Notes, abstracts, papers, exams and problems of Università

Sort by
Subject
Level

Istituzioni Sociali: Caratteristiche, Classificazione e Funzioni

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 2,79 KB.

Istituzioni Sociali: Un Contesto Essenziale

Le istituzioni sociali sono forme di comportamento standardizzato, comuni a tutti, e un insieme di ruoli interconnessi. Norme e relazioni facilitano la soddisfazione dei bisogni individuali all'interno della società.

Caratteristiche delle Istituzioni Sociali

  • Elemento intenzionale: Soddisfare un particolare bisogno sociale (sesso e generazione, socializzazione, lavoro, ordine...).
  • Relativamente permanente: Contenuti tradizionali e durevoli, ma soggetti a cambiamento sociale.
  • Struttura, organizzazione e coordinamento: I ruoli e le norme di esecuzione sono correlati e interdipendenti.
  • Unificazione: L'istituzione, nel soddisfare i bisogni sociali di sua competenza, funziona come un'unità, pur essendo interdipendente
... Continue reading "Istituzioni Sociali: Caratteristiche, Classificazione e Funzioni" »

Protezione ottimale per impianti eolici: generatori, trasformatori e linee di evacuazione

Classified in Elettronica

Written at on italiano with a size of 3,16 KB.

Sistemi di protezione in impianti eolici

Un parco eolico è composto dai seguenti elementi, ognuno dei quali necessita di specifici sistemi di protezione:

  • Installazione di generatori a bassa tensione
  • Trasformazione BT/MT
  • Rete di distribuzione di media tensione
  • Sottostazioni
  • Linee di evacuazione

Generatori e trasformatori BT/MT

Generalmente, un generatore eolico produce una bassa tensione (690 V) e si connette ad un trasformatore che aumenta la tensione (20-30 kV). Questo processo è fondamentale per ridurre al minimo le perdite di energia lungo i cavi di evacuazione verso la sottostazione. La connessione più utilizzata per collegare la sottostazione del parco eolico alla rete aziendale avviene tramite una linea dedicata.

Le protezioni assegnate a questa... Continue reading "Protezione ottimale per impianti eolici: generatori, trasformatori e linee di evacuazione" »

Titoli di Credito e Titoli Quotati: Caratteristiche, Tipologie e Circolazione

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 7,57 KB.

CAPITOLO XIX - I Titoli di Credito e i Titoli Quotati

Concetto e Normativa

Il titolo di credito è un documento che incorpora un diritto letterale ed autonomo, il cui esercizio è subordinato al possesso del documento stesso. Si crea una connessione tra un elemento materiale (il titolo) e uno immateriale (il diritto). Il possessore del titolo, se legittimato secondo le regole di circolazione (al portatore, all'ordine o nominativo), ha il diritto di esigere la prestazione indicata nel titolo stesso.

La funzione principale dei titoli di credito è quella di facilitare la circolazione dei diritti di credito, rendendoli assimilabili a beni mobili.

Caratteristiche del Diritto Incorporato nel Titolo

Il diritto incorporato nel titolo presenta le seguenti... Continue reading "Titoli di Credito e Titoli Quotati: Caratteristiche, Tipologie e Circolazione" »

Città e Salute: Promuovere il Benessere Urbano Sostenibile

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 5,71 KB.

Articolo 12: La Città e la Salute

La Città come Ambiente per la Vita

Le città si stanno sviluppando a un ritmo crescente nel corso della storia. Nel secolo scorso, la maggior parte della popolazione mondiale si è spostata dalle campagne alle città e questo accade per diverse ragioni, come guerre, malattie, sviluppo tecnologico e industriale.

Le città offrono la possibilità di migliorare il benessere di alcune persone, superando condizioni di stress, precarietà, disoccupazione, ecc.

In molte città, oggi, c'è una nuova geografia dettata dalla speculazione fondiaria e dalle esigenze delle automobili, con la conseguente emarginazione delle persone.

La definizione di Isidoro di Siviglia nel VII secolo, intesa come un composito equilibrato... Continue reading "Città e Salute: Promuovere il Benessere Urbano Sostenibile" »

Sviluppo Umano e Apprendimento: Un'Analisi Approfondita

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 7,42 KB.

Sviluppo Umano: Una Visione Globale

Lo sviluppo umano è inteso come l'acquisizione da parte di individui, comunità e istituzioni della capacità di partecipare efficacemente alla costruzione di una civiltà globale che sia prospera sia materialmente che spiritualmente.

Lo sviluppo umano è la libertà e la formazione delle capacità umane, che consiste nell'estendere la gamma di cose che le persone possono fare e cosa possono essere.

Per la scienza economica, la crescita economica è una condizione che porta allo sviluppo.

Per la scienza della psicologia, lo sviluppo umano avviene attraverso una serie di integrazioni, processi di coordinamento o di sintesi in cui la mente comincia a controllare il corpo.

Per la religione, ciò che si sviluppa... Continue reading "Sviluppo Umano e Apprendimento: Un'Analisi Approfondita" »

Forme di Stato, Sistemi Politici e Costituzioni: Una Panoramica

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 4,44 KB.

Forme di Stato

Centralizzazione del potere politico: si definisce in base alla modalità di stabilire le leggi.

Lo Stato può essere:

  • Unitario: singolo centro politico che detta le regole (crea le leggi)
  • Federale: più centri politici che dettano le regole in base alla Costituzione. Esempio: Brasile.

Sistemi Politici

Principali sistemi politici:

  • Democrazia
  • Totalitarismo

Sistemi di Governo

Sistema Parlamentare

Divisione tra Capo dello Stato e Capo del Governo.

  • Distinzione tra Capo dello Stato e Capo del Governo;
  • Capo del Governo con competenza per la politica;
  • Capacità di sciogliere il Parlamento.

Sistema Presidenziale

Nessuna divisione tra Capo dello Stato e Capo del Governo.

  • Il Presidente della Repubblica è Capo dello Stato e Capo del Governo;
  • Il Presidente
... Continue reading "Forme di Stato, Sistemi Politici e Costituzioni: Una Panoramica" »

Diritto Amministrativo: Fonti, Atti e Procedure

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 3,61 KB.

Diritto Amministrativo: Introduzione

Il diritto amministrativo disciplina l'organizzazione e l'attività della pubblica amministrazione. Questo documento esplora le sue fonti, gli atti amministrativi e le relative procedure.

Fonti del Diritto Amministrativo

Le fonti del diritto amministrativo si possono classificare in:

Fonti Dirette

  • Costituzione
  • Convenzioni internazionali e trattati internazionali
  • Leggi organiche, ordinarie e speciali
  • Regolamenti e ordinanze
  • Risoluzioni ministeriali

Fonti Indirette

  • Giurisprudenza: L'insieme delle decisioni dei tribunali su casi simili, che contribuiscono a definire l'interpretazione delle norme.
  • Consuetudine: Pratiche sociali ripetute nel tempo, che possono influenzare l'applicazione del diritto.
  • Dottrina: L'insieme degli
... Continue reading "Diritto Amministrativo: Fonti, Atti e Procedure" »

Sviluppo Socio-Culturale e Apprendimento: Teoria e Implicazioni Educative

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 4,32 KB.

Teoria dello Sviluppo Socio-Culturale e di Apprendimento

La natura umana è il risultato dell'internalizzazione di esperienze culturali socialmente guidate, tramandate di generazione in generazione (Vygotskij).

L'istruzione è il processo di umanizzazione e la scuola è il laboratorio principale in cui studiare la dimensione culturale dello sviluppo umano.

Lo scopo pratico della psicologia è il miglioramento della società attraverso il miglioramento dell'istruzione. La dimensione sociale assume un carattere fondamentale nella spiegazione della natura umana. Non solo la natura influenza il comportamento umano, ma le persone modificano e creano le proprie condizioni di sviluppo.

Le Origini Sociali del Funzionamento Mentale nel Soggetto

Legge genetica

... Continue reading "Sviluppo Socio-Culturale e Apprendimento: Teoria e Implicazioni Educative" »

Commercio Elettronico: Normativa, Sicurezza e Crimini Informatici in Messico

Classified in Informatica

Written at on italiano with a size of 8,78 KB.

Definizione di Commercio Elettronico (E-commerce)

Il commercio elettronico, o e-commerce, è definito come qualsiasi forma di transazione o scambio di informazioni commerciali basata sulla trasmissione di dati attraverso reti di comunicazione come Internet.

Elementi Chiave dell'E-commerce

Il concetto di e-commerce non comprende solo la compravendita elettronica di beni, informazioni o servizi, ma include anche l'utilizzo della rete per attività pre e post-vendita, quali:

  • Informazioni pubblicitarie su prodotti e fornitori.
  • Negoziazione tra acquirente e venditore su prezzo e termini di fornitura.
  • Servizio clienti pre e post-vendita.
  • Conformità con le procedure amministrative.
  • Collaborazione tra aziende (joint ventures).

Tipologie di Commercio Elettronico

Le... Continue reading "Commercio Elettronico: Normativa, Sicurezza e Crimini Informatici in Messico" »

Il Processo Civile: Elementi, Soggetti e Requisiti del Reclamo

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 18 KB.

Ball 3

Reclamo

Nozioni Preliminari

Elementi del Processo

Ogni processo ha un elemento soggettivo e un elemento oggettivo, e importa anche una particolare attività.

L'Elemento Soggettivo

È rappresentato dalle persone abilitate a avviarlo, guidarlo, per chiedere e dire che.

Nei soggetti primari del procedimento contenzioso sono un'autorità giudiziaria o arbitrale e le parti.

La magistratura, come titolare di un potere pubblico, si trova in un livello sovraordinato in relazione a questi ultimi, come si può imporre, attraverso singoli atti di creazione di regole, l'osservanza di determinati comportamenti. Inoltre, quando il corpo è di natura giudiziaria, appartiene esclusivamente con l'uso lecito di coercizione.

Nei procedimenti contenziosi sono necessariamente... Continue reading "Il Processo Civile: Elementi, Soggetti e Requisiti del Reclamo" »