Notes, abstracts, papers, exams and problems of Università

Sort by
Subject
Level

Requisiti e Obblighi di Mantenimento Alimentare in Italia

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 2,28 KB.

Articolo 367. Requisiti Alimentari in Casi Particolari

Il fabbisogno alimentare è considerato appropriato quando:

  • a) L'identità è stabilita indirettamente, attraverso la decisione vincolante resa dall'autorità giudiziaria;
  • b) L'identità è la dichiarazione esplicita e scritta del rispettivo genitore o di una confessione di essa, dichiarando in un autentico;
  • c) Secondo il giudice del procedimento, la società controllata può collegare una serie di circostanze e di elementi di prova che, nel loro insieme, costituiscono una prova sufficiente, precisa e coerente.

Articolo 368. Incarico da una Società Controllata

Se il padre o la madre è morto, non ha mezzi economici o è disabile per soddisfare le esigenze alimentari, l'obbligo ricade sui fratelli... Continue reading "Requisiti e Obblighi di Mantenimento Alimentare in Italia" »

Glosario de Términos Psicológicos: De la A a la Z

Posted by Javi and classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 103 KB.

A
Aberrazione. E 'lo scarico o il rilascio di stress emotivo associato a un'idea, di conflitto o represso memoria sgradevole, ciò si ottiene di nuovo rivivendo dolorosa esperienza emotiva.
la sindrome di astinenza. L'insieme di segni e sintomi che si verificano dopo che vi è una dipendenza di fisico e / o psichica nei confronti del consumo di droga e fermarsi bruscamente.
Puglia. Apatia e la mancanza di forza di volontà, tra cui l'incapacità di prendere iniziative proprie.
La noia. Stato emotivo di insoddisfazione all'interno di un'esistenza che, durante tale periodo, viene percepito come noioso e inutile.
L'acido desossiribonucleico (DNA). Irribonucleico deoxidizes acido (DNA) è una molecola organica, la cui struttura è a forma... Continue reading "Glosario de Términos Psicológicos: De la A a la Z" »

Impatto Psicologico della Violenza Sessuale e di Genere: Conseguenze e Trattamento

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 4,41 KB.

Conseguenze Psicologiche della Violenza Sessuale

L'assalto sessuale è vissuto dalle vittime come un attacco non contro il sesso, ma contro l'integrità fisica e psicologica. Le principali conseguenze psicologiche della violenza sessuale sull'equilibrio emotivo della vittima sono:

Conseguenze a Breve Termine

  • Denunce fisiche
  • Variazioni dell'appetito
  • Disturbi del sonno e incubi
  • Morale basso, ansia e paura generale
  • Tendenza all'isolamento, difficoltà nel ritorno alla vita quotidiana

Conseguenze a Medio Termine

  • Depressione
  • Perdita di autostima
  • Difficoltà nelle relazioni sociali
  • Disfunzioni sessuali
  • Paure diverse
  • Stress post-traumatico

La vittima è in grado di riprendere una vita normale, ma con limitazioni.

Conseguenze a Lungo Termine

  • Irritabilità
  • Diffidenza
  • Eccessiva
... Continue reading "Impatto Psicologico della Violenza Sessuale e di Genere: Conseguenze e Trattamento" »

Riforma Costituzionale in Italia: Procedura, Iniziativa e Limiti

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 4,87 KB.

Riforma Costituzionale: Panoramica

La Costituzione, in quanto legge suprema, contiene disposizioni specifiche per la sua stessa riforma. Questa clausola, nata negli Stati Uniti, ha avuto in Europa un'evoluzione distinta in quattro fasi:

  1. Primo periodo: Corrisponde al costituzionalismo rivoluzionario, caratterizzato dalla supremazia del legislatore e dalla rigidità della Costituzione. L'estrema rigidità impediva la riforma.
  2. Secondo periodo: La Costituzione era considerata un patto tra Re e Parlamento. Molte costituzioni spagnole di quel tempo mancavano di disposizioni per la riforma.
  3. Terzo periodo (tra le due guerre): Corrisponde al costituzionalismo democratico e globale. Costituzioni rigide, che stabiliscono le scelte fondamentali del regime
... Continue reading "Riforma Costituzionale in Italia: Procedura, Iniziativa e Limiti" »

Sistema Digerente: Un Viaggio Dal Boccone all'Assorbimento

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 2,88 KB.

Il Sistema Digerente

L'apparato digerente è composto dal tubo digerente e dalle ghiandole accessorie.

Il tratto digestivo inizia in bocca e termina con l'ano, differenziandosi in cavità orale, faringe, esofago, intestino tenue e intestino crasso.

Le ghiandole accessorie sono organi che riversano le loro secrezioni nel tubo digerente. La saliva in bocca, i succhi gastrici nello stomaco e gli enzimi intestinali nell'intestino. Il fegato e il pancreas sono ghiandole che riversano le loro secrezioni nel tubo digerente.

Fasi del Processo Digerente

Masticazione

La masticazione è un processo meccanico che implica la rottura del cibo in pezzi. Avviene grazie all'aiuto di lingua e denti: incisivi per il taglio, canini per lo strappo e molari per la macinazione.... Continue reading "Sistema Digerente: Un Viaggio Dal Boccone all'Assorbimento" »

Rete Sociale: Caratteristiche Strutturali e Funzioni per il Supporto Efficace

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 3,38 KB.

Caratteristiche Strutturali della Rete

Le caratteristiche strutturali di una rete sociale ne influenzano significativamente l'efficacia nel fornire supporto. Di seguito, analizziamo i principali fattori:

Dimensione

Rappresenta il numero di persone presenti nella rete. Reti di medie dimensioni tendono ad essere più efficaci.

  • Reti minimali: risultano meno efficaci in situazioni di stress prolungato o sovraccarico, poiché i membri possono iniziare a evitare il contatto per prevenire un ulteriore aggravio o, comunque, tendono al sovraccarico.
  • Reti molto grandi: presentano il rischio di inazione, basata sul presupposto che "qualcun altro stia già affrontando il problema".

Fattori che influenzano la dimensione della rete includono la migrazione, le... Continue reading "Rete Sociale: Caratteristiche Strutturali e Funzioni per il Supporto Efficace" »

Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC): Struttura e Accordi

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 4,72 KB.

Campo di Applicazione e Struttura Organizzativa dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC)

L'OMC è stata creata come successore del GATT, a seguito dell'Uruguay Round VIII, conclusosi con l'Atto finale di Marrakech (Dichiarazione di Marrakech) il 14 aprile 1994, ed è entrata in vigore il 1° gennaio 1995. È la più recente organizzazione internazionale intergovernativa che si occupa delle regole globali che disciplinano il commercio tra i paesi.

La struttura di base degli accordi (standard) dell'OMC per disciplinare il commercio internazionale si basa sull'esistenza di sei aree principali: l'accordo generale dell'OMC, beni, servizi, controversie sulla proprietà intellettuale e riesame della politica commerciale.

Il corpo completo degli... Continue reading "Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC): Struttura e Accordi" »

Macchine Movimento Terra: Tipologie, Funzioni e Caratteristiche

Classified in Tecnologia

Written at on italiano with a size of 9,05 KB.

Tipologie di Macchine Movimento Terra e Loro Funzioni

1. Bulldozer e Angledozer: Caratteristiche e Movimenti della Lama

1.1 Movimenti della Lama Bulldozer

  • TILT: Inclinazione laterale della lama. Permette di iniziare lo scavo con un cuneo di attacco al terreno. Questo movimento è realizzato con comando idraulico. Viene utilizzato per la formazione di trincee a "V", la formazione di cunette, piani inclinati, lo scavo di canali, ecc.
  • PITCH: Inclinazione di incidenza della lama. La lama può essere inclinata a piacere, attivando contemporaneamente i cilindri idraulici situati sulle cinghie. Con il primo movimento si scava e con il secondo si sposta il materiale.

1.2 Movimenti della Lama Angledozer

La lama dell'angledozzer ha gli stessi movimenti del... Continue reading "Macchine Movimento Terra: Tipologie, Funzioni e Caratteristiche" »

Acciaio e Petrolio: Estrazione, Raffinazione e Classificazione

Classified in Tecnologia

Written at on italiano with a size of 9,69 KB.

ACQUISTO DI ACCIAIO

Il ferro è estratto dai vari minerali tra cui pirite, magnetite, ematite e siderite.

Ferro puro ha una durezza compresa tra 4 e 5. È morbido, malleabile e duttile.

Il ferro è estratto dai vari minerali tra cui pirite, magnetite, ematite e siderite.

Pirite: un aggregato granulare o fibroso irradiato, relazione e masse compatte. Ha una lucentezza metallica e una striscia verde-nero.

Magnetite: una massa compatta di grossolano o fine, granelli sciolti, aggregati a foglia verde e cristalli isolati o raggruppati.

Ematite: di solito è terroso. Può verificarsi in cristalli impiantati inclusi o raggruppate in rosette.

Siderite: una massa compatta di grana grossa o sottile sparry.

Per la produzione del ferro e dell'acciaio bisogno di

... Continue reading "Acciaio e Petrolio: Estrazione, Raffinazione e Classificazione" »

Principi e Procedure Amministrative in Italia: Efficacia, Validità e Partecipazione

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 4,83 KB.

Principi Fondamentali dell'Azione Amministrativa

Principio di uguaglianza: gli individui sono considerati parti interessate al processo.

Principio di pubblicità: accesso e conoscenza dei relativi procedimenti.

Principio di procedura libera: il trattamento è, in generale, libero al pubblico. Le eccezioni includono le spese di due diligence o azioni richieste procedurali nel campo della finanza pubblica, a causa di servizio o beneficio.

Effetti delle Azioni Amministrative

Gli effetti in genere si verificano dopo la data in cui si svolgono gli eventi, salvo diversa disposizione.

Non si deve confondere l'efficienza con la validità. Ci sono atti non validi, ma efficaci in virtù della presunzione di legittimità dell'azione amministrativa. Al contrario,... Continue reading "Principi e Procedure Amministrative in Italia: Efficacia, Validità e Partecipazione" »