Notes, abstracts, papers, exams and problems of Università

Sort by
Subject
Level

Regolamento Esplosivi: Classificazione, Trasporto e Normative

Classified in Chimica

Written at on italiano with a size of 22,04 KB.

Regio Decreto 230/1998: Regolamento Esplosivi

Il regio decreto 230/1998, del 16 febbraio, regolamenta gli esplosivi.

CAPITOLO II. Classificazione

SEZIONE 1. Esplosivi

Definizioni:

  • Sostanze esplosive: solide o liquide (o miscela di sostanze) che possono emettere reazione chimica dei gas a temperatura, pressione e velocità tali da causare effetti fisici che influenzano l'ambiente.
  • Materie pirotecniche: materie o miscele di sostanze destinate a produrre calore, luce, suono, gas o fumo, o una combinazione di questi effetti a causa di auto-reazioni chimiche esotermiche non innescate.
  • Oggetti esplosivi: oggetti contenenti una o più sostanze esplosive.
  • Oggetti pirotecnici: contenenti una o più materie pirotecniche.
  • Fabbrica cartuccia: con guaina della cartuccia
... Continue reading "Regolamento Esplosivi: Classificazione, Trasporto e Normative" »

Comprendere le Trattenute e le Percezioni SUNAT: Guida Dettagliata

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 2,89 KB.

Comprendere le Trattenute e le Percezioni SUNAT

Questo documento fornisce una panoramica delle trattenute e delle percezioni applicate dalla SUNAT (Superintendencia Nacional de Aduanas y de Administración Tributaria) in Perù. Questi meccanismi influenzano le transazioni commerciali e la gestione delle imposte.

Trattenute

La trattenuta di pagamento si verifica quando alcuni contribuenti, designati dalla SUNAT come sostituti d'imposta, sono tenuti a trattenere una percentuale sulle vendite ai loro fornitori. Questo meccanismo serve a garantire il finanziamento delle operazioni. L'importo della transazione viene quindi cancellato al netto dell'importo trattenuto.

L'esclusione come agente di trattenuta può essere determinata dalla SUNAT, poiché... Continue reading "Comprendere le Trattenute e le Percezioni SUNAT: Guida Dettagliata" »

Metodologie di Ricerca: Approcci Quantitativi e Qualitativi

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 3,35 KB.

Ricerca Design

Il disegno dello studio è il piano o la strategia utilizzata per rispondere a una domanda di ricerca ed è la base della qualità della ricerca clinica. Il progetto di ricerca è il piano generale del ricercatore per ottenere risposte alle proprie domande o per verificare l'ipotesi di ricerca. Il progetto di ricerca definisce le strategie di base che il ricercatore adotta per generare dati interpretabili.

Caratteristiche e Differenze di Ogni Approccio di Ricerca

Quantitativa

Utilizza i dati raccolti per verificare ipotesi, basata sulla misurazione numerica e l'analisi statistica per validare modelli di comportamento e teorie.

Analisi Quantitativa
  1. Questa ricerca dovrebbe essere il più obiettivo possibile. I fenomeni osservati non
... Continue reading "Metodologie di Ricerca: Approcci Quantitativi e Qualitativi" »

Il Ruolo del Governo: Politica, Difesa e Amministrazione

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 2,5 KB.

Articolo 27. Il Ruolo del Governo

La Direzione della Politica Interna

Il riferimento a persone, la dissoluzione delle Camere e la convocazione delle elezioni (art. CE-115). Referendum consultivo e decisioni politiche di vasta portata (art. 92 CE). La dimensione normativa: iniziativa legislativa del Governo. La prenotazione di iniziativa del governo nel bilancio. La dichiarazione dello stato di allerta, di emergenza e la posizione. I poteri delle regioni.

La Direzione della Politica Estera

Competenza esclusiva dello Stato (art. CE 149.1.3). La dimensione normativa: i trattati internazionali.

La Difesa dello Stato

Il collegamento alla direzione della politica interna, politica estera, militare e di alleanze internazionali. Competenza esclusiva dello... Continue reading "Il Ruolo del Governo: Politica, Difesa e Amministrazione" »

Esercizio Fisico: Anaerobico vs. Aerobico - Benefici e Tipologie

Classified in Educazione Fisica

Written at on italiano with a size of 169,84 KB.

Esercizio Anaerobico vs. Aerobico: Una Panoramica

In ogni caso, la prima fase di ogni esercizio è anaerobica. I muscoli che sono allenati sotto esercizio anaerobico si svilupperanno in modo diverso a livello biologico, ottenendo maggiori prestazioni in attività di breve durata e alta intensità. Il sistema dominante è l'acido lattico per tre minuti, ma fornisce anche una quantità significativa di energia per l'esercizio aerobico perché i muscoli hanno una certa capacità di smaltire i sottoprodotti del sistema anaerobico; questa capacità può essere migliorata con l'allenamento. Fatto correttamente, l'allenamento con i pesi può fornire significativi vantaggi funzionali, come ad esempio l'aumento del tono muscolare, l'aumento della massa... Continue reading "Esercizio Fisico: Anaerobico vs. Aerobico - Benefici e Tipologie" »

Concorrenza e Scheduling nei Sistemi Operativi: Ottimizzazione e Soluzioni

Classified in Informatica

Written at on italiano with a size of 7,18 KB.

Concorrenza nei Sistemi Operativi

Definizione di Applicazione Concorrente

Un'applicazione concorrente è un'applicazione strutturata in modo tale che diverse parti del codice possano essere eseguite contemporaneamente. Un esempio è un sistema di elaborazione transazionale in cui più richieste vengono elaborate in parallelo.

Mutua Esclusione

La mutua esclusione è un meccanismo che impedisce a due o più processi di accedere contemporaneamente alla stessa risorsa condivisa. Viene implementata per garantire l'integrità dei dati e prevenire condizioni di competizione.

Disabilitazione degli Interrupt e Mutua Esclusione

Disabilitare gli interrupt è una soluzione semplice per implementare la mutua esclusione, ma presenta delle limitazioni significative.

... Continue reading "Concorrenza e Scheduling nei Sistemi Operativi: Ottimizzazione e Soluzioni" »

Analisi Comparativa di Approvazione e Assegnazione del Credito: Aspetti Chiave e Implicazioni

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 4 KB.

Analisi Comparativa di Approvazione e Assegnazione del Credito

Differenze Fondamentali

  • Differenza di base tra APPROVAZIONE E ASSEGNAZIONE DEL CREDITO
  • Autonomia e astrazione

Cessione del Credito

  • Cessione del credito - come regola è "pro soluto" ma non "pro solver". L'originario prestatore deve rendere conto al mutuante nuovo per l'esistenza del credito. Eccezioni: Esecutività personale.

Riconoscimenti

  • Riconoscimenti: è "pro soluto" e anche "pro solver". Risponde al giratario creditore originario ai solvibilità. Indisponibilità delle eccezioni personali.
  • Attenzione alle eccezioni di effetti personali in buona fede.

Atti di Endorsement

  • Atti di "endorsement" che sono effettivamente trasferiti (civile) di credito: questi saranno gli effetti giuridici
... Continue reading "Analisi Comparativa di Approvazione e Assegnazione del Credito: Aspetti Chiave e Implicazioni" »

Stratificazione Sociale: Disuguaglianze, Classi e Potere

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 2,71 KB.

GRUPPO 5: Disuguaglianze Sociali e Stratificazione

La stratificazione sociale è il processo attraverso cui una società si articola in diversi strati o aggregati, ognuno dei quali caratterizzato da un diverso grado di prestigio, proprietà e potere.

Tipi di Stratificazione

  • Stratificazione dispotica: caratteristica degli antichi imperi orientali basati sullo sfruttamento idraulico.
  • Stratificazione di casta: ereditaria e legata alla struttura occupazionale della società.
  • Stratificazione feudale o di ceto: sistema di servitù della gleba con un certo grado di libertà.
  • Stratificazione di classe: legata allo sviluppo economico del capitalismo, dove anche la distribuzione del potere politico e dell'autorità è fondamentale.
  • Stratificazione religiosa:
... Continue reading "Stratificazione Sociale: Disuguaglianze, Classi e Potere" »

Strategie di Differenziazione e Posizionamento del Prodotto nel Mercato

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 7,83 KB.

Pianificazione per l'Obsolescenza del Prodotto

Criteri per Introdurre Nuovi Prodotti

  1. I consumatori devono poter modellare gli attributi chiave descritti nello stato di concept del prodotto.
  2. Il prototipo deve funzionare in modo sicuro, in condizioni di utilizzo normali.
  3. Il prototipo deve poter essere prodotto a costi di produzione in linea con il budget.

Test di Mercato

I prodotti richiedono investimenti ad alto rischio e, poiché nel mercato non si è rivelato a fare errori, i costi dei test di mercato rappresentano una percentuale minima dei costi totali del progetto.

Prodotti ad Alto Rischio

Quelli che creano molte categorie di prodotto e hanno molte caratteristiche giustificano ulteriori test di mercato dei prodotti modificati.

Identificazione dei

... Continue reading "Strategie di Differenziazione e Posizionamento del Prodotto nel Mercato" »

Etruschi: Architettura, Scultura e Pittura - Un'Esplorazione

Classified in Lettere e Filosofia

Written at on italiano with a size of 13,14 KB.

Architettura, Scultura e Pittura degli Etruschi

L'architettura etrusca ha fornito contributi fondamentali all'architettura romana, in particolare l'uso dell'arco e della volta, e la struttura dei templi, il cui modello fu poi seguito dai Romani.

Il Tempio Etrusco

Anche se ispirato in parte al tempio greco, il tempio etrusco presenta una struttura originale. Poggiava su un alto podio di pietra e aveva un portico con colonne toscane tetrastilo, presente solo sulla facciata principale. Dietro il portico si trovavano tre celle parallele dedicate alle tre principali divinità etrusche. Il tetto era a due spioventi e la decorazione scultorea era posta sopra e nelle placche di rilievo in terracotta policroma che proteggevano le travi di legno.

Le Tombe

... Continue reading "Etruschi: Architettura, Scultura e Pittura - Un'Esplorazione" »