Notes, abstracts, papers, exams and problems of Università

Sort by
Subject
Level

Glossario di Termini Geografici e Ambientali: Definizioni Chiave

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 12,7 KB.

Glossario di Termini Geografici e Ambientali

Paesaggio: una combinazione dell'ecosistema di una zona e dei fattori sociali, culturali ed economici della società umana, che determinano la loro influenza sul posto. Parallelamente, ogni cerchio è distanziato in modo uniforme attorno alla Terra parallela all'Equatore.

Terreno di coltura: Nella terra, è ogni proprietario di terreni agricoli a fornire un termine diverso o di un distretto.

Parco Naturale: Queste sono le zone naturali protette più emblematiche per le loro caratteristiche geologiche, idrologiche, di vegetazione e fauna, mantenute dalla regione autonoma.

Parchi Nazionali: Sono le aree naturali più protette per le loro caratteristiche geologiche, idrologiche, di vegetazione e fauna.... Continue reading "Glossario di Termini Geografici e Ambientali: Definizioni Chiave" »

Diritto Commerciale: Principi, Fonti e Soggetti

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 4,98 KB.

Diritto Commerciale

Il diritto commerciale è il ramo del diritto privato che disciplina i rapporti tra individui che gestiscono transazioni commerciali in qualità di commercianti.

Caratteristiche

  • Sicurezza
  • Forza
  • Semplicità
  • Universalità
  • Tende alla sistematizzazione e alla durata nel tempo.

Fonti del Diritto Commerciale

Le fonti del diritto commerciale sono tutto ciò da cui esso deriva come norma o regola obbligatoria oggettiva.

Approccio: ha un significato più ampio.

Fine o scopo: realizzare un profitto, il lucro.

Commercio economico: scambio o intermediazione a scopo di lucro.

Classificazione del Commercio

  • Commercio interno
  • Commercio estero
  • Commercio via terra e via mare
  • Commercio all'ingrosso e al dettaglio
  • Commercio autonomo

Evoluzione Storica del Diritto

... Continue reading "Diritto Commerciale: Principi, Fonti e Soggetti" »

Normativa Ambientale e Valutazione di Impatto: Acqua, Aria e Suolo in Cile

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 12,3 KB.

Normativa Ambientale e Valutazione di Impatto: Acqua, Aria e Suolo

Standard di Qualità Ambientale

Primaria standard di qualità ambientale: Imposta i valori di concentrazione e i periodi massimi o minimi ammissibili di elementi, composti chimici, derivati chimici o biologici, energia, radiazioni, vibrazioni, rumore o combinazioni di essi, la cui presenza o assenza nell'ambiente può costituire un rischio per la vita o la salute della popolazione.

Elevato standard di qualità ambientale: Imposta i valori di concentrazione e i periodi massimi o minimi ammissibili di sostanze, elementi, energia o combinazioni di essi, la cui presenza o assenza nell'ambiente può costituire un rischio per la sicurezza o la conservazione dell'ambiente, o la conservazione... Continue reading "Normativa Ambientale e Valutazione di Impatto: Acqua, Aria e Suolo in Cile" »

Corpus Iuris Civilis: Il Diritto Romano di Giustiniano

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 2,41 KB.

Corpus Iuris Civilis

Digesto (o Pandette)

Essendo stato realizzato in tre anni, ha sollevato una serie di ipotesi circa la velocità con cui si è concluso il progetto. L'autore tedesco Bluhme spiega le masse con la "cosiddetta" teoria dei tempi, ma altri autori hanno discusso in aperta contrapposizione a Bluhme. È il caso di Hoffmann, per il quale i lavori di Giustiniano avrebbero avuto un materiale già organizzato, o di Peters, che non solo afferma l'esistenza di precedenti, ma ritiene che il lavoro sarebbe già stato in gran parte completo come una collezione privata (predigerite). Un altro problema che ci dà il Digesto è la così detta interpolazione, ovvero le modifiche introdotte dal Consiglio nella compilazione del pensiero dei giuristi... Continue reading "Corpus Iuris Civilis: Il Diritto Romano di Giustiniano" »

Associazioni e Fondazioni: Differenze, Caratteristiche e Organi Costitutivi

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 3,34 KB.

Associazioni

Un'associazione è l'unione di tre o più persone che mettono in comune le loro conoscenze, le attività o le risorse economiche per realizzare, senza scopo di lucro, uno scopo generale.

Caratteristiche

  • Personalità giuridica: è distinta dalle persone che compongono l'associazione.
  • Numero minimo di membri: 3.
  • Assenza di scopo di lucro: questa è la differenza principale rispetto alle società.
    • Società civile: è disciplinata dal Codice Civile.
    • Corporation: è disciplinata dal Codice Commerciale.
  • Finalità: possono essere di interesse generale (a beneficio della collettività) o di interesse particolare (a beneficio dei suoi membri).

Organi Costitutivi

  • Assemblea Generale: è l'organo supremo, costituito da tutti i membri dell'associazione.
... Continue reading "Associazioni e Fondazioni: Differenze, Caratteristiche e Organi Costitutivi" »

Strategie e Obiettivi della Politica Economica: Una Panoramica

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 4,8 KB.

Politica Economica: Definizione e Obiettivi

La politica economica è la strategia globale adottata da un governo per guidare l'economia di un paese. Data la crescente influenza del settore pubblico nelle economie moderne e l'importanza delle decisioni in materia di politica fiscale e monetaria, la politica economica è diventata un elemento centrale della politica governativa.

La politica economica persegue una serie di obiettivi, spesso interconnessi e talvolta in conflitto tra loro. I governi cercano di:

  • Incoraggiare la crescita economica, creando un clima favorevole allo sviluppo sociale.
  • Ridurre la disoccupazione.
  • Controllare o ridurre l'inflazione.
  • Soddisfare le aspettative di vari gruppi di interesse (sindacati, associazioni imprenditoriali,
... Continue reading "Strategie e Obiettivi della Politica Economica: Una Panoramica" »

Processi di Mediazione nell'Apprendimento Motorio: Fattori Chiave e Strategie Didattiche

Classified in Insegnamento

Written at on italiano with a size of 7,2 KB.

Il Paradigma dei Processi di Mediazione nell'Apprendimento

Il paradigma dei processi di mediazione descrive l'interazione dinamica tra le quattro aree chiave dell'apprendimento: il pensiero dell'insegnante, il comportamento dell'insegnante, il pensiero dello studente e il comportamento dello studente. Questo modello evidenzia come il pensiero dello studente influenzi il suo comportamento e, viceversa, come il comportamento influenzi il suo modo di pensare.

Fattori che Mediano l'Apprendimento degli Studenti

Ruolo dell'Insegnante

  • Il Pensiero dell'Insegnante: L'insegnante, in qualità di soggetto riflessivo, orienta il proprio comportamento sulla base dei propri pensieri, in particolare nell'analisi delle pratiche didattiche. Questa capacità di analisi,
... Continue reading "Processi di Mediazione nell'Apprendimento Motorio: Fattori Chiave e Strategie Didattiche" »

Controllo e Funzioni dei Giudici: Competenze e Limitazioni

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 2,24 KB.

Controllo dei Giudici

L'ispezione dei giudici può essere eseguita automaticamente dal CGPJ (Consiglio Generale del Potere Giudiziario) o su richiesta del Ministero della Giustizia. Corrisponde quindi al CGPJ l'ispezione superiore e la supervisione di tutti i tribunali, sottoposto a ispezioni regolari da eseguirsi, oltre che dagli organi direttivi, vale a dire il Presidente del Tribunale Supremo, i Presidenti delle Alte Corti di Giustizia e dell'Audiencia Nacional, i Presidenti di Sezione e anche i Giudici della sua corte. La visita deve essere effettuata da un Giudice o Magistrato di grado non inferiore a quello del titolare dell'organo controllato. Tutti i membri del tribunale e i collaboratori sono tenuti a fornire assistenza all'ispettore,... Continue reading "Controllo e Funzioni dei Giudici: Competenze e Limitazioni" »

La Famiglia: Funzioni, Dinamiche e Supporto nella Società Contemporanea

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 5,51 KB.

La Famiglia: Unità Fondamentale della Società

L'uomo è un essere sociale, inserito in una rete di relazioni sociali che gli permettono di mantenere la propria identità e di ricevere supporto materiale, servizi e informazioni. L'unità di base della società è la famiglia, una struttura che si è modificata notevolmente negli ultimi anni.

La famiglia rappresenta il collegamento tra l'individuo e la comunità in cui vive. In un contesto sanitario, un approccio familiare implica prestare attenzione alle relazioni tra i membri della famiglia, considerandola come un "tutto" e tenendo conto dei diversi tipi di rapporti esistenti.

È importante non perdere di vista che i membri della famiglia si sviluppano in un ambiente lavorativo, educativo,... Continue reading "La Famiglia: Funzioni, Dinamiche e Supporto nella Società Contemporanea" »

Autonomia Personale e Assistenza alla Dipendenza: Quadro Normativo e PIA

Classified in Formazione e Orientamento Lavoro

Written at on italiano with a size of 5,65 KB.

Quadro Normativo sull'Autonomia Personale e la Cura della Dipendenza

Legislazione di Base

  • Legge 39/2006 del 14 dicembre: l'autonomia personale e la cura per le persone in situazione di dipendenza.
  • Regio Decreto 727/2007 dell'8 giugno: criteri per determinare l'intensità dei servizi di protezione e l'importo delle prestazioni economiche della Legge 39/2006 (Legge dello Stato).
  • Regio Decreto 7/2008 dell'11 gennaio: sui benefici economici della legge 39/2006 del 14 dicembre (Legge dello Stato).
  • Decreto 176/2009, del 17/11/2009: la procedura per il riconoscimento della dipendenza e del diritto alle prestazioni in regime di autonomia e di cura delle dipendenze, e la composizione e le funzioni delle squadre di valutazione (LEGGE REGIONALE).
  • Ordinanza
... Continue reading "Autonomia Personale e Assistenza alla Dipendenza: Quadro Normativo e PIA" »