Notes, abstracts, papers, exams and problems of Università

Sort by
Subject
Level

Procedimenti Giudiziari Speciali: Giudizio Rapido, Reati Lievi e Revisione

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 9,17 KB.

Articolo 18: Il Processo di Giudizio Rapido per Alcuni Reati

Domanda: Se non c'è un accusato conosciuto, in alcuni casi si può avviare una procedura per il perseguimento rapido di certi crimini? Spiega la tua risposta.

No, non è possibile. L'avvio della procedura viene eseguito tramite un rapporto della polizia. Se una persona è stata arrestata, la polizia deve metterla a disposizione del Tribunale di polizia, e se non c'è stato alcun arresto, deve essere stata citata in giudizio per comparire come riportato a questa Corte.

Domanda: Che cosa è un reato flagrante al fine di avviare una procedura per il perseguimento rapido di determinati reati?

I reati flagranti sono quelli che sono stati commessi o si stanno commettendo, e in cui il trasgressore

... Continue reading "Procedimenti Giudiziari Speciali: Giudizio Rapido, Reati Lievi e Revisione" »

IAS 1: Presentazione del Bilancio - Criteri e Struttura

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 3,1 KB.

International Accounting Standard 1 (IAS 1): Presentazione del Bilancio

Obiettivo

1. La finalità del presente Principio è di stabilire i criteri per la presentazione dei rendiconti finanziari a fini di informazioni di carattere generale, per garantire che siano comparabili sia con il bilancio dello stesso ente per i periodi precedenti, sia con quello di altri enti. Per raggiungere questo obiettivo, il presente Principio stabilisce prescrizioni generali per la presentazione dei bilanci, fornisce linee guida in merito alla struttura e fissa le prescrizioni minime sul contenuto.

Ambito di Applicazione

2. Il presente Principio si applica a tutti i tipi di rendiconti finanziari redatti per fini di informazioni di carattere generale che vengono elaborati

... Continue reading "IAS 1: Presentazione del Bilancio - Criteri e Struttura" »

Domanda, Offerta e Funzionamento del Mercato: Concetti Chiave

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 5,29 KB.

Domanda e Offerta: Le Basi del Mercato

Un prezzo più elevato della domanda implica una minore quantità domandata, mentre un prezzo inferiore implica una maggiore quantità domandata. La curva di domanda di mercato mostra il rapporto tra la quantità domandata di un bene e il suo prezzo per tutti gli individui, tenendo costanti altri fattori come il reddito, i gusti e le preferenze, i prezzi dei beni connessi, ecc.

L'Offerta e i Suoi Fattori Determinanti

L'offerta di un particolare bene dipende da una serie di fattori: la tecnologia, i prezzi dei fattori produttivi e il prezzo del bene che si desidera offrire. Se tutti i fattori rimangono costanti e solo il prezzo del bene si modifica, a prezzi più bassi verrà offerta una minore quantità e... Continue reading "Domanda, Offerta e Funzionamento del Mercato: Concetti Chiave" »

Stato Sociale: Evoluzione dall'Uguaglianza Formale alla Garanzia dei Diritti Materiali

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 19,96 KB.

Dall'Uguaglianza Formale alla Necessità di Condizioni di Vita Minime: La Nascita dello Stato Sociale

Il concetto di uguaglianza materiale emerge in contrapposizione all'uguaglianza formale. Lo Stato liberale di diritto si caratterizzava per l'uguaglianza formale davanti alla legge. Mentre nell'Antico Regime ogni ceto sociale (borghesia, clero, nobiltà) aveva leggi e tribunali propri, lo Stato liberale di diritto affermò il principio di un'unica legge, generale e astratta, applicabile a tutti indistintamente. Una legge per tutti, e tutti uguali davanti alla legge. Questa è l'uguaglianza formale: una conquista rispetto allo Stato assoluto, ma insufficiente.

Si rese necessario passare dall'uguaglianza formale a un'uguaglianza materiale, reale... Continue reading "Stato Sociale: Evoluzione dall'Uguaglianza Formale alla Garanzia dei Diritti Materiali" »

Trasformazione educativa: il potere delle comunità di apprendimento

Classified in Insegnamento

Written at on italiano with a size of 2,77 KB.

Comunità di Apprendimento: Un Modello di Trasformazione

Una comunità di apprendimento è una comunità umana organizzata che costruisce e si impegna in un progetto educativo e culturale per educare se stessi, i propri figli, giovani e adulti. Questo impegno si basa sulla cooperazione e la solidarietà, partendo da una diagnosi non solo delle proprie debolezze, ma soprattutto dei propri punti di forza per superarle.

Caratteristiche delle Comunità di Apprendimento

  • Si tratta di una comunità educativa e di supporto, il cui ambito di specificità è la società locale.
  • Parte dalla premessa che ogni comunità possiede risorse, agenti, istituzioni e reti di apprendimento.
  • Ha una visione ampia dell'educazione.
  • Mira al cuore dell'apprendimento, piuttosto
... Continue reading "Trasformazione educativa: il potere delle comunità di apprendimento" »

Guida Completa ai Rischi Assicurativi: Tecnici, Investimento e Non Tecnici

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 4,54 KB.

Rischi Tecnici

Rischio di Deviazione

Si riferisce alle deviazioni statistiche dei rischi, come le modifiche del tasso di mortalità, morbilità, i miglioramenti nell'aspettativa di vita, la criminalità, l'aumento dei salari e dei prezzi, la riduzione dei tassi di interesse, ecc.

Rischio di Premio Insufficiente

Rappresenta il rischio che i premi risultino essere molto bassi. Questo tipo di rischio può avere sovrapposizioni e può essere classificato come rischio di deviazione quando il premio è insufficiente, nonostante una valutazione fatta attentamente e responsabilmente con tutte le informazioni disponibili.

Rischio di Valutazione delle Riserve Tecniche

Si verifica quando vi è una errata valutazione dei rischi, e quindi le riserve tecniche... Continue reading "Guida Completa ai Rischi Assicurativi: Tecnici, Investimento e Non Tecnici" »

Tipologie di Leggi in Italia: Organiche, Ordinarie e Riserva Legale

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 7,61 KB.

Il Concetto e la Posizione Giuridica della Legge

Le leggi sono norme che coinvolgono direttamente gli organi parlamentari, permettendo il controllo delle minoranze e, se del caso, l'operazione e l'impegno in attività di regolamentazione. I diversi tipi di diritto servono un senso ultimo che unifica: il pluralismo sociale vitale comune per la natura stessa dei processi che esse esprimono.

Il significato politico della legge deriva dal suo status giuridico, che mostra la posizione attribuibile a questa fonte all'interno del sistema. Questo regime giuridico può essere spiegato con i concetti di stato di diritto e forza di legge.

Lo stato di diritto è un elemento preliminare per considerare la sua forza. È imputabile unicamente alla forza di legge... Continue reading "Tipologie di Leggi in Italia: Organiche, Ordinarie e Riserva Legale" »

Federalismo Fiscale e Finanza Pubblica: Competenze, Redistribuzione e Sfide Internazionali

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 21,99 KB.

Federalismo Fiscale: Definizione e Principi Fondamentali

1. Federalismo fiscale.

a) Descrizione del Federalismo Fiscale

Motivazione: Poiché l'azione penale rientra necessariamente nei limiti di un territorio, ogni funzione (allocazione, distribuzione, stabilità e sviluppo) deve essere analizzata nel suo contesto territoriale specifico. Pertanto, è necessario studiare la regolamentazione dei rapporti economici e finanziari dei diversi livelli di governo che esistono negli Stati. L'obiettivo è l'equità e/o l'efficienza nella ripartizione delle risorse, con riferimento spaziale al campo dei trasferimenti interregionali. Le due discipline rilevanti sono l'economia pubblica locale e il federalismo fiscale. La differenza fondamentale tra loro è

... Continue reading "Federalismo Fiscale e Finanza Pubblica: Competenze, Redistribuzione e Sfide Internazionali" »

Macchine Edili: Funzionamento, Classificazione e Manutenzione

Classified in Tecnologia

Written at on italiano with a size of 3,66 KB.

1. Invio per utilizzare l'Amministrazione di macchine edili

R = In tutti quei processi che utilizzano gli elementi dell'amministrazione, si deve fare un migliore funzionamento di macchinari per l'edilizia.

2. Definizione di macchina

R = Una macchina è un insieme di componenti o parti in movimento e fisse, che permette di fare leva operativa, gestire, regolare o trasformare energia o fare il lavoro.

3. Definizione di macchinari

R = Macchinario si chiama l'insieme di macchine che si applicano per lo stesso scopo e il meccanismo che dà movimento ad una periferica.

4. Componenti di una macchina

R = Gli elementi sono: motore, componenti del meccanismo, telaio e sicurezza.

5. Il motore

R = Il motore è il meccanismo che converte l'energia per svolgere il... Continue reading "Macchine Edili: Funzionamento, Classificazione e Manutenzione" »

Ottimizzazione della Gestione Finanziaria: Riconciliazione Bancaria, Investimenti e Crediti

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 8,31 KB.

Attività Correnti: Gestione di Banche, Investimenti, Clienti e Scorte

Le attività correnti includono la gestione di banche e investimenti temporanei di cassa, clienti, piccola cassa e inventario.

1. Riconciliazione Bancaria: Quando il Saldo Contabile non Corrisponde al Saldo Bancario

Le discrepanze tra il saldo contabile e il saldo bancario possono essere dovute a diversi fattori:

a. Depositi in Transito

Depositi effettuati dopo la data di chiusura dell'estratto conto o non ancora elaborati dalla banca a causa dei tempi di elaborazione.

b. Assegni in Circolazione

Assegni emessi dalla società ma non ancora presentati per l'incasso dai beneficiari.

c. Errori Bancari

Errori commessi dalla banca, come l'addebito di un assegno di un'altra società.

2.

... Continue reading "Ottimizzazione della Gestione Finanziaria: Riconciliazione Bancaria, Investimenti e Crediti" »