Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Tecnologia

Ordina per
Materia
Livello

Materiali: Proprietà Fondamentali di Metalli e Plastiche

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,7 KB

Metalli

I metalli si ottengono, di solito, dalla trasformazione di alcuni minerali. Questi minerali sono rocce che vengono estratte direttamente dalla natura.

Alcuni metalli, tuttavia, si possono trovare allo stato puro in natura: oro, argento, platino, rame... sono chiamati metalli nativi.

Proprietà Fisiche

  • La conducibilità elettrica è la proprietà che consente il passaggio di corrente.
  • La conducibilità termica è la proprietà che hanno i corpi di trasmettere calore.
  • La densità è la quantità di massa di materiale per unità di volume.
  • L'espansione è la variazione relativa delle dimensioni di un materiale a causa del cambiamento di temperatura.
  • Il punto di fusione è la temperatura alla quale un materiale cambia da stato solido a quello liquido.
... Continua a leggere "Materiali: Proprietà Fondamentali di Metalli e Plastiche" »

Funcionamiento y características del motor de corriente continua

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 22,97 KB

Motor CC

El motor de corriente continua es una máquina que convierte la energía eléctrica en mecánica, principalmente en movimiento de rotación. Actualmente, existen nuevas aplicaciones con motores eléctricos que producen movimiento rotatorio, pero con algunas modificaciones, ejercen una tracción sobre una guía. Estos motores se conocen como motores lineales.

Esta máquina de CC es una de las más versátiles en la industria. Es fácil controlar la posición, el paro y la velocidad, convirtiéndose en una de las mejores opciones para aplicaciones de control y automatización de procesos. Sin embargo, con la llegada de dispositivos electrónicos, su uso ha disminuido considerablemente, ya que los motores de CA de tipo asíncrono pueden... Continua a leggere "Funcionamiento y características del motor de corriente continua" »

Stechiometria, GNL, GPL e Gas Naturale: Caratteristiche e Applicazioni

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 24,71 KB

La Stechiometria

In chimica, la stechiometria è il calcolo delle relazioni quantitative tra reagenti e prodotti nel corso di una reazione chimica. Queste relazioni si possono dedurre dalla teoria atomica, anche se storicamente sono state definite senza riferimento alla composizione della materia, secondo varie leggi e principi.

Il primo a definire i principi di stechiometria è stato Jeremias Benjamin Richter (1762-1807) nel 1792. Ha scritto:

La stechiometria è la scienza di misurare le proporzioni quantitative o i rapporti di massa in cui sono coinvolti gli elementi chimici.

Miscela, Rapporti Stechiometrici e Condizioni

Quando i reagenti di una reazione sono in quantità proporzionale ai loro coefficienti stechiometrici si dice che:

  • La miscela
... Continua a leggere "Stechiometria, GNL, GPL e Gas Naturale: Caratteristiche e Applicazioni" »

Classificazione dei Metalli, Leghe e Metallurgia: Guida Completa

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,19 KB

Classificazione degli Elementi

Gli elementi presenti in natura si dividono in metalli, non metalli, semimetalli e gas nobili (o rari).

Metalli

I metalli sono solidi, ad eccezione del mercurio che è liquido. Hanno un aspetto lucente, sono buoni conduttori di calore ed elettricità, sono duttili e malleabili (cioè possono essere ridotti in fili e lamine). Tra i metalli più importanti ricordiamo il ferro, l'alluminio, il rame, l'argento e l'oro.

Non Metalli

I non metalli sono cattivi conduttori di calore ed elettricità. Possono essere gassosi (come l'idrogeno, l'ossigeno, l'azoto e il cloro), liquidi (come il bromo) o solidi (come il carbonio e lo zolfo). Non sono né duttili né malleabili.

Semimetalli

I semimetalli sono elementi che presentano... Continua a leggere "Classificazione dei Metalli, Leghe e Metallurgia: Guida Completa" »

Resistenza dei Materiali: Compressione, Taglio, Urto e Fatica

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,25 KB

Resistenza dei Materiali

Compressione

La compressione è uno sforzo sostenuto simile alla trazione, ma con direzione opposta. È il tipo di lavoro caratteristico delle colonne o pilastri che portano il peso nella stessa direzione. La compressione è importante se la lunghezza della barra è elevata in relazione alle dimensioni della sezione trasversale. I provini di compressione di materiali lapidei (cemento, pietre, ecc.) sono a forma di cilindro con altezza pari a due volte il diametro. Sono utilizzati anche provini a forma di prisma o cubo. Quest'ultima modalità ha caratteristiche diverse in tensione. Nei metalli la prova di compressione è rara.

Nel caso dei metalli duttili, l'analisi è simile a quella di trazione, ottenendo i tre periodi... Continua a leggere "Resistenza dei Materiali: Compressione, Taglio, Urto e Fatica" »

Metallurgia delle Polveri e Saldatura: Processi, Vantaggi e Svantaggi

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,63 KB

Metallurgia delle Polveri

Vantaggi

  • Riduce al minimo la perdita di materie prime e utilizza solo la quantità di polvere necessaria per realizzare il prodotto finale.
  • Fornisce un controllo preciso dei limiti della composizione.
  • È possibile eliminare o ridurre al minimo le operazioni di lavorazione.
  • Tutte le operazioni sono suscettibili di automazione.
  • Buone finiture superficiali sono realizzate senza i segni propri allo stampaggio.
  • È l'unica tecnica che permette una porosità controllata e una distribuzione interna di ossidazione molto adatta per la tempra.
  • Evita la segregazione.
  • Consente di ottenere un numero molto grande di parti che non può essere fatto con metodi convenzionali.

Svantaggi

  • Le opere dovranno avere una forma che facilmente estratta
... Continua a leggere "Metallurgia delle Polveri e Saldatura: Processi, Vantaggi e Svantaggi" »

Industria Chimica e Metallurgia: Processi, Vantaggi e Sostenibilità

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,52 KB

Industria Chimica: Vantaggi e Svantaggi

Vantaggi

La priorità è la prestazione economica. La spesa energetica è essenziale, in quanto influenza il costo del prodotto finale. Vengono utilizzati materiali resistenti per prevenire la corrosione. I prodotti sono venduti o riciclati. Anche l'acqua di raffreddamento deve superare i controlli ambientali prima del suo scarico. Prima di realizzare un grande stabilimento chimico, vengono condotti studi su scala ridotta, denominati 'impianto pilota'. Ci sono aree riservate per i requisiti pericolosi o asettici. Gli impianti possono funzionare a temperature elevate su torri progettate per resistere a migliaia di gradi.

Svantaggi

Utilizzano grandi quantità di reagenti. Sono necessari contenitori di grandi... Continua a leggere "Industria Chimica e Metallurgia: Processi, Vantaggi e Sostenibilità" »

Misurazione Elettrica: Tester, Circuiti e Generatori

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,44 KB

Dispositivi di Misura

Il Tester

Il tester è uno strumento per misurare diverse grandezze elettriche: tensione (sia in AC che in DC) e resistenza alla corrente.

Circuito di Misura

  • Per misurare la tensione: il tester è collegato in parallelo tra i punti di cui si desidera conoscere la tensione.
  • Per misurare l'intensità di corrente: il tester è collegato in serie nel punto in cui si desidera conoscere l'intensità.

Polarità

Durante la misurazione in un circuito in cui scorre corrente, può accadere che il puntatore del dispositivo si sposti nel lato opposto rispetto a quello previsto, o indichi valori negativi. Questo perché il tester è stato collegato con i suoi poli positivo (+) e negativo (-) invertiti rispetto alla direzione della corrente.... Continua a leggere "Misurazione Elettrica: Tester, Circuiti e Generatori" »

Cinture di Sicurezza e Pretensionatori: Funzionamento e Tipi

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,75 KB

Cinture di Sicurezza: Tipologie e Funzionamento

La cintura di sicurezza ha la funzione primaria di impedire il movimento in avanti dei passeggeri in caso di incidente frontale o di una brusca decelerazione. Questo previene lesioni, soprattutto a livello cervicale, alla testa e al torace, e impedisce l'espulsione del passeggero dal veicolo.

Cinture di Sicurezza Convenzionali

Una cintura di sicurezza convenzionale è composta da due o tre punti di ancoraggio. Il nastro, realizzato in tessuto robusto, è avvolto attorno a un rocchetto. Una fibbia scorrevole permette di fissare la cintura a un sistema di chiusura a sgancio rapido. Un meccanismo automatico di raccolta, con una molla elicoidale, mantiene il nastro aderente al corpo e lo riavvolge quando... Continua a leggere "Cinture di Sicurezza e Pretensionatori: Funzionamento e Tipi" »

Rimozione Occhi Rossi, Sbiancamento Denti e Inserimento Tatuaggi con Photoshop

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,22 KB

Rimozione Occhi Rossi

  1. Trova una foto su Internet che abbia gli occhi rossi o utilizza una foto personale.
  2. Apri Photoshop e carica l'immagine scelta.
  3. Dopo aver aperto il file, seleziona lo strumento Spugna, imposta la modalità su Desaturazione e il flusso al 50%. Seleziona la dimensione del pennello più adatta alle tue esigenze.
  4. Dopo aver selezionato tutti gli strumenti, clicca sulla zona degli occhi rossi che desideri correggere.

Sbiancamento Denti

  1. Trova una foto su Internet con denti da sbiancare o utilizza una foto personale.
  2. Apri Photoshop e carica l'immagine scelta.
  3. Dopo aver aperto il file, seleziona lo strumento Spugna, imposta la modalità su Desaturazione e il flusso al 50%. Seleziona la dimensione del pennello più adatta alle tue esigenze.
... Continua a leggere "Rimozione Occhi Rossi, Sbiancamento Denti e Inserimento Tatuaggi con Photoshop" »