Notes, abstracts, papers, exams and problems of Università

Sort by
Subject
Level

Ricerca Scientifica: Metodologia e Valutazione Critica

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 4,2 KB.

Idee per la Ricerca

Le idee per la ricerca possono scaturire da diverse fonti, tra cui:

  • Osservazione o esperienza personale.
  • Riformulazione di idee o credenze basate su nuove informazioni o conoscenze derivate da ricerche precedenti.
  • Fallimento nell'applicazione di tecniche conosciute per risolvere problemi.
  • Risultati presentati in studi precedenti.
  • Necessità di adattamento e aggiornamento di studi precedenti.
  • Problemi che riguardano diverse discipline.
  • Necessità di definire nuovi oggetti di studio.

Valutazione Critica degli Studi

La valutazione critica di uno studio scientifico implica l'analisi di diversi aspetti, tra cui:

  • Il tipo di disegno utilizzato (qualitativo, caso-controllo, coorte, trasversale, ecc.).
  • Le caratteristiche dei pazienti inclusi
... Continue reading "Ricerca Scientifica: Metodologia e Valutazione Critica" »

Sistemi Operativi e Sviluppo Software: Concetti Chiave e Processi

Classified in Informatica

Written at on italiano with a size of 10,5 KB.

Che cos'è un Sistema Operativo?

Un Sistema Operativo (OS) è il software di base di un computer. Funge da interfaccia tra i programmi, le periferiche hardware e l'utente.

Classificazione dei Sistemi Operativi

  • Multi-utente: Permette a più utenti di utilizzare i loro programmi contemporaneamente. Alcuni sistemi operativi gestiscono centinaia o migliaia di utenti simultaneamente.
  • Multiprocessore: Supporta l'esecuzione dello stesso programma su più CPU.
  • Multitasking: Consente l'esecuzione di più programmi contemporaneamente.
  • Multi-thread (Multi-segmento): Permette a diverse parti di un unico programma di essere eseguite contemporaneamente.
  • Tempo Reale (Real-time): Risponde agli input istantaneamente.

Linguaggi di Programmazione

Un linguaggio di programmazione... Continue reading "Sistemi Operativi e Sviluppo Software: Concetti Chiave e Processi" »

Società per Azioni (SA) e Società in Accomandita: Costituzione, Caratteristiche e Capitale Sociale

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 2,78 KB.

Articolo 6: Società per Azioni (SA), Società in Accomandita Semplice e per Azioni

1. La Società

La Società per Azioni (SA) è la forma societaria più adatta per l'accesso ai mercati dei capitali ed è obbligatoria per le grandi aziende. Il capitale minimo richiesto è di 60.000 euro. I soci, al momento della costituzione, scelgono la denominazione sociale.

La Società in Accomandita, sia semplice che per azioni, è invece la tipologia societaria preferita dalle piccole e medie imprese. Il capitale minimo richiesto è di 3.000 euro.

2. Caratteristiche della Società per Azioni (SA)

  1. Capitale Sociale: Il capitale sociale è suddiviso in azioni. Ogni azione rappresenta una quota del capitale sociale e conferisce al suo possessore la qualità di
... Continue reading "Società per Azioni (SA) e Società in Accomandita: Costituzione, Caratteristiche e Capitale Sociale" »

Evoluzione e Status del Castigliano in Spagna: Un'Analisi Approfondita

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 3,22 KB.

Sviluppi del Castigliano nel Tempo

Re Alfonso X "il Saggio" ha involontariamente dato un grande impulso al castigliano. Nonostante il suo interesse per il galiziano, scrisse le "Cantigas a Maria" in castigliano. Questo re è fondamentale per aver promosso la Scuola di Traduzione di Toledo.

L'incarico della Scuola era tradurre le conoscenze scientifiche esistenti, scritte in lingue semitiche (arabo, ebraico, aramaico). L'obiettivo era tradurle nella lingua parlata all'epoca (latino). Tuttavia, gli autori tradussero prima in castigliano e poi in latino, creando termini nuovi. Questo lavoro non fu completato, ma rese necessario creare collegamenti sintattici (congiunzioni e preposizioni) e arricchire il vocabolario.

Alcuni termini matematici sono... Continue reading "Evoluzione e Status del Castigliano in Spagna: Un'Analisi Approfondita" »

El proceso de socialización y su impacto en el desarrollo individual

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 1,86 KB.

El Proceso de Socialización

El proceso de socialización es crucial para el desarrollo de la persona en la sociedad. Está estrechamente ligado a la esfera social e influenciado por el desarrollo social y la formación de la personalidad. En este contexto, es importante distinguir entre:

  • Socialización: La integración del sujeto en el grupo.
  • Aculturación: La interiorización de la experiencia y el desarrollo individual.
  • Personalización: El desarrollo individual y su configuración.

Este proceso busca la adaptación del individuo a la sociedad. El individuo aprende las normas y valores para integrarse en su cultura. Se cree que la socialización comienza en la infancia con la imitación de los adultos, seguida de relaciones sociales recíprocas.... Continue reading "El proceso de socialización y su impacto en el desarrollo individual" »

Diritti Umani: Fondamenti, Positivismo Giuridico e Riconoscimento Costituzionale

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 4,2 KB.

Dottrine del Diritto Naturale

Secondo la tesi del diritto naturale, la stessa natura razionale contiene alcune tendenze o dinamiche di funzionamento che sono inalienabili. Queste tendenze sono soggette a dinamiche di potere potenziale o naturale di agire a livello di organizzazione sociale. Quindi, secondo questa concezione, i diritti umani si trovano in ogni individuo come richieste immediate del loro particolare modo di essere umano, in modo che gli uomini possano avere le prove razionali che tali diritti si sono dovuti imponendo per propria natura intrinseca e non per la concessione affermativa della società politicamente organizzata di cui sono membri.

Chiaramente, però, non tutti gli attuali diritti umani sono diritti personali e di origine... Continue reading "Diritti Umani: Fondamenti, Positivismo Giuridico e Riconoscimento Costituzionale" »

Fonti del Diritto Costituzionale: Origini, Tipologie e Caratteristiche

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 4,94 KB.

Fonti del Diritto Costituzionale

Fonti Primarie e Secondarie

Fonti primarie: non presuppongono l'esistenza o il funzionamento di altre fonti precedenti. Rappresentano il potere costituente genuino. Quando la legge è in contrasto con la costituzione, si fa riferimento al contratto sociale.

Fonti secondarie: presuppongono l'esistenza o il funzionamento di altre fonti. Ad esempio, la giurisprudenza della riforma costituzionale.

La Consuetudine

La consuetudine, intesa come insieme di azioni e comportamenti ripetuti, può apportare modifiche alle costituzioni. Affinché ciò avvenga, è necessario che le costituzioni durino per un certo periodo, in modo che l'abitudine possa consolidarsi.

La pratica del diritto costituzionale è superiore a quella del... Continue reading "Fonti del Diritto Costituzionale: Origini, Tipologie e Caratteristiche" »

Fonti del Diritto Penale Italiano: Analisi di Leggi, Consuetudini e Principi

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 5,84 KB.

Fonti del Diritto Penale: Dirette e Indirette

La fonte, in senso figurativamente primitivo, è la ragione che dà origine a un'idea o che promuove un generatore di eventi. In senso più tecnico, è il modo o la maniera in cui si manifesta la legge nella vita sociale. Le fonti del diritto penale si distinguono da altri settori del diritto per il principio di legalità, che regola tutte le aree, ma soprattutto il diritto penale.

Fonti Dirette

Le fonti dirette, immediate o di produzione sono quelle che hanno la funzione specifica di creare norme giuridiche. Un esempio è la legge.

Fonti Indirette

Le fonti indirette, mediate o di conoscenza, sono quelle che non hanno la capacità diretta di creare diritto, ma contribuiscono alla sua formazione. Per... Continue reading "Fonti del Diritto Penale Italiano: Analisi di Leggi, Consuetudini e Principi" »

Condizioni di Lavoro e Occupazione per Lavoratori Tramite Agenzia: Norme e Tutele

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 4,37 KB.

Principio di Parità di Trattamento nel Lavoro Temporaneo

Condizioni di Impiego e Lavoro

1. La base di lavoro e di occupazione dei lavoratori temporanei tramite agenzie di lavoro interinale, durante la loro missione presso un'impresa utilizzatrice, deve essere almeno pari a quella che si applicherebbe loro se fossero direttamente impiegati dalla stessa impresa per svolgere la stessa posizione. Ai fini dell'attuazione di quanto sopra, devono essere rispettate le seguenti regole dell'impresa utilizzatrice:

  • a) Tutela della gravidanza e dell'allattamento, dei bambini e dei giovani.
  • b) Parità di trattamento tra uomini e donne e misure adottate per combattere le discriminazioni fondate sul sesso, la razza o l'origine etnica, la religione o le convinzioni
... Continue reading "Condizioni di Lavoro e Occupazione per Lavoratori Tramite Agenzia: Norme e Tutele" »

Imposta Generale Indiretta delle Canarie (IGIC): Aspetti Chiave e Differenze con l'ITPAJD

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 2,73 KB.

IGIC e ITPAJD a Confronto

Gli atti soggetti a forma onerosa di trasferimenti in conto capitale non sono tassati dall'IGIC, data la natura commerciale di queste ultime. Gli atti soggetti all'IGIC, o esenti da essa, sono tassati dall'ITPAJD (Impuesto sobre Transmisiones Patrimoniales y Actos Jurídicos Documentados). Inoltre, le operazioni societarie, così come l'ITPAJD, possono essere tassate dall'IGIC quando i movimenti comportano lo svolgimento di attività di business per la creazione di una società.

Imponibile e Soggetto Passivo

Sono soggette all'IGIC la consegna di merci (importazioni) e la prestazione di servizi effettuate a titolo oneroso da datori di lavoro e professionisti su base regolare, nello sviluppo della loro attività professionale,... Continue reading "Imposta Generale Indiretta delle Canarie (IGIC): Aspetti Chiave e Differenze con l'ITPAJD" »