alluminio
  • Area meccanica
  • Area preparazione e applicazione vernice

Caratteristiche degli Impianti di una Carrozzeria

  • Buone condizioni di costruzione dei locali
  • Buona illuminazione
  • Impianto elettrico a norma
  • Impianto antincendio a norma
  • Buona rete di aria compressa
  • Sistemi di ventilazione, aspirazione polveri, gas e prodotti volatili

Componenti di Base del Sistema Pneumatico

  • Compressore con flusso d'aria a pressione sufficiente
  • Separatore d'acqua
  • Serbatoio per stabilizzare la pressione
  • Rete di distribuzione dell'aria
  • Tubi di raccordo alle aree di lavoro con prese
... Continua a leggere "Manutenzione e Sicurezza nelle Carrozzerie: Attrezzature, Rischi e Procedure" »

Strategie per l'Efficienza Energetica, Programmi di R&S e Reti Elettriche

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,41 KB

Strumenti e Azioni per Attuare le Priorità del Libro Verde sull'Efficienza Energetica

Gli strumenti e le azioni da intraprendere per affrontare le diverse priorità delineate nel Libro Verde sull'efficienza energetica includono:

  • Piano d'azione annuale in materia di energia.
  • Migliorare l'efficienza della politica fiscale.
  • Introdurre nuovi incentivi finanziari.
  • Sviluppare veicoli più efficienti.
  • Migliorare la destinazione degli aiuti di Stato.
  • Informare i cittadini.
  • Avviare nuovi mercati.

Programmi Quadro di Ricerca e Sviluppo

Il Sesto Programma Quadro (PQ) ha contribuito con successo allo sviluppo di una base di conoscenze europea, a correggere alcune delle carenze della ricerca e sviluppo (R&S) in Europa e a ridurre il divario tra ricerca e innovazione.... Continua a leggere "Strategie per l'Efficienza Energetica, Programmi di R&S e Reti Elettriche" »

Standard Colori Sicurezza NCH 1410: Significato e Applicazioni

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,9 KB

Standard per l'Applicazione dei Colori di Sicurezza

Questo documento si basa sullo standard ufficiale rilasciato dall'Istituto Nazionale di Normalizzazione Cileno (INN).

3. Scopo

Questa norma ha lo scopo di:

  • a) Individuare e segnalare condizioni di rischio fisico.
  • b) Identificare segnali di avvertimento.
  • c) Identificare attrezzature e materiali.
  • d) Delimitare superfici di lavoro e aree di traffico.
  • e) Identificare e localizzare attrezzature di salvataggio.

Immagine

6. Definizioni

Colore:
Corrisponde a una caratteristica della luce, distinta da quelle spaziali e temporali, che comprende: il flusso luminoso (capacità di causare una sensazione di luminosità), la lunghezza d'onda dominante (che produce il colore) e la purezza (che corrisponde alla saturazione).
... Continua a leggere "Standard Colori Sicurezza NCH 1410: Significato e Applicazioni" »

Fundamentos y Propiedades del Aire Comprimido: Aplicaciones Industriales

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,09 KB

Conceptos Básicos y Leyes de los Gases

Flujo: Se mide en l/min o m³/h. Presión: 1 bar = 10⁵ Pascal = 1 atm ≈ 1 kp/cm². Se distingue entre:

  • Presión absoluta: Presión real, incluyendo la presión atmosférica.
  • Presión relativa o diferencial: Presión que tiene en cuenta la presión atmosférica.

Temperatura: K = 273 + °C.

Relación entre presión, volumen y temperatura:

  • Ley de Boyle-Mariotte: A temperatura constante, el volumen de un gas es inversamente proporcional a su presión.
  • Ley de Charles: A presión constante, el volumen de un gas es directamente proporcional a su temperatura.
  • Ley de Gay-Lussac: A volumen constante, la presión de un gas es directamente proporcional a su temperatura.
  • Ley general combinada: La presión de un gas es
... Continua a leggere "Fundamentos y Propiedades del Aire Comprimido: Aplicaciones Industriales" »