Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Tecnologia

Ordina per
Materia
Livello

Risorse della Geosfera: Energia e Minerali - Sfruttamento Sostenibile e Impatti

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,7 KB

Risorse della Geosfera: Energia e Minerali

Le risorse della geosfera possono essere divise in due categorie principali: energia e risorse minerarie. In questo documento, ci concentreremo sui combustibili fossili, l'energia nucleare e geotermica, analizzando anche le risorse minerarie.

Risorse Minerarie: Fondamenta dell'Industria

Le risorse minerarie sono fondamentali per sostenere l'attività industriale. Data la loro natura non rinnovabile, la ricerca di nuove fonti è costante, poiché i giacimenti sfruttati si esauriscono.

Tipologie di Giacimenti Minerari

I giacimenti minerari si possono classificare in base alla loro origine:

  • Giacimenti di origine esogena: Si trovano in rocce sedimentarie. Esempi includono cave di ghiaia e fiumi (pepite d'
... Continua a leggere "Risorse della Geosfera: Energia e Minerali - Sfruttamento Sostenibile e Impatti" »

Materiali e Durabilità: Gestione di Shock Termici e Prevenzione della Corrosione Galvanica

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,51 KB

Proprietà Termiche dei Materiali

Resistenza agli Shock Termici

Quali fattori influenzano la resistenza agli shock termici?

Fattori chiave: la porosità del materiale, la durezza, la conducibilità termica e la dilatazione termica.

Perché è necessario introdurre pezzi in ceramica in alcol dopo il raffreddamento, prima di essere reintrodotti nel forno?

L'alcol viene introdotto per accelerare l'evaporazione dell'acqua dalla ceramica e prevenirne la rottura.

Qual è l'effetto sul ritiro del materiale o sull'impedirne la libera espansione?

La generazione di tensioni termiche che possono deformare o rompere il pezzo.

Dilatazione Termica e Giunti

Perché i giunti di dilatazione sono utilizzati in architettura?

Sono utilizzati per evitare fessurazioni dovute... Continua a leggere "Materiali e Durabilità: Gestione di Shock Termici e Prevenzione della Corrosione Galvanica" »

Macchine Edili: Funzionamento, Classificazione e Manutenzione

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,66 KB

1. Invio per utilizzare l'Amministrazione di macchine edili

R = In tutti quei processi che utilizzano gli elementi dell'amministrazione, si deve fare un migliore funzionamento di macchinari per l'edilizia.

2. Definizione di macchina

R = Una macchina è un insieme di componenti o parti in movimento e fisse, che permette di fare leva operativa, gestire, regolare o trasformare energia o fare il lavoro.

3. Definizione di macchinari

R = Macchinario si chiama l'insieme di macchine che si applicano per lo stesso scopo e il meccanismo che dà movimento ad una periferica.

4. Componenti di una macchina

R = Gli elementi sono: motore, componenti del meccanismo, telaio e sicurezza.

5. Il motore

R = Il motore è il meccanismo che converte l'energia per svolgere il... Continua a leggere "Macchine Edili: Funzionamento, Classificazione e Manutenzione" »

Insonorizzazione: Soluzioni per il Controllo del Rumore e delle Vibrazioni

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,8 KB

Insonorizzazione Acustica: La Sensibilità dell'Udito

L'orecchio umano non è ugualmente sensibile a tutte le frequenze. La sensibilità dell'orecchio umano, che abbiamo analizzato per i toni puri, non è la stessa nel caso di suoni e rumori complessi, composti da diversi toni. Questo fenomeno è noto come 'effetto di mascheramento'.

Sensazione di Vibrazione

La sensazione di vibrazione è una sensazione di eccitazione che si verifica per contatto diretto del corpo umano con un solido vibrante. Non esiste una netta separazione tra il suono e la sensazione di vibrazione.

Riduzione del Livello Sonoro

Per ridurre il livello sonoro e il riverbero, si possono adottare diverse misure. In ordine di efficacia per l'abbattimento del rumore, si può:

  • Ridurre
... Continua a leggere "Insonorizzazione: Soluzioni per il Controllo del Rumore e delle Vibrazioni" »

Sicurezza e Posa di Cavi Elettrici: Protezioni, Installazione e Caratteristiche Tecniche

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,03 KB

Protezione dei Cavi Elettrici

Protezione da Sovraccarichi e Sovratensioni

L'obiettivo della protezione dei cavi è impedire che superino le temperature massime ammissibili, limitando i picchi di corrente e prevenendo così possibili incendi.

Sovraccarichi: Si ritiene che un impianto, o parte di esso, sia soggetto a sovraccarico quando, per un certo periodo di tempo, è attraversato da una corrente superiore a quella nominale o assegnata, senza che vi sia alcun tipo di malfunzionamento o guasto nell'impianto stesso. In sintesi, il sovraccarico produce una riduzione della vita utile dei conduttori. È fondamentale tenere presente che, per i cavi sotterranei, la sezione non può essere modificata; è necessario progettare nuove linee.

Le sovratensioni,... Continua a leggere "Sicurezza e Posa di Cavi Elettrici: Protezioni, Installazione e Caratteristiche Tecniche" »

Tecnologie e Tipologie di Batterie: Comprendere il Loro Funzionamento

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,52 KB

Tecnologie e Tipologie di Batterie

Inteso come una tecnologia di produzione di batterie, sia per la sua architettura che per i materiali da costruzione fisica che lo compongono. Le batterie immagazzinano l'energia elettrica per mezzo di elettrodi e un elettrolita, di solito richiedono elettrodi e i loro elettroliti. Abbiamo le seguenti tipologie di batterie:

  • Batterie al piombo
  • Batterie Li-Ion
  • Batterie Ni-Cd
  • Batterie NiHM
  • Batterie NiZn

Ogni batteria ha una cellula di base, un'unità denominata, di solito la tensione che può fornire. Una piccola cella è compresa tra 1 e 2 volt per cella. Mentre le tensioni necessarie di 12 o 24 Volt richiederanno l'unione di sei celle in serie per raggiungere queste tensioni.

Batterie al Piombo

Le batterie al piombo... Continua a leggere "Tecnologie e Tipologie di Batterie: Comprendere il Loro Funzionamento" »

Tipologie, Componenti e Proprietà delle Vernici: Guida Completa

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,38 KB

DIPINTI

Definizione: Materiale presentato in forma liquida o fluida, in grado di trasformarsi in una pellicola solida, opaca, tenacemente aderente al substrato su cui è applicato, conferendogli il colore del pigmento presente nella sua composizione.

Tutte le vernici hanno in comune il fatto di essere applicate in forma liquida e di trasformarsi in una pellicola solida e continua una volta essiccate.

Componenti delle Vernici

  • Veicolo: Solvente + Legante
  • Pigmento: Conferisce il colore
  • Cariche: Additivi

Proprietà dei Componenti

  • Resistenza agli agenti atmosferici
  • Adesione al substrato
  • Neutralità chimica
  • Stabilità del colore
  • Prestazioni

Legante

Sospensione liquida che mantiene i pigmenti. È responsabile della formazione della pellicola protettiva, determinando... Continua a leggere "Tipologie, Componenti e Proprietà delle Vernici: Guida Completa" »

Principi di Meccanica dei Materiali: Sforzi, Deformazioni e Travi

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,28 KB

Concetti Fondamentali di Meccanica dei Materiali

Tipi di Sforzo Interno

La forza o sforzo interno ha origine in una resistenza ed è trasmessa attraverso un tratto pianeggiante di essa.

  • Resistenza alla Trazione: Sollecitazioni normali o perpendicolari alla sezione trasversale del corpo che tendono ad allungare le fibre.
  • Compressione: È una tensione negativa, poiché il significato del carico è tale che tende ad accorciare le fibre del pezzo.
  • Flessione: Agisce su un corpo che tende a piegarsi, allungando e tagliando altre fibre.
  • Taglio: È contenuta nella sezione relativa all'azione e tende a tagliare la parte facendo scorrere le sezioni interessate.
  • Torsione: Si verifica quando le forze tendono a ruotare i pezzi sul proprio asse.
  • Sforzo Composto:
... Continua a leggere "Principi di Meccanica dei Materiali: Sforzi, Deformazioni e Travi" »

Principi e Funzionamento di Macchine Volumetriche e Accumulatori Idraulici

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,31 KB

Macchine Volumetriche: Principi e Funzionamento

Le macchine volumetriche sono dispositivi meccanici progettati per realizzare uno scambio di energia tra un fluido e un asse di rotazione. Questo scambio di energia avviene in modo intermittente in questo tipo di macchine.

Classificazione delle Macchine Volumetriche

Possono essere classificate come:

  • Di generazione (pompe): aumentano l'energia del fluido.
  • Di ricezione (motori): estraggono energia dal fluido.

Sia i motori che le pompe sono caratterizzati da specifiche curve di funzionamento.

Perdite nelle Macchine Volumetriche

Le macchine volumetriche sono composte da parti fisse e mobili che sono in contatto con un fluido e con altre parti fisse del circuito. Questo produce una serie di perdite:

  • Perdite
... Continua a leggere "Principi e Funzionamento di Macchine Volumetriche e Accumulatori Idraulici" »

Tecniche Fondamentali di Saldatura e Formatura dei Metalli

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,78 KB

Processi di Saldatura

Saldatura ad Arco

Unificazione dei metalli tramite il calore di un arco elettrico. Un arco elettrico è una scarica di energia elettrica attraverso una lacuna in un circuito. Raggiunge temperature fino a 10.000 °F (5500 °C).

Processi di Saldatura ad Arco Elettrico con Elettrodo Consumabile

Saldatura ad Arco Metallo Protetto (SMAW)

Processo che utilizza un elettrodo consumabile e prevede una bacchetta di metallo d'apporto rivestita con materiali chimici che forniscono una fonte di protezione.

Saldatura ad Arco Metallo-Gas (GMAW)

L'elettrodo è un filo di metallo nudo e consumabile; la protezione viene offerta inondando l'arco con il gas.

Saldatura a Filo Animato (FCAW)

Processo in cui l'elettrodo è un tubo consumabile contenente... Continua a leggere "Tecniche Fondamentali di Saldatura e Formatura dei Metalli" »