Notes, abstracts, papers, exams and problems of Università

Sort by
Subject
Level

Autonomia Regionale in Spagna: Differenze tra i Processi di Piena Autonomia e Autonomia Graduale

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 3,69 KB.

Differenze tra i Processi di Autonomia Regionale in Spagna: Articoli 143 e 151 della Costituzione

Che cosa distingue essenzialmente il grado di autonomia delle Comunità Autonome di prima e seconda categoria?

La distinzione principale risiede nella rapidità e nell'ampiezza dell'autonomia acquisita. La piena autonomia, o indipendenza in modo graduale, è disciplinata dall'articolo 151 della Costituzione Spagnola (CE), mentre l'autonomia graduale è regolata dall'articolo 143.

Piena Autonomia (Articolo 151 CE)

L'articolo 151, sezione 1, della CE stabilisce quanto segue:

"Non sarà necessario attendere i cinque anni di cui al comma 2 dell'articolo 148, quando l'iniziativa per il processo di autonomia sarà decisa, oltre che dai Consigli provinciali

... Continue reading "Autonomia Regionale in Spagna: Differenze tra i Processi di Piena Autonomia e Autonomia Graduale" »

Processi Cognitivi Fondamentali: Attenzione, Memoria e Pensiero in Psicologia

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 3,15 KB.

Attenzione in Psicologia

Dal punto di vista della psicologia, l'attenzione è sempre stata vista in due modi diversi ma collegati.

Determinanti Esterni dell'Attenzione

I fattori determinanti esterni sono quelli che provengono dall'ambiente e permettono alla persona di mantenere l'attenzione sugli stimoli proposti:

  • Potere dello stimolo: È evidente che un suono di alta intensità possa attrarre la nostra attenzione. Lo stesso vale per i colori brillanti rispetto a cromie più tenui.
  • Cambiamento: Ogni volta che avviene un cambiamento che modifica il nostro campo percettivo, le nostre menti sono attratte dagli stimoli che alterano la stabilità.
  • Dimensione: La pubblicità utilizza questo principio in modo molto efficace.

Tipi di Attenzione

  • Attiva e volontaria:
... Continue reading "Processi Cognitivi Fondamentali: Attenzione, Memoria e Pensiero in Psicologia" »

Determinazione del Volume Molare di un Gas e Verifica dell'Ipotesi di Avogadro

Classified in Chimica

Written at on italiano with a size of 3,26 KB.

Obiettivi

Determinare il volume molare di un gas.

Verificare l'ipotesi di Avogadro.

Comprendere il concetto di reagente limitante e reagente in eccesso in una reazione chimica.

Determinare la quantità stechiometrica di reagenti necessari per produrre una data quantità di prodotti.

Determinare la resa percentuale di una reazione chimica.

Introduzione

Uno dei punti importanti evidenziati in questa esperienza è che uno dei prodotti della reazione è un gas. Questo prodotto verrà raccolto e si determinerà il suo volume molare. L'ipotesi di Avogadro afferma che due gas aventi lo stesso volume (alla stessa pressione e temperatura) devono contenere lo stesso numero di molecole. Ogni molecola, a seconda degli atomi che la compongono, ha una massa specifica.... Continue reading "Determinazione del Volume Molare di un Gas e Verifica dell'Ipotesi di Avogadro" »

Forme Societarie in Italia: Panoramica Completa

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 4,71 KB.

Forme Societarie in Italia: Una Panoramica Dettagliata

In Italia, esistono diverse forme societarie, ognuna con caratteristiche specifiche in termini di responsabilità, capitale sociale, e regime fiscale. Ecco una panoramica delle principali:

Società di Persone

Le società di persone sono caratterizzate dalla responsabilità illimitata dei soci.

  • Sole Trader (Ditta Individuale): 1 persona / nessun capitale minimo richiesto / responsabilità illimitata / Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF) / soggetta al codice di commercio e al codice civile relativi ai diritti e obblighi. La personalità giuridica della società è la stessa del suo proprietario.
  • Comunione di Proprietà: minimo 2 soci / nessun capitale minimo richiesto / responsabilità
... Continue reading "Forme Societarie in Italia: Panoramica Completa" »

Confronto tra Teorie dell'Apprendimento: Comportamentismo, Cognitivismo e Socio-Culturalismo

Classified in Insegnamento

Written at on italiano with a size of 4,09 KB.

Teorie Comportamentali (Skinner)

  • Formazione: Smaltire gradualmente gli stimoli.
  • Apprendimento: Risultato del rapporto stimolo-risposta e applicazione di diversi rinforzi.
  • Obiettivi: Devono essere dettagliati ed esplicitare il comportamento osservabile atteso di apprendimento.
  • Strategie: Il materiale è organizzato in piccoli passi, con rinforzi per coinvolgere attivamente lo studente e con successo.
  • Ruolo dell'insegnante: È interessato al cambiamento del significato dell'oggetto.
  • Valutazione: Utilizzare criteri di valutazione coerenti con gli obiettivi e i risultati.

Teoria Cognitiva (Ausubel)

  • Formazione: Aiutare gli studenti a raggiungere la loro piena capacità.
  • Apprendimento: Cogliere la struttura; affrontare nuove situazioni prima del trasferimento
... Continue reading "Confronto tra Teorie dell'Apprendimento: Comportamentismo, Cognitivismo e Socio-Culturalismo" »

Glossario di Termini Geografici, Economici e Ambientali: Definizioni e Concetti Chiave

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 5,76 KB.

Definizioni di Termini Geografici, Economici e Ambientali

Acronimi e Sigle

  • INI: Istituto Nazionale di Industria
  • R & S: Ricerca e Sviluppo
  • PMI: Piccole e Medie Imprese

Ambiente e Geografia Fisica

  • Latitudine: Distanza angolare di un punto dall'equatore.
  • Piogge acide: Fenomeno causato dalla concentrazione di gas come azoto e zolfo nell'atmosfera.
  • Pianura: Area geografica estesa con un'altitudine inferiore ai 150 metri sul livello del mare.
  • Scrub: Terreno caratterizzato da vegetazione arbustiva e erbacce.
  • Terremoto: Movimento tellurico della crosta terrestre.
  • Plateau (Altopiano): Area pianeggiante situata ad un'altitudine significativamente elevata.
  • Orogenesi: Processo di formazione e ringiovanimento delle montagne e delle catene montuose.
  • Paramo: Ecosistema
... Continue reading "Glossario di Termini Geografici, Economici e Ambientali: Definizioni e Concetti Chiave" »

Teoria Neoclassica dell'Amministrazione: Principi, Caratteristiche e Applicazioni

Classified in Formazione e Orientamento Lavoro

Written at on italiano with a size of 12,31 KB.

Introduzione al Neoclassicismo

Il termine Neoclassicismo emerse nel XVIII secolo, inizialmente con una connotazione peggiorativa, per descrivere un movimento estetico che rifletteva nelle arti i principi intellettuali dell'Illuminismo, sviluppatisi dalla metà del XVIII secolo. Questi principi avevano influenzato la filosofia e, di conseguenza, si erano trasmessi a tutti i settori della cultura. Tuttavia, dopo la caduta di Napoleone, gli artisti si affrettarono a cambiare le loro idee, orientandosi verso il Romanticismo, e il Neoclassicismo fu messo da parte.

Economia Neoclassica

Il termine economia neoclassica o neoclassica è un concetto impreciso utilizzato in economia, scienze politiche e altri ambiti per riferirsi, in generale, a un approccio... Continue reading "Teoria Neoclassica dell'Amministrazione: Principi, Caratteristiche e Applicazioni" »

Detenzione Preventiva e Principi del Codice di Procedura Penale in Italia

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 4,76 KB.

Detenzione Preventiva: Evoluzione Normativa

Nel vecchio sistema, il giudice poteva ordinare la detenzione di un individuo semplicemente sulla base della sottomissione a un altro processo, senza necessità di limitare la richiesta al processo stesso (articolo 264). Era sufficiente che l'esistenza del reato fosse dimostrata e che il soggetto avesse avuto un ruolo come autore, complice o favoreggiatore. Si procedeva quindi con l'atto di trasformazione e la detenzione.

Oggi, l'autorità non può imporre direttamente la custodia, ma deve richiederla, e l'imputato deve essere formalizzato.

Mentre nel vecchio sistema la detenzione preventiva era la regola generale nell'azione penale, oggi è considerata una misura eccezionale.

Principi Fondamentali del

... Continue reading "Detenzione Preventiva e Principi del Codice di Procedura Penale in Italia" »

Ottimizzazione del Sistema di Gestione del Personale: Verso una Struttura Organizzativa Flessibile

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 4,71 KB.

Sistema di Gestione del Personale (PSC): Struttura Organizzativa Flessibile

Implementazione di moderne tecniche di analisi e valutazione del lavoro. Struttura piatta senza confini.

Alta Professionalità del Personale

Personale con gradi avanzati, formazione post-laurea in gestione del personale ed esperienza nel settore. (Medici, Master, Esperienza).

Sviluppo e Gestione

  • Sviluppo nei rapporti di lavoro
  • Retribuzione
  • Gestione per obiettivi
  • Negoziazione

Il gestore del personale è un membro del comitato direttivo e del comitato di gestione. Partecipa alla pianificazione del sistema di obiettivi applicata alla gestione aziendale. Politica retributiva con particolare attenzione alla stimolazione (si applica il collegamento pagamento-prestazioni-ricompensa)... Continue reading "Ottimizzazione del Sistema di Gestione del Personale: Verso una Struttura Organizzativa Flessibile" »

Criminalità Giovanile: Cause, Fattori e Impatto Sociale

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 4,55 KB.

Criminalità Giovanile

L'insieme di reati commessi da un minore contro l'ordine pubblico, essi non risultano punibili dalla legge penale. L'articolo 183 del codice dei bambini e degli adolescenti considera l'adolescente colpevole, la cui responsabilità è stata stabilita come autore di un evento che coinvolge un reato o delitto nel diritto penale.

Delitto

Il diritto minorile e persino il codice penale vigente, all'articolo 20, stabilisce che un minore sotto i 18 anni è legalmente immune, ovvero non è responsabile di un atto criminale commesso o di un conflitto.

Il diritto minorile (codice dei bambini e degli adolescenti) ritiene che il suo sviluppo sia immaturo, ed è sottoposto a tutela prima di imporre misure di punizione, di rieducazione... Continue reading "Criminalità Giovanile: Cause, Fattori e Impatto Sociale" »