Notes, abstracts, papers, exams and problems of Università

Sort by
Subject
Level

Valutazione Soggettiva Globale (VSG) dello Stato Nutrizionale: Approccio Clinico e Interpretazione

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 9,61 KB.

Valutazione soggettiva GLOBAL
- Una valutazione dello stato nutrizionale alternativo senza usare metodi oggettivi.
- In base alla storia clinica e un esame fisico del paziente, è stato validato con metodi di valutazione oggettivi.
- A) antropometria
- B) i dati biochimici
- C) esame fisico
D) la valutazione dietetica
- A) La storia della medicina

Variazioni di peso e di altezza

Cambiamenti nella assunzione di cibo

I sintomi gastrointestinali> 2 settimane

capacità funzionale

Malattia e la sua relazione alle esigenze nutrizionali.

- B) Fisico

Osservazioni di grasso, muscolo, l'edema, ascite, lesioni della mucosa ed i cambiamenti della pelle.

Il risultato finale dipende interamente dalla interpretazione dell'osservatore il.
Le principali
... Continue reading "Valutazione Soggettiva Globale (VSG) dello Stato Nutrizionale: Approccio Clinico e Interpretazione" »

Struttura Organizzativa Aziendale: Aree Funzionali e Processi Chiave

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 4,78 KB.

Aree Funzionali di una Società

Di solito, una società è costituita da almeno cinque aree funzionali di base:

  • Direzione Generale
  • Area Amministrativa e Operativa
  • Area Marketing e Vendite
  • Area di Produzione
  • Area Contabilità e Finanza

Direzione Generale

Questo è il vertice manageriale della società. È responsabile della definizione degli obiettivi aziendali, sulla base del piano di business, degli obiettivi personali e delle conoscenze. Inoltre, prende decisioni in situazioni critiche e strategiche, massimizzando gli investimenti. Le sue relazioni con la produzione sono:

  • Definizione degli orientamenti strategici per la produzione
  • Decisioni sugli investimenti generali in attrezzature e linee di processo
  • Approvazione degli investimenti da parte dell'
... Continue reading "Struttura Organizzativa Aziendale: Aree Funzionali e Processi Chiave" »

Simulazione in Psichiatria Forense: Caratteristiche, Forme e Rilevamento

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 5,37 KB.

Simulazione in Psichiatria Forense

In Psichiatria Forense e Psicologia, la simulazione è sempre collegata alla falsificazione di uno stato mentale che in realtà non si possiede. Una grande differenza tra le due applicazioni della psichiatria sottolinea anche che i comportamenti umani hanno un diverso aspetto utilitaristico, e che la cura in psichiatria si sviluppa nel tempo a beneficio del paziente, mentre la psichiatria forense si sviluppa in brevi interviste, guidate da un'autorità giudiziaria che ne determina la durata.

Definizione di Simulazione (Minkowski)

Un processo mentale caratterizzato da una decisione consapevole di riprodurre disturbi patologici, utilizzando o meno l'imitazione diretta, con l'intenzione di ingannare qualcuno, mantenendo

... Continue reading "Simulazione in Psichiatria Forense: Caratteristiche, Forme e Rilevamento" »

Passività Correnti e a Lungo Termine: Tipologie, Condizioni e Impatto sul Patrimonio Netto

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 4,94 KB.

Passività Correnti e a Lungo Termine: Una Panoramica

Le passività rappresentano gli obblighi finanziari di un'azienda. Si distinguono in due categorie principali:

Passività Correnti

Le passività correnti sono obbligazioni che devono essere saldate entro un anno. Includono:

  • Fornitori: debiti derivanti dall'acquisto di beni o servizi a credito.
  • Conti da pagare: obbligazioni di pagamento a breve termine.
  • Note da pagare: debiti a breve termine documentati da una nota.
  • Diversi creditori: altre tipologie di debiti a breve termine.
  • Tasse da pagare: imposte dovute all'erario.
  • Progressi del cliente: anticipi ricevuti dai clienti per lavori o servizi futuri.

Obbligazioni a Lungo Termine

Le obbligazioni a lungo termine hanno una scadenza superiore a un anno.... Continue reading "Passività Correnti e a Lungo Termine: Tipologie, Condizioni e Impatto sul Patrimonio Netto" »

Principi e Modelli nel Ragionamento Transitivo e nel Processo Decisionale

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 7,29 KB.

I Tre Principi del Modello Linguistico nel Ragionamento Transitivo

Il modello linguistico, nel contesto del ragionamento transitivo, si basa su tre principi fondamentali che spiegano come le relazioni funzionali vengono elaborate e memorizzate:

  • Principio Transitivo: Le relazioni come soggetto, predicato, verbo e complemento oggetto sono memorizzate e recuperate con priorità rispetto ad altre informazioni lessicali.
  • Principio di Marcatura: Alcuni aggettivi bipolari sono asimmetrici. Alcuni aggettivi sono neutri rispetto alla grandezza della scala, mentre altri si riferiscono a una delle estremità della scala.
  • Principio di Congruenza: Il recupero delle informazioni è facilitato se la rappresentazione delle relazioni funzionali è coerente con
... Continue reading "Principi e Modelli nel Ragionamento Transitivo e nel Processo Decisionale" »

Piano di Sviluppo Nazionale 2007-2012: Verso un Futuro Sostenibile per il Messico

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 24,28 KB.

Messaggio del Presidente Felipe Calderón Hinojosa

Questa premessa di base cerca un piano di sviluppo umano sostenibile. Vision 2030 è un impegno comune per lo sviluppo umano sostenibile, una descrizione del Messico auspicabile e possibile al di sopra delle differenze. Lo Sviluppo Umano Sostenibile ci dà l'opportunità di andare avanti con una prospettiva globale di beneficio per gli individui, le famiglie e le comunità. Le vostre guide sono la libertà, la legalità, la pluralità, l'onestà, la tolleranza e la pratica etica del potere. Mira a stabilire obiettivi nazionali, le strategie e le priorità di questa amministrazione per governare l'azione di governo in modo che abbia un senso e una direzione chiara. Le proposte, idee, aspettative,... Continue reading "Piano di Sviluppo Nazionale 2007-2012: Verso un Futuro Sostenibile per il Messico" »

Cooperazione Economica Globale: Africa, America, Asia e Oceania

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 3,91 KB.

Cooperazione e Integrazione Economica in Africa, America, Asia e Oceania

Processi di Cooperazione e Integrazione Economica in America Latina

  • Caratteristiche Economiche e Politiche
    • Squilibri intracontinentali, vari modelli di sviluppo economico, diversi regimi politici che reagiscono costantemente ai processi di integrazione in Europa, cambiamenti di atteggiamento degli Stati Uniti verso i processi di integrazione regionale.
  • Cooperazione e Integrazione
    • Fortemente influenzata dagli interessi degli Stati Uniti e dalla situazione economica della maggior parte dei paesi del continente. Stabilimento di relazioni economiche tra tutti i paesi del continente, la cosiddetta Area di Libero Commercio delle Americhe (1994), nonché relazioni tra paesi geograficamente
... Continue reading "Cooperazione Economica Globale: Africa, America, Asia e Oceania" »

Servizi Essenziali e Diritto di Sciopero: Un Equilibrio Necessario

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 2,71 KB.

Mantenimento dei Servizi Essenziali e la Creazione di Servizi Minimi

Esprimere una limitazione del diritto di sciopero è l'obbligo di assicurare il mantenimento dei servizi essenziali della comunità (art. 28.2 CE). Questi servizi essenziali sarebbero quelle attività che mirano a soddisfare i diritti costituzionalmente protetti o dei beni, senza il quale si metterebbe a repentaglio la vita, la salute e la soddisfazione dei bisogni fondamentali della persona, e la libertà di movimento in tutto il paese, la sicurezza pubblica, l'informazione, ecc.

Con la garanzia di questi servizi essenziali si vuole evitare un male peggiore di quello che gli scioperanti sentirebbero se la loro domanda o richiesta non fosse accolta. Così l'articolo 10.2 del... Continue reading "Servizi Essenziali e Diritto di Sciopero: Un Equilibrio Necessario" »

Caratteristiche della Costituzione Francese: Evoluzione e Principi Fondamentali

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 3,4 KB.

Evoluzione e Principi della Costituzione Francese

Costituzioni del Periodo Rivoluzionario

  • La Costituzione del 1791.
  • La Costituzione del 24 luglio 1793.

Costituzioni della Restaurazione Monarchica

  • Costituzione del giugno 1814.
  • Alleanza di Luigi Filippo d'Orléans con la Carta nazionale del 1830.

La Costituzione più Longeva in Francia

La Terza Repubblica: 1870 - 1940.

Forma di Governo della Repubblica Francese

La Costituzione dichiara solennemente che la Francia è una Repubblica indivisibile, laica, democratica e sociale. La forma repubblicana di governo non può essere oggetto di revisione costituzionale.

Tipi di Referendum in Francia

Ci sono tre tipi di referendum:

  • Per l'approvazione di un emendamento costituzionale già approvato dal Parlamento.
  • Per l'
... Continue reading "Caratteristiche della Costituzione Francese: Evoluzione e Principi Fondamentali" »

Sensori Industriali: Tipologie, Funzionamento e Applicazioni

Classified in Elettronica

Written at on italiano with a size of 7,69 KB.

Sensori: Definizione e Tipologie

Un sensore è un dispositivo di misurazione primario che rileva le variazioni del valore della variabile misurata o controllata, o anche nel segnale variabile di processo, assumendo una forma meccanica, elettrica o simile.

Tipologie di Sensori

Sensori di Temperatura

I principali tipi di sensori di temperatura sono:

  • Tipo a bulbo
  • Resistenze RTD
  • Termocoppie
  • Termistori

Resistenze RTD (Resistance Temperature Detector)

Principio di funzionamento: Si basa sulla proprietà dei metalli di variare la loro conducibilità elettrica in base alla variazione di temperatura.

Materiali e Specifiche:

  • Platino: Range da -200 a 900 °C, precisione di un centesimo di %, ovvero 0,01 °C.
  • Nickel: Range da -150 a 120 °C, precisione di 5/10, ovvero
... Continue reading "Sensori Industriali: Tipologie, Funzionamento e Applicazioni" »