Notes, abstracts, papers, exams and problems of Università

Sort by
Subject
Level

Abbigliamento nell'Antica Civiltà Maya: Usanze e Significati

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 8,54 KB.

I Maya: Una Cultura di Grande Arte

La cultura Maya rappresenta uno dei vertici della grande arte mesoamericana e mondiale. Le prime testimonianze di questa cultura risalgono al 500 a.C. La fioritura del cosiddetto periodo classico si è verificata tra il IV e il X secolo d.C. Successivamente, la cultura Maya si è collegata alla "era messicana", così chiamata a causa delle invasioni e delle occupazioni Tolteche che hanno imposto caratteristiche speciali all'organizzazione sociale e religiosa dei Maya. Durante tutto il periodo di estensione Maya, e in tutta la vasta regione in cui abitavano, che includeva tutto il sud-est del Messico e gran parte dell'America Centrale, l'abbigliamento era ovviamente molto variabile. Poco si sa di come ci si... Continue reading "Abbigliamento nell'Antica Civiltà Maya: Usanze e Significati" »

Autonomia Privata: Potere e Limiti nei Rapporti Giuridici

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 4,1 KB.

L'Autonomia Privata: Definizione e Fondamento Normativo

L'autonomia privata può essere definita come la sfera di potere che l'ordinamento giuridico riconosce ai privati per autoregolamentare i propri interessi. È il potere concesso a ciascun individuo di creare, modificare o estinguere i propri rapporti giuridici.

L'autonomia privata trova il suo fondamento normativo principale nell'art. 1322 del Codice Civile (CC), il quale stabilisce che le parti contraenti possono liberamente determinare il contenuto del contratto, nei limiti imposti dalla legge e dalle norme corporative. Un'altra disposizione rilevante è l'art. 1255 CC (anche se la numerazione è errata nel testo originale, si presume si riferisca a questo articolo o a un articolo simile... Continue reading "Autonomia Privata: Potere e Limiti nei Rapporti Giuridici" »

La Professione Legale: Ruoli, Responsabilità e Normative in Italia

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 46,83 KB.

Unità I

Unità I

L'AVVOCATO-CLIENTE

La persona che ha conseguito la laurea in giurisprudenza esercita la professione legale come liberale o per la difesa dei diritti e degli interessi di coloro che cercano assistenza (clienti). Questo avvocato può esercitare un qualsiasi ufficio come ufficiale o magistrato.

Le sue funzioni comprendono l'assistenza legale e la rappresentanza di fronte a corpi intermedi (sindacati, circoli, ecc.). Il ruolo dell'avvocato è molto più ampio, in quanto tutela i diritti delle persone davanti alla corte. Gli avvocati possono ricoprire cariche pubbliche, elettive, e possono integrarsi all'interno dei partiti politici. È possibile trasformare tutto ciò in una strategia legale o cercare di raggiungere il bene comune.... Continue reading "La Professione Legale: Ruoli, Responsabilità e Normative in Italia" »

Telegestione Dati: Modalità di Trasmissione e Cablaggio

Classified in Elettronica

Written at on italiano with a size of 4,6 KB.

Telegestione: Modalità di Trasmissione Dati

Teleinformatics

Simplex di trasmissione dati è effettuato in una sola direzione, da una stazione a una stazione ricevente, che in genere corrispondono a un terminale come origine e di un computer centrale come destinazione, o un computer come e una stampante o display del terminale di origine a destinazione.

Half-duplex o half-duplex: questo termine definisce le modalità di trasmissione in cui l'invio lavori dati in entrambe le direzioni ma non contemporaneamente. Pertanto, le squadre collegate sono mittente e ricevente, ma in ogni momento una di queste caratteristiche, alternando la direzione di aumentare la comunicazione necessarie.

Duplex o full-duplex: Usare questa opzione fornisce la comunicazione... Continue reading "Telegestione Dati: Modalità di Trasmissione e Cablaggio" »

Disoccupazione Strutturale e Frizionale: Cause e Impatti sul Mercato del Lavoro

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 3,4 KB.

La Disoccupazione: Definizione e Tipologie

La disoccupazione a lungo termine si riferisce alla condizione di assenza di lavoro. Un disoccupato è un individuo che fa parte della forza lavoro, è in cerca di lavoro, ma non riesce a trovarlo. Il costante movimento della popolazione attiva, caratteristica dell'economia moderna, è uno dei motivi principali della disoccupazione, anche in situazioni di piena occupazione.

Tipi di Disoccupazione

Esistono diversi tipi di disoccupazione; i più significativi sono la disoccupazione frizionale e la disoccupazione strutturale. Analizziamoli nel dettaglio:

Disoccupazione Frizionale

La disoccupazione frizionale è causata dal tempo che i lavoratori impiegano nella ricerca di un impiego. Questo tasso di disoccupazione... Continue reading "Disoccupazione Strutturale e Frizionale: Cause e Impatti sul Mercato del Lavoro" »

Manuale di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSL)

Classified in Formazione e Orientamento Lavoro

Written at on italiano with a size of 83,17 KB.

Politica OHS

L'alta direzione deve definire e autorizzare la politica di SSL dell'organizzazione e assicurare che, nell'ambito di applicazione definito per il proprio sistema di gestione della SSL, questa:

  • a) sia appropriata alla natura e alla portata dei rischi per la SSL dell'organizzazione;
  • b) includa un impegno ad evitare danni e deterioramento della salute e al miglioramento continuo della gestione della SSL e delle prestazioni di SSL;
  • c) includa un impegno a soddisfare almeno i requisiti di legge e le altre prescrizioni che l'organizzazione sottoscrive, che riguardano i rischi per la SSL;
  • d) fornisca il quadro di riferimento per stabilire e riesaminare gli obiettivi in materia di SSL;
  • e) sia documentata, attuata e mantenuta;
  • f) sia comunicata
... Continue reading "Manuale di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSL)" »

Obbligazioni Alternative e Facoltative: Caratteristiche e Differenze

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 3,92 KB.

Obbligazioni Alternative

L'obbligazione alternativa è quella in cui l'oggetto della prestazione non è determinato al momento della sua nascita, in quanto sono previste diverse possibilità. Ciascuna di esse può essere oggetto di esecuzione da parte del debitore, ma solo una è dovuta (ad esempio, la vendita del mio orologio, della mia auto o della mia moto; oppure un menù di un ristorante).

Esiste una sola obbligazione, non una pluralità. Più prestazioni sono possibili, ma solo una è dovuta. Bisogna distinguere due fasi:

  1. Costituzione dell'obbligazione: l'obbligazione nasce con diverse opzioni per la prestazione e vi è un'incertezza relativa alla prestazione stessa.
  2. Concentrazione della prestazione: si determina quale delle prestazioni deve
... Continue reading "Obbligazioni Alternative e Facoltative: Caratteristiche e Differenze" »

Etica Professionale per Ingegneri: Responsabilità e Relazioni

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 2,57 KB.

Rapporto con la Società

Fedeltà

Oltre al risarcimento, si deve considerare l'ambiente di lavoro presente nella società, e questo dipende interamente dall'atteggiamento che ognuno ha nella squadra. Diventa molto importante il livello di fiducia generato, che dipende dal rapporto e dalla fedeltà che ciascun lavoratore stabilisce con la società.

La fedeltà è influenzata dalla concorrenza. L'azienda acquisisce prestigio attraverso il servizio e la qualità dei prodotti offerti; in questo senso, l'ingegnere svolge un ruolo fondamentale, in quanto responsabile dell'innovazione e del miglioramento. Questa condizione può portare il professionista ad approfittare della propria posizione.

Esiste un dovere di lealtà verso la società da parte del... Continue reading "Etica Professionale per Ingegneri: Responsabilità e Relazioni" »

Metallurgia delle Polveri e Saldatura: Processi, Vantaggi e Svantaggi

Classified in Tecnologia

Written at on italiano with a size of 14,63 KB.

Metallurgia delle Polveri

Vantaggi

  • Riduce al minimo la perdita di materie prime e utilizza solo la quantità di polvere necessaria per realizzare il prodotto finale.
  • Fornisce un controllo preciso dei limiti della composizione.
  • È possibile eliminare o ridurre al minimo le operazioni di lavorazione.
  • Tutte le operazioni sono suscettibili di automazione.
  • Buone finiture superficiali sono realizzate senza i segni propri allo stampaggio.
  • È l'unica tecnica che permette una porosità controllata e una distribuzione interna di ossidazione molto adatta per la tempra.
  • Evita la segregazione.
  • Consente di ottenere un numero molto grande di parti che non può essere fatto con metodi convenzionali.

Svantaggi

  • Le opere dovranno avere una forma che facilmente estratta
... Continue reading "Metallurgia delle Polveri e Saldatura: Processi, Vantaggi e Svantaggi" »

Muscoli Masticatori: Funzioni e Anatomia

Classified in Educazione Fisica

Written at on italiano with a size of 2,97 KB.

I muscoli masticatori sono un gruppo di muscoli che si trovano alla base del cranio e della mascella superiore. La loro caratteristica comune è che sono tutti inseriti alla base del cranio e della mandibola. Il loro scopo principale è quello di muovere la mandibola, permettendo la masticazione.

Muscolo Temporale

Il muscolo temporale occupa la fossa temporale. È inserito al di sopra della linea temporale e in tutta la fossa. Le sue fibre convergono verso il basso, terminando in un tendine a livello del processo coronoideo della mandibola. L'innervazione è effettuata dal nervo temporale, un ramo del nervo mandibolare. La sua azione principale è quella di elevare la mandibola, collegandola alla mascella superiore.

Muscolo Massetere

Il muscolo

... Continue reading "Muscoli Masticatori: Funzioni e Anatomia" »