Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Tecnologia

Ordina per
Materia
Livello

Proprietà e Prove dei Materiali da Costruzione: Calcestruzzo, Acciaio, Bitume

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,24 KB

Intorpidimento del Calcestruzzo

L'intorpidimento è l'aumento del volume di sabbia o calcestruzzo nel tempo. È tanto maggiore quanto più fine è la sabbia o il cemento, a seguito dell'assorbimento di acqua.

Prova al Tavolo di Scosse (Slump Test)

La prova al tavolo di scosse misura l'aumento del diametro della base inferiore di un tronco di cono posizionato su un tavolo circolare quando viene sottoposto a 15 colpi, con un'altezza di caduta di 12 mm per 15 secondi. L'indice di coerenza classifica il calcestruzzo come segue:

  • 0-30: asciutto
  • 30-50: plastico
  • 50-70: morbido
  • 70-100: fluido
  • > 100: liquido

Consistometro di Vebe per Calcestruzzo

Il consistometro di Vebe è molto utile per calcestruzzi molto secchi o rinforzati con fibre. Misura il tempo impiegato... Continua a leggere "Proprietà e Prove dei Materiali da Costruzione: Calcestruzzo, Acciaio, Bitume" »

Sistemi di Gestione Ambientale (SGA): Implementazione e Vantaggi secondo ISO 14001

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,69 KB

Cos'è un Sistema di Gestione Ambientale (SGA)?

Un Sistema di Gestione Ambientale (SGA) è uno strumento utilizzato dalle organizzazioni per controllare attività, prodotti e processi che possono causare impatti ambientali. L'obiettivo principale è minimizzare l'impatto ambientale delle loro attività.

Requisiti ISO 14001 per un SGA Efficace

La norma ISO 14001 definisce i requisiti per un SGA, che includono:

  • Gestione della prevenzione dell'inquinamento: Implementare misure per prevenire l'inquinamento.
  • Controllo delle attività: Monitorare e controllare attività, prodotti e processi che possono avere un impatto sull'ambiente.

Applicazione della Norma ISO 14001: Fattori Chiave

L'applicazione della norma ISO 14001 dipende da diversi fattori:

  • Politica
... Continua a leggere "Sistemi di Gestione Ambientale (SGA): Implementazione e Vantaggi secondo ISO 14001" »

Classificazione dei Veicoli a Motore e Non: Una Guida Completa

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,8 KB

Classificazione dei Veicoli

Veicoli a Motore

Autovetture

Auto: Veicolo a motore utilizzato normalmente per il trasporto di persone o cose, o entrambi contemporaneamente, o per trainare altri veicoli a tal fine. Esclusi da questa definizione i motocicli.

Turismo automobilistico: Trasporto per persone che ha almeno quattro ruote ed ha, oltre al posto di guida, al massimo otto posti a sedere.

Autobus o auto pullman: Ha più di nove posti compreso il conducente, progettati, costruiti ed attrezzati per il trasporto di persone e dei loro bagagli. Questo termine include il carrello, cioè il veicolo collegato a una linea elettrica che corre su rotaie.

Autosnodato: Autobus e pullman composto da due parti rigide collegate tra loro da una sezione snodata.... Continua a leggere "Classificazione dei Veicoli a Motore e Non: Una Guida Completa" »

Protezione Antincendio e Sicurezza Fisica dei Centri Dati: Guida Completa

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,43 KB

Serrande Antincendio e Rilevazione

Le serrande sono poste alle uscite delle prese d'aria e aria condizionata per chiudere manualmente o automaticamente in caso di incendio e prevenire che il fumo si diffonda ad altre sezioni. I dispositivi rivelatori di fumo sono di solito installati a soffitto o nella parte superiore delle pareti, in punti strategici dove il fumo tende a concentrarsi, evitando gli angoli. Possono essere:

  • Ottici: dotati di tecnologia fotoelettrica che genera un fascio di luce. Quando il fumo entra nel rilevatore, oscura il fascio di luce e attiva la segnalazione.
  • Ionici: ricevono le particelle provenienti dalla combustione dei materiali. Il fumo, entrando nel rilevatore, diminuisce la ionizzazione dell'aria, riducendo la corrente
... Continua a leggere "Protezione Antincendio e Sicurezza Fisica dei Centri Dati: Guida Completa" »

Acciai Legati: Proprietà, Composizione e Applicazioni Industriali

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,81 KB

Acciai Legati: Proprietà e Composizione

Acciai al Nichel

Alcuni acciai al nichel sono inossidabili e presentano proprietà elettriche. Il nichel aumenta la resistenza alla trazione, l'elasticità, la resistenza all'urto e l'allungamento (o duttilità), riducendo al contempo l'effetto delle dilatazioni termiche. Quando contengono dal 10 al 15% di nichel, possono essere temprati anche se raffreddati lentamente.

Acciai al Cromo

Il cromo conferisce durezza e una più profonda penetrazione di tempra, permettendo la tempra in olio. Acciai con 1,15-1,30% di carbonio e dallo 0,80 all'1% di cromo sono utilizzati per la produzione di utensili grazie alla loro durezza; su scala minore, sono usati quelli con 0,3-0,4% di carbonio e 1% di cromo.

Acciai al Nichel-

... Continua a leggere "Acciai Legati: Proprietà, Composizione e Applicazioni Industriali" »

Energie Rinnovabili: Fonti, Vantaggi e Svantaggi per un Futuro Sostenibile

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,47 KB

1 Energia Mareomotrice

L'energia mareomotrice è prodotta dal movimento delle masse d'acqua causato dal salire e scendere delle maree e dalle onde che hanno origine sulla superficie del mare dall'azione del vento.

Vantaggi

  • È una fonte di energia pulita, senza sprechi e quasi inesauribile.

Svantaggi

  • Può essere sfruttata solo in zone costiere specifiche.
  • Può essere influenzata da calamità atmosferiche.
  • Dipende dall'ampiezza delle maree.
  • Le strutture sono grandi e costose.

2 Energia Idroelettrica

L'energia idroelettrica è prodotta dall'acqua trattenuta nelle dighe e nei serbatoi ad alta quota (che è energia potenziale gravitazionale). Quando l'acqua scende a un livello inferiore, questa energia potenziale viene convertita in energia cinetica e quindi... Continua a leggere "Energie Rinnovabili: Fonti, Vantaggi e Svantaggi per un Futuro Sostenibile" »

Igiene e Ambiente: Fattori Chiave per il Benessere della Persona Assistita

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,96 KB

Igiene Orale

La bocca è un insieme di formazioni anatomiche che inizia con l'apertura esterna e comprende diverse parti e componenti la cui igiene è fondamentale.

Attraverso la bocca passano gli alimenti che entreranno a far parte del processo digestivo, per cui è importante mantenerla nelle migliori condizioni possibili.

È rivestita da mucosa e si compone di tre strutture principali:

  • La lingua (organo muscolare con molteplici funzioni: aiuta nella masticazione, deglutizione e contribuisce all'emissione di suoni; è anche un importante recettore sensoriale).
  • I denti (sono piccole strutture dure incorporate nelle gengive; rappresentano il primo passo della digestione).
  • Le gengive (hanno un ruolo di supporto essendo formate da tessuto fibroso.
... Continua a leggere "Igiene e Ambiente: Fattori Chiave per il Benessere della Persona Assistita" »

Ottimizzazione della Movimentazione Materiali: Strategie e Procedure

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,08 KB

Movimentazione Materiali: Supporto Essenziale alla Produzione

La movimentazione di oggetti o materiali, senza modificarne lo stato, è un processo fondamentale che fornisce supporto al servizio di produzione, garantendo la disponibilità dei materiali necessari.

Sequenza del Processo di Movimentazione Materiali

Il processo di movimentazione dei materiali segue generalmente questa sequenza:

  • Scaricare i veicoli che trasportano i materiali.
  • Trasportare i materiali nei luoghi di stoccaggio.
  • Collocare i materiali in modo ordinato.
  • Prelevare i materiali per l'utilizzo nel processo di produzione.
  • Trasportarli e renderli disponibili per le officine.
  • Movimentare internamente i materiali tra le diverse officine.
  • Trasportare i prodotti finiti al magazzino.

Strumenti

... Continua a leggere "Ottimizzazione della Movimentazione Materiali: Strategie e Procedure" »

Idraulica dei Flussi: Tipologie, Regimi e Proprietà Fondamentali

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,76 KB

Flussi a Superficie Libera

Quando un liquido circolante non riempie completamente il condotto che lo trasporta o è guidato da un canale, si parla di flusso a superficie libera. In questi casi, il liquido è a pressione atmosferica. Diciamo quindi che il condotto funziona come un canale (ad esempio, canali di scolo e fognature), assimilabile a un flusso senza pressione o flusso per gravità.

Flusso in Condotta Forzata (o in Pressione)

Quando il liquido riempie completamente un condotto (spesso a sezione circolare) ed esercita una certa pressione sulle pareti del tubo, si dice che il condotto opera sotto pressione. Questo è un flusso in condotta forzata o flusso in pressione. In questo caso, il movimento del fluido è dovuto alla pressione presente... Continua a leggere "Idraulica dei Flussi: Tipologie, Regimi e Proprietà Fondamentali" »

Analisi e Progettazione delle Posizioni Lavorative: Metodi e Vantaggi per l'Organizzazione

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,44 KB

Il concetto di **posizione** nell'organigramma definisce il **livello gerarchico**, i **subordinati**, i **collaboratori** e il **reparto o divisione** in cui si trova. Per questo motivo, le posizioni sono rappresentate da **rettangoli** nell'organigramma, ciascuna con due terminali di comunicazione: quello **superiore**, che collega alla sede e ne imposta la subordinazione, e quello **inferiore**, che collega agli uffici sottostanti e ne definisce i subordinati. Sotto il **prisma orizzontale**, ogni posizione è abbinata ad altre posizioni con lo stesso livello, che generalmente ricevono un titolo equivalente (come amministratori, dirigenti, capi, operatori, ecc.). Sotto il **prisma verticale**, ogni posizione è inclusa in un'area, reparto,... Continua a leggere "Analisi e Progettazione delle Posizioni Lavorative: Metodi e Vantaggi per l'Organizzazione" »