Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Tecnologia

Ordina per
Materia
Livello

Normativa e sicurezza elettrica

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,51 KB

1.Il contatto diretto è con una parte normalmente in tensione, contatto indiretto con una massa che può essere in tensione in seguito a un guasto di isolamento. esempi di contatto diretto: conduttori delle linee o morsetti degli apparecchi e indiretto contatto con la carcassa metallica di un motore

2.tensione di contatto limite convenzionale è il massimo valore UL della tensione di contatto a vuoto che è possibile mantenere per un tempo indefinito in condizioni ordinarie i valori sono 50 V in CA e 120 V in CC

3. la tensione totale di terra è UE=RE*IE pari alla DDP tra l’elettrodo disperdente E e un punto convenzionale T0 a potenziale 0, in pratica T0 rappresenta tutti i punti sufficientemente lontani dall’ elettrodo da poter trascurare... Continua a leggere "Normativa e sicurezza elettrica" »

Monitoraggio delle Reti: Guida Completa e Strumenti Essenziali

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,67 KB

Introduzione

Il monitoraggio di rete è un'attività fondamentale per garantire la stabilità, le prestazioni e la sicurezza dell'infrastruttura. Offre diversi vantaggi:

  • Raccolta di informazioni per la gestione della rete
  • Aiuta a identificare i malfunzionamenti sulla rete
  • Può essere uno strumento di protezione
  • Aumenta l’efficienza della rete

Performance Monitoring

Il performance monitoring consiste nella misurazione delle performance della rete. Questo processo:

  • Aiuta a pianificare gli ampliamenti della rete
  • Può servire per localizzare i problemi sulla rete
  • Permette di realizzare un modello di comportamento della rete nel tempo

Indicatori di Performance

Per monitorare efficacemente la rete, è necessario scegliere degli indicatori chiave:

  • Availability
  • Response
... Continua a leggere "Monitoraggio delle Reti: Guida Completa e Strumenti Essenziali" »

Ruolo dei trasporti nella globalizzazione delle imprese

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,3 KB

1)La globalizzazione delle imprese ha: c) Esaltato il ruolo dei trasporti

2) il trasporto merci ferroviario è contraddistinto da c)una forte variabilità della domanda nel tempo

3) Lo spedizioniere è un operatore logistico che: b) organizza traporto door-to-door anche senza possedere un mezzo

4) Qual è la distanza minima perché un trasporto su rotaia possa essere conveniente? c) Oltre 300 km.

5) Gli autotrasportatori sono in prevalenza (indicare la risposta sbagliata): b) S.p.A., è la forma giuridica prevalente delle imprese di trasporto;

6) Perché circa il 50% del trasporto merce avviene su aerei passeggeri? b) Perché utilizzano capacità di carico residuale rispetto ai passeggeri.

7) Il trasporto via acqua; c) è utilizzato sia nei mercati... Continua a leggere "Ruolo dei trasporti nella globalizzazione delle imprese" »

Proprietà Meccaniche e Fisiche delle Ghise: Una Panoramica Dettagliata

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,64 KB

PROPRIETA 'MECCANICHE DI FERRO. Proprietà meccaniche a temperature elevate. La resistenza alla trazione di questi ferri perlitica duttile diminuisce costantemente con l'aumento della temperatura e 400 ° C è di circa 2 / 3 della resistenza a temperatura ambiente. Per ferri da stiro ferritico declino è meno pronunciato a 400 ° C e il valore di resistenza è di circa% della temperatura ambiente. IS sigma 0,2% per entrambi i ferri ferritici e perlitica, è rimasta praticamente stabile fino a 350-400 ° C, al di sopra di questa temperatura non riesce rapidamente. La durezza a caldo viene mantenuto anche fino a 400 º C, che manca di sopra di questo valore. Per temperature fino a 300 º C, la tensione ammissibile in strutture statiche, come... Continua a leggere "Proprietà Meccaniche e Fisiche delle Ghise: Una Panoramica Dettagliata" »

Impianti Dentali: Principi di Posizionamento e Osteointegrazione

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,18 KB

Principi del Posizionamento degli Impianti Dentali: Limitazioni Anatomiche

Per massimizzare la probabilità di successo, l'impianto deve essere collocato interamente all'interno dell'osso e lontano da importanti strutture anatomiche. Idealmente, sono necessari 10 mm di dimensione verticale dell'osso e 6 mm di dimensione orizzontale per posizionare l'impianto; queste dimensioni impediscono l'invasione delle strutture anatomiche. Ci dovrebbe anche essere uno spazio adeguato tra gli impianti adiacenti; di solito 3 mm sono accettabili. Questo spazio è necessario per assicurare la vitalità ossea tra gli impianti e consentire una buona igiene orale. Le regioni anteriore e posteriore della mascella (mascellare) e della mandibola richiedono considerazioni... Continua a leggere "Impianti Dentali: Principi di Posizionamento e Osteointegrazione" »

Medicina del Lavoro: Obiettivi, Rischi e Linee Guida

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,98 KB

MEDICINA DEL LAVORO

Bernardino Ramazzini è considerato il padre fondatore della Medicina del Lavoro.

Sono specifiche competenze del settore: la clinica (diagnosi eziologica, terapia e riabilitazione) delle malattie causate, favorite o aggravate dal lavoro, l’igiene, l’epidemiologia, la tossicologia e l’ergonomia occupazionali.

PRINCIPALI OBIETTIVI DELLA MEDICINA DEL LAVORO

  • Il mantenimento e la promozione della salute e della capacità lavorativa.

  • Il miglioramento dell’ambiente di lavoro e del lavoro stesso per renderli compatibili ad esigenze di sicurezza e di salute.

  • Lo sviluppo di una organizzazione e di una cultura del lavoro che vada nella direzione della salute e della sicurezza.

RISCHI IN AMBITO PROFESSIONALE

  • Sicurezza (di natura infortunistica)

... Continua a leggere "Medicina del Lavoro: Obiettivi, Rischi e Linee Guida" »

Componenti interni e alimentatori di un PC desktop

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,16 KB

Case

Il case di un PC desktop contiene i componenti interni, tra cui l'alimentatore, la motherboard (o scheda madre), la CPU (Central Processing Unit, unità di elaborazione centrale), la memoria, le unità disco e diverse schede adattatore.

Il case può essere in plastica, acciaio o alluminio e costituisce la struttura che ha lo scopo di contenere, proteggere e raffreddare i componenti interni.

Quando si fa riferimento all'aspetto esteriore, si parla di "fattore di forma" dei dispositivi. I PC desktop sono disponibili in diversi fattori di forma, quali:

  • Case orizzontale: molto diffuso tra i primi sistemi informatici. Il case, da posizionare sulla scrivania, si sviluppava in senso orizzontale e su di esso veniva collocato il monitor. Oggi non è

... Continua a leggere "Componenti interni e alimentatori di un PC desktop" »

Principi di Idrologia e Gestione Idraulica: Tempo di Corrivazione, Metodo SCS-CN e Modelli di Trasformazione

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,5 KB

Il Tempo di Corrivazione del Bacino

Il tempo di corrivazione del bacino rappresenta il tempo che una goccia d’acqua impiega per raggiungere la sezione di chiusura del bacino a partire dal punto idraulicamente più lontano da essa. Il tempo di corrivazione è comunemente espresso mediante le seguenti relazioni:

  • Formula di Kirpich: tc = 0,000325 * L0,77 * J-0,38
    • dove L è la lunghezza dell'asta principale;
    • J è la pendenza media del bacino.
  • Formula di Giandotti: tc = (4√A + 1,5L) / (0,8√Z)
    • dove A è l'area del bacino;
    • L è la lunghezza dell’asta principale;
    • Z è la lunghezza dell’asta principale.

Il Metodo SCS-CN

Il metodo SCS si basa sull’ipotesi che all’istante t la pioggia netta cumulata, P(t), sia legata all’altezza di pioggia h(t)... Continua a leggere "Principi di Idrologia e Gestione Idraulica: Tempo di Corrivazione, Metodo SCS-CN e Modelli di Trasformazione" »

Dimensionamento della condotta di mandata di un impianto di sollevamento

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,7 KB

Dimensionamento della condotta di mandata di un impianto di sollevamento

Gli impianti di sollevamento sono costituiti dai seguenti elementi principali

  • vasca di carico, da cui attingono le pompe,
  • pompe
  • condotta di mandata.

Le condotte di manda possono essere brevi (più comuni) e si applica quando la fogna percorre una strada pressoché orizzontale o in contropendenza per impedire eccessivi approfondimenti dello scavo. La disposizione con lunga condotta di mandata può rendersi necessaria quando occorre superare una lunga salita.

Sulla condotta di mandata devono essere inserite una saracinesca e una valvola unidirezionale, quest'ultima per impedire il ritorno dell'acqua nel pozzo quando la pompa è ferma. Inoltre, sul gomito della condotta, all'uscita... Continua a leggere "Dimensionamento della condotta di mandata di un impianto di sollevamento" »

Scolmatori e modelli hortoniani per la gestione delle acque piovane

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,01 KB

Scolmatori reti separate

Gli scolmatori trovano impiego anche nelle fognature pluviali delle reti separate come derivatori di prima pioggia, che avviano al depuratore tutte le portate di pioggia che non superano un valore di base, allo scopo di depurare le cosiddette acque di prima pioggia, che sarebbero le più inquinate. L’efficacia di questi dispositivi è limitata, perché il fenomeno della prima cacciata inquinata si verifica prevalentemente in occasione di portate consistenti e non degli eventi più modesti.

Classificazione degli scolmatori

La separazione tra la portata addotta al depuratore e quella scaricata direttamente può avvenire:

a gravità e per pompaggio

gli scolmatori a gravità, s distinguono in:

  • scolmatori con forte perdita di
... Continua a leggere "Scolmatori e modelli hortoniani per la gestione delle acque piovane" »