Notes, abstracts, papers, exams and problems of Università

Sort by
Subject
Level

Applicazione e interpretazione delle norme del lavoro: gerarchia, concorrenza e complementarità

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 5,84 KB.

Applicazione e interpretazione delle norme del lavoro

La pluralità di fonti in ordine di lavoro e l'esistenza di un potere di autonomia (autonomia collettiva) dei rappresentanti dei lavoratori e dei datori di lavoro solleva questioni specifiche riguardanti l'applicazione delle norme.

Norme di gestione: punto di vista statico

Gerarchia delle norme

L'approccio normativo alla coesistenza congiunta tra diversi standard di gamma è organizzato intorno al principio di gerarchia, che recita:

  • A) Il livello superiore è migliore di quello inferiore e quest'ultimo è subordinato al primo.
  • B) Il privilegio dello standard più elevato sul fondo significa che in caso di cumulo di conflitto tra due disposizioni si applicano non solo al primo, ma anche la contraddizione
... Continue reading "Applicazione e interpretazione delle norme del lavoro: gerarchia, concorrenza e complementarità" »

Responsabilità Legale e Penale: Caso di Errore Medico e Omissione di Soccorso

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 3,8 KB.

I. Fatti di Rilievo: Possibili Implicazioni Legali e Penali

Si evidenziano due comportamenti che possono avere rilevanza nel diritto penale. Al fine di stabilire se tali comportamenti costituiscano un reato di danno, si considerano, da un lato, l'introduzione per errore di una sostanza non appropriata (invece di soluzione fisiologica) tramite clistere da parte dell'assistente B, sotto la supervisione dell'ostetrica C; dall'altro, la mancata comunicazione degli eventi che hanno causato lesioni alla paziente.

Pertanto, si valuterà se tale condotta costituisca un reato di lesioni colpose (art. 147 CP) e un'eventuale omissione di soccorso (art. 195 CP).

II. Analisi Giuridico-Penale

1. Azione

L'azione, in linea di principio, non sembra essere esclusa... Continue reading "Responsabilità Legale e Penale: Caso di Errore Medico e Omissione di Soccorso" »

Principi Fondamentali del Management: Taylor e Fayol

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 2,89 KB.

1.5.1 Frederick W. Taylor

Sottolinea la necessità di applicare il metodo scientifico nella gestione e amministrazione, soprattutto in officina.

La novità introdotta consiste nel supervisionare il lavoro a tutti i livelli della società; in tutti loro è organizzato, pianificato e programmato, al fine di ottenere la massima produttività.

Qualsiasi organizzazione industriale è ispirata da Frederick T., dal momento che Taylor non è solo lo studio del rapporto tra il lavoratore e le moderne tecniche di produzione, ma anche di ottenere la massima efficienza dagli strumenti e dalle risorse umane.

Nessuno può parlare della teoria classica senza menzionare il tradizionalismo di Taylor (direzione scientifica).

Taylor è nato a Philadelphia negli Stati... Continue reading "Principi Fondamentali del Management: Taylor e Fayol" »

Impatto dei Social Media e delle TIC sui Giovani: Contenuti a Rischio e Comportamenti Online

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 5,06 KB.

Cosa Sono i Social Media?

I social media rappresentano la comunicazione che articola i gruppi sociali. Alcuni mezzi di comunicazione includono la stampa, la radio, il cinema, la televisione, Internet e le nuove tecnologie di comunicazione. Sono essenziali per comprendere il passato e l'evoluzione dei gruppi sociali, contribuiscono a stabilire e organizzare i rapporti sociali di un gruppo, permettono la coesione e l'evoluzione in un contesto politico, economico e culturale.

Funzioni dei Media

  • Informare
  • Intrattenere
  • Persuadere

Elementi della Comunicazione

  • Messaggio
  • Lingua
  • Canale/Mezzo
  • Emittente
  • Ricevente

Cos'è la Comunicazione Visiva?

La comunicazione visiva è un processo di comunicazione in cui il ricevente e l'emittente sono separati, ma comunicano attraverso... Continue reading "Impatto dei Social Media e delle TIC sui Giovani: Contenuti a Rischio e Comportamenti Online" »

Ottimizzazione dei Sistemi di Accensione e Alimentazione nei Motori a Combustione Interna

Classified in Tecnologia

Written at on italiano with a size of 5,76 KB.

Sistemi di Accensione MEP

Come si genera l'arco (scintilla) che accende la miscela?

Con la UCE (Unità di Controllo Elettronica), questa determina l'istante del salto della scintilla in ogni cilindro.

Perché la potenza aumenta con l'avanzare del regime del motore?

Poiché la velocità è molto elevata e non c'è abbastanza tempo per effettuare la combustione.

Qual è il problema dell'interruttore, del distributore e del rivenditore in un'accensione tradizionale?

Il verificarsi di mancate accensioni ad alto regime e l'usura precoce dei contatti dell'interruttore.

Quante scintille al secondo si generano nel MEP Q2 a 10800 rpm e 2 cilindri?

10800/60 = 180 giri/sec; 180 x 2 = 360 scintille al secondo.

Quante scintille al secondo si generano in un motore

... Continue reading "Ottimizzazione dei Sistemi di Accensione e Alimentazione nei Motori a Combustione Interna" »

Politica Ambientale Europea: Evoluzione, Obiettivi e Programmi d'Azione

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 14,05 KB.

La Politica Ambientale è la più recente tra le politiche europee. Aveva come obiettivo il continuo miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro dei cittadini europei. Raggiunge la sua piena definizione nel 1972, con la Conferenza sugli habitat umani, che evidenziò la necessità di creare una politica ambientale e le condizioni per tutelare l'ambiente, in linea con gli obiettivi del Trattato di Roma, volti a combattere l'inquinamento e le sue conseguenze. La distruzione ambientale è accelerata negli anni '70, periodo in cui appaiono lobbisti e gruppi ambientalisti. La gente prende sempre più consapevolezza dei pericoli e del fatto che il fattore di sviluppo economico è strettamente legato a questi, dato che dipende dalle risorse... Continue reading "Politica Ambientale Europea: Evoluzione, Obiettivi e Programmi d'Azione" »

Legislazione Ambientale Messicana: Quadro Normativo e Istituzioni Chiave

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 27,8 KB.

Quadro politico, nazionale e mondiale

Istituti interessati di Legislazione Ambientale Nazionale

Ministero dell'Ambiente, delle Risorse Naturali e le sue delegazioni nei paesi (SEMARNAT)

Federale:

Istituto Nazionale di Ecologia (INE)

Procuratore Federale per la Protezione dell'Ambiente e le delegazioni

Ministero delle infrastrutture urbane e di Ecologia (SIUE)

Comuni dell'ente

Nel caso dello stato di Sonora

CEDES (Commissione su Ecologia e sviluppo sostenibile di Sonora)

Panoramica del diritto dell'ambiente messicano

Federale

Legge generale di equilibrio ecologico e tutela ambientale (LGEEPA)

Stato

Legge 217: Legge di equilibrio ecologico e tutela ambientale per lo Stato di Sonora.

Comunale

Regolamento sulla prevenzione e il controllo dell'inquinamento ambientale

Le

... Continue reading "Legislazione Ambientale Messicana: Quadro Normativo e Istituzioni Chiave" »

Il Grand Tour e l'Eredità Romana: Viaggio nel Tempo tra Cultura e Scoperte

Classified in Altri soggetti

Written at on italiano with a size of 6,29 KB.

Il Grand Tour nel XVIII Secolo

L'Europa del XVIII secolo ha scoperto il piacere di viaggiare alla ricerca di percorsi che hanno portato alla conoscenza dell'antichità classica, ispirata agli ideali dell'Illuminismo (ragione, conoscenza). È il viaggio come mezzo di apprendimento. L'Italia, sin dai tempi antichi, è complemento e completamento intellettuale. L'obiettivo comune dei giovani ricchi, aristocratici, per lo più britannici, era viaggiare per l'Europa (Francia, Svizzera, Germania, Paesi Bassi e Italia) per uno o due anni dopo aver completato gli studi universitari, assistiti da un tutore. Le parole "viaggio" e "viaggiatore" godevano di rispetto e riflettevano la qualità di questa esperienza.

Pompeo Batoni e lo Sviluppo dei Libri di

... Continue reading "Il Grand Tour e l'Eredità Romana: Viaggio nel Tempo tra Cultura e Scoperte" »

Documentazione Essenziale per la Contabilità Aziendale: Definizioni e Processi

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 3,01 KB.

Documentazione Essenziale per la Contabilità Aziendale

Libri Contabili

  • Gazzetta: Libro che serve a registrare quotidianamente tutte le operazioni relative alle attività della società e l'ingresso congiunto delle operazioni totali, per periodi di tempo non superiori a un mese.
  • Ledger: Libro che contiene, in modo ordinato, tutti i conti gestiti in azienda.
  • Inventario Contabile e dei Conti Annuali: Libro che raccoglie gli inventari e le valutazioni effettuate in azienda e i conti annuali, documenti di carattere specifico che vengono redatti nelle società alla fine dell'anno fiscale per segnalare la situazione della società e l'esito delle attività intraprese. È obbligatorio.
  • Totali di Controllo e Saldi della Bilancia: Un bilancio finanziario
... Continue reading "Documentazione Essenziale per la Contabilità Aziendale: Definizioni e Processi" »

Drenaggio Stradale: Progettazione e Manutenzione per la Sicurezza

Classified in Tecnologia

Written at on italiano with a size of 7,52 KB.

Drenaggio Superficiale: Necessità e Funzionalità

Il drenaggio superficiale è essenziale per prevenire inondazioni, danni alla piattaforma stradale, deterioramento del manto stradale e garantire la sicurezza del traffico. Esso comprende tre fasi principali:

  1. Raccolta: Convogliamento delle acque piovane o di fusione della neve dalla piattaforma e dai suoi margini, tramite cunette, caditoie e fognature.
  2. Evacuazione: Trasporto delle acque raccolte attraverso canalette longitudinali, collettori e corsi d'acqua naturali o sistemi di fognatura, sia a cielo aperto che interrati, fino alle opere di drenaggio trasversale.
  3. Restituzione: Ripristino dei canali naturali intercettati dalla strada attraverso la loro eventuale ristrutturazione e la costruzione
... Continue reading "Drenaggio Stradale: Progettazione e Manutenzione per la Sicurezza" »