Notes, abstracts, papers, exams and problems of Università

Sort by
Subject
Level

Metodologie e Paradigmi nelle Scienze Sociali: Un Approccio Epistemologico

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 10,04 KB.

Epistemologia e Metodo nelle Scienze Sociali (CCSS)

A livello epistemologico, nelle Scienze Sociali (CCSS) non esiste un metodo scientifico unico che sia rigoroso, dettagliato, universale e manualizzabile. L'oggetto di indagine delle CCSS è complesso, mutevole e soggettivo: la società stessa. Esistono molteplici e diversi metodi scientifici per cercare un approccio misurabile alla realtà sociale.

I metodi della sociologia non sono intercambiabili né casuali, ma la loro scelta dipende dall'aspetto specifico dell'oggetto sociale che si intende indagare in ciascun caso. Esistono diversi approcci metodologici per lo studio della realtà sociale.

Metodi Scientifici nelle CCSS

Metodo Storico

Analizza i fenomeni sociali nel corso del tempo. Ricerca... Continue reading "Metodologie e Paradigmi nelle Scienze Sociali: Un Approccio Epistemologico" »

Sistemi di Gestione Ambientale (SGA): Implementazione e Vantaggi secondo ISO 14001

Classified in Tecnologia

Written at on italiano with a size of 6,69 KB.

Cos'è un Sistema di Gestione Ambientale (SGA)?

Un Sistema di Gestione Ambientale (SGA) è uno strumento utilizzato dalle organizzazioni per controllare attività, prodotti e processi che possono causare impatti ambientali. L'obiettivo principale è minimizzare l'impatto ambientale delle loro attività.

Requisiti ISO 14001 per un SGA Efficace

La norma ISO 14001 definisce i requisiti per un SGA, che includono:

  • Gestione della prevenzione dell'inquinamento: Implementare misure per prevenire l'inquinamento.
  • Controllo delle attività: Monitorare e controllare attività, prodotti e processi che possono avere un impatto sull'ambiente.

Applicazione della Norma ISO 14001: Fattori Chiave

L'applicazione della norma ISO 14001 dipende da diversi fattori:

  • Politica
... Continue reading "Sistemi di Gestione Ambientale (SGA): Implementazione e Vantaggi secondo ISO 14001" »

Documentazione Essenziale per lo Sdoganamento delle Merci Importate

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 4,29 KB.

I documenti di sdoganamento sono tutti quei documenti che sono richiesti al fine di completare la gestione delle importazioni di merci.

Tipologie di Documenti per lo Sdoganamento

È importante distinguere tra:

  • Documenti di spedizione: Questi documenti accompagnano la merce durante il trasporto verso il paese importatore. La loro presenza e tipologia dipendono sia dalla legge del paese di esportazione che dalle norme del paese di importazione.
  • Documenti di sdoganamento: Questi documenti, emessi all'estero, sono necessari per l'importazione e la nazionalizzazione delle merci nel paese di destinazione.

Classificazione dei Documenti di Sdoganamento

I documenti necessari per perfezionare lo sdoganamento delle merci si classificano in due gruppi:

  1. Documenti
... Continue reading "Documentazione Essenziale per lo Sdoganamento delle Merci Importate" »

Marketing: Concetti, Evoluzione e Fattori Chiave del Comportamento del Consumatore

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 4,16 KB.

Modalità di Mercato e Orientamento alla Produzione

Rivoluzione Industriale

Caratterizzata dal fatto che tutto ciò che viene prodotto viene venduto. Prevale nella catena produttiva la presenza di prodotti nuovi, venduti senza troppe difficoltà.

Orientamento al Prodotto

Dalla prima metà del XIX secolo: tutto ciò che è prodotto con un certo grado di qualità verrà venduto a un prezzo accettabile.

Orientamento alle Vendite

Dalla seconda metà del XIX secolo: una buona rete di vendita è la soluzione per la produzione di output in un contesto di maggiore concorrenza.

Orientamento al Marketing

Raggiungere obiettivi a lungo termine.

Il Marketing

Normalmente si usa questo termine come sinonimo di attività relative alla pubblicità, vendite, ricerche... Continue reading "Marketing: Concetti, Evoluzione e Fattori Chiave del Comportamento del Consumatore" »

Strumenti di Credito: Cambiali, Assegni e Vaglia Cambiari - Caratteristiche e Normativa

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 2,88 KB.

Strumenti di Credito: Cambiali, Assegni e Vaglia Cambiari

Gli strumenti di credito più comunemente utilizzati negli scambi tra imprese sono le cambiali, gli assegni e i vaglia cambiari.

La Cambiale

La cambiale è un titolo di credito formale con il quale un soggetto (traente) ordina a un altro soggetto (trattario) di pagare una determinata somma di denaro a una data scadenza. Il pagamento della cambiale può essere effettuato a favore del traente stesso o di un terzo soggetto, detto beneficiario o prenditore, al quale il traente ha trasferito il titolo mediante girata.

Soggetti della Cambiale

  • Traente: Il creditore che emette la cambiale.
  • Trattario: Il debitore che deve pagare la cambiale. Il trattario può accettare o rifiutare l'ordine di pagamento.
... Continue reading "Strumenti di Credito: Cambiali, Assegni e Vaglia Cambiari - Caratteristiche e Normativa" »

Terminologia Immobiliare e Urbana: Definizioni e Concetti Chiave

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 7,2 KB.

Definizioni Chiave nel Settore Immobiliare e Urbano

Real Estate: Si riferisce a tutte le attività immobiliari legate alla terra e ai beni immobili come case, edifici, terreni, ecc. Comprende anche le società dedicate alla vendita di tali immobili.

Sovvenzione: Aiuto diretto concesso una sola volta al beneficiario per l'acquisto di una casa per sé e la sua famiglia. Questo tipo di alloggio deve essere economico, conforme al DFL n. 2, può essere nuovo o usato, urbano o rurale, o destinato alla costruzione su un proprio sito o alla densificazione di un'area agricola. L'utilizzo di questa proprietà è esclusivamente residenziale per il beneficiario e la sua famiglia.

EGIS (Enti di Gestione Immobiliare Sociale): Forniscono orientamento, consulenza... Continue reading "Terminologia Immobiliare e Urbana: Definizioni e Concetti Chiave" »

Grandezze Fisiche e Misurazioni: Concetti Chiave

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 5,79 KB.

Definizione di grandezze fisiche:

Si definiscono grandezze fisiche tutte quelle proprietà o qualità della materia, dell'energia e dello spazio che sono misurabili. Le quantità fisiche sono quindi chiamate grandezze fisiche.

Esempi di Grandezze Fisiche

Quali sono grandezze fisiche:

  • Densità
  • Volume
  • Lunghezza
  • Temperatura
  • Area
  • Pressione
  • Tempo

Nota: Ira, Patriottismo, Bellezza, Cittadinanza, Feeling, Amore non sono grandezze fisiche.

Cos'è la Misura?

È il confronto tra due grandezze della stessa natura, una delle quali è presa come standard.

Misura Diretta vs. Misura Indiretta

Esempi di ciascuna:

  • Misura Diretta: La quantità da misurare viene confrontata direttamente con l'unità di misura selezionata.
  • Misura Indiretta: Il valore della grandezza viene determinato
... Continue reading "Grandezze Fisiche e Misurazioni: Concetti Chiave" »

Fondamenti del Diritto Penale: Principi, Funzioni e Scuole di Pensiero

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 7,56 KB.

Tema I: Il Diritto Penale

Definizione: Un insieme di regole che descrivono i comportamenti rifiutati dalla società e che prevedono la minaccia di una sanzione. Lo Stato è l'ente che vieta tali comportamenti, applica le sanzioni e regola la vita sociale.

Caratteristiche del Diritto Penale

Le caratteristiche principali del diritto penale sono: pubblico, normativo, valutativo, regolamentare ed esterno finalista degli eventi.

Pubblico

Perché lo Stato è l'unico ente in grado di creare regole che definiscono i reati e di imporre sanzioni.

Normativo

Perché stabilisce le norme per ciò che dovrebbe essere. Nessuno dovrebbe essere condannato senza essere ascoltato o convocato.

Valutativo

Perché tutela i valori più alti della società. L'intento doloso... Continue reading "Fondamenti del Diritto Penale: Principi, Funzioni e Scuole di Pensiero" »

Petrolio e Gas Naturale: Estrazione, Lavorazione e Impatto Ambientale

Classified in Chimica

Written at on italiano with a size of 10,31 KB.

Differenze tra materie prime e dei prodotti, residui e sottoprodotti, cracking e scissione.

Materia prima: può essere di tipo selvatico o attraverso processi chimici di base. L'azoto può essere considerato per questo materiale e di togliere ai dell'aria (liquefazione + distillazione)

rifiuti sottoprodotto di un processo che può essere utilizzata per altri processi, è ottenuto da una materia prima.

Rifiuti: Materiale che deve essere gestito e non ha alcun valore in sé. A volte in questa amministrazione che viene fatto è quello di applicare i processi per il riciclaggio e lo consideriamo come una materia prima energetica, q il procedere per ottenere energia, e sé queste non possono essere eliminati. A volte si può riciclare, ma con i... Continue reading "Petrolio e Gas Naturale: Estrazione, Lavorazione e Impatto Ambientale" »

Educazione Fisica nel Curriculum Cileno: Obiettivi e Contenuti per la Scuola di Base

Classified in Educazione Fisica

Written at on italiano with a size of 12,08 KB.

I Quattro Domini per una Corretta Preparazione del Docente

Una corretta preparazione del docente scolastico si basa su quattro domini fondamentali:

  • Un buon ambiente per l'insegnamento
  • Responsabilità professionali
  • Istruzione efficace per tutti gli studenti
  • Pianificazione e preparazione dell'insegnamento

Curriculum 1° e 2° Anno (NB1) - Istruzione di Base di Educazione Fisica

Obiettivi Fondamentali

  1. Sviluppare le capacità motorie e identificare le parti del corpo umano e il suo movimento naturale.
  2. Rafforzare la gestione del corpo in relazione ad attività ritmiche, ricreative e di regolazione posturale.
  3. Promuovere la cura del corpo e l'igiene personale e ambientale.

Contenuto Minimo

  • Abilità motorie di base: capacità di esercizio per la locomozione, la
... Continue reading "Educazione Fisica nel Curriculum Cileno: Obiettivi e Contenuti per la Scuola di Base" »