Notes, abstracts, papers, exams and problems of Università

Sort by
Subject
Level

L'Arbitrato Internazionale: Risoluzione delle Controversie tra Stati

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 3,59 KB.

L'Arbitrato Internazionale

L'arbitrato internazionale è il meccanismo per risolvere le controversie tra Stati tramite giudici da loro eletti, basandosi sul rispetto della legge. L'accordo di arbitrato implica l'impegno a sottomettersi in buona fede alla regola generale arbitrale. Gli Stati, tramite consenso, determinano le norme sostanziali e procedurali applicabili in arbitrato. Ciascuno Stato designa un organismo o persone come arbitri, definisce i loro poteri e fonda il lavoro del Tribunale Arbitrale: la procedura, il linguaggio, il diritto applicabile, la natura della sentenza e l'eventuale possibilità di ricorso.

Appello di Interpretazione (Art. 82 della Convenzione dell'Aja del 1907)

Le controversie sull'interpretazione e l'esecuzione... Continue reading "L'Arbitrato Internazionale: Risoluzione delle Controversie tra Stati" »

Sistemi di Allocazione delle Risorse e Bisogni Umani: Un Approccio Economico

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 3,74 KB.

Sistemi di Allocazione delle Risorse

Esistono due principali sistemi di allocazione delle risorse, ovvero due forme di organizzazione per rispondere alle domande economiche fondamentali:

  • Sistema di Autorità: Lo Stato (o un'altra autorità centrale) prende le decisioni economiche.
  • Sistema di Mercato: Il mercato e i prezzi rispondono alle tre domande economiche fondamentali.

La Gerarchia dei Bisogni di Maslow

I bisogni umani appaiono in successione, a partire da quelli più elementari o inferiori, di tipo fisiologico. Man mano che ci troviamo a un certo livello, ne emergono altri, di natura più psicologica. L'accesso delle persone ai bisogni di livello superiore dipende dal loro livello di benessere. Tutte le persone hanno bisogni di base, ma questo

... Continue reading "Sistemi di Allocazione delle Risorse e Bisogni Umani: Un Approccio Economico" »

L'Identità Culturale della Spagna: Un'Analisi del Testo Costituzionale

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 3,32 KB.

Introduzione

Village Voice compare più volte nel testo costituzionale, sia singolare che plurale: Preambolo ultimo comma, art. 1.2, l'arte, 66.1, art. 54 e art. 117.

Popolo e Cultura

Al plurale, la gente di Spagna, la prevalente connotazione culturale, mentre il popolo frase presente la funzionalità politica.

Città e Significato dei Comuni

Città - Spagna: significato dei comuni, quarto comma, del preambolo e art. 46, "la nazione spagnola .... Proclama la volontà di proteggere tutti i popoli della Spagna e lo spagnolo ...." I poteri pubblici garantiranno la conservazione e l'arricchimento del patrimonio storico, culturale e del retaggio del passato. Questo si manifesta attraverso i beni che sono portatori di diversi interessi artistici, storici,... Continue reading "L'Identità Culturale della Spagna: Un'Analisi del Testo Costituzionale" »

Evoluzione e Caratteristiche del Capitalismo: Un Percorso Storico

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 6,34 KB.

Storia Economica Contemporanea

Che Cosa Si Intende per 'Economico'?

Secondo Jean Bouvier, l'economia è lo studio dei fatti della produzione e della loro evoluzione nello spazio e nel tempo. Si articola in tre principali aree:

  1. Storia delle tecniche: Analizza i cambiamenti tecnologici che influenzano la produzione. Considera i fattori produttivi (terra, lavoro e capitale) e le loro variazioni percentuali, spesso dovute all'innovazione tecnologica.
  2. Storia dei cambiamenti nello spazio: Esamina le variazioni di produttività in diversi settori (aree fertili vs. aree vuote) e i cambiamenti politico-amministrativi degli spazi.
  3. Storia delle fluttuazioni economiche nel tempo: Studia le fasi di espansione e crisi, i cicli economici e le tendenze di lungo
... Continue reading "Evoluzione e Caratteristiche del Capitalismo: Un Percorso Storico" »

Il Potere della Ragione Illuminata: Autonomia, Limiti e Critica

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 2,5 KB.

Il Potere della Ragione Illuminata

Analitica

La ragione non è solo istinto naturale, ma anche lo strumento per conoscere e interpretare il mondo con spirito critico. La sua azione cognitiva è analitica. Questo termine evidenzia la differenza con l'uso razionalistico del XVII secolo:

  1. Ragione analitica vs. ragione pre-concetta: A differenza del razionalismo, che partiva da idee innate e cercava la conoscenza a priori, la ragione illuminata si basa sull'esperienza empirica.
  2. Ragione analitica vs. ragione sistematica-deduttiva: La ragione illuminata analizza l'empirico, cercando di comprenderne le leggi attraverso l'alleanza tra empirismo e razionalità.

Secolarizzazione: Contrariamente alla concezione razionalista, influenzata dalla teologia, l'Illuminismo... Continue reading "Il Potere della Ragione Illuminata: Autonomia, Limiti e Critica" »

Fondamenti del Diritto del Lavoro: Concetti e Caratteristiche Essenziali

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 7,01 KB.

Concetto di Lavoro e Diritto del Lavoro

di Gabriela Lanata

Definizione del Lavoro Rilevante per il Diritto del Lavoro

Il lavoro regolato dal diritto del lavoro è libero, produttivo, svolto alle dipendenze e in condizioni di subordinazione a un'altra persona, manuale o intellettuale, ed eseguito nel settore privato.

Se mancano queste caratteristiche, pur essendo giuridicamente rilevante, un lavoro può essere regolato dal diritto civile, commerciale, amministrativo, ecc., ma non dal diritto del lavoro.

Concetto di Diritto del Lavoro

La maggior parte degli autori concorda nel definire il diritto del lavoro come un insieme di teorie, dottrine e norme volte a proteggere la parte economicamente più debole e a regolare i rapporti contrattuali tra datore... Continue reading "Fondamenti del Diritto del Lavoro: Concetti e Caratteristiche Essenziali" »

Proiezione Territoriale e Istituzionale dei Popoli di Spagna: Valore Culturale di Nazionalità e Regioni Autonome

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 3,97 KB.

Proiezione Territoriale e Istituzionale dei Popoli di Spagna: Il Valore Culturale di "Nazionalità", "Regioni" e "Autonomia"

Nozione di "Nazionalità" e "Regioni" e la Loro Connessione con l'"Autonomia"

Il Punto di Diritto: L'Articolo 2 recita: "... La nazione spagnola è ... composta di "nazionalità" e "regioni" ... La Costituzione si basa sulla indissolubile unità della Nazione spagnola ... e riconosce e garantisce il diritto all'autonomia delle nazionalità e regioni che la compongono...". La nazione spagnola, intesa come indissolubile e indivisibile, si configura come la comunità politica suprema che integra diverse configurazioni, le nazionalità e le regioni. L'autonomia si riferisce a una potestà limitata, non sovrana, e quindi non... Continue reading "Proiezione Territoriale e Istituzionale dei Popoli di Spagna: Valore Culturale di Nazionalità e Regioni Autonome" »

Termini e Procedure Legali: Guida Pratica

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 12,97 KB.

1. Legalizzare le firme necessarie DELLE PERSONE CHE VIVONO ALL'ESTERO VERO
2. Che cosa sono da records Same But Different se le persone possono costruire vere
3. Il lavoratore deve controllare il tuo vecchio FALSE
4. Porta un medico in record validi la prima udienza FALSE
5. ACTOR può cambiare la tesi enunciata IN TEMPO REALE
TEST 6. CONTROLLO possono promuovere IN POST
FALSE
7. PUO' CHIEDERE L'USO DEL FALSO revisione orale
8. Test possono inserire dati falsi DOPO ISPEZIONE
9. FALSO sono sfidati SEGRETARI
10. I sindacati in grado di dimostrare la tua forza di procura FALSE
.... IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO può emanare IL SEQUESTRO PROVVISORIO suo processo SE NECESSARIO PROVIDENCE (24 ore)
.... CHE COSA E' IL TERMINE INCIDENTE A PROPORRE LA... Continue reading "Termini e Procedure Legali: Guida Pratica" »

Contabilità e Finanza Aziendale: Fondamenti e Principi

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 10,71 KB.

Contabilità: Fondamenti e Principi

La contabilità è uno strumento fondamentale per la gestione economica e finanziaria di un'azienda. Permette di prendere decisioni consapevoli, registrando le operazioni su base finanziaria e misurando la performance aziendale attraverso la raccolta di informazioni comparative. L'analisi dei processi aziendali, supportata da informazioni contabili accurate, consente di prendere decisioni ottimali.

Aspetti Chiave della Contabilità

  • Finanziari: Modalità di finanziamento delle attività aziendali.
  • Economico: Gestione e valorizzazione del patrimonio aziendale.

Caratteristiche degli Eventi Economici

Gli eventi economici che influenzano la situazione finanziaria di una società sono caratterizzati da:

  • Essere un'attività
... Continue reading "Contabilità e Finanza Aziendale: Fondamenti e Principi" »

Evolución del Consumo de Masas: Del Fordismo al Estado de Bienestar

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 5,67 KB.

El Auge del Consumo de Masas y su Impacto en la Sociedad

El capitalismo internacional experimentó una profunda crisis a finales del siglo XIX, que lo llevó a una fase mucho más organizada. Este cambio produjo transformaciones fundamentales que sentaron las bases para la remodelación del funcionamiento de la "economía mundo", los sistemas de producción y la reproducción del capital. Las innovaciones introducidas en el proceso de producción consolidaron lo que se conoce como la Segunda Revolución Industrial. El nuevo modelo de regulación, el fordismo, comenzó a gestarse alrededor de la Primera Guerra Mundial, impulsado por las necesidades bélicas, y se estableció con el crecimiento de un mercado de consumo que tendió a transformar... Continue reading "Evolución del Consumo de Masas: Del Fordismo al Estado de Bienestar" »