Notes, abstracts, papers, exams and problems of Università

Sort by
Subject
Level

Convenzioni di Striscia nel Diritto del Lavoro Italiano

Classified in Formazione e Orientamento Lavoro

Written at on italiano with a size of 3,24 KB.

Convenzioni di Striscia

L'ampia autonomia riconosciuta dall'art. 83,1 ET per rintracciare l'unità di contrattazione consente a un gruppo di lavoratori, al commercio o a una specifica categoria, di negoziare i propri accordi. Piloti di linea, tecnici della ferrovia, tutti loro sono riusciti a negoziare accordi di efficacia generale per tutta la fascia, compresi i lavoratori non sindacalizzati. Tali accordi sono legali, ma permangono dubbi sulla legittimazione ad agire per negoziare tali convenzioni.

Per quanto riguarda le norme sui lavoratori di una società, si riconosce la legittimità a livello aziendale o inferiore a quello dei sindacati, imponendo requisiti diversi per gli accordi che riguardano tutti i dipendenti della società e per altri... Continue reading "Convenzioni di Striscia nel Diritto del Lavoro Italiano" »

Fisiologia e Patologie del Sistema Digestivo: Un Approfondimento

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 22,48 KB.

Fisiologia del Sistema Digestivo

  • Introduzione al Tratto Gastrointestinale

    Il tratto gastrointestinale è responsabile della digestione del cibo ingerito, trasformandolo in sostanze utilizzabili dal corpo. È un lungo tubo, da 10 a 12 metri di lunghezza, con importanti ghiandole associate. La sua funzione principale è la trasformazione di molecole complesse in sostanze semplici e facilmente assimilabili.

  • Il Processo Digestivo: Dalla Bocca allo Stomaco

    Il processo di digestione inizia nella bocca, dove il cibo viene mescolato con la saliva, schiacciato e diviso dall'azione della masticazione. Una volta formato, il bolo viene ingerito.

  • Lo Stomaco: Funzioni e Trasformazione del Cibo

    Lo stomaco è una sacca muscolare con una capacità di circa un litro

... Continue reading "Fisiologia e Patologie del Sistema Digestivo: Un Approfondimento" »

Comprendere i Movimenti Sociali: Caratteristiche, Obiettivi e Impatto

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 2,98 KB.

Movimenti Sociali: Una Panoramica

I movimenti sociali sono gruppi umani organizzati, strutturati e identificabili, con obiettivi definiti e un'ideologia chiara. Sono orientati al cambiamento e alla ricerca di decisioni politiche attraverso la creazione di consapevolezza, l'educazione e l'azione comune.

Caratteristiche Fondamentali dei Movimenti Sociali

I movimenti sociali, sia quelli "classici" che quelli contemporanei, condividono la ricerca della giustizia e il rifiuto dell'ingiustizia. I loro membri lottano contro la povertà, per la sopravvivenza, l'identità, contro lo sfruttamento e l'oppressione.

  • Ciclicità: I movimenti sociali sono ciclici, come la politica congiunturale e l'economia. Quando cambiano le condizioni che ne hanno determinato
... Continue reading "Comprendere i Movimenti Sociali: Caratteristiche, Obiettivi e Impatto" »

Analisi del Mercato: Domanda, Offerta ed Equilibrio

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 3,72 KB.

Il Mercato e le sue Forze

Nel mercato operano due forze principali: gli acquirenti (consumatori, che rappresentano la domanda) e i venditori (produttori e fornitori). La partecipazione al mercato richiede la capacità di pagare (K).

La Domanda

La domanda è la quantità di beni richiesta dai consumatori, influenzata da diverse variabili:

  • P (prezzo del bene)
  • Pb (prezzi relativi di altri beni)
  • Y (reddito)
  • G (gusti)

La funzione della domanda è espressa come: D = f(Pa, Pb, Y, G).

Generalmente, maggiore è il prezzo di un bene, minore sarà la quantità che i consumatori desiderano acquistare, e viceversa. Questa relazione è nota come la Legge della Domanda, che descrive una relazione inversa tra il prezzo e la quantità domandata, a condizione che tutte... Continue reading "Analisi del Mercato: Domanda, Offerta ed Equilibrio" »

Funzionalità e Strumenti Essenziali di Microsoft Word: Ottimizza la Tua Produttività

Classified in Informatica

Written at on italiano with a size of 5,96 KB.

Caratteristiche Principali e Utilizzo di Microsoft Word

Questo documento illustra le funzionalità di base e gli strumenti di Microsoft Word, fornendo una panoramica delle operazioni più comuni.

Interfaccia Utente e Barra Multifunzione

  1. Le caratteristiche di uso generale sono determinate dai grandi pulsanti della barra multifunzione.
  2. L'elemento dell'interfaccia che minimizza il menu a nastro è la scheda attiva.
  3. I pulsanti più piccoli rappresentano le funzionalità minori, ma facili da trovare.
  4. Uno dei principali vantaggi offerti dal pulsante Office di Microsoft è la semplificazione dei principali siti dei documenti allegati.
  5. Le schede contestuali vengono visualizzate solo quando sono necessarie.
  6. Il nome del documento appare al centro della barra
... Continue reading "Funzionalità e Strumenti Essenziali di Microsoft Word: Ottimizza la Tua Produttività" »

Componenti Essenziali di un Impianto Elettrico: Guida Completa

Classified in Elettronica

Written at on italiano with a size of 7,95 KB.

Componenti Essenziali di un Impianto Elettrico

In questo capitolo viene fornita una panoramica degli elementi che più comunemente si trovano in un impianto elettrico. L'intenzione è quella di familiarizzare con la terminologia e i concetti che verranno utilizzati in seguito.

1. Punto di Consegna (PDC)

Si intende il punto in cui si fa il collegamento tra la rete, di proprietà della società di distribuzione, e l'utenza. Il PDC può anche essere inteso come la linea aerea o interrata che collega la rete elettrica al sistema di misurazione dell'utente. Oltre ai terminali di ingresso, di solito, vengono collocati dei sezionatori per proteggere l'impianto e le apparecchiature da sovratensioni.

2. Gruppo di Misura

Con gruppo di misura si intende l'... Continue reading "Componenti Essenziali di un Impianto Elettrico: Guida Completa" »

Competenza Fiscale, Accantonamenti e Procedura d'Ispezione: Guida Essenziale

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 4,17 KB.

Competenza Fiscale, Accantonamenti e Procedura d'Ispezione

Competenza

LGT art. 21: L'accantonamento è definito come il momento che definisce l'evento ed eseguito che produce la nascita del debito fiscale principale. Per restringere il momento nel tempo che si verifica dobbiamo distinguere tra imponibile fiscale di competenza economica e imponibile immediato. Nel primo caso, il legislatore deve entrare nel ristretto fiction periodi di tempo servono a stabilire quel momento si verifica l'evento imponibile, di solito i periodi di mesi o anni. La regola, le cariche istante, sarà quella in vigore al momento del verificarsi dell'evento imponibile. A differenza di giornali e tasse, salva diversa disposizione, la norma applicabile, per ragioni di certezza... Continue reading "Competenza Fiscale, Accantonamenti e Procedura d'Ispezione: Guida Essenziale" »

Politica Ambientale Europea: Atto Unico, Crescita Sostenibile e Trattato di Lisbona

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 9,25 KB.

Atto Unico Europeo: Impatto sulla Politica Ambientale

L'Atto Unico Europeo, firmato nel 1986 ed entrato in vigore il 1° luglio 1987, ha integrato nell'ambiente che precede la fondazione dei trattati, i principi e gli obiettivi, stabilendo le condizioni per l'azione comunitaria in questo settore, così come la competenza a concludere accordi internazionali in materia. Le principali innovazioni introdotte dall'Atto Unico Europeo sono state il riferimento al processo decisionale in questo settore, lo sviluppo pieno di un'azione comunitaria che prevede il passaggio dall'unanimità al voto a maggioranza qualificata nel Consiglio d'Europa e l'intervento del Parlamento Europeo. È così aumentato il potenziale per misure più severe a protezione dell'

... Continue reading "Politica Ambientale Europea: Atto Unico, Crescita Sostenibile e Trattato di Lisbona" »

Diritti Fondamentali: Definizione Teorica e Strutturale

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 4,28 KB.

Capo I - Definizione dei diritti fondamentali

1. Una definizione formale dei diritti fondamentali

Luigi Ferrajoli propone una definizione teorica, puramente formale o strutturale, di "diritti fondamentali". Per Ferrajoli, sono "diritti fondamentali" tutti quei diritti soggettivi che corrispondono universalmente a "tutti" gli esseri umani in quanto dotati dello status di persone, di cittadini o persone con capacità di agire, intesa come "diritto" qualunque aspettativa positiva (di prestazioni) o negativa (per evitare infortuni) collegata a un soggetto da una norma giuridica, e "status" la condizione di un soggetto, fornita anch'essa da una norma giuridica positiva, e il bilancio della loro idoneità per la concessione di situazioni giuridiche... Continue reading "Diritti Fondamentali: Definizione Teorica e Strutturale" »

Evoluzione Sociale: Teorie e Dinamiche dei Classici

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 5 KB.

Una teoria è un sistema logico che consiste di osservazioni, assiomi e postulati, così come le previsioni e le regole di inferenza che servono a spiegare insieme economicamente alcuni dei dati e anche fare previsioni su quali eventi saranno osservabili in certe condizioni. Le teorie permettono anche di essere estese dalle sue predizioni, e anche di essere corrette da alcune regole o ragionamento, essendo in grado di spiegare altri possibili eventi dei fatti. La teoria del progresso è un prodotto sociale che si è evoluto nel corso dei secoli, arricchendo i suoi contenuti e acquisendo lentamente un significato complesso contemporaneo.

I Classici dell'Evoluzione

I progressi nelle scienze naturali hanno portato alle proposte sull'evoluzione (... Continue reading "Evoluzione Sociale: Teorie e Dinamiche dei Classici" »