Notes, abstracts, papers, exams and problems of Università

Sort by
Subject
Level

Domande Frequenti sui Moduli Fotovoltaici: Prestazioni, Tipologie e Funzionamento

Classified in Fisica

Written at on italiano with a size of 3,6 KB.

Cosa si intende per potenza di picco di un modulo?

La potenza di picco di un modulo fotovoltaico, espressa in watt (Wp), rappresenta la massima potenza elettrica che un pannello fotovoltaico può produrre in condizioni di illuminazione solare ottimali. Queste condizioni corrispondono a un'irradiazione di circa 1 kW/m2, tipica di una giornata soleggiata a mezzogiorno.

Qual è la differenza tra moduli fotovoltaici monocristallini e policristallini?

I moduli fotovoltaici sono costituiti da celle solari in silicio, che possono essere di tipo monocristallino o policristallino. La differenza principale tra queste due tipologie risiede nel processo di fabbricazione.

Celle in silicio monocristallino

Le celle in silicio monocristallino sono ottenute da silicio... Continue reading "Domande Frequenti sui Moduli Fotovoltaici: Prestazioni, Tipologie e Funzionamento" »

Elementi Fondamentali dello Stato: Popolo, Territorio e Sovranità

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 3,07 KB.

Elementi Costitutivi dello Stato

Gli elementi costitutivi dello Stato sono principalmente tre:

  • Popolo
  • Territorio
  • Sovranità (o Potere)

Il Popolo

Il popolo, come componente dello Stato, è l'insieme dei cittadini che costituiscono il corpo elettorale, ovvero le persone che possono esercitare il diritto di voto. Sono i soggetti sottoposti all'autorità dello Stato, legati da un vincolo di carattere politico e giuridico chiamato nazionalità, che li rende soggetti alle decisioni dell'ordinamento giuridico di quello Stato.

La Sovranità

La sovranità è il potere decisionale supremo proprio di ogni Stato.

Teorie sul Possesso Territoriale

Teoria dell'Uti Possidetis Juris

«Come possedevi, così possiederai» è il principio secondo cui si possiede ciò di... Continue reading "Elementi Fondamentali dello Stato: Popolo, Territorio e Sovranità" »

Rappresentanza Legale e Mandato: Diritti, Obblighi e Tipologie

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 3,24 KB.

Assistenza Legale

  • Assistenza legale.

Assunzione di minoranza e la disabilità, non hanno la capacità di agire della persona.

La Rappresentanza Volontaria

  • La rappresentanza volontaria.

Essa richiede la capacità di agire del rappresentato e il rappresentante deve avere la capacità di agire necessaria allo svolgimento delle attività autorizzate.

Rappresentanza Diretta

Il rappresentante agisce per conto del rappresentato. Gli effetti degli atti del rappresentante si producono direttamente nella sfera giuridica del rappresentato, la cui identità è nota.

Rappresentanza Indiretta

Il rappresentante agisce in nome proprio. Gli effetti degli atti del rappresentante si producono nella sfera giuridica del rappresentante stesso, che dovrà poi trasferirli... Continue reading "Rappresentanza Legale e Mandato: Diritti, Obblighi e Tipologie" »

Lavoro, Economia Urbana e Commercio nel Medioevo: Corporazioni, Rotte Commerciali e Sviluppo Urbano

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 8,21 KB.

III.5 - Lavoro, Economia Urbana e Commercio

A) I sindacati, meccanismi di controllo economico e sociale

Per quanto non espressamente mestiere urbano, sì, è la loro organizzazione in corporazioni. La corporazione è una "legge di gruppo quasi-pubblico economico, che sottopone i suoi membri a una disciplina collettiva, nell'esercizio della loro professione." Le corporazioni sono caratterizzate dalla loro Carta, che stabilisce una serie di obblighi, divieti e incentivi riguardanti le tecniche, le persone e i prodotti. Ogni corporazione ha una peculiare organizzazione in ogni località. Prima del 1300 si possono distinguere corporazioni giurate e sindacati regolamentati. Consideriamo la corporazione come strumento di controllo economico e sociale.... Continue reading "Lavoro, Economia Urbana e Commercio nel Medioevo: Corporazioni, Rotte Commerciali e Sviluppo Urbano" »

Dinamiche Familiari e Stili Genitoriali con Bambini con Sindrome di Down: Approfondimenti

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 3,49 KB.

Dinamiche Familiari e Stili Genitoriali con Bambini con Sindrome di Down

Stili Comunicativi Materni: Un'Analisi

Stili materni: Attenzione, sensibilità, tenacia, orientamento al bambino, la qualità della domanda, qualità delle informazioni. Lo sviluppo della comunicazione verbale nei bambini è migliore quando lo stile di gestione dell'interazione comunicativa delle madri è stata caratterizzata da una maggiore sensibilità, cioè quando si concentra sul mantenimento della comunicazione con il bambino risponde alla questione sollevata e non interessate del bambino eseguire azioni.

Modelli di Interazione Genitori-Figli a Scuola

E stili S tendono a vedere la preoccupazione per i manager e insegnare al vostro bambino ciò che rende l'interazione... Continue reading "Dinamiche Familiari e Stili Genitoriali con Bambini con Sindrome di Down: Approfondimenti" »

Classificazione delle Fonti Informative: Tipologie e Caratteristiche Essenziali

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 3,78 KB.

Fonti Informative: Una Classificazione

Fonti Primarie e Secondarie

Fonte Primaria

Sono fonti dirette che forniscono informazioni di prima mano, poiché provengono dai protagonisti dei fatti o da testimoni presenti agli eventi.

Fonte Secondaria

Sono fonti che forniscono informazioni su un argomento specifico basandosi su quanto appreso tramite mezzi diversi dalla partecipazione diretta come protagonista o testimone dei fatti.

Secondo alcuni, questo tipo di fonte non è mai sufficiente da sola per costruire una storia, poiché le sue informazioni derivano, di fatto, da fonti primarie. Per altri, invece, può fornire un primo indizio per approfondire una notizia.

Esempio: È più probabile conoscere l'esito di un incontro tra due ministri (entrambi consultabili... Continue reading "Classificazione delle Fonti Informative: Tipologie e Caratteristiche Essenziali" »

Cambiale: Requisiti, Emissione e Rilevanza Economica

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 4,63 KB.

Requisiti Formali della Cambiale

Prendete una dichiarazione originale della sua liberazione e di altre successive (accettazione, approvazione o approvazione). La dichiarazione originale di scambio è una dichiarazione di volontà unilaterale, una nascita di un obbligo imposto al suo autore; il cassetto si perfeziona al momento dell'emissione.

I requisiti formali non sono essenziali, ma l'omissione di uno di loro è integrata con criteri stabiliti dalla legge stessa.

Requisiti Formali Essenziali della Cambiale

  • Il termine "cambiale", inserito nel testo del titolo espresso nel linguaggio utilizzato per la scrittura.
  • Il mandato puro e semplice di pagare una certa somma; deve contenere un ordine incondizionato di pagamento di una somma.
  • Il nome della
... Continue reading "Cambiale: Requisiti, Emissione e Rilevanza Economica" »

Stratificazione e Classi Sociali: Definizione e Tipologie

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 5,32 KB.

Stratificazione Sociale e Classi Sociali

Il termine "stratificazione" deriva dal concetto di "strato". In sociologia, esso indica la distribuzione gerarchica di individui in strati sovrapposti all'interno di una società. Questa distribuzione è determinata dalla posizione sociale degli individui e dai ruoli che essi svolgono nella struttura sociale.

Definizione di Stratificazione Sociale

La stratificazione sociale rappresenta le differenze e le disuguaglianze esistenti tra gli individui in una determinata società. Essa si manifesta attraverso la presenza di gruppi di persone in posizioni sociali diverse. Esistono tre principali tipi di stratificazione sociale:

  • Stratificazione economica: basata sul possesso di beni materiali, che determina la
... Continue reading "Stratificazione e Classi Sociali: Definizione e Tipologie" »

Cause di Giustificazione nel Diritto Penale: Una Panoramica

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 15,65 KB.

Classificazione delle Cause di Giustificazione

Cury, riconoscendo la difficoltà di classificare le cause di giustificazione, afferma quanto segue:

  • Motivi basati su una mancanza di interesse (consenso della vittima e consenso presunto).
  • Motivi che si fondano sul principio di rilevante interesse pubblico, tra i quali si distingue:
    • Persone che tendono alla conservazione di un diritto (autodifesa e necessità).
    • Persone che tendono alla realizzazione di un diritto (legittimo esercizio di un diritto, autorità, ufficio o posizione, rispetto di un dovere).

Cause di Giustificazione in Assenza di Interesse

Consenso dell'Avente Diritto

Si lavora ai sensi del diritto che gestisce una tipica azione con il consenso, espresso o implicito, del titolare dell'interesse... Continue reading "Cause di Giustificazione nel Diritto Penale: Una Panoramica" »

L'Indipendenza Americana e il Suo Impatto sull'Europa: Un'Analisi Storica

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 4,37 KB.

L'Indipendenza degli Stati Uniti e la Sua Influenza in Europa

L'origine degli Stati Uniti aveva molto a che fare con la Spagna, che inizialmente aveva assegnato a sé quasi tutto il continente americano.

I puritani contestavano gli anglicani. Questi uomini furono i primi colonizzatori.

La Spagna si concentrò sulla parte meridionale, lasciando la latitudine nord, e l'ambiente selvaggio. Gli inglesi, nel loro tentativo di avere colonie, si insediarono a nord con la gente "di sinistra", trasformando le colonie in carceri e prigioni.

Uomini molto abbronzati si stabilirono nei primi mesi. L'Inghilterra divenne la potenza coloniale e iniziò a colpire gli interessi anglo-americani. Vedevano un mercato per i prodotti industriali (tè, tessili, ecc.)... Continue reading "L'Indipendenza Americana e il Suo Impatto sull'Europa: Un'Analisi Storica" »