Notes, abstracts, papers, exams and problems of Università

Sort by
Subject
Level

Libertà Culturale: Creazione, Autonomia e Identità nelle Comunità Autonome

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 3,84 KB.

La creazione di un sistema aperto non pone alcun ostacolo a qualsiasi insieme pluriprovinciale che potrebbe essere considerato il titolare delle condizioni storiche, culturali ed economiche della regione o della nazionalità, ma passa attraverso un fine setaccio sociologico della "popolazione". Attraverso la sua società di amministrazione, dimostrando la loro volontà di autonomia, è possibile determinare il grado di consapevolezza della propria identità.

Il Processo di Elaborazione dello Statuto di Autonomia

c. - Il terzo segno: la doppia natura (regionale e legge ordinaria) del processo di elaborazione dello Statuto di Autonomia.

d. - Il quarto indizio: i diversi livelli legali, organizzativi e di competenza delle Comunità Autonome.

Le procedure... Continue reading "Libertà Culturale: Creazione, Autonomia e Identità nelle Comunità Autonome" »

Principi Fondamentali del Sistema Giudiziario Italiano: Funzioni, Organizzazione e Garanzie

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 4,82 KB.

Principi Fondamentali del Sistema Giudiziario

La funzione giurisdizionale è chiamata a pronunciarsi e a far rispettare le sentenze, sviluppando tutti i tipi di processi. Questa funzione è caratterizzata da una serie di elementi distintivi:

  1. L'unità della giurisdizione: Riconosciuta dalla Costituzione, implica che l'organizzazione e la divisione territoriale del potere politico, articolato attraverso le Regioni, non pregiudicherà la magistratura, che rimane unica a livello statale.
  2. La competenza piena: Garantisce il diritto ad una tutela efficace dei giudici e dei tribunali nell'esercizio dei diritti e degli interessi, e stabilisce il principio del controllo da parte del giudice del potere di regolamentazione.
  3. La competenza esclusiva: Questo
... Continue reading "Principi Fondamentali del Sistema Giudiziario Italiano: Funzioni, Organizzazione e Garanzie" »

Procedimiento Penal en Italia: Examen Preliminar, Plazos y Garantías Procesales

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 10,4 KB.

Sé infine:
1.La esame preliminare di atti criminali possono essere intraprese: PER LEGALE, carica o accusa.
2.Es il periodo che ha il pubblico ministero appropriate per un imputato coinvolto in reati di criminalità organizzata. 96 ore
3.Tutti persona di testimoniare avendo conoscenza dei fatti può farlo partecipato. PROCURATORE DI UNA O UNA PERSONA di tutto il vostro TRUST
4.Termino deve entrare ministero pubblico dinanzi ad un giudice ad un imputato che volontariamente si arrende, 48 ore
5.Per organismo di controllo della criminalità e prevenire la loro alterazione o perdere le tracce o tracce dell 'atto e gli strumenti o gli oggetti della stessa, il pubblico ministero ordinato: COMPETENZA
6.Under l'indagine di un crimine, sia della... Continue reading "Procedimiento Penal en Italia: Examen Preliminar, Plazos y Garantías Procesales" »

Analisi Economica Post-Bellica e Crisi del 1973: Evoluzione e Cambiamenti Strutturali

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 4,12 KB.

Importanza Economica del Consumo Pro Capite di Energia (1973-2000)

L'aumento dell'attività economica mondiale incrementa il consumo di risorse energetiche. I maggiori aumenti si sono verificati nei paesi meno sviluppati. In Europa, il consumo energetico si è ridotto significativamente, mentre negli Stati Uniti e in Giappone la riduzione è stata meno drastica.

Cause della Crisi Economica del 1973

Le cause principali della crisi del 1973 includono:

  • Aumento del prezzo del petrolio.
  • Squilibrio esterno degli USA: spese militari, esportazioni di capitale, riduzione della competitività, aumento incontrollato della liquidità internazionale.
  • Perdita di stabilità politica: fine del consenso tra Repubblicani e Democratici e degli accordi tra lavoratori
... Continue reading "Analisi Economica Post-Bellica e Crisi del 1973: Evoluzione e Cambiamenti Strutturali" »

Sistemi: Input, Output, Feedback e Omeostasi

Classified in Tecnologia

Written at on italiano with a size of 3,87 KB.

Input (ingresso): ricevi gli ingressi ad operare. È tutto ciò che dal sistema del mondo esterno può essere informazione, energia e materiali.

  • a) Informazioni: tutto ciò che riduce l'incertezza di qualcosa. Più informazioni si forniscono, più indicazioni e conoscenza, pianificazione e programmazione permettono il comportamento del sistema.
  • b) Energia: capacità utilizzata per muovere e stimolare il funzionamento del sistema.
  • c) Materiali: le risorse utilizzate dal sistema come mezzo per produrre un output. Sono chiamati operativi quando vengono utilizzati per trasformare altre risorse produttive e vengono chiamati quando trasformati o convertiti in uscita. Attraverso l'ingresso, le importazioni del sistema di input o le risorse del loro ambiente
... Continue reading "Sistemi: Input, Output, Feedback e Omeostasi" »

Struttura Organizzativa e Processi Decisionali Aziendali

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 2,63 KB.

Gestione dei Livelli Aziendali

Prima linea: le autorità di vigilanza o i dirigenti di primo livello. Sono responsabili del monitoraggio delle prestazioni degli operatori.

Medio livello: i dirigenti dei media. Supervisionano il lavoro dei manager di prima linea e indagano su come essi e gli operatori utilizzano le risorse disponibili nel modo più efficiente possibile. Di solito sono responsabili di un dipartimento.

Senior management: la dirigenza. Responsabile di tutti i reparti. Stabilisce gli obiettivi aziendali e supervisiona i quadri intermedi. Il vertice è il CEO (amministratore delegato).

Principi Fondamentali di Fayol

I 4 principi fondamentali di Fayol sono: gerarchia, unità di comando, controllo e ampiezza di competenze.

Capacità di Gestione

  • H.
... Continue reading "Struttura Organizzativa e Processi Decisionali Aziendali" »

Principi Fondamentali e Struttura dell'Amministrazione Pubblica Statale

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 5,89 KB.

Principi Fondamentali dell'Amministrazione Statale

  1. Il governatore non può lasciare lo stato per un periodo determinato senza l'autorizzazione del Congresso... VERO
  2. La centralizzazione amministrativa prevede la raccolta dei poteri di decisione in una più alta autorità... VERO
  3. La regionalizzazione si basa su un esame tecnico per la gestione di una specifica attività di servizio pubblico... FALSO
  4. Le funzioni di merito corrispondono al campo in cui si sviluppa l'azione di base di un ente... VERO
  5. Il ruolo del governo nei confronti dei cittadini è quello di conciliare l'interesse privato e particolare con l'interesse pubblico generale e dello Stato... VERO
  6. Lo Stato può imporre tasse senza l'intervento di un altro ente pubblico... VERO
  7. I servi sovrannumerari
... Continue reading "Principi Fondamentali e Struttura dell'Amministrazione Pubblica Statale" »

La Cambiale: Approfondimento e Caratteristiche

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 2,38 KB.

La Cambiale

La cambiale è un titolo di credito la cui funzione tipica è quella di differire il pagamento di una somma di denaro, attribuendo al prenditore la possibilità di monetizzare agevolmente il credito concesso con il trasferimento del titolo.

Tipi di Cambiale

  1. Cambiale tratta
  2. Vaglia cambiario o pagherò cambiario

Requisiti di Formalità

  1. La denominazione di "cambiale" inserita nel contesto del titolo.
  2. L'ordine incondizionato di pagamento o la promessa incondizionata.
  3. Nome di chi è designato a pagare (trattario).
  4. Nome del primo prenditore.
  5. Data di emissione.
  6. Sottoscrizione del traente o dell'emittente.

Cambiale in Bianco

Non è necessario che tutti i requisiti siano presenti all'atto di emissione del titolo (cambiale in bianco).

Capacità e Rappresentanza

... Continue reading "La Cambiale: Approfondimento e Caratteristiche" »

Tecniche di Comunicazione Orale e Scritta: Migliora le tue Presentazioni

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,34 KB.

Tecniche di Comunicazione Orale e Scritta

Tipi di Discussione

  • Piccolo Gruppo di Discussione: Un gruppo di studenti si riunisce per affrontare o discutere un argomento in modo cooperativo, guidati da un conduttore.
  • Dibattito: Un soggetto suscita posizioni contrastanti tra gli studenti, o quando emergono forti dubbi e opinioni divergenti.
  • Panel: Una riunione di esperti che presentano le loro idee su una questione di fronte a un pubblico.
  • Forum: Un intero gruppo partecipa alla discussione su un argomento di interesse generale.
  • Tavola Rotonda: Riunione di specialisti che supportano posizioni divergenti e persino opposte su una questione.
  • Simposio:
  • Phillips 66:
  • Brainstorming:
  • Gioco di Ruolo:

Definizioni Chiave

  • Speaker: Carisma, Rispetto, Onestà, Motivazione,
... Continue reading "Tecniche di Comunicazione Orale e Scritta: Migliora le tue Presentazioni" »

Goniometria: Principi, Tecniche di Misurazione e Valutazione Muscolare

Classified in Educazione Fisica

Written at on italiano with a size of 4,22 KB.

Arte di stabilità e di congruenza: passività. Fattori: capsula, congruità anatomica, arte, Lig. fattori attivi: Mus Sist (mono e di due comuni), la mobilità territoriale posizione normale: all'interno di intervalli fisiologici: attivo, attiva la funzione e la mobilità passiva: eseguiti dalla contrazione attiva del muscolo stesso., minore gamma mov. limiti fisiologici: biomeccanico, patologiche, il risultato del sistema attivo, stato funzionale del paziente. mobilità passiva: Fatto dalla più ampia gamma di examinador.de mov. limiti anatomici: Top Art, Patologica punteggio del dolore dipende estrusctural pasivo.estado syst del paziente.

Goniometria: Misurazione del Movimento Articolare

GONIOMETRY: Campi di misura del movimento, malattia... Continue reading "Goniometria: Principi, Tecniche di Misurazione e Valutazione Muscolare" »