Notes, abstracts, papers, exams and problems of Università

Sort by
Subject
Level

Principi Fondamentali di Revisione Contabile: Guida Essenziale

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 5,84 KB.

La Revisione Contabile: Principi e Procedure

Fondamenti della Revisione

La Polare

NON ENTRENAMIE CAPACITA' 210 tecnica e professionale della SOCIETÀ DI REVISIONE

  1. La prima regola è:

"La verifica deve essere effettuata da persone che abbiano un'adeguata preparazione tecnica e capacità professionale come revisore contabile."

Questa norma riconosce che, per quanto una persona possa essere competente in altri campi, non può soddisfare gli standard di controllo senza istruzione e un'adeguata esperienza nel campo della revisione contabile. Il revisore indipendente è percepito anche dal pubblico come una persona con esperienza in contabilità e revisione contabile. Il raggiungimento di questa esperienza inizia con l'educazione formale e si accumula... Continue reading "Principi Fondamentali di Revisione Contabile: Guida Essenziale" »

Rivoluzione Industriale e Grande Depressione: Sviluppo, Cause ed Effetti

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 6,47 KB.

Rivoluzione Industriale nel XIX Secolo: Sviluppo e Progresso

Descrivere lo sviluppo e il progresso della rivoluzione industriale nel XIX secolo. Proprio come Hobsbawm ci dice, gli effetti della rivoluzione industriale non si sono visti prima del 1830. La rivoluzione, in quanto tale, esisteva prima del nome; l'accelerazione è molto anteriore, Hobsbawm la colloca nell'anno 1000. Ma nel 1780 inizia il decollo, che è conosciuto come take-off. In un dato giorno tra il 1780 e il 1790 la rivoluzione è apparsa, secondo l'autore. Come abbiamo iniziato in Inghilterra, ma questo paese era atteso da tempo, secondo Hobsbawm, culturalmente rispetto ad altri grandi paesi come la Francia. Abbiamo poi visto che l'agricoltura era pronta a iniziare un processo... Continue reading "Rivoluzione Industriale e Grande Depressione: Sviluppo, Cause ed Effetti" »

Emozioni Socio-Morali nei Bambini: Origini, Sviluppo e Differenze di Genere

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 3,01 KB.

L'Emergere delle Emozioni Socio-Morali nei Bambini

Nei bambini di età inferiore ai 2 anni, si osservano espressioni di orgoglio e vergogna in relazione al successo o al fallimento nella risoluzione di compiti. Lewis e colleghi hanno riscontrato che l'orgoglio emerge in seguito al successo, soprattutto se il compito è percepito come difficile, mentre la vergogna si manifesta in caso di fallimento, specialmente se il compito era considerato facile. Questo indica che i bambini, anche prima dei 2 anni, sono capaci di autovalutazione e che orgoglio e vergogna non sono semplicemente riconducibili a gioia o tristezza.

Si riscontrano, inoltre, modelli differenziali tra vergogna e colpa: quest'ultima, infatti, sembra orientata alla riparazione del... Continue reading "Emozioni Socio-Morali nei Bambini: Origini, Sviluppo e Differenze di Genere" »

Emancipazione Minorile: Requisiti, Effetti e Revoca

Classified in Chimica

Written at on italiano with a size of 4,26 KB.

  • Minore emancipato

Si tratta di un minorenne (meno di 18 anni), che non è soggetto all'autorità dei genitori o del rappresentante legale.

Non ha piena capacità di agire in tutti gli atti giuridici, salvo per fare un prestito e la disposizione dei beni di particolare valore per il quale è necessario un componente aggiuntivo di capacità (ratifica o autorizzazione).

Articolo 323: L'emancipazione consente a un minore di governare la propria persona e la proprietà come se fosse maggiorenne, ma fino alla maggiore età non può prendere in prestito denaro, ipotecare o alienare beni immobili e commerciali o stabilimenti industriali o oggetti di straordinario valore senza il consenso dei genitori e, in assenza di entrambi, senza quello del curatore.... Continue reading "Emancipazione Minorile: Requisiti, Effetti e Revoca" »

Sindacati in Italia: Requisiti, Costituzione e Funzionamento

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 5,77 KB.

Sindacati in Italia: Costituzione e Requisiti

I sindacati sono organizzazioni riconosciute con status giuridico, che promuovono il miglioramento e lo sviluppo sociale dei lavoratori. Non rappresentano i singoli, ma collettivamente, con poteri che superano quelli di una semplice ingiunzione civile. Non sono concepiti come enti for-profit, né perseguono benefici economici esterni.

Unioni Innominate

Sorgono in aree non precedentemente definite dalla legge, corrispondenti a quelle definite dai lavoratori stessi.
La riforma del lavoro ha portato a un passo avanti verso la piena espressione della libertà di associazione, ma è necessario un riconoscimento esplicito dei diritti sindacali.

Requisiti di Costituzione

  • Più di 50 lavoratori: almeno 25 addetti
... Continue reading "Sindacati in Italia: Requisiti, Costituzione e Funzionamento" »

Esplorando l'Uomo: Istruzione, Pedagogia e Antropologia Filosofica

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 13,12 KB.

Istruzione: Focus. L'arte di guidare gli altri per raggiungere il miglioramento della loro qualità, lo sviluppo di tutte le caratteristiche.

Pedagogia e Riflessione Educativa

Pedagogia: La riflessione sull'evento educativo in tutte le sue dimensioni. Si occupa di scienza teorica dei principi di finalità, e delle norme, è scienza pratica che ci dà le risorse, procedure e tecnologie per le attività didattiche.

Antropologia Filosofica: Una Sintesi della Conoscenza Umana

Antropologia filosofica:
Appare come una conoscenza che è per l'uomo e che, secondo l'attuale livello di sviluppo della conoscenza, costituisce una sintesi delle conoscenze contribuito dalle scienze biologiche, scienze umane e sociali, a livello filosofico, ciò che significa... Continue reading "Esplorando l'Uomo: Istruzione, Pedagogia e Antropologia Filosofica" »

Età dell'Oro e Bipolarismo: Trasformazioni Globali e Stalinismo

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 5,5 KB.

L'Età dell'Oro e il Mondo Bipolare: Un'Analisi delle Trasformazioni Globali

L'espressione "età dell'oro" e "bipolare" descrive gli ultimi vent'anni di storia. Alla fine degli anni '60, il mondo era più affollato, con un aumento della popolazione umana di un terzo, un incremento mai registrato prima in un intervallo di tempo così breve. Seguendo la tendenza del secolo, il maggiore incremento si è verificato nei paesi del terzo mondo.

La Rivoluzione Verde e la Crescita Demografica

Un altro punto importante da considerare è l'alimentazione, che dopo la guerra era scarsa. Ciò ha contribuito alla creazione della "rivoluzione verde", grazie ad alcune fondazioni americane, che hanno permesso, attraverso l'innovazione e l'ibridazione, di aumentare... Continue reading "Età dell'Oro e Bipolarismo: Trasformazioni Globali e Stalinismo" »

Il Processo di Consumazione del Reato: Fasi, Tentativo e Desistenza

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 4,12 KB.

Il Processo di Consumazione del Reato

L'iter criminis, ovvero il percorso che porta alla consumazione di un reato, si articola in diverse fasi, da quelle puramente soggettive alla piena realizzazione degli atti previsti dalla legge.

Fasi del Reato

La commissione di un reato può essere visualizzata come un processo generale composto dalle seguenti fasi:

  • Fase Interna

    Questa fase comprende il processo di ideazione, deliberazione e decisione di commettere l'atto criminale. Si svolge interamente nella psiche dell'agente. Finché il reato non supera questa fase interna, l'autore non ha compiuto "passi" che trascendono la sua sfera psichica.

  • Fase Esterna: Atti Preparatori

    Include gli "atti preparatori", gli atti esecutivi, il tentativo, e il reato consumato.

... Continue reading "Il Processo di Consumazione del Reato: Fasi, Tentativo e Desistenza" »

Salute e reinserimento sociale in ambito carcerario: un approccio comunitario

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 6,46 KB.

La resistenza della popolazione carceraria

Il primo ostacolo è la resistenza della popolazione carceraria, tenendo conto delle sue caratteristiche socio-psicologiche. I processi di cambiamento saranno motivanti e il soggetto stesso avrà un ruolo di primo piano.

Attività educative e potenziale endogeno

Le attività educative volte a consentire l'acquisizione di conoscenze saranno molto utili e dovrebbero considerare l'individuo come la risorsa principale per lo sviluppo della propria salute. Pertanto, il processo dovrebbe iniziare dalle loro richieste ed esigenze, utilizzando il potenziale endogeno delle persone. Le attività dovrebbero responsabilizzare gli individui stessi nella ricerca di soluzioni ai loro problemi, promuovendo una "coscienza... Continue reading "Salute e reinserimento sociale in ambito carcerario: un approccio comunitario" »

Etica e Felicità: Come Orientare le Azioni Umane

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 5,84 KB.

Settimana 1: Etica - Definizione di una Deontologia

Gli uomini sono liberi; questo significa che, se scoprono cosa fare e scelgono di farlo, possono essere felici. La libertà, dunque, è il modo per raggiungere la felicità. Non è facile, ma ogni uomo, contando solo sulle proprie percezioni, intuizioni e pensieri quotidiani, usa la sua intelligenza per scoprire quale percorso seguire per raggiungere la felicità. La vita di ogni persona è piena di complessità, di difficile soluzione. "Che cosa devo fare?" è una domanda che viene ripetuta molte volte, così come ci sono problemi.

Chi agisce diversamente da come pensa sia meglio è uno schiavo, dipende da qualcosa di diverso da ciò che pensa. Pertanto, l'unico modo per essere liberi è agire

... Continue reading "Etica e Felicità: Come Orientare le Azioni Umane" »