Notes, abstracts, papers, exams and problems of Università

Sort by
Subject
Level

Competenze Legislative: Stato Centrale e Comunità Autonome in Italia

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 5,63 KB.

La Delega Legislativa

Fatta salva la competenza dei tribunali, le leggi di delega possono in ogni caso prevedere un ulteriore controllo. I motivi sono delegati per comodità dei tribunali.

  • Legge fondamentale: il sistema creato da Alonso Martínez. Il Parlamento conferisce al Governo i principi che devono guidare la legge.
  • Delega attraverso una legge ordinaria: delega il compito di unire in una sola norma diverse disposizioni di epoche diverse in diversi corpi di legge per evitare il caos giuridico. Questa delegazione si fa in modo esplicito; il governo deve farlo espressamente su un particolare argomento e fissare una data per l'attuazione.

Non è possibile sub-delegare ad altri organismi. Se il governo dovesse disciplinare le materie di diritto... Continue reading "Competenze Legislative: Stato Centrale e Comunità Autonome in Italia" »

Metodologia Investigativa Incidenti: Fasi e Analisi Dettagliata

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 3,67 KB.

Metodologia della Ricerca sugli Incidenti

L'indagine su un incidente cerca di scoprire, nel modo più accurato possibile, le circostanze e le situazioni di rischio che hanno permesso la sua realizzazione, al fine di individuare le cause attraverso la conoscenza preventiva dei fatti. A tal fine, la ricerca deve comprendere cinque fasi successive: raccolta dei dati, integrazione, determinazione delle cause, selezione delle cause principali e gestione delle cause. L'obiettivo è rimuovere i fattori determinanti dell'incidente per impedirne il ripetersi e utilizzare le lezioni apprese per migliorare la prevenzione.

La Raccolta dei Dati

L'obiettivo in questa fase è ricostruire in loco la situazione esistente al momento dell'incidente, tenendo conto... Continue reading "Metodologia Investigativa Incidenti: Fasi e Analisi Dettagliata" »

Conseguenze e Profilo dell'Abuso Sessuale: Impatto Emotivo e Strategie dell'Aggressore

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 3,11 KB.

Effetti dell'Abuso Sessuale

L'abuso sessuale comporta rischi emotivi significativi per le vittime. Queste reazioni sono più forti quando:

  • L'aggressore è un membro della famiglia.
  • L'abuso si verifica ripetutamente.
  • La vittima si sente in colpa per non riuscire a fermarlo.

Diversi Effetti su Ragazzi e Ragazze

I ragazzi tendono a diventare autori di abusi, mentre le ragazze tendono ad avere reazioni più ansiose e depressive.

Effetti Iniziali (Due Anni Dopo l'Attacco)

  1. Verso i genitori o parenti: Diffidenza, paura, ostilità, fughe, comportamento antisociale.
  2. Verso se stessi: Vergogna, senso di colpa, bassa autostima.
  3. Toni affettivi: Ansia, rabbia, depressione.
  4. Sessualità: Eccessiva curiosità, precocità, prostituzione infantile.
  5. Altro: Disturbi del sonno,
... Continue reading "Conseguenze e Profilo dell'Abuso Sessuale: Impatto Emotivo e Strategie dell'Aggressore" »

Società Commerciali in Italia: Tipi e Caratteristiche

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 2,81 KB.

Società Commerciali in Italia

L'Imprenditore Sociale

Le aziende hanno scopo di lucro. Sono duplici: Contratto (aspetto contrattuale) e Istituzione (aspetto istituzionale). La società crea un soggetto giuridico che esegue transazioni con terzi con la propria personalità giuridica.

Il Contratto di Società

Prerequisiti:

  • Consenso: I soci fondatori costituiscono una società.
  • Oggetto: I contributi versati dai soci.
  • Causa: Scopo di lucro.

Forme Tipiche di Società

Esistono diverse forme tipiche di società commerciali, tra cui: società in nome collettivo (SNC), società semplice (SS), società a responsabilità limitata (SRL) e società per azioni (SPA). Due criteri di classificazione sono:

  • Regime di responsabilità dei soci: Nelle società semplici,
... Continue reading "Società Commerciali in Italia: Tipi e Caratteristiche" »

Strumenti e Sistemi di Misura: Guida Essenziale

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 2,75 KB.

Strumento di Misura

Strumento di misura: Dispositivo destinato ad essere utilizzato per effettuare misure, da solo o in combinazione con attrezzature ausiliarie.

Le caratteristiche da conoscere di uno strumento di misura per un uso corretto sono le seguenti:

  1. Sistema di calibrazione. Questo avrà le sue divisioni. Se la decima divisione è un numero, è il sistema metrico decimale, quindi ogni divisione è di 1 mm. Altrimenti è il sistema inglese.

Figura 1.2: Riga metrica.

  1. Campo: Il campo di uno strumento di misura è compreso tra il valore minimo e massimo che può essere misurato.

Figura 1.4: Campo di un righello e un micrometro

  1. Grado di accuratezza o lettura: Il valore della suddivisione minima, esatta, che può essere letto sullo strumento.

Figura

... Continue reading "Strumenti e Sistemi di Misura: Guida Essenziale" »

Sistemi Operativi: Tipologie, Funzionalità e Caratteristiche

Classified in Informatica

Written at on italiano with a size of 23,58 KB.

Definizione di Sistema Operativo

Un sistema operativo è una suite o un software progettato per consentire la comunicazione tra un utente e un computer, gestendo le risorse di quest'ultimo in un ambiente confortevole ed efficiente.

Che cos'è un mezzo di trasmissione?

Questa domanda non è direttamente correlata ai sistemi operativi e necessita di un contesto più ampio per una risposta appropriata.

Che cos'è il POST?

Il POST (Power On Self Test) è un test automatico eseguito all'avvio del computer per verificare il corretto funzionamento dei componenti hardware.

Quali sono le funzioni di un sistema operativo?

  • Gestione hardware: Gestire in modo efficiente le risorse della macchina.
  • Facilitare il lavoro dell'utente: Permettere la comunicazione con
... Continue reading "Sistemi Operativi: Tipologie, Funzionalità e Caratteristiche" »

Organizzazione e Funzionamento di un Centro Educativo

Classified in Insegnamento

Written at on italiano with a size of 8,57 KB.

Team di Gestione

Governo dell'organo esecutivo.

Composizione

Composto da Direttore, Capo di Studi, Segretario e, a seconda del centro educativo, altre figure come ad esempio un responsabile per l'educazione. La composizione può variare a seconda delle specifiche del centro.

Poteri del Direttore

  • Rappresentare il centro e la gestione educativa.
  • Dirigere e coordinare le attività scolastiche.
  • Esercitare la leadership educativa.
  • Garantire la conformità con la legge.
  • Esercitare il ruolo di capo del personale assegnato al centro.
  • Promuovere la convivenza nel centro.
  • Promuovere la collaborazione con le famiglie.
  • Promuovere le valutazioni interne del centro.
  • Convocare e presiedere gli eventi accademici.
  • Eseguire l'appalto di lavori, servizi e forniture.
  • Proporre
... Continue reading "Organizzazione e Funzionamento di un Centro Educativo" »

Sviluppo Organizzativo: Adattamento, Cambiamento e Crescita nelle Aziende

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 3,49 KB.

Ipotesi di Base dello Sviluppo Organizzativo

La Necessità di un Continuo Adattamento

L'individuo, il gruppo e la comunità sono sistemi dinamici di vita e di adattamento.

L'Interazione tra l'Individuo e l'Organizzazione

Secondo Maslow, se creiamo un ambiente in grado di soddisfare le esigenze degli individui, essi possono crescere, espandersi e trovare soddisfazione nel promuovere gli obiettivi dell'organizzazione.

Applicazioni dello Sviluppo Organizzativo

  • Necessità di migliorare la collaborazione tra gruppi.
  • Necessità di migliorare il sistema di comunicazione, sia nella sua struttura che nella qualità.
  • Necessità di migliorare la pianificazione e la definizione degli obiettivi.

Il Processo di Sviluppo Organizzativo

È un insieme di tecniche e metodi... Continue reading "Sviluppo Organizzativo: Adattamento, Cambiamento e Crescita nelle Aziende" »

Diritto di Visita in Italia: Normativa e Procedure per Genitori e Figli

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 2,7 KB.

Sezione Quattro

Visite

Articolo 385: Diritto di visita

Il genitore che non esercita la potestà genitoriale o che non ha la custodia del minore ha il diritto di visita, e il minore ha il diritto di essere visitato.

Articolo 386: Contenuto delle visite

Le visite possono includere non solo l'accesso alla residenza del minore, ma anche la possibilità di condurlo in un luogo diverso da quello di residenza, specialmente se ciò è autorizzato o concordato. Possono altresì includere ogni altra forma di contatto tra il minore e la persona cui è concesso il diritto di visita, come contatti telefonici, telegrafici, epistolari e informatici.

Articolo 387: Fissazione delle visite

Le modalità di visita devono essere concordate tra i genitori, sentito il minore.... Continue reading "Diritto di Visita in Italia: Normativa e Procedure per Genitori e Figli" »

Evoluzione della Cultura Fisica in Grecia: Da Civiltà Minoica a Ellenismo

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 4,19 KB.

Grecia: Evoluzione della Cultura Fisica

Civiltà Micenea

I temi decorativi raffigurano scene d'azione e di chiaroveggenza. Era una civiltà belligerante, che utilizzava carri da corsa, lancio del giavellotto e tiro con l'arco. Il gioco era visto come una preparazione alla guerra. Le pratiche includevano anche attività ludiche e corse di velocità e resistenza.

Cultura Minoica

La cultura minoica ha un'origine pre-ellenica. È una fase caratterizzata da frammentazione politica, metallurgia del bronzo, agricoltura e commercio marittimo. Grazie alla navigazione, le principali attività fisiche erano:

  • Boxe: utilizzata sia per l'addestramento militare che per divertimento.
  • Danza: per potenziare i rituali religiosi, con un semplice accompagnamento ritmico.
... Continue reading "Evoluzione della Cultura Fisica in Grecia: Da Civiltà Minoica a Ellenismo" »