Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Tecnologia

Ordina per
Materia
Livello

Isolatori e Supporti per Linee Elettriche: Caratteristiche e Classificazione

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,07 KB

Isolatore di sospensione a stringa (B): Si compone di diversi isolatori il cui numero dipende dalla tensione di linea e dal livello di isolamento. È utilizzato per l'allineamento e supporta il conduttore mediante l'impostazione dei morsetti di sospensione.

Isolatori a nodi (C): Utilizzati agli angoli per sostenere l'inizio e la fine della linea, ovvero dove c'è stress meccanico. Servono per l'impostazione del conduttore con morsetti a tensione.

Classificazione degli Isolatori

Secondo la sua costituzione, gli isolatori possono essere:

  • Semplici: di un pezzo.
  • Composti: due o più pezzi.

In risposta al sito di installazione: isolanti utilizzati all'aperto e in ambienti interni, esterni, con elevata umidità o pioggia.

Secondo la sua forma e finitura:

... Continua a leggere "Isolatori e Supporti per Linee Elettriche: Caratteristiche e Classificazione" »

Tecniche e Protocolli di Vigilanza per Bagnini: Ottimizzazione della Sicurezza Acquatica

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,23 KB

Vigilanza: Fondamenta della Sicurezza Acquatica

Il monitoraggio è l'attività a cui il bagnino dedica la maggior parte del tempo. Durante l'intero servizio, il soccorritore, vicino all'acqua, è attento a qualsiasi evento che possa richiedere un intervento. Per stabilire un luogo e un sistema di controllo efficaci, è necessario considerare diversi aspetti:

  • Numero di bagnini.
  • Posizione del posto di lavoro.
  • Monitoraggio statico o dinamico.
  • Strategie per il controllo della zona.
  • Turni di sorveglianza.

Numero di Soccorritori: Criteri di Dimensionamento

Il numero di bagnini dovrebbe essere stabilito in base a:

  • Configurazione e dimensione dell'area di balneazione da coprire (numero di vasche, ecc.).
  • Numero di utenti.
  • Tipo di attrezzature (sedie alte, postazioni
... Continua a leggere "Tecniche e Protocolli di Vigilanza per Bagnini: Ottimizzazione della Sicurezza Acquatica" »

Componenti e Adescamento delle Pompe Centrifughe: Funzionamento Essenziale

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,52 KB

Parti di una Pompa Centrifuga

Girante

Si compone di una serie di pale curve progettate per fornire un flusso uniforme.

Corpo Pompa

È la parte che contiene la girante e raccoglie il fluido. Trasforma l'energia cinetica acquisita dal fluido tramite la girante in energia di pressione utile. Il corpo pompa è progettato con un ingresso e un'uscita per il fluido.

Asse

Elemento robusto che trasmette il movimento di rotazione prodotto dal motore alla girante. Possiede una finitura perfetta.

Cuscinetti

Sono anelli in materiale idoneo (es. bronzo) resistente all'attrito. Ammortizzano il più possibile gli effetti dell'usura e riducono l'attrito.

Premistoppa

È responsabile della compressione della baderna contro il corpo della pompa, impedendo la fuoriuscita... Continua a leggere "Componenti e Adescamento delle Pompe Centrifughe: Funzionamento Essenziale" »

Normative per Installazioni Elettriche Aeree: Conduttori, Isolamento e Messa a Terra

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,33 KB

Specifiche Tecniche per Linee Elettriche Aeree

1. Conduttori e Carichi

La sezione minima ammissibile per i conduttori è di 16 mm2 per l'alluminio e 10 mm2 per il rame. Questi valori si riferiscono a conduttori nudi isolati per una tensione nominale inferiore a 0,6/1 kV. I carichi permanenti considerati includono il peso di conduttori, isolanti, accessori di fissaggio e supporti.

2. Sovraccarichi

Si considera il sovraccarico dovuto alla pressione del vento come segue:

  • Sui conduttori: 50 daN/m2
  • Su superfici piane: 100 daN/m2
  • Sulla superficie cilindrica dei supporti: 70 daN/m2

L'azione del vento sui conduttori non viene considerata in luoghi dove la configurazione del terreno o la disposizione degli edifici agiscono in senso longitudinale rispetto alla... Continua a leggere "Normative per Installazioni Elettriche Aeree: Conduttori, Isolamento e Messa a Terra" »

Strumentazione: Variabili, Sistemi di Controllo e Parametri di Misura

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,49 KB

Strumentazione

1. Variabile: ogni elemento che possiede caratteristiche dinamiche, statiche, chimico-fisiche e, in determinate condizioni, che può essere misurata costantemente.

2. Variabile Controllata: La variabile diretta da regolare. Siamo costantemente in pista, in quanto influisce direttamente il sistema/processo. È quella che, all'interno dell'anello di controllo, è stata riconosciuta dal trasmettitore per causare un segnale di feedback.

3. Variabile Manipolata: È quella che si modifica per influenzare direttamente la variabile controllata. È lo strumento per modificare le variabili direttamente nel processo. È l'ammontare che si occupa di modificare gli strumenti di controllo finale. È il messaggio trasmesso al driver per ottenere... Continua a leggere "Strumentazione: Variabili, Sistemi di Controllo e Parametri di Misura" »

Tecniche di Assemblaggio: Rivetti, Bulloni e Sistemi di Fissaggio

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,82 KB

Giunzioni: Rivetti, Saldature e Giunti Staccabili

Rivetti: utilizzati per unire pezzi piatti sottili che non supportano le saldature o in cui le saldature potrebbero causare tensioni interne e deformazioni del materiale. Si utilizza il rivetto.

Modalità di Distribuzione dei Giunti Rivettati:

  • Giunti in rivestimenti: dove i due pezzi si sovrappongono.
  • Giunti di copertura: dove i due pezzi sono sullo stesso piano e uniti tra loro da una lastra ribordata che afferra i due pezzi.
  • Giunti di copertura doppi: dove i pezzi sono sullo stesso piano e uniti tra loro da due piastre ribordate, una su ogni lato.

Elementi di Fissaggio Filettati: Viti

Viti: elementi di fissaggio a spirale. La funzione principale è il serraggio.

Parti dei Dispositivi di Fissaggio

... Continua a leggere "Tecniche di Assemblaggio: Rivetti, Bulloni e Sistemi di Fissaggio" »

Ottimizzazione dei Sistemi di Accensione e Alimentazione nei Motori a Combustione Interna

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,76 KB

Sistemi di Accensione MEP

Come si genera l'arco (scintilla) che accende la miscela?

Con la UCE (Unità di Controllo Elettronica), questa determina l'istante del salto della scintilla in ogni cilindro.

Perché la potenza aumenta con l'avanzare del regime del motore?

Poiché la velocità è molto elevata e non c'è abbastanza tempo per effettuare la combustione.

Qual è il problema dell'interruttore, del distributore e del rivenditore in un'accensione tradizionale?

Il verificarsi di mancate accensioni ad alto regime e l'usura precoce dei contatti dell'interruttore.

Quante scintille al secondo si generano nel MEP Q2 a 10800 rpm e 2 cilindri?

10800/60 = 180 giri/sec; 180 x 2 = 360 scintille al secondo.

Quante scintille al secondo si generano in un motore

... Continua a leggere "Ottimizzazione dei Sistemi di Accensione e Alimentazione nei Motori a Combustione Interna" »

Drenaggio Stradale: Progettazione e Manutenzione per la Sicurezza

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,52 KB

Drenaggio Superficiale: Necessità e Funzionalità

Il drenaggio superficiale è essenziale per prevenire inondazioni, danni alla piattaforma stradale, deterioramento del manto stradale e garantire la sicurezza del traffico. Esso comprende tre fasi principali:

  1. Raccolta: Convogliamento delle acque piovane o di fusione della neve dalla piattaforma e dai suoi margini, tramite cunette, caditoie e fognature.
  2. Evacuazione: Trasporto delle acque raccolte attraverso canalette longitudinali, collettori e corsi d'acqua naturali o sistemi di fognatura, sia a cielo aperto che interrati, fino alle opere di drenaggio trasversale.
  3. Restituzione: Ripristino dei canali naturali intercettati dalla strada attraverso la loro eventuale ristrutturazione e la costruzione
... Continua a leggere "Drenaggio Stradale: Progettazione e Manutenzione per la Sicurezza" »

Elettricità: Principi, Generatori e Applicazioni

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,18 KB

Corrente Elettrica e Potenziale

La corrente elettrica è il passaggio di elettroni lungo un conduttore a causa di una differenza di potenziale creata da un generatore di corrente. Il movimento degli elettroni avviene sempre dal polo con maggiore potenziale (negativo) verso quello con potenziale inferiore (positivo).

Il potenziale elettrico è la capacità di un generatore di mantenere la differenza di potenziale fra le estremità di un conduttore.

Generatori di Corrente

I generatori sono dispositivi che producono corrente elettrica. Esistono diversi tipi di generatori:

Generatori Chimici

  • Pile e Batterie: producono energia elettrica da processi chimici. Sono composti da due elementi chiamati elettrodi e una sostanza chiamata elettrolita, che mantiene
... Continua a leggere "Elettricità: Principi, Generatori e Applicazioni" »

Turbine a Gas: Funzionamento, Classificazione e Applicazioni Industriali e Aeronautiche

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,94 KB

Turbine a Gas: Principi di Funzionamento e Applicazioni

Le turbine a gas sono motori a combustione interna rotativi. Il fluido di lavoro subisce trasformazioni di compressione, combustione ed espansione. L'espansione del fluido avviene tra le pale di una turbina per la generazione di energia meccanica.

Applicazioni delle Turbine a Gas

Le applicazioni delle turbine a gas possono essere classificate in due categorie principali:

  • Industriale
  • Aeronautica

Le turbine industriali sono utilizzate sia in installazioni fisse che mobili. Tra i principali utilizzi delle turbine industriali troviamo:

  • Generazione di energia elettrica (tramite generatori).
  • Azionamento di compressori e pompe di grandi dimensioni.
  • Propulsione navale.
  • Sistemi termo-meccanici per il recupero
... Continua a leggere "Turbine a Gas: Funzionamento, Classificazione e Applicazioni Industriali e Aeronautiche" »