Notes, abstracts, papers, exams and problems of Università

Sort by
Subject
Level

Normativa su Controllo Antidoping e Sicurezza negli Eventi Sportivi in Spagna

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 21,12 KB.

TITOLO VIII. Controllo delle Sostanze e Metodi Proibiti nello Sport e la Sicurezza nello Sport

Articolo 56. [Concorso per la Preparazione di Elenchi di Sostanze e la Repressione delle Pratiche e Metodi Vietati]

1. Il Consiglio Superiore dello Sport, in conformità con le disposizioni degli accordi internazionali firmati dalla Spagna, e tenendo conto degli strumenti di altre organizzazioni dello stesso settore, deve produrre, ai fini della presente legge, gli elenchi delle sostanze vietate e dei gruppi di farmaci, e determinare i metodi non regolamentari, progettati per aumentare artificialmente le capacità fisiche degli atleti o di modificare i risultati delle competizioni.

2. Il Consiglio Superiore dello Sport, in collaborazione con le comunità... Continue reading "Normativa su Controllo Antidoping e Sicurezza negli Eventi Sportivi in Spagna" »

Amministrazione: Principi Fondamentali e Impatto Sociale

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 3,25 KB.

Amministrazione: Arte o Scienza?

L'amministrazione è considerata più un'arte che una scienza.

È arte perché:

  • È molto importante per l'efficacia e l'efficienza delle attività.
  • Ha a che fare con l'applicazione pratica della conoscenza (simile alla scienza applicata).
  • Permette di raggiungere l'efficienza attraverso la pratica costante.

È scienza in quanto:

  • Si basa su analisi documentate e supporta decisioni ragionate.
  • È universale: i suoi principi fondamentali sono ampiamente riconosciuti e applicabili.
  • Contiene un insieme di leggi, principi, concetti e metodi sistematici.
  • Dispone di un corpo di conoscenze e ricerche comprovate.
  • È interconnessa ad altre discipline (es. economia, sociologia, psicologia).

L'Amministrazione come Strumento Sociale

Una... Continue reading "Amministrazione: Principi Fondamentali e Impatto Sociale" »

Movimientos Artísticos

Classified in Lettere e Filosofia

Written at on italiano with a size of 8,8 KB.

Pop Art

El Pop Art fue un movimiento artístico del siglo XX, caracterizado por el uso de imágenes tomadas de la cultura popular de los medios, como publicidad, cómics y objetos culturales "mundanos". El Pop Art se interpreta comúnmente como una reacción a los ideales entonces predominantes del expresionismo abstracto. El Pop Art reemplazó los impulsos destructivos, satíricos y anárquicos del movimiento Dadá. Entre los artistas considerados precursores del movimiento pop se encuentran Marcel Duchamp, Kurt Schwitters y Man Ray. El movimiento mismo surgió a mediados de la década de 1950 en el Reino Unido y a finales de la década de 1950 en los Estados Unidos con motivaciones diferentes. En los Estados Unidos, marcó el regreso del tipo... Continue reading "Movimientos Artísticos" »

Architettura Bioclimatica: Principi di Progettazione Solare e Comfort Termico

Classified in Fisica

Written at on italiano with a size of 24,94 KB.

Architettura Bioclimatica: Principi di Progettazione Solare

La Terra è il terzo pianeta dal sole, occupato prevalentemente da acqua, con un'atmosfera costituita da azoto e ossigeno. La temperatura varia tra -50°C e 50°C, con una media di 22°C.

Geometria Solare e Movimento Terrestre

Elementi fondamentali sono la geometria solare, il movimento di traduzione della Terra intorno al sole e la rotazione della Terra intorno al proprio asse. L'orbita terrestre è ellittica e l'asse di rotazione ha un'inclinazione di 23,45°, che determina le stagioni. Il 21 dicembre corrisponde al solstizio d'estate nell'emisfero australe, mentre il 21 giugno è il solstizio d'inverno.

La Sfera Celeste

La sfera celeste è una sfera immaginaria centrata sulla posizione... Continue reading "Architettura Bioclimatica: Principi di Progettazione Solare e Comfort Termico" »

Marxismo: Analisi del Capitalismo, Lotta di Classe e Rivoluzione Socialista

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 5,1 KB.

Marxismo: Capitalismo, Sfruttamento e Rivoluzione

Modi di Produzione: Dal Feudalesimo al Socialismo

Marx ed Engels hanno analizzato diversi modi di produzione, tra cui:

  • Feudalesimo: Il signore feudale è il proprietario del terreno.
  • Capitalismo: Proprietà privata dei mezzi di produzione e forza lavoro salariata. È la società che Marx ed Engels hanno combattuto, analizzandola e giungendo alla conclusione che questo modo di produzione implica lo sfruttamento dell'uomo da parte dell'uomo. Questa situazione, secondo loro, deve essere risolta attraverso la rivoluzione e l'instaurazione del socialismo.
  • Socialismo: Proprietà collettiva dei mezzi di produzione. Non esiste la proprietà privata dei mezzi di produzione; il collettivo sociale è il
... Continue reading "Marxismo: Analisi del Capitalismo, Lotta di Classe e Rivoluzione Socialista" »

Devianza Sociale e Criminalità: Esplorazione di Cause e Anomia

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 2,81 KB.

Devianza Sociale

È un comportamento che si discosta dagli standard generalmente accettati dalla società. La **devianza sociale** non è un reato, in quanto si riferisce solo all'inosservanza delle norme sociali. Le parole sono tutti gli atti che si discostano dalle regole imposte da una data società.

Devianza Sociale e Norme

La vita umana sociale è disciplinata da norme o regole che definiscono alcuni tipi di comportamento a seconda dei casi in determinati contesti. La **devianza sociale** è il risultato della vita dell'uomo nella società: dove ci sono leggi, regole o norme, esiste il potenziale per lo sviluppo della deviazione.

Anomia

Negli studi di norme sociali, l'anomia è parte o l'impossibilità di fornire la struttura sociale di alcuni... Continue reading "Devianza Sociale e Criminalità: Esplorazione di Cause e Anomia" »

Pianificazione del Personale: Strategie e Fattori Chiave

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 419,02 KB.

Analisi del mercato del lavoro

Il reparto deve effettuare frequenti studi del mercato del lavoro esterno per determinare le fonti di reclutamento dopo la selezione del personale. (FARE UNA INVESTIGAZIONE di quanto sta accadendo nel mercato del lavoro)

Al fine di apprendere aspetti quali:

Il grado di invecchiamento della popolazione. Flussi migratori. Disoccupazione, integrazione delle donne al lavoro. Livello di competenze.

Sono gli aspetti di cui la pianificazione deve tener conto.

Manager o capi di una società che non necessariamente hanno pianificato l'espansione dell'organizzazione, dovrebbero considerare anche una riduzione della portata delle attività o anche una risoluzione totale. Idealmente, tutte le organizzazioni identificheranno i

... Continue reading "Pianificazione del Personale: Strategie e Fattori Chiave" »

Responsabile della Protezione dei Dati: Ruolo Strategico e Approcci Aziendali

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 3,99 KB.

Il Ruolo del Responsabile della Protezione dei Dati (DPO) nell'Azienda Moderna

Oggi le aziende operano in un contesto di internazionalizzazione, forte concorrenza e rapidi cambiamenti tecnologici. In questo panorama, la figura del Responsabile della Protezione dei Dati (DPO) ha assunto un ruolo sempre più strategico.

Inizialmente, il DPO era visto principalmente da un punto di vista tecnico (approccio tradizionale). Attualmente, invece, è considerato un elemento chiave all'interno dell'organizzazione aziendale.

Approcci allo Studio del DPO

Lo studio del DPO può essere affrontato da diverse prospettive:

  • Approccio Sistematico: Basato sulla teoria dei sistemi, considera l'azienda come un sistema aperto e complesso che richiede un coordinamento consapevole.
... Continue reading "Responsabile della Protezione dei Dati: Ruolo Strategico e Approcci Aziendali" »

Pluralismo Culturale nella Costituzione Spagnola: Riconoscimento di Popoli, Nazioni e Nazionalità

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 3,58 KB.

Il Riconoscimento Costituzionale del Multiculturalismo

Diverse parti della Costituzione Spagnola evidenziano l'esistenza di una realtà plurale di lingue e culture, attraverso l'uso del termine "cultura":

  • Preambolo, quarto paragrafo: "... La Nazione Spagnola ... per proteggere tutti gli Spagnoli e i popoli della Spagna ..., le loro culture e tradizioni, lingue e istituzioni".
  • Articolo 143.1: "... le province limitrofe con caratteristiche storiche, culturali ed economiche comuni ...".
  • Articolo 46: "... regolamentazione del patrimonio storico, culturale e artistico", inteso come "cultura materiale" dei popoli della Spagna. "... i pubblici poteri devono garantire la conservazione e promuovere l'arricchimento del patrimonio storico, culturale e artistico
... Continue reading "Pluralismo Culturale nella Costituzione Spagnola: Riconoscimento di Popoli, Nazioni e Nazionalità" »

Responsabilità Penale: Autori, Complici e Persone Giuridiche - Casi e Teorie

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 19,5 KB.

Voce 18: Oggetto della Differenza tra Azione, Autore di un Crimine e Oggetto di un Autore Attivo di un Crimine

L'Art. 27 del Codice Penale (CP) ci dice che sono penalmente responsabili per i crimini e misfatti gli autori e i complici. L'Art. 28 aggiunge che gli autori sono coloro che hanno commesso i fatti da soli, congiuntamente o attraverso un altro soggetto di cui si sono serviti come strumento. Inoltre, sono da considerare autori coloro che hanno indotto direttamente un altro o altri a commettere il reato e coloro che hanno cooperato alla sua realizzazione.

Soggetto colpevole di un crimine

Sono le persone che, a priori, secondo la descrizione tipica legale, sono in grado di diventare autori.

Tipi di Reato a seconda delle caratteristiche dell'

... Continue reading "Responsabilità Penale: Autori, Complici e Persone Giuridiche - Casi e Teorie" »