Notes, abstracts, papers, exams and problems of Università

Sort by
Subject
Level

Drenaggio Stradale: Progettazione e Manutenzione per la Sicurezza

Classified in Tecnologia

Written at on italiano with a size of 7,52 KB.

Drenaggio Superficiale: Necessità e Funzionalità

Il drenaggio superficiale è essenziale per prevenire inondazioni, danni alla piattaforma stradale, deterioramento del manto stradale e garantire la sicurezza del traffico. Esso comprende tre fasi principali:

  1. Raccolta: Convogliamento delle acque piovane o di fusione della neve dalla piattaforma e dai suoi margini, tramite cunette, caditoie e fognature.
  2. Evacuazione: Trasporto delle acque raccolte attraverso canalette longitudinali, collettori e corsi d'acqua naturali o sistemi di fognatura, sia a cielo aperto che interrati, fino alle opere di drenaggio trasversale.
  3. Restituzione: Ripristino dei canali naturali intercettati dalla strada attraverso la loro eventuale ristrutturazione e la costruzione
... Continue reading "Drenaggio Stradale: Progettazione e Manutenzione per la Sicurezza" »

Differenze tra Società e Comunione: Caratteristiche e Scioglimento

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 2,42 KB.

Società e Comunione: Differenze Fondamentali

La comunione è la situazione in cui più persone godono in comune di uno o più beni, regolata da norme specifiche. La società, invece, è un contratto che ha per oggetto l'esercizio in comune di un'attività economica.

Differenze Chiave

Comunione

  • Ogni partecipante può servirsi dei beni comuni.
  • Ogni partecipante può chiedere lo scioglimento della comunione.
  • I creditori personali possono agire liberamente sui beni comuni per soddisfare i propri crediti.

Società

  • Un socio non può servirsi dei beni sociali per scopi personali.
  • Un socio non può provocare lo scioglimento della società arbitrariamente.
  • I creditori personali dei soci non possono soddisfarsi sui beni della società.

Tipi di Società

Società

... Continue reading "Differenze tra Società e Comunione: Caratteristiche e Scioglimento" »

Fasi e Procedure del Processo Penale: Dibattimento, Prove e Sentenza

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 8,65 KB.

Fasi Cruciali del Processo Penale: Dal Dibattimento alla Sentenza

Il processo penale si articola in diverse fasi, ciascuna con specifiche regole e procedure. Questo documento ne illustra le principali, focalizzandosi sul dibattimento, l'acquisizione delle prove e l'emissione della sentenza.

A. Ordine di Discussione nel Processo Penale

Il processo penale, specialmente in casi di attività criminali complesse, è regolamentato in modo rigoroso. L'obiettivo principale è duplice:

  1. Coordinare le attività delle parti e del giudice per giungere a una decisione finale.
  2. Garantire il rispetto dei diritti e delle facoltà di tutte le parti coinvolte.

Il Codice del 1991 prevede tre fasi principali nel processo:

  1. Fase Iniziale: Apertura dell'udienza e verifica
... Continue reading "Fasi e Procedure del Processo Penale: Dibattimento, Prove e Sentenza" »

Epidemiologia: Metodi, Applicazioni e Analisi delle Variabili

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 5,54 KB.

Zone di Applicazione dell'Epidemiologia

Salute, Malattia e Ambiente

Quantificazione dei Fenomeni Epidemiologici

Utilizzo di Esperimenti Naturali nella Ricerca Causale

Metodo di ricerca dell'epidemia di neve: Diagnosi di epidemia, analisi cronologica, distribuzione degli attributi, distribuzione spaziale dei casi, analisi delle indagini e delle possibili cause. Le raccomandazioni derivano dalle conclusioni raggiunte.

Studi Sperimentali

Lo studio epidemiologico si basa sul conteggio e sull'osservazione. L'esperimento sarebbe auspicabile, ma non sempre eticamente fattibile. La base dell'epidemiologia rimane l'osservazione dei fenomeni e il conteggio dei casi.

Obiettivi dell'Epidemiologia

Diagnosi della salute della popolazione: Per raggiungere questo... Continue reading "Epidemiologia: Metodi, Applicazioni e Analisi delle Variabili" »

El Realismo en la Novela Española: Años 40 y 50

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 9 KB.

El Realismo en la Novela Española: Años 40 y 50

1. El Romanzo en los Años Cuarenta: La Generación del 36

El exilio de muchos novelistas y la rígida censura gubernamental dejaron a la España de la posguerra intelectualmente desorientada. Los maestros no estaban presentes, sus líneas no podían ser imitadas por la prohibición, y los experimentos deshumanizados de la novela estaban fuera de lugar en un ambiente de vacaciones. Quizás el nombre de John Doe sea un modelo útil para sus estudios, una narración similar a la de España a lo largo de los años.

La cruda realidad impuesta a muchos autores guio su estética hacia una imitación de la realidad circundante. Sin embargo, los nuevos autores buscaron otras formas de realismo alejadas

... Continue reading "El Realismo en la Novela Española: Años 40 y 50" »

Diritti Fondamentali in Italia: Tutela Giurisdizionale ed Educazione

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 8,31 KB.

RHS T15: Diritto a un Ricorso Effettivo (Articolo 24 della Costituzione)

Il diritto a un ricorso effettivo è sancito nell'articolo 24 della Costituzione Italiana. Questa norma si articola in due sezioni principali:

  1. Diritto di Accesso alla Giustizia: "Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi. La difesa è diritto inviolabile in ogni stato e grado del procedimento." Ciò significa che in nessun caso può sussistere una mancanza di difesa.
  2. Garanzie Procedurali: La seconda sezione stabilisce alcune garanzie procedurali che regolano lo strumento per ottenere tale tutela giurisdizionale effettiva.

Ai sensi dell'articolo 24, comma 1, della Costituzione, hanno diritto "tutti", un termine che include sia gli... Continue reading "Diritti Fondamentali in Italia: Tutela Giurisdizionale ed Educazione" »

Fondamenti Filosofici del Comportamentismo: Da Aristotele al Positivismo

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 5,27 KB.

Atomismo, Materialismo e Determinismo

L'atomismo propone di scomporre il tutto nelle sue parti più piccole e specifiche per comprenderlo a fondo. Il materialismo pone l'accento sulla comprensione della realtà riconoscendo che tutto è materia; la natura dell'uomo è quindi monistica (materia), e sia il pensiero che le emozioni sono rilevanti. Il determinismo, infine, sottolinea che gli esseri umani sono determinati dalla loro natura e dal contesto in cui operano.

Aristotele: Precursore del Materialismo

Aristotele, inizialmente discepolo di Platone (che sosteneva una posizione dualistica), adottò successivamente una posizione monistica e materialista. Affermò che la conoscenza si realizza attraverso i sensi e che la mente umana è una tabula

... Continue reading "Fondamenti Filosofici del Comportamentismo: Da Aristotele al Positivismo" »

Agricoltura e Paesaggi Agrari nella Regione di Valencia: Un'Analisi Approfondita

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 7,08 KB.

Caratteristiche Generali del Giardino Valenciano

L'agricoltura è uno degli elementi chiave del territorio valenciano, anche se negli ultimi anni ha subito un declino a causa dell'industria e del turismo. Tuttavia, oggi l'agricoltura di Valencia è riconosciuta a livello mondiale per la sua ricchezza e produttività. Le percentuali di contributo dell'agricoltura al VAB sono superiori a quelle che emergono, considerando che gran parte della produzione viene venduta, trasportata e indirizzata al settore. Un altro fattore importante è la sua rilevanza sociale, poiché molti proprietari non sono agricoltori a tempo pieno, ma part-time o occasionali. L'agricoltura valenciana può essere intesa non solo come attività economica, ma anche come fenomeno... Continue reading "Agricoltura e Paesaggi Agrari nella Regione di Valencia: Un'Analisi Approfondita" »

Esplorando le Rocce: Caratteristiche, Classificazione e Utilizzo

Classified in Geologia

Written at on italiano with a size of 7,49 KB.

Capitolo 1: Caratteristiche delle Rocce

1. Adesione e Coesione

È la forza di legame tra le particelle. A seconda del legame o della coesione, le rocce sono classificate come:

  • Coerenti: Richiedono un grande lavoro per la macinazione.
  • Friabili: Facilmente soggette a sgretolamento.
  • Allentate: Costituite da grani di sabbia.

A seconda della fonte della loro adesione, le rocce sono classificate come:

  • Rocce aggiunte: L'aderenza viene realizzata mediante l'attacco delle perle l'una all'altra (es. Granito).
  • Rocce agglomerate: L'adesione è realizzata per mezzo di un cemento (es. rocce clastiche).

2. Durezza

È la difficoltà che una roccia oppone all'essere graffiata.

  • Pietre tenere: Si tagliano facilmente con i denti di sega ordinaria (es. Travertino, tufo, marne,
... Continue reading "Esplorando le Rocce: Caratteristiche, Classificazione e Utilizzo" »

Modelli Logici di Database: Gerarchico e a Rete

Classified in Informatica

Written at on italiano with a size of 3,77 KB.

Progettazione Logica dei Database

La progettazione logica ha l'obiettivo di tradurre il progetto concettuale (che rappresenta i requisiti) in un disegno logico implementabile su un DBMS (Database Management System).

Modelli Logici di Database

Esistono diverse rappresentazioni per il modello logico del database, tra cui:

  • Modello gerarchico
  • Modello a rete (o reticolare)
  • Modello relazionale
  • Modello orientato agli oggetti

Modello Gerarchico

Sviluppo e Concetti Chiave (1960-1980):

  • Fine anni '60: Sviluppo di IBM IMS (Information Management System), un esempio di database gerarchico, con definizione di indipendenza dei dati, sicurezza e linguaggio di definizione del database.
  • 1975: Creazione e lavoro della commissione ANSI/SPARC sul database, che definisce l'
... Continue reading "Modelli Logici di Database: Gerarchico e a Rete" »