Notes, abstracts, papers, exams and problems of Università

Sort by
Subject
Level

Guida Essenziale alle Notifiche Legali in Italia: Tipologie e Procedure

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 12,1 KB.

Avvisi Importanti sulle Notifiche Legali

Differenze tra Notifica, Visto, Richiesta e Posizionamento

  1. La comunicazione è un atto procedurale che mira a informare qualcuno di un ordine del tribunale. Al contrario, gli altri tre (visto, richiesta e posizionamento) sono atti di intimazione, che impongono un certo comportamento. L'atto di citazione è legato a un atto di comunicazione in senso stretto.
  2. Nella notifica, il contenuto non è fondamentale per la sua esistenza. Invece, per la citazione, l'avviso e il posizionamento, il contenuto è indispensabile. Tuttavia, la notifica comunica un'unica risoluzione.
  3. Leggi applicabili: Titolo IV, Libro Primo del Codice di Procedura Civile (articoli 38-77 del CPC).

Tenere a mente la regola generale dell'articolo... Continue reading "Guida Essenziale alle Notifiche Legali in Italia: Tipologie e Procedure" »

Espansione Agricola e Trasformazioni del Paesaggio in Europa: Secoli VIII-XIII

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 6,96 KB.

Tassi di Espansione e Trasformazioni del Paesaggio Europeo

I tassi di espansione sono principalmente tre: crescita della popolazione (1), pause (2) e innovazioni tecnologiche (3). Questi fattori dimostrano che non c'è crescita economica senza la rottura delle terre. La crescita della popolazione sarà accompagnata da un'espansione della colonizzazione. Con la bonifica del terreno, nuove terre stanno per arrivare e molti stanno tagliando gli alberi, cambiando anche lo scenario europeo. Il fenomeno della rottura è un processo lungo, con diversi punti di partenza a seconda delle aree. Inizia nei secoli VIII e IX, e il movimento della bonifica sarà guidato dai signori e dai contadini. Lo spazio non può essere ingrandito senza il consenso del... Continue reading "Espansione Agricola e Trasformazioni del Paesaggio in Europa: Secoli VIII-XIII" »

Diritti Linguistici nel Bilinguismo Ufficiale: Integrazione, Scelta e Personalità

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 4,36 KB.

Principi del Bilinguismo e Diritti Individuali

L'integrazione implica anche, per le autorità pubbliche, l'obbligo di garantirne l'esercizio ai cittadini. Lo Stato di diritto, incarnato dai poteri pubblici che hanno la missione civilizzatrice di garantire la pace e la convivenza linguistica e culturale, non può essere fonte di conflitti, discriminazioni e divisioni. Pertanto, il loro obbligo è di mettere al servizio di questo obiettivo tutte le risorse giuridiche e politiche a loro disposizione per contribuire a "far rivivere il senso di fratellanza linguaggio" e "cancellare l'incompatibilità tra l'amore immaginario per la lingua e l'apprezzamento del nostro prossimo..." (Manuel Seco).

Un'altra manifestazione significativa dell'integrazione... Continue reading "Diritti Linguistici nel Bilinguismo Ufficiale: Integrazione, Scelta e Personalità" »

Fattori che influenzano l'atteggiamento e il cambiamento di mentalità: modelli e approcci

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 3,55 KB.

Fattori che influenzano l'atteggiamento verso il comportamento

5 fattori concorrono a determinare l'atteggiamento verso il comportamento. Gli atteggiamenti possono prevedere il comportamento a condizione che la misura dell'atteggiamento sia coerente con l'atteggiamento da prevedere e più specifica rispetto a quella generale. Il principio di compatibilità prevede rapporti tra atteggiamenti e comportamenti solo quando entrambi sono allo stesso livello di generalità. 6 funzioni degli atteggiamenti:

  • Strumentali: aiutano le persone a raggiungere obiettivi desiderati (ricompense) o evitare obiettivi indesiderati (punizioni). Esempio: ti piace il calcio.
  • Auto-difensiva: proteggono l'autostima.
  • Valore-espressiva: esprimono i valori centrali dell'individuo.
... Continue reading "Fattori che influenzano l'atteggiamento e il cambiamento di mentalità: modelli e approcci" »

Ottimizzazione della Movimentazione Materiali: Strategie e Procedure

Classified in Tecnologia

Written at on italiano with a size of 3,08 KB.

Movimentazione Materiali: Supporto Essenziale alla Produzione

La movimentazione di oggetti o materiali, senza modificarne lo stato, è un processo fondamentale che fornisce supporto al servizio di produzione, garantendo la disponibilità dei materiali necessari.

Sequenza del Processo di Movimentazione Materiali

Il processo di movimentazione dei materiali segue generalmente questa sequenza:

  • Scaricare i veicoli che trasportano i materiali.
  • Trasportare i materiali nei luoghi di stoccaggio.
  • Collocare i materiali in modo ordinato.
  • Prelevare i materiali per l'utilizzo nel processo di produzione.
  • Trasportarli e renderli disponibili per le officine.
  • Movimentare internamente i materiali tra le diverse officine.
  • Trasportare i prodotti finiti al magazzino.

Strumenti

... Continue reading "Ottimizzazione della Movimentazione Materiali: Strategie e Procedure" »

Fondamenti di Contabilità Aziendale: Operazioni, Bilanci e Imposte

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 3,22 KB.

Fondamenti di Contabilità Aziendale

Operazioni Finanziarie

Le operazioni finanziarie sono le attività che l'azienda svolge nello sviluppo del proprio business, includendo l'acquisto e la vendita di beni e servizi, pagamenti e incassi.

Contabilità: La Scienza della Misurazione

La contabilità è la scienza che misura, valuta e registra le operazioni effettuate dalla società per fornire informazioni agli utenti. Si concentra sulle risorse economiche, tralasciando l'aspetto umano.

Quantificabilità

Quantificabile significa che tutti gli elementi che formano il patrimonio devono essere valutati in unità monetarie. I beni e i diritti rappresentano l'attivo, mentre gli obblighi rappresentano il passivo:

Ricchezza = Attivo + Diritti - Doveri

Attività

... Continue reading "Fondamenti di Contabilità Aziendale: Operazioni, Bilanci e Imposte" »

Licenziamento e Fine del Contratto di Lavoro: Cause, Diritti e Indennità in Italia

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 3,07 KB.

Articolo 161: Cause di Risoluzione del Contratto di Lavoro

L'articolo 161 del Codice del Lavoro italiano disciplina due principali cause di licenziamento:

  • Esigenze dell'azienda, dell'impresa o del servizio: Il datore di lavoro può recedere dal contratto per comprovate esigenze aziendali, come la razionalizzazione, l'ammodernamento, la bassa produttività o variazioni delle condizioni di mercato o economiche che rendano necessaria la riduzione del personale. L'eventuale contestazione di tali motivazioni è regolata dall'articolo 168.
  • Sfratto per lavoratori con poteri di rappresentanza: Per i lavoratori che hanno poteri di rappresentanza del datore di lavoro (come dirigenti, vicedirettori, agenti o procuratori), purché dotati di poteri generali
... Continue reading "Licenziamento e Fine del Contratto di Lavoro: Cause, Diritti e Indennità in Italia" »

Pianificazione Strategica Aziendale: Missione, Visione e Obiettivi

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 4,1 KB.

Pianificazione: Definizione e Importanza

La pianificazione comprende tutte quelle attività che portano alla selezione di missioni e obiettivi, nonché delle azioni per realizzarli. Richiede un processo decisionale, ovvero la scelta tra diverse alternative.

Rapporto tra Pianificazione e Controllo

Pianificazione e controllo sono strettamente interconnessi. Una pianificazione efficace facilita il controllo, e il controllo, a sua volta, fornisce informazioni preziose per migliorare la pianificazione futura. Se gli obiettivi sono chiari e ben definiti, e se la pianificazione e l'esecuzione sono appropriate, il controllo diventa più semplice ed efficace.

Tipi di Pianificazione

Esistono diversi approcci alla pianificazione:

  • Inattivi: Si accontentano dello
... Continue reading "Pianificazione Strategica Aziendale: Missione, Visione e Obiettivi" »

Competenze e Risoluzione dei Conflitti tra Autorità Statali: Analisi della Giurisdizione Costituzionale

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 12,67 KB.

Competenze per la Delimitazione delle Competenze tra Autorità e Organi Statali: Conflitti Costituzionali

Giurisdizione Costituzionale secondo l'Art. 161.1 CE

La giurisdizione costituzionale, ai sensi dell'art. 161.1 della Costituzione Spagnola (CE), si occupa dei conflitti di competenza tra lo Stato e le Comunità Autonome o tra queste ultime, oltre ad altre materie attribuite dalla Costituzione o dalla Legge Organica (LO). La Legge Organica del Tribunale Costituzionale (LOTC) all'art. 2.1 distingue tra la conoscenza dei conflitti costituzionali tra organi costituzionali dello Stato e i conflitti in difesa dell'autonomia locale. L'art. 59.1 della LOTC stabilisce che il Tribunale Costituzionale deve esaminare i conflitti che sorgono in merito... Continue reading "Competenze e Risoluzione dei Conflitti tra Autorità Statali: Analisi della Giurisdizione Costituzionale" »

Tipologie di Società in Italia: Caratteristiche, Vantaggi e Svantaggi

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 17,83 KB.

La Ditta Individuale: Vantaggi e Svantaggi

  • Il proprietario è una persona fisica.
  • La società si identifica con il datore di lavoro/imprenditore.
  • Il datore di lavoro assume la responsabilità insita nel lavoro di leadership.
  • Responsabilità illimitata del datore di lavoro verso terzi.
  • Profitto interamente controllato dal datore di lavoro.
  • Capitale minimo richiesto: nessuno.
  • Vantaggi fiscali: tassazione sul reddito.
  • Vantaggi: flessibilità nei processi decisionali, piena capacità di gestire la propria azienda.
  • Svantaggi: eccessiva concentrazione del rischio (responsabilità illimitata), problemi di gestione aziendale multifunzionale.
  • Problemi finanziari (c/p contro l/p): la maggior parte delle risorse finanziarie proviene dal datore di lavoro e/o dai
... Continue reading "Tipologie di Società in Italia: Caratteristiche, Vantaggi e Svantaggi" »