Notes, abstracts, papers, exams and problems of Università

Sort by
Subject
Level

Il Manifesto di Alfonso XIII: Analisi del Punto 5 e Contesto Storico

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 5,2 KB.

Il Manifesto di Alfonso XIII: Analisi e Contesto

Il Testo del 17 Aprile 1931

Questo documento è il testo del manifesto di Alfonso XIII, re che assunse la corona a 16 anni. L'articolo fu pubblicato sul quotidiano di Madrid ABC il 17 aprile 1931. È una dichiarazione d'intenti in cui l'autore chiarisce la sua posizione ed esprime la decisione presa. È un testo di ampio respiro perché era rivolto soprattutto al governo, ma anche alla nazione.

Analisi del Manifesto

1° Comma: Alfonso XIII, attraverso la frase "ora ho l'amore del mio popolo", spiega il motivo per cui sospende l'esercizio del potere reale e lascia la Spagna. I risultati delle elezioni, in cui vinsero sia i repubblicani che i socialisti, gli mostrarono che la volontà del popolo era... Continue reading "Il Manifesto di Alfonso XIII: Analisi del Punto 5 e Contesto Storico" »

Disturbi del Linguaggio: Pragmatica, Morfosintassi e Sviluppo Lessicale

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 14,24 KB.

Il Ruolo del Linguaggio: Contesto Pragmatico, Linguistico, Paralinguistico ed Extralinguistico

Linguistica: Relativa: il discorso si riferisce a una serie di frasi parlate in una conversazione o visualizzate in un discorso narrativo. Può essere suddiviso in macro livello microstrutturale LIVELLO.

L'Organizzazione Sociale del Discorso

  • Turno: (macrostruttura dei colloqui) Home Risposta
  • Attuale Management: (contesto linguistico) Home, manutenzione, modifica, Close
  • Correzioni: (capacità metapragmatico) Riconoscimento delle pause, la riparazione delle rotture

Gli aspetti paralinguistici: Prosody Prossemica mimica facciale espressioni

Extralinguistico: SITUAZIONE. Nella conversazione che si verifica PARTECIPANTI: Si riferisce a coloro che sono coinvolti... Continue reading "Disturbi del Linguaggio: Pragmatica, Morfosintassi e Sviluppo Lessicale" »

Stati di Shock: Diagnosi, Monitoraggio e Trattamento in Terapia Intensiva

Classified in Educazione Fisica

Written at on italiano with a size of 3,78 KB.

Lo shock è una delle condizioni cliniche più frequentemente diagnosticate e complesse che si incontrano nel paziente critico. Le indagini in corso hanno identificato che i meccanismi dei diversi stati di shock sono complicati, ma si basano sulla normale fisiologia cellulare. Anche se la mortalità degli stati di shock rimane alta, l'attenzione su una rianimazione precoce e aggressiva per definire gli end-point ha migliorato significativamente la capacità del medico di migliorare la prognosi dei pazienti.

Definizione

Anche se le definizioni iniziali di shock mancavano di terminologia scientifica, compensavano questa mancanza nella loro semplicità. Samuel Gross lo definì come una "rude scossa che disgrega i meccanismi della vita". Con una... Continue reading "Stati di Shock: Diagnosi, Monitoraggio e Trattamento in Terapia Intensiva" »

La Cambiale: Funzionamento, Requisiti e Tutela del Credito

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 4,65 KB.

La Cambiale: Definizione e Tipologie

La cambiale è un titolo di credito la cui funzione tipica è quella di differire il pagamento di una somma di denaro, attribuendo al prenditore la possibilità di monetizzare agevolmente il credito concesso tramite il trasferimento del titolo.

Esistono due tipi principali:

  • Cambiale tratta: contiene un ordine di pagamento.
  • Vaglia cambiario (o pagherò): contiene una promessa di pagamento.

Requisiti Essenziali della Cambiale

Affinché un documento valga come cambiale, deve contenere specifici requisiti formali:

Requisiti Formali

  • La denominazione di "cambiale" inserita nel contesto del titolo, nella lingua in cui esso è redatto.
  • L'ordine incondizionato (nella tratta) o la promessa incondizionata (nel pagherò) di
... Continue reading "La Cambiale: Funzionamento, Requisiti e Tutela del Credito" »

Analisi Economica Domanda e Offerta Traffico Aereo America Latina

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 1,69 KB.

Introduzione

Ciao, buon pomeriggio. Il mio nome è Alberto e presenterò il progetto L'indagine economica della domanda e dell'offerta del traffico aereo in America Latina, proposto ed esaminato dal Professor Don Rafael Eugenio.

Definizione di Trasporto Aereo

Il trasporto aereo è qualsiasi attività il cui scopo è di trasportare passeggeri o merci tramite aerei da un luogo all'altro. Gli obiettivi principali sono:

  • Incoraggiare e facilitare lo scambio e i flussi commerciali.
  • Rispettare le norme giuridiche e le procedure stabilite dalle legislazioni nazionali e dalle convenzioni internazionali.

Organizzazioni Internazionali

ICAO

L'Organizzazione internazionale dell'aviazione civile (ICAO) è un'agenzia delle Nazioni Unite incaricata di studiare i problemi... Continue reading "Analisi Economica Domanda e Offerta Traffico Aereo America Latina" »

Concorrenza e Controllo Strategico: Un'Ottica sulle Barriere e sui Sistemi Informativi

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 4,01 KB.

Il Gioco della Concorrenza: Barriere all'Entrata e all'Uscita in un Settore

Barriere all'Entrata

Meccanismi che ostacolano l'ingresso di nuove imprese:

  • Economie di scala: una società che vuole entrare per la prima volta dovrà produrre alti livelli di prodotto per raggiungere i costi medi delle società già presenti.
  • Differenziazione dei prodotti: chi vuole entrare dovrà superare la lealtà dei clienti verso i prodotti già presenti sul mercato.
  • Requisiti di capitale: la necessità di investimenti di capitale crea barriere all'ingresso, a causa dell'elevato investimento iniziale.
  • Accesso ai canali di distribuzione: le nuove imprese devono ottenere condizioni molto favorevoli per vendere i propri prodotti.
  • Regolamentazioni governative: legislazione,
... Continue reading "Concorrenza e Controllo Strategico: Un'Ottica sulle Barriere e sui Sistemi Informativi" »

Trasformazioni Geometriche: Vettori, Simmetrie e Proporzioni

Classified in Fisica

Written at on italiano with a size of 2,77 KB.

Trasformazioni Geometriche Fondamentali

Trasformazione: Una trasformazione è detta vettore x in un vettore x' tale che la corrispondenza è 1-1.

Vettore: I vettori sono segmenti di linee con indirizzo, direzione, punto di applicazione, modulo o dimensione, e per cui è possibile applicare varie operazioni.

Coerenza: Le congruenze sono trasformazioni che non modificano le dimensioni di una figura. Tali trasformazioni sono chiamate movimenti isometrici o isometrie.

Tipi di Trasformazioni

Traslazione: Si dice che a una figura è stato applicato un moto traslatorio se tutti i suoi punti descrivono segmenti di linea paralleli, uguali e con lo stesso orientamento. La traslazione è chiamata il piano (o dello spazio) a qualsiasi trasformazione che a ogni... Continue reading "Trasformazioni Geometriche: Vettori, Simmetrie e Proporzioni" »

Fondamenti della Conoscenza Scientifica: Processi, Teorie e Metodologie di Ricerca

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 28,18 KB.

Le conoscenze scientifiche (panoramica e concetti di base)

Il senso comune e la conoscenza sono importanti e generalizzati. La conoscenza scientifica, invece, richiede molti passaggi che devono essere applicati per determinare se un'ipotesi o una situazione sia vera. Non si deve generalizzare partendo da un singolo caso.

Conoscere è un processo intellettuale che stabilisce una relazione tra il soggetto conoscente (attore) e l'oggetto conosciuto (realtà).

Approcci epistemologici in psicologia:

  • Positivisti: Sostengono che per essere valido, un fenomeno deve essere mostrato, osservato, misurato, quantificato, ecc. (È la scienza basata sull'evidenza).
    • Post-positivisti: Aggiungono l'elemento probabilistico; qualcosa può essere vero o meno. Utilizzano
... Continue reading "Fondamenti della Conoscenza Scientifica: Processi, Teorie e Metodologie di Ricerca" »

Fondamenti di Contabilità: Principi Essenziali e Criteri di Valutazione

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 5,96 KB.

Principi Contabili Fondamentali

I principi contabili rappresentano le linee guida fondamentali per la redazione del bilancio d'esercizio. Di seguito sono illustrati alcuni dei principi cardine:

Principio del Costo

Le immobilizzazioni e le attività destinate all'uso durevole, e non alla vendita, devono essere iscritte in bilancio al loro costo d'acquisto o di produzione.

Principio della Competenza Economica (Accrual)

I costi e i ricavi devono essere imputati all'esercizio a cui si riferiscono economicamente, indipendentemente dalla data dell'incasso o del pagamento. Esempio: Se si paga un premio assicurativo annuale di 2.400 € il 1° novembre 20XX, la quota di competenza dell'esercizio 20XX sarà calcolata come segue:

  • Costo mensile: 2.400 € /
... Continue reading "Fondamenti di Contabilità: Principi Essenziali e Criteri di Valutazione" »

Consolidamento e Sviluppo Nazionale in Messico: L'Eredità di Cárdenas (1940-1970)

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 4,38 KB.

Unità Nazionale, Stabilizzazione e Sviluppo (1940 - 1970)

Luglio Labastida Martín del Campo

L'Eredità Cardenista

La rivoluzione messicana distrusse lo Stato oligarchico e segnò la nascita di un nuovo Stato che inglobò le masse agricole e urbane. La ricerca di un equilibrio tra le forze sociali e gli ex settori dominanti non si concretizzò fino al governo del generale Lázaro Cárdenas del Río. Il governo di Cárdenas affrontò la situazione creata dalla coesistenza del massimo leader della rivoluzione, Plutarco Elías Calles. Lo scontro tra Cárdenas e Calles si manifestò nei gabinetti e nel Congresso, tra i rappresentanti dei due poteri.

Le contraddizioni in seno al gruppo dirigente derivavano dai tentativi di chiudere i canali di ricambio... Continue reading "Consolidamento e Sviluppo Nazionale in Messico: L'Eredità di Cárdenas (1940-1970)" »